Il libro raccoglie i risultati dei nostri studi sulla musica del settecento e su mozart, autore venerato da oltre due secoli come un dio. Ci siamo interrogati sulle ragioni di quel culto, e abbiamo sfrondato le molte biografie dai luoghi comuni, come quello del genio di natura. Sino al secolo scorso la tendenza era quella di minimizzare le problematicità, per non turbare l'immagine impressa nella mente del pubblico. Nel nostro lavoro, suddiviso in due parti, individuiamo alcuni punti contraddittori della sterminata bibliografia mozartiana, li verifichiamo e li analizziamo. Di ognuna delle quasi 2000 citazioni segnaliamo le fonti, per consentire al lettore la verifica. Da queste premesse è nata la presente biografia critica di mozart, che risponde ai numerosi dubbi sollevati dai ricercatori.
Il percorso umano e artistico di robbie williams raccontato attraