Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12678

Pagina 92 di 1268

Posizione in classifica: 911

Vento Di Tramontana

Carmelo Sardo

Narrativa estera - Recente

Vento Di Tramontana
Un'isola nell'isola, aspra e selvaggia. Un carcere con le sue dure regole e le leggi non scritte. Un giovane secondino che svezza i suoi vent'anni nel rapporto con detenuti 'fine pena mai' che tentano di riscattarsi. Un'amicizia pericolosa con un ex capo mafia. Storie dolorose, passioni forti e travolgenti. Uno spaccato di vita che all'esterno non è dato sapere. Una storia che potrebbe essere vera e che inquieta e appassiona, ora intensa e cruda, ora tenera e vibrante.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/12/2024

Posizione in classifica: 912

La Donna Che Scriveva Racconti

Lucia Berlin

Narrativa estera - Recente

La Donna Che Scriveva Racconti
'un libro sontuoso, stracolmo di meraviglie, vale la pena tenerlo vicino al comodino e leggerlo lentamente, una storia ogni tanto. Centellinarlo come una cosa buonissima' - elena stancanelli «chi non ha ancora avuto la fortuna di conoscere la scrittura di lucia berlin si prepari a un piacere straordinario». - the washington post una donna molto bella che ha avuto una vita difficile e la racconta in tanti piccoli quadri: protagonista la narratrice onnisciente o vari personaggi secondari, diversissimi tra loro: un vecchio indiano americano incontrato in una lavanderia; una ragazza giovanissima che scappa da una clinica messicana di aborti per ricche americane; la suora di una scuola cattolica; un'insegnante gay. Ma soprattutto, una domestica che ritrae, lapidaria ma benevola, le «signore» (e anche qualche «signore») per cui lavora: una storia indimenticabile, che dà il titolo all'edizione americana del libro, «manuale per donne delle pulizie». «indimenticabile» è l'aggettivo che definisce il valore di una storia breve. Tutti ricordano la signora con il cagnolino di cechov, o la famiglia glass di salinger, o l'anziana donna malata di alzheimer che si innamora di un compagno di sventura, di alice munro. Più difficile è ricordare uno qualunque dei protagonisti dei racconti di raymond carver, tutti molto simili: uomini che traslocano continuamente per sopravvivere a una crisi economica non solo individuale. O quelli di charles bukowski, l'eterno disadattato che ama l'alcol e le donne. Non che sia possibile ricordare tutti i personaggi di berlin, diversissimi, variegati per sesso, razza, colore e censo, ma di certo il tratto pittorico dell'autrice contribuisce a fissarli nella mente; complice una scrittura ingannevolmente semplice, chiara, essenziale, imprevedibile come la musica jazz ma altrettanto ipnotica. Una vita più che difficile, quella di lucia berlin, tormentata dalla scoliosi e dalle sue conseguenze, da un primo matrimonio sfortunato, dalla povertà, e dai lavori tipici degli americani senza radici: ma le esperienze di centralinista, domestica, insegnante precaria o infermiera, e di madre single, forniscono all'autrice un materiale prezioso e vastissimo, che usa per raccontare se stessa con eccentrico, personalissimo talento.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2021

Posizione in classifica: 913

I Miei Ultimi 10 Minuti E 38 Secondi In Questo Strano Mondo

Elif Shafak

Narrativa estera - Recente

I Miei Ultimi 10 Minuti E 38 Secondi In Questo Strano Mondo
Elif shafak ritorna con un romanzo duro e luminoso, dettato da una necessità ineludibile, un romanzo che ospita la realtà tutta. Ed erige davanti ai nostri occhi una città lacerata e nervosa, affamata di libertà, una città femmina che salva e condanna. Alle donne di istanbul e alla città di istanbul che è, ed è sempre stata, una città femmina. La chiamavano leila tequila a casa e al lavoro, nell'edificio color palissandro sulla viuzza cieca che acciottolava giù verso il porto, annidata fra una chiesa e una sinagoga, negozi di lampadari e kebabberie: il vicolo che ospitava i più antichi bordelli autorizzati di istanbul. Dieci minuti e trentotto secondi dopo che il cuore di leila smette di battere la sua mente è in piena coscienza e quello che accade è sorprendente: scene cruciali della sua esistenza rivivono attraverso il ricordo dei sapori più intensi che abbia mai provato. Lo stufato della capra che suo padre aveva sacrificato per celebrare la tanto attesa nascita di un figlio maschio; la miscela di zucchero e limone che sobbolliva sul fornello, usata dalle donne per la ceretta mentre gli uomini andavano a pregare nella moschea; il caffè scuro e forte al cardamomo, per sempre legato alla via dei bordelli. Leila sta morendo, ma la sua anima lavora, implorando di essere salvata mentre abbandona il corpo. Ma cosa è successo a leila, la prostituta, trovata cadavere di fronte a un campo di calcio umido e buio, dentro un bidone dell'immondizia con i manici arrugginiti?
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/11/2021

Posizione in classifica: 914

Il Centenario Che Voleva Salvare Il Mondo

Jonas Jonasson

Narrativa estera - Recente

Il Centenario Che Voleva Salvare Il Mondo
Tutto comincia al largo di bali, con una mongolfiera e quattro bottiglie di champagne. Allan karlsson si appresta a festeggiare il suo centunesimo compleanno con il fidato complice julius, quando è costretto a un ammaraggio d'emergenza nel mezzo dell'oceano. Salvati da una nave nordcoreana che trasporta clandestinamente uranio per conto di kim jong-un, i due vengono fermati con l'accusa di spionaggio. Dopo lo sbarco, allan si finge uno specialista di tecnologia nucleare per riuscire a fuggire con una valigetta dal contenuto esplosivo. Allan e julius si ritrovano così al centro di una vertiginosa crisi diplomatica tra manhattan, l'europa e la savana africana. Sul loro cammino incontrano angela merkel e donald trump, stringono amicizia con un truffatore indiano e un taxista masai, entrano in società con una venditrice di bare che inganna un feroce neonazista, frequentano una spia con la passione per gli asparagi.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/09/2024

Posizione in classifica: 915

La Casa Della Moschea

Kader Abdolah

Narrativa estera - Recente

La Casa Della Moschea
Da secoli la famiglia di aga jan, ricco mercante di tappeti e capo del bazar, ha legato i suoi destini alla moschea di senjan, nel cuore della persia. La dimora adiacente alla moschea è pervasa da miti e antiche tradizioni, immagine armoniosa di una società che sta per essere attraversata dagli sconvolgimenti del presente, come fa presagire la massa di formiche che invade il cortile della casa nell'incipit del romanzo. Il piccolo centro religioso di senjan rischia di rimanere lontano sia dalla modernizzazione filo-occidentale imposta dallo scià che dall'intransigente reazione oscurantista che si prepara nella roccaforte degli ayatollah di qom. Proprio da qom arriva un giorno il giovane imam ghalghal, per prendere in moglie seddiq, figlia dell'imam alsaberi e, quando questi muore accidentalmente sarà lui a sostituirlo. Se dapprima sembra che la moschea abbia finalmente trovato una guida forte, all'entusiasmo succede presto lo sgomento: le sue parole si fanno sempre più arroganti e tentano di sfociare nell'azione violenta, quando farah diba, moglie dello scià e immagine dell'emancipazione femminile, arriva in città per inaugurare un cinema e si trova assediata da una folla sobillata da ghalghal, che dopo la mancata sommossa, sfugge alla polizia e raggiunge khomeini per preparare la rivoluzione dall'esilio. Sospesa tra un mitico passato e un drammatico presente, il romanzo è un cuore pulsante di vite e di storia, da cui si osservano gli eventi che cambieranno il volto dell'iran.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2025

Posizione in classifica: 916

Il Libro Dei Vulcani D'Islanda
Storie Di Uomini, Fuoco E Caducità

Leonardo Piccione

Narrativa estera - Recente

Il Libro Dei Vulcani D"Islanda<br>Storie Di Uomini, Fuoco E Caducità
Una raccolta di 47 storie legate in vario modo ad altrettanti vulcani, che spaziano dalle avventure dei primi colonizzatori dell'isola alle imprese di esploratori estremi, dalle antiche saghe norrene alle missioni della nasa nei canyon «lunari» degli altipiani interni, alternando scienza, poesia, cronaca e leggenda. «così è l'islanda: un tentativo di convivenza forzata. Gli uomini non hanno intenzione di andarsene; i vulcani si astengono dal rivendicare il legittimo possesso dell'isola» «qui da noi ogni dieci anni in media compare una nuova montagna o un nuovo campo di lava a cui tocca trovare un nome. È il paese stesso a renderci creativi. » così lo scrittore hallgrímur helgason ha spiegato quella ricchezza letteraria e quel gusto del narrare che accompagnano l'intera storia d'islanda, e che sono all'origine di questo libro. Una raccolta di 47 storie legate in vario modo ad altrettanti vulcani, che spaziano dalle avventure dei primi colonizzatori dell'isola alle imprese di esploratori estremi, dalle antiche saghe norrene alle missioni della nasa nei canyon «lunari» degli altipiani interni, alternando scienza, poesia, cronaca e leggenda. Il viaggio di william morris nella mitica snæfellsnes, il «match del secolo» tra bobby fischer e boris spassky nella reykjavík del '72, il mistero che avvolge la spedizione von knebel nel cratere di askja si affiancano all'epopea dello schiavo caraibico che divenne il primo islandese nero della storia, alle attuali sfide dei vulcanologi per prevedere le eruzioni, allo studio dei tunnel di lava che potrebbero aprirci una strada verso marte. «il libro dei vulcani d'islanda» è un viaggio curioso intorno all'unicità geologica di un'isola che conta trenta diversi sistemi vulcanici attivi, di tutte le tipologie conosciute. È il ritratto di un paese che è «un esperimento, prima naturale e poi umano», e che per questo ha attirato attraverso i secoli studiosi, avventurieri e poeti, diventando un bacino inesauribile di storie. Grandiosi protagonisti o impassibili spettatori delle vicende narrate, signori di una terra in cui il creato si crea, si distrugge e si trasforma ogni giorno, i vulcani ci ricordano che il suolo su cui camminiamo non è eterno, che non c'è eternità negli sforzi umani, nell'arte e nella scienza. Ma al tempo stesso ci offrono un contatto vivido con la «creazione», con l'imprescindibile guerra tra gli elementi che è all'origine della vita sul nostro pianeta, e racchiudono forse la nostra via d'accesso all'universo.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021

