Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28272

Pagina 903 di 2828

Posizione in classifica: 9021

Ulisse
L'ultimo Degli Eroi

Giulio Guidorizzi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Ulisse<br>L"ultimo Degli Eroi
L'odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo personaggio moderno. Ma che uomo è stato? «dormiva penelope quando telemaco partí alla ricerca di suo padre. La mattina euriclea, con le lacrime agli occhi, era salita nella sua stanza e le aveva bisbigliato all'orecchio che il figlio era salpato nella notte. Il suo cuore si era spezzato, ma non aveva gridato o pianto, non aveva detto una parola. Doveva nasconderlo finché poteva: era circondata da ancelle infedeli che la spiavano in ogni momento andando a riferire tutto ai loro amanti. I pretendenti avrebbero potuto mettere in mare una nave veloce e inseguirlo. Ma fino a sera almeno non se ne sarebbero accorti. A quel punto era veramente sola. » ha lasciato una moglie a casa da sola con un bambino e un vecchio suocero da accudire. E come padre? Il figlio telemaco è dovuto crescere senza di lui, prigioniero della sua ombra e condannato a non poter diventare mai davvero adulto. E le tante donne che ha incrociato nel suo viaggio? Per quanto si possano essere rivelate perfide, sono state tutte sedotte dal suo fascino e dalla sua scaltrezza e poi abbandonate: circe, nausicaa, calypso. Guidorizzi ci accompagna alla scoperta di un eroe guardandolo attraverso gli occhi di chi ha partecipato solo da comprimario alla sua epica vicenda. E lo fa, come di consueto, unendo al rigore del classicista la passione e la brillantezza del narratore.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2021

Posizione in classifica: 9022

Io U0026 Marley

John Grogan

Narrativa estera - Recente

Io U0026 Marley
Quando john e jenny, una giovane coppia della florida, decidono di adottare un cane per fare pratica come genitori non si immaginano quale uragano sta per abbattersi sulla loro casa. Marley, un labrador giallo, da adorabile cucciolo si trasforma immediatamente in un gigante maldestro che si lancia attraverso le porte a zanzariera, distrugge le pareti, sbava sugli ospiti, ingurgita qualsiasi cosa attiri la sua curiosità, dai gioielli ai divani, e fugge dai bar tirandosi dietro il tavolino. Insomma, è la vergogna della scuola di addestramento e la disperazione del suo veterinario, che non sa più quale tranquillante prescrivergli. Ma marley ha anche un cuore puro e innocente. Come rifiuta ogni limite imposto alla sua esuberanza, così la sua lealtà e il suo attaccamento sono infiniti, e la sua allegria devastante ma contagiosa sa riconquistarsi ogni volta l'affetto dei padroni. Questo libro è la sua storia, le gesta di una 'persona non umana' che ha condiviso le gioie e i dolori della famiglia mentre questa cresceva, se n'è sentito parte anche nei periodi in cui nessuno voleva più saperne di lui e soprattutto è stato, per tutta la sua esistenza, un distruttivo, insostituibile, commovente esempio d'amore e fedeltà.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/06/2021

Posizione in classifica: 9023

L' Isola Di Cemento

James G. Ballard

Narrativa estera - Recente

L" Isola Di Cemento
Quasi un adattamento postmoderno di robinson crusoe, con echi anche della 'tempesta' shakespeariana, 'l'isola di cemento' narra del naufragio del protagonista robert maitland su un'isola di fabbricazione umana. Maitland è un uomo ricco, vive una vita borghese con tanto di moglie, figlio e amante. Ma un giorno, d'improvviso, dopo un tremendo incidente mentre è alla guida della sua splendida jaguar, si ritrova imprigionato sullo spartitraffico dell'autostrada. Incapace di sfuggirne, deve trovare il modo di sopravvivere lì, ai confini dell'universo umano in un ambiente alieno e al di là della civiltà, e tutto quel che ha per farlo è quanto gli è rimasto dell'auto distrutta. Ma, via via che la situazione precipita, maitland si adegua alla sua nuova condizione, scopre in sé una diversa consapevolezza e si convince che la sua nuova esistenza potrebbe non essere peggiore della precedente. Va avanti perciò nella scoperta dell'isola, con i suoi segreti e relitti del passato, con i suoi abitanti. Nell'isola di cemento si ritrova il tema ricorrente nella poetica ballardiana dell'alienazione prodotta dalla tecnologia e dalla contemporaneità, che può spingere a preferire la sopravvivenza in condizioni estreme pur di ritrovare una libertà perduta nella società disumanizzata.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/06/2021

