Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2019

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1913

Pagina 90 di 192

Posizione in classifica: 891

Il Dono Di Rachel

Cass Hunter

Narrativa estera - Recente

Il Dono Di Rachel
Un romanzo assolutamente originale e insolito, che sa toccare il cuore di lettrici e lettori. Un cast di personaggi indimenticabili, una storia d'amore e di speranza, capace di far riflettere su ciò che davvero ci rende umani. A volte, ci vuole qualcuno che ci ricordi cosa significhi essere 'umani'. Qualcuno che ci mostri come parlare con il cuore, e ascoltare con il cuore. Qualcuno. O forse qualcosa? Rachel prosper ha tutto ciò che desiderava dalla vita. Un marito che ama tantissimo, ricambiata. Una figlia adolescente che è tutto per lei. E il lavoro perfetto per la sua mente così brillante e geniale. Ma rachel ha anche un segreto: qualcosa, dentro di lei, può rompersi all'improvviso e segnare la sua fine da un momento all'altro. Forse è per questo che si dedica anima e corpo a un progetto scientifico dalla portata dirompente. Un esperimento tanto segreto quanto costoso in cui riversa, alla lettera, tutta se stessa. La sua mente è il suo cuore, e rachel pensa sempre a tutto. Forse perché sa che il suo tempo potrebbe scadere da un giorno all'altro… ora che rachel non c'è più, aidan è ormai solo con la figlia adolescente chloe e con un dolore che ha spezzato entrambi, in modo apparentemente irreparabile. Ma rachel aveva pensato anche a questo. E ciò che ha lasciato dopo di sé è qualcosa che sembra impossibile e folle, eppure straordinariamente e profondamente umano. Qualcosa… o forse qualcuno. Un'eredità. Anzi, di più: un ultimo regalo. Un dono di nome irachel.
Punteggio: 832
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2023

Posizione in classifica: 892

La Nemica Del Cuore

Håkan Nesser

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Nemica Del Cuore
Quanto vale una vita umana? Com'è possibile che una donna come agnes possa pensare di uccidere qualcuno? Si tratta solo di soldi? O dietro c'è qualcos'altro? È un momento molto difficile per agnes: suo marito erich è morto, e lei rischia di perdere la casa in cui hanno sempre vissuto insieme. Ancora rinchiusa nella solitudine del suo dolore, agnes riceve una lettera inaspettata, un affettuoso messaggio da parte di henny, amica d'infanzia con cui aveva rotto ogni rapporto vent'anni prima. Spinta dalla nostalgia e dalla curiosità, agnes dà il via a quella che all'inizio sembra solo un'innocente corrispondenza tra vecchie conoscenti. Ma tutto cambia quando henny svela ad agnes il suo piano: uccidere il marito che la tradisce e cominciare una nuova vita. Per farlo senza destare sospetti, però, ha bisogno del suo aiuto, e per convincerla è disposta a tutto. Sopraffatta da un passato che credeva non sarebbe più tornato, agnes sente di non avere scelta. Ma quanto vale una vita umana? Com'è possibile che una donna come lei possa pensare di uccidere qualcuno? Si tratta solo di soldi? O dietro c'è qualcos'altro?
Punteggio: 832
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/10/2021

Posizione in classifica: 893

Il Mondo Sottosopra

Massimo Polidoro

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Mondo Sottosopra
Un antidoto contro l'irrazionalità dilagante. Bufale, cospirazioni, propaganda. Che fine ha fatto la verità? I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell'11 settembre? Una messinscena degli americani. La luna? Non ci siamo mai andati. La terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato all'improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni. Dalla donazione di costantino, il più grande falso dell'antichità, ai protocolli dei savi anziani di sion, dai complotti demo-pluto-giudaico-massonici fino alle recenti teorie negazioniste sui cambiamenti climatici, il mondo è da sempre pervaso da innumerevoli ricostruzioni 'alternative' e deliranti farneticazioni. Fake news, bufale, propaganda estrema e complottismo sono i protagonisti incontrastati di una gigantesca confusione di massa in cui la verità è diventata un mero punto di vista. Ma perché, ancora oggi, milioni di persone credono a così tante fandonie? Quanto hanno contribuito il web e i social network alla smodata diffusione di bugie a livello planetario? In che modo la politica sfrutta a proprio vantaggio questa ostentata ignoranza? E la scienza, che fine ha fatto? Massimo polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell'improbabile e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni. Il mondo sottosopra è un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all'irrazionalità dilagante.
Punteggio: 832
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/11/2023

Posizione in classifica: 894

Trilogy Il Principe Della Nebbia-Il Palazzo Della Mezzanotte-Le Luci Di Settembre

Carlos Ruiz Zafón

Narrativa italiana - Antologia

Trilogy Il Principe Della Nebbia-Il Palazzo Della Mezzanotte-Le Luci Di Settembre
Tre grandi opere in un unico volume i primi 3 libri del grande scrittore spagnolo che hanno in comune un alone di mistero e di macabra fantasia che circonda le vicende dei personaggi come uno strato di nebbia. 3 romanzi che hanno segnato l'immaginario di migliaia di lettori.
Punteggio: 832
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/08/2020

