Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1421

Pagina 92 di 143

Posizione in classifica: 911

Eia Eia Alalà
Controstoria Del Fascismo

Giampaolo Pansa

Società - Ideali politici

Eia Eia Alalà<br>Controstoria Del Fascismo
Nell'italia del duemila può presentarsi l'avventura autoritaria di un nuovo benito mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni venti del novecento che hanno spinto giampaolo pansa a scrivere 'eia eia alalà', un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo fascista. Il racconto inizia con la lotta di classe esplosa tra il 1919 e il 1922, guidata dai socialisti e sconfitta dall'inevitabile reazione della borghesia. Il nero nacque dal rosso: l'estremismo violento delle sinistre non poteva che sfociare nella marcia su roma di mussolini, il primo passo di una dittatura ventennale. La ricostruzione di pansa ruota attorno a un personaggio esemplare anche se immaginario: edoardo magni, un agrario padrone di una tenuta tra il monferrato e la lomellina. Coraggioso ufficiale nella prima guerra mondiale, finanziatore delle squadre in camicia nera, all'inizio convinto della necessità di una rivoluzione fascista ma via via sempre più disincantato. Sino a diventare un sostenitore del leader squadrista dissidente cesare forni, ritenuto da mussolini un nemico da sopprimere. Magni è il protagonista di un dramma a metà tra il romanzo e la rievocazione storica, gremito delle tante figure che attorniano il duce, una nomenclatura potente descritta con realismo.
Punteggio: 400
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2024

Posizione in classifica: 912

Il Feroce Saracino
La Guerra Dell'Islam
Il Califfo Alle Porte Di Roma

Pietrangelo Buttafuoco

Società - Fenomeni sociologici

Il Feroce Saracino<br>La Guerra Dell"Islam<br>Il Califfo Alle Porte Di Roma
Più che la scimitarra, la forbice. Questa era la percezione dell'islam nell'immaginario degli italiani. Le forbici sul fez del 'turco napolitano', una delle più fortunate maschere di totò, la simpatia malandrina del sarracino cantato da carosone o l'alone fiabesco del saladino della pubblicità perugina. Da religione residuale l'islam oggi è diventato l'incubo di tutti; bussa alla porta di ciascuno di noi, insinuandosi nella nostra più privata quotidianità. Della strage di 'charlie hebdo' a parigi resta un fotogramma: un musulmano che spara a un altro musulmano. Due individui colti nel momento in cui la guerra civile globale diventa - ben oltre l'immagine - un fatto conclamato. Il primo uccide in nome di allah, il secondo muore invocandolo. È una guerra civile all'interno dell'islam quella che, nel solco delle primavere arabe, dei flussi migratori e del dilagare del terrorismo internazionale, incendia la comunità musulmana. Si chiama fitna ed è la discordia insanabile, una faida che non trova tregua e che trascina nel proprio gorgo tutti. L'isis cancella coi caterpillar l'antica città di hatra. Come a mosul, così a nimrud. Di duemila anni di storia resta la polvere e una minaccia: la demolizione delle piramidi in egitto. Uno scempio messo in atto dai terroristi che non risparmia neppure i luoghi santi della religione di maometto. E senza risparmiare mecca dove i fanatici, tra le tante memorie della devozione, non hanno esitato a distruggere la casa del primo califfo dell'islam.
Punteggio: 400
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2021

Posizione in classifica: 913

Una Coppia Pericolosa

James Patterson

Società

Una Coppia Pericolosa
Isola di san dominica, un angolo di paradiso nel mar dei caraibi: sabbia bianca, mare cristallino, resort di lusso. Il luogo ideale per vivere un sogno. Da qualche tempo, però, il sogno si sta trasformando in un incubo: alcuni turisti sono stati brutalmente uccisi a colpi di machete. Una diabolica mente criminale sta cercando di scatenare il caos. Ma per quale motivo? Se lo chiede peter mac donald, un ex marine arrivato sull'isola alla ricerca di un po' di tranquillità. Finché non si ritrova ad assistere a uno degli omicidi: damian e carrie rose - una coppia all'apparenza del tutto normale - inseguono e uccidono un uomo sulla spiaggia. Peter non sa che damian e carrie sono assassini su commissione e che quei delitti hanno uno scopo ben preciso. Sa soltanto che adesso ha visto troppo e che lui potrebbe essere la prossima vittima.
Punteggio: 400
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/11/2021