Posizione in classifica: 9024

Il Tè Nel Deserto

Paul Bowles

Narrativa estera - Recente

Il Tè Nel Deserto
Nel secondo dopoguerra, due americani, porter moresby e sua moglie kit, lasciano new york per andare a fare un viaggio in nord africa, assieme all'amico tunner. Scoprono un paese per molti aspetti culturalmente distante, dove i popoli locali non si sono amalgamati con gli occidentali: francesi, spagnoli, americani. Ciononostante, o forse proprio per questo, sotto quei cieli assolati e tra le dune del sahara la coppia cerca di ritrovare se stessa. E ci proverà attraverso vie tortuose fatte di tradimenti e incomprensioni. Port si farà sedurre e rapinare da una giovane donna del deserto, mentre kit cederà alla corte di tunner con cui il marito l'ha fatta viaggiare da sola.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2020

Posizione in classifica: 9025

Cosa Ho Fatto Per Amore

Susan Elizabeth Phillips

Narrativa erotica e rosa - Rosa

Cosa Ho Fatto Per Amore
Per georgie york, un tempo la protagonista di una delle sitcom preferite dagli americani, è proprio un periodo no. La sua carriera cinematografica è in stallo e dover badare a suo padre la sta facendo letteralmente impazzire. Per di più, suo marito l'ha appena lasciata. Un bel danno d'immagine per una delle attrici più amate dal grande pubblico. In un momento del genere, andare a las vegas e imbattersi nel suo ex collega, il detestabile ma fascinoso bramwell shepard, sarebbe stata per chiunque la peggiore delle soluzioni. Ma georgie non è una donna come le altre, la sua vita è uno straordinario e inestricabile groviglio di guai. Quando ai suoi però si aggiungono quelli di bramwell shepard, la situazione diventa a dir poco esplosiva, perché i destini dei due ex rivali sono più legati di quanto loro stessi avessero mai sospettato.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2024

Posizione in classifica: 9026

Il Mistero Del Collegio Abbandonato

Massimo Binarelli

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Mistero Del Collegio Abbandonato
Un convitto nel quartiere romano della garbatella. Una ragazza improvvisamente scomparsa. Una verità che dopo anni torna a galla. Roma. Quartiere garbatella, 1959. Antonio piccillo, un brigadiere in pensione, assiste al ritrovamento di un corpo dentro al pozzo di un convitto abbandonato. Il cadavere è mummificato e avvolto in un lenzuolo. I capelli rossi spiccano sul panno bianco. Di fronte a quell'immagine, la memoria di piccillo torna indietro nel tempo, a un caso irrisolto che lo ha personalmente coinvolto: marta vincenzi, una ragazzina di tredici anni, scomparsa nel 1943 dal collegio che la ospitava. All'epoca l'ipotesi più accreditata era stata la fuga d'amore, ma piccillo non ne era mai stato convinto. Gli interrogatori delle compagne di marta e della direttrice del convitto erano stati condotti senza il rigore necessario. Per la polizia, il caso della mummia riemersa dal pozzo è un bel grattacapo ed è per questo che il commissario che segue le indagini chiede aiuto al vecchio piccillo: lui conosce tutto del quartiere, ricorda fatti, storie e volti di persone legati agli anni in cui la ragazzina sparì. Muovendosi in una roma piena di misteri, scavando negli anni in cui il regime fascista era in pieno declino, il giovane commissario e il brigadiere in pensione scopriranno una verità a lungo occultata.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/07/2020

Posizione in classifica: 9027

Il Narcisismo
L'identità Rinnegata

Alexander Lowen

Mente e psiche - Psicologia cognitiva

Il Narcisismo<br>L"identità Rinnegata
«i narcisisti non dimostrano interesse per gli altri, ma sono indifferenti anche ai propri più veri bisogni. » il narcisismo è da alcuni anni uno dei temi privilegiati delle discipline psicologiche. Inoltre, il 'narcisismo' è diventato una delle parole chiave in vari tentativi - si pensi anzitutto ai lavori di christopher lasch - di comprendere non solo la psicologia individuale, ma anche la cultura delle società in cui viviamo. Con questa ricerca alexander lowen, lo psicoanalista che ha proseguito con più precisione e autorevolezza il cammino aperto da wilhelm reich, dà un contributo originale e illuminante alla comprensione di quello che sta diventando, a giudizio di molti, il male più diffuso e allarmante dell'uomo contemporaneo. Attraverso una serie di 'storie di casi', di esempi che permettono una comprensione agevole anche al non specialista, l'autore mette a fuoco la figura del narcisista e mostra come le terapie bioenergetiche si applichino con efficacia ai disturbi narcisistici. Vittima e al tempo stesso capace di infliggere terribili sofferenze, il narcisista è, nell'analisi di lowen, innanzitutto caratterizzato da un'ostinata negazione dei sentimenti che lo condanna a desolanti rapporti manipolatori e inautentici. Di particolare interesse è l'attenta ricognizione di quel 'linguaggio del corpo' che nel narcisista anticipa e trascende l'espressione verbale.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2022

Posizione in classifica: 9028

Alta Velocità

David Jackson

Narrativa estera - Thriller

Alta Velocità
Immaginate di essere tagliati fuori dalla società. Non potete avvicinarvi ai vostri amici, ai vostri colleghi, neanche alla vostra famiglia. Perché se lo farete tutti loro moriranno. Immaginate di dover vivere in una camera d'albergo claustrofobica, sorvegliati a vista, passo dopo passo, gesto dopo gesto. Di non poter parlare neppure con un estraneo, perché un sospetto di amicizia potrebbe mettere in pericolo la sua vita. È l'isolamento più assoluto. Quanto tempo può passare prima che la disperazione prenda il sopravvento? Prima di essere disposti a vendere l'anima a chiunque vi offra una via d'uscita? Il detective del new york police department, callum doyle, sta per conoscere le risposte a queste domande. Il suo socio è stato ucciso. C'era un legame molto forte tra loro, un'amicizia in nome della quale doyle non è disposto a lasciare il caso a nessun altro. Non si fermerà finché non sarà arrivato in fondo, ma non può immaginare che questo è solo l'inizio di un incubo in cui la verità si trasformerà in menzogna e la menzogna in verità. Callum si ritroverà ad essere solo contro tutti a credere in una versione dei fatti che nessuno accetta e comincerà a dubitare di sé stesso e della sua mente.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2021

Posizione in classifica: 9029

La Bellezza è Un Malinteso

Sandrone Dazieri

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Bellezza è Un Malinteso
'sono scappato dal mio vecchio lavoro, ho lasciato i vecchi giri, sono diventato un bravo ragazzo. Ma tutto, a parte mia moglie, a parte quello che ci diciamo io e lei quando siamo a letto assieme, a parte le giornate buone che ci prendiamo camminando per strada e pensando che non abbiamo bisogno di nient'altro, tutto mi è scivolato addosso senza lasciare tracce. Fino a oggi. Mi è bastato essere sfiorato dall'odore del sangue per ritrovarmi dentro, come un tossico del cazzo. E come un tossico mi sono dimenticato di quanto sia pericoloso spingersi oltre la linea, trasformare il lavoro in qualcosa di personale, che ti fa rischiare e stare male. Che ti fa perdere. ' milano, inverno. Il sospettato di un piccolo furto si uccide gettandosi sotto un treno della metropolitana. È un gesto che distrugge la tranquillità di sandrone dazieri, detto il gorilla, un uomo che da tempo cerca di essere solo un investigatore al soldo delle assicurazioni e che ha rinunciato del tutto a occuparsi di delitti efferati. Un professionista, a volte brutale e senza scrupoli, che è riuscito però a costruirsi una vita perfetta agli occhi di tutti. Ma che nasconde qualcosa in sé: una follia che si chiama il socio, la sua doppia personalità notturna, iperrazionale e violenta. Il gorilla è costretto a esporsi di nuovo, e a esporre il suo socio, per scoprire le ragioni di un suicidio di cui si sente responsabile.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/10/2021

Posizione in classifica: 9030

L' Isola Dei Senzamemoria

Yoko Ogawa

Narrativa estera - Recente

L" Isola Dei Senzamemoria
In un tempo non precisato, su un'isola senza nome l'intera popolazione progressivamente smette di ricordare. Come per un'inspiegabile epidemia della memoria, sparisce l'idea di qualcosa, quindi sparisce la cosa stessa. Un giorno dopo l'altro, l'epidemia colpisce tutto e tutti. Nottetempo un guizzo inatteso, e gli uccelli è come se non esistessero più: cancellati dalla mente, vibrano nell'aria come meteore senza senso. Che cos'erano le fotografie e i francobolli, cosa i frutti del bosco e le caramelle? Che cos'era il suono del carillon, cosa il profumo delle rose? Dimenticati, i fiori vengono gettati nel fiume, per sbarazzarsi di ciò che è inutile oramai. Gli abitanti dell'isola non ricordano più i traghetti, non sanno più andarsene. Gli abitanti dell'isola non ricordano più la funzione di gambe e braccia, non sanno più muoversi. Gli abitanti dell'isola bruciano i libri su un rogo per disfarsi di quegli oggetti di carta che nessuno è in grado di usare. La polizia segreta vigila sull'oblio collettivo, perseguitando chi, per cause misteriose, non riesce a dimenticare. Vigila e perseguita chi dei libri vorrebbe ancora servirsi, come un'autrice e il suo editore, impegnati a difendere la memoria attraverso la narrazione scritta, ultimo baluardo contro la cancellazione della coscienza. Nell'isola dei senza memoria di yoko ogawa la dimenticanza si fa regime totalitario, sistema di sorveglianza, come nelle migliori distopie e nelle peggiori deviazioni del reale. Una fiaba allegorica e oscura, terribilmente vera, sul potere della memoria e la devastazione generata dalla sua perdita, che equivale alla perdita dell'umanità; sulla speranza della letteratura come ultima traccia del nostro labile passaggio sulla terra. Yoko ogawa scrive così il surreale libro nero di un mondo in cui il divenire è svuotamento e la vita persecuzione; in cui alienazione e separazione dal senso sono le uniche costanti nel buio grottesco della natura umana.
Punteggio: 861
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]