Posizione in classifica: 895

Il Console Onorario

Graham Greene

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Console Onorario
Con il console onorario la casa editrice sellerio inizia la pubblicazione dei più memorabili romanzi di graham greene, maestro che si è espresso nei generi narrativi più diversi – dal thriller, alla storia d'amore, allo spionaggio –, mostrando sempre «che un romanzo serio può essere un romanzo travolgente, che un romanzo di avventura può essere anche un romanzo di idee» (ian mcewan). «il console onorario, con cui sellerio rilancia i capolavori di graham greene, era il romanzo che l'autore preferiva. Un'occasione per rituffarsi nell'universo ambiguo e tormentato del grande scrittore inglese» - alberto riva, il venerdì«greeve scava nell'interiorità dei suoi personaggi, nei loro tormenti, nelle loro ossessioni mentre, a colpi di dialoghi, fa crescere la storia, che parte con lentezza tropicale, fino agli ultimi, sorprendenti capitoli» - sette «il ruolo di uno scrittore è quello di suscitare nel lettore simpatia verso quegli esseri che ufficialmente non hanno diritto alla simpatia» - graham greene per un errore, charley fortnum, console onorario britannico in una lontana località dell'argentina, è stato rapito dai ribelli paraguayani invece dell'ambasciatore americano. A questo punto i guerriglieri non possono più tirarsi indietro. E fortnum è così poco rilevante che nemmeno i governi e gli apparati hanno voglia di fare un passo per salvarlo. Nessuno è interessato a prenderlo per quello che è: una persona. Tranne l'individuo dal cui punto di vista, non sempre imparziale, è ricostruita tutta la storia: il giovane medico, mezzo inglese mezzo paraguayano, eduardo plarr. Attorno si agita una piccola comunità di persone che hanno conosciuto il console onorario e tutti, anche gli autoctoni, sembrano relitti di un naufragio abbandonati per caso in una terra «troppo vasta per gli esseri umani». Un movimento narrativo che intreccia tanti temi, dialoghi, situazioni, personaggi, in modo tale da aver attratto il cinema, ma la vicenda serve anche all'autore per analizzare, con straziante profondità, l'ambiguità umana, come sia illusoria la possibilità di distinguere con sicurezza e di prendere posizione. Greene, diceva mario soldati, «ha un dono per scoprire la bellezza, una bellezza davvero esistente e non immaginaria, di ciò che tutti, per convenzione, credono e chiamano brutto, storto, sgradevole».
Punteggio: 831
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2024

Posizione in classifica: 896

Il Capitalismo Della Sorveglianza
Il Futuro Dell'umanità Nell'era Dei Nuovi Poteri

Shoshana Zuboff

Ingegneria e informatica - Protezione della privacy e dei dati

Il Capitalismo Della Sorveglianza<br>Il Futuro Dell"umanità Nell"era Dei Nuovi Poteri
Un'opera già classica e un libro imprescindibile per comprendere la nostra epoca, è l'incubo in cui è necessario immergersi per poter trovare la strada che ci conduca a un futuro più giusto – una strada difficile, complessa, in parte ancora sconosciuta, ma che non può che avere origine dal nostro dire 'basta! ' 'leggendo il capitalismo della sorveglianza ho sentito subito l'urgenza di far leggere a chiunque questo libro come atto di autodifesa digitale. Con enorme lucidità e coraggio morale, zuboff mostra non solo come le nostre menti vengano sfruttate per ottenere dati, ma anche come questo processo le cambi in modo rapido e radicale. ' - naomi klein 'ogni nostra email, ogni nostra interazione, ogni nostra emozione è venduta, controllata, manipolata. Mai la società umana ha avuto una così grande concentrazione di ricchezza, conoscenza e potere in così poche mani. Non ve ne siete accorti? Leggete shoshana zuboff. ' - roberto saviano l'era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia per la natura umana: un'architettura globale di sorveglianza, ubiqua e sempre all'erta, osserva e indirizza il nostro stesso comportamento per fare gli interessi di pochissimi – coloro i quali dalla compravendita dei nostri dati personali e delle predizioni sui comportamenti futuri traggono enormi ricchezze e un potere sconfinato. È il 'capitalismo della sorveglianza', lo scenario alla base del nuovo ordine economico che sfrutta l'esperienza umana sotto forma di dati come materia prima per pratiche commerciali segrete e il movimento di potere che impone il proprio dominio sulla società sfidando la democrazia e mettendo a rischio la nostra stessa libertà. Il libro di shoshana zuboff, frutto di anni di ricerca, mostra la pervasività e pericolosità di questo sistema, svelando come, spesso senza rendercene conto, stiamo di fatto pagando per farci dominare.
Punteggio: 831
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/12/2020

Posizione in classifica: 897

L Incidente Artico
Artemis Fowl
Vol
2

Eoin Colfer

Bambini e ragazzi - Da 10 anni

L Incidente Artico<br>Artemis Fowl<br>Vol<br>2
Il padre di artemis fowl è misteriosamente scomparso tra i ghiacci dell'artico. Per ritrovarlo artemis dovrà chiedere aiuto ai suoi nemici di sempre, spinella tappo della polizia elfica e il suo burbero comandante julius tubero. «pistole laser, spazzamente, batterie nucleari, tute antiradiazioni. In confronto, le diavolerie del signor q di james bond sembrano giochi per bambini» – the guardian la mafia russa ha catturato il padre di artemis e lo tiene prigioniero fra i ghiacci dell'artico in attesa del riscatto. Come se non bastasse una situazione esplosiva minaccia di distruggere l'intera civiltà del piccolo popolo e sua madre pretende di mandarlo a scuola come un moccioso qualunque! Be', a volte persino un genio del male ha bisogno d'aiuto, che può arrivare dalla direzione più inaspettat. Età di lettura: da 10 anni.
Punteggio: 831
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2024

Posizione in classifica: 898

Paper Heir
The Royals
Vol
4

Erin Watt

Young Adult

Paper Heir<br>The Royals<br>Vol<br>4
È nel silenzio che senti il battito del cuore. Lo senti però anche spezzarsi. Easton royal ha tutto. È bello, divertente; possiede soldi, macchine, ragazze e un cognome che gli permette di ottenere sempre ciò che vuole. Eppure il passato gli ha lasciato parecchie cicatrici, e il suo presente è più incasinato di sempre. Gli eccessi sembrano non bastargli mai: ogni pretesto è buono per fare a botte e concedersi un bicchiere di troppo, senza pensare alle conseguenze. Tutto lo annoia ed è costantemente alla ricerca di una nuova sfida da affrontare. Forse è per questo che è così attratto dalla sua nuova compagna di scuola, hartley wright. Con i suoi occhi grandi e il naso all'insù, hartley piomba nella vita di easton in un giorno come tanti. È molto diversa dalle altre studentesse marionette della astor park e, soprattutto, non sembra interessata a lui. Per la prima volta, il nome dei royal non è abbastanza. Ma hartley è solo l'ennesima sfida, una distrazione gradita nella noia quotidiana, o davvero il più difficile da domare tra i fratelli royal prova qualcosa per lei?
Punteggio: 831
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/02/2024

Posizione in classifica: 899

Il Piccolo Libro Della Terra

Geronimo Stilton

Bambini e ragazzi - Da 7 anni

Il Piccolo Libro Della Terra
Avete mai trascorso un fine settimana immersi nel verde? Tra gli alberi, gli animali, i colori e i suoni che solo la nostra terra sa regalarci? Io e la mia famiglia abbiamo avuto la fortuna di vivere questa stratopica avventura alla scoperta della riserva naturale di bianca conchiglia e abbiamo imparato che il primo passo per proteggere la natura è… conoscerla! Piccoli libri per parlare di grandi valori come il rispetto della terra: perché leggere aiuta a diventare grandi e a scoprire il mondo.
Punteggio: 831
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/05/2021

Posizione in classifica: 900

Liberati Della Brava Bambina
Otto Storie Per Fiorire

Maura Gancitano

Società - Fenomeni sociologici

Liberati Della Brava Bambina<br>Otto Storie Per Fiorire
Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio. Cosa significa essere donna? Non alzare la voce, non ribellarsi. Obbedire al padre, al marito, alla società. Significa calma e sottomissione. Dover essere una brava bambina, poi una brava moglie e una brava madre. Eppure per qualcuna tutto questo non basta. Attraverso otto storie che spaziano dal mito alla contemporaneità, gli autori raccontano l'altra faccia della luna: e cioè come fin dagli albori dell'umanità, in saghe, leggende ed epopee letterarie, i modelli di donne forti sono sempre stati ridotti al silenzio. Ma dal nuovo racconto delle storie di era, medea, daenerys, morgana, malefica, difred, elena, dina, se ci si pongono le domande giuste, possono risultare modi diversi di vivere se stesse e la propria femminilità, di leggere i meccanismi che circondano e intrappolano. Con la guida della filosofia, che ci aiuta a domandarci il significato delle cose e ci indica un comportamento nel mondo, questi ritratti femminili insegnano come trasformare le gabbie in chiavi e volgere le difficoltà in opportunità. Solo così ci si potrà finalmente permettere di esistere, e non aver paura di fiorire. Fare filosofia aiuta a piazzare punti interrogativi alla fine delle parole, come fossero esplosivi. Non più 'donna', ma 'donna? ', non più 'si fa così', ma 'si fa così? ' . Non più 'è sempre stato così', ma 'è sempre stato così? ' . In questo modo ogni preconcetto esplode, e si aprono passaggi segreti impensabili e altrimenti invisibili.
Punteggio: 831
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/06/2019

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]