Posizione in classifica: 914

Un Affare Di Stato
Il Delitto Moro E La Fine Della Prima Repubblica

Andrea Colombo

Società - Militanti politici

Un Affare Di Stato<br>Il Delitto Moro E La Fine Della Prima Repubblica
La morte di moro sarebbe stata decisa sin dall'inizio del sequestro dello statista e niente avrebbe potuto evitarla, questa è la tesi di più ampia circolazione. Diversa invece l'argomentazione di andrea colombo che, analizzando il caos di quei 55 giorni di detenzione, ne rintraccia un filo conduttore. Il pci temeva l'estremismo e la possibilità di un radicamento del terrorismo in una parte della sua base, la de la crisi di governo perché non si sentiva pronta a nuove elezioni; le br pensavano che senza il clamore di quella violenza sarebbero scomparse. A condannare a morte moro non furono né la ragion di stato né le necessità rivoluzionarie, ci spiega colombo, bensì la convenienza politica a breve termine, la meschina 'logica di partito'. La paura di perdere consenso e potere condizionò tutti: i partiti di governo, il pci ma anche le br, che un partito si consideravano e che come tale agirono. Il rapimento e l'omicidio di aldo moro furono la conseguenza di un durissimo scontro a sinistra che nel 1978 durava già da dieci anni, e questa 'guerra civile' a sinistra ha determinato sia la scelta omicida delle br, una scelta che gli stessi brigatisti consideravano perdente, sia la rigidità del pci che di fatto impose alla stessa democrazia cristiana la linea della fermezza. Lo scontro finale che si svolse a sinistra nei 55 giorni del sequestro moro, si concluse senza vincitori.
Punteggio: 359
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/01/2018

Posizione in classifica: 915

Quantum
Il Primo Caso Del Capitano Calli Chase

Patricia D. Cornwell

Società

Quantum<br>Il Primo Caso Del Capitano Calli Chase
La grande autrice bestseller torna in libreria con una nuova, sorprendente serie thriller dove cybercriminali, forze governative e una straordinaria eroina si danno la caccia nel disperato tentativo di impedire – o favorire – un drammatico sabotaggio. Alla vigilia di una missione spaziale top secret, il capitano calli chase si rende conto che nei tunnel sotterranei del centro di ricerca della nasa qualcosa non va. Pilota della nasa, ingegnere aerospaziale e investigatrice specializzata in cybercriminalità, calli sa bene che una tempesta incombente, unita a un guasto nei sistemi di sicurezza, può fornire la copertura perfetta per un sabotaggio, con conseguenze fatali. Ma il pericolo è persino peggiore: tracce di sangue secco nei sotterranei, un badge di sicurezza mancante, uno strano suicidio… tutto fa convergere i sospetti sulla gemella di calli, carme, scomparsa in missione da giorni. Nel disperato tentativo di evitare la catastrofe e riabilitare l'immagine della sorella, il capitano chase deve mettere in campo tutte le sue conoscenze e affrontare un passato familiare doloroso. Mentre il tempo sta per scadere, calli si rende conto che fallire significa mettere la parola fine non solo a un importante programma spaziale ma alla sicurezza di un'intera nazione.
Punteggio: 344
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2021

Posizione in classifica: 916

Il Sonno Del Mattino

Robert Harris

Società

Il Sonno Del Mattino
Tra storia e distopia, un thriller visionario che racconta la fine del mondo in cui viviamo. 1468. È quasi sera quando un giovane prete, christopher fairfax, giunge in un remoto villaggio della regione di exmoor in inghilterra per celebrare il funerale del parroco, padre thomas lacy, morto una settimana prima. Tutto in quel luogo gli appare inquietante: la terra desolata è disseminata di manufatti antichi, monete, frammenti di vetro, ossa umane, che il vecchio parroco collezionava di nascosto in modo meticoloso, quasi cercasse delle risposte alla sua esistenza e le prove di una civiltà fatalmente scomparsa. Al piano superiore dell'appartamento di padre thomas il suo corpo senza vita è adagiato nella bara, coperto di ferite e in parte sfigurato. La versione ufficiale è che sia caduto, ma christopher sospetta che ci sia dell'altro: nella biblioteca ritrova infatti dei libri 'proibiti' che parlano di un mondo lontano che non esiste più. È forse questa ossessione per il passato l'eresia che ha portato il parroco alla morte? Cercando di vincere la reticenza e l'ambiguità degli abitanti di quel luogo isolato, christopher è determinato a scoprire la verità e nell'arco di soli sei giorni tutto ciò in cui ha sempre creduto, la sua fede e la storia del mondo, sarà messo alla prova fino a essere distrutto.
Punteggio: 339
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/09/2021

Posizione in classifica: 917

L' Italia Non C'è Più
Come Eravamo, Come Siamo

Giampaolo Pansa

Società - Filosofia della religione

L" Italia Non C"è Più<br>Come Eravamo, Come Siamo
Immaginate di avere di fronte i due protagonisti di questo libro. Il primo è un giornalista anziano, paolo. L'altro è una ragazza sui vent'anni, carlotta, bella, sfrontata e ignorante. Che cosa credete stiano facendo? Se pensate all'inizio di un rapporto a luci rosse, vi sbagliate. In realtà carlotta, figlia di un amico, ha accettato di assistere paolo nella stesura delle proprie memorie. Ecco, avete tra le mani il diario del loro lavoro. Un racconto dell'italia com'era qualche decennio fa e una previsione dell'italia che sta cambiando sotto i nostri occhi. Cambia in meglio? Per niente. Siamo un paese che ha perduto se stesso. Tanto da rendere inevitabile il titolo di questo libro: l'italia non c'è più. Come eravamo, come siamo. Anzi, come saremo. Sull'italia del passato non ho dubbi. Ci ho vissuto da bambino, quindi da studente e infine da cronista. Ho fatto in tempo a vedere in carne e ossa benito mussolini, ancora in sella. Poi la guerra e il terrore di morire sotto le bombe americane. Le notti nei rifugi antiaerei che offrivano uno spettacolo di sorprendente umanità, comprese un po' di ragazze senza vergogna e senza mutande. I giorni sanguinosi della liberazione. Il miracolo del dopoguerra, quando il boom economico non era un sogno, ma un traguardo possibile. Infine tutte le altre puntate del film che qui troverete. Dove rivivono donne e uomini che avete intravisto soltanto da lontano. Eroi e avventurieri, vittime e carnefici, morti ammazzati e terroristi rivoluzionari, partiti politici decenti e altri avviati a diventare la casta di ladri arroganti che continua ad asfissiarci. La mia opinione è che un tempo l'italia fosse migliore di questa del 2017. Oggi siamo un paese allo sbando, schiavo di troppe vanità inutili, a cominciare dal sesso esibito. Dove il bullismo è diventato lo sport nazionale, tanto da contagiare leader di prima fila. Il lavoro manca soprattutto ai giovani. E la lingua italiana sta sparendo, sconfitta dal gergo impoverito dei social net- work. Tutto questo e altro ancora lo narro nel libro che avete tra le mani.
Punteggio: 297
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2021

Posizione in classifica: 918

Divieto Di Soggiorno
L'Italia Vista Con Gli Occhi Dei Suoi Immigrati

Rula Jebreal

Società - Filosofia della religione

Divieto Di Soggiorno<br>L"Italia Vista Con Gli Occhi Dei Suoi Immigrati
Rula jebreal, giornalista di origini palestinesi, è un'immigrata oggi italiana. Trovandosi in equilibrio tra identità e mondi diversi, ha deciso di affrontare il tema scottante dell'immigrazione. Lo fa in questo saggio, intervistando personaggi d'eccezione come zeudi araya, l'attrice eritrea divenuta una star del cinema italiano, il finanziere di origini tunisine tarek ben ammar, il regista turco ferzan ozpetek; ma anche raccontando storie di immigrati qualunque. Ogni vicenda personale serve a fare il punto su temi caldi come religione, lavoro, diritti delle donne, sesso, eredità culturali.
Punteggio: 257
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2019

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]