Posizione in classifica: 917

La Vasca Del Führer

Serena Dandini

Narrativa estera - Recente

La Vasca Del Führer
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di adolf hitler, il fango è quello di dachau; lei, la donna, è lee miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si sta lavando nella vasca del führer. Prendendo spunto da una fotografia che ha scoperto per caso, serena dandini si mette sulle tracce di lee miller penrose, una delle personalità piú straordinarie del novecento. La cerca nei suoi luoghi, «dialoga» con lei, ripercorre la sua esistenza formidabile – che ha anticipato ogni conquista femminile – in un avvincente romanzo, una storia vera, tra i fasti e le tragedie del secolo scorso.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/03/2024

Posizione in classifica: 918

La Caverna

José Saramago

Narrativa estera - Recente

La Caverna
La vicenda è incentrata su un'onesta famiglia di poveri artigiani composta da cipriano algor, vasaio, la figlia marta, e il genero marçal, guardiano in prova presso il centro, un luogo misterioso, fulcro di ogni attività economica e amministrativa. La vita procede normalmente, con il vasaio che consegna a scadenze regolari le sue stoviglie al magazzino del centro, finché un giorno, inaspettatamente e senza alcuna avvisaglia che potesse far presagire qualcosa, il centro annulla il suo ordine per le ceramiche di cipriano, gettandolo nell'angoscia di un futuro improvvisamente fosco. A quel punto cipriano e la figlia decidono di cimentarsi in un nuovo progetto da sottoporre al centro: statuette d'argilla raffiguranti diversi personaggi. Contro ogni previsione, il centro accetta, ordinandone mille e duecento.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2023

Posizione in classifica: 919

Un Bravuomo è Difficile Da Trovare

Flannery O'Connor

Narrativa estera - Recente

Un Bravuomo è Difficile Da Trovare
O'connor costruisce un piccolo mondo antico e moderno insieme, esemplare e sorprendente, dal quale siamo tentati a volte di fuggire, ma forse proprio perché ci somiglia e ci svela troppe cose su noi stessi «o'connor aggredisce chi legge come farebbe un consumato predicatore che padroneggi l'arte della retorica e sappia blandire e fustigare i propri fedeli, metterli all'angolo» - alessandra sarchi, la lettura «flannery ha sempre una visione nitida della realtà: non si incunea in incartamenti romantici e tantomeno in labirinti coscienziali» - antonio spadaro, robinson «la scrittrice, le cui storie sono state frettolosamente rinchiuse nell'etichetta di gotico del sud, inanella storie e personaggi di un'america rurale, scolpisce dialoghi, penetra nella mente dei suoi protagonisti e a volte li smaschera portando la riflessione su che cosa significhi essere, o non essere, 'brave persone'» - sette uscito nel 1955 e composto da dieci racconti di inarrivabile potenza,
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2025

Posizione in classifica: 920

Lei E Il Suo Gatto

Makoto Shinkai

Narrativa estera - Recente

Lei E Il Suo Gatto
Quattro gatti, tutti diversi eppure amici. Quattro donne che pensavano di salvare dei randagi e invece ne verranno salvate. Quattro storie che diventano una, in un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti. In un giorno di pioggia di primavera miyu cammina lungo i binari della ferrovia mentre torna da lavoro e si imbatte in un gattino abbandonato dentro uno scatolone. Decide di portarlo a casa, dove lo ribattezza chobi. Miyu si è appena trasferita, e lasciata col fidanzato, dunque ha la possibilità di ospitare il nuovo arrivato. Inizia in questo modo la vita quotidiana di miyu e del suo cucciolo, tra la delicata routine e lo scorrere lento del tempo. Chobi cresce, e nei giorni in cui la sua padrona è fuori casa per lavoro comincia a scorrazzare per il vicinato. In una di queste occasioni incontra mimi, una gattina randagia che di tanto in tanto va a mangiare a casa di un'umana, reina, che frequenta una scuola d'arte e non sa quale strada intraprendere in futuro. Sembra una ragazza forte, ma quando il tutor del suo apprendistato tenterà di molestarla, si scoprirà fragile come tutti. Inizia cosí un valzer di incontri, amicizie fortissime e amori inaspettati, legami che si creano e rinsaldano grazie alla presenza, silenziosa e potente, dei gatti. Un intenso romanzo sulla solitudine di una generazione e la sua ricerca di un baricentro sentimentale.
Punteggio: 926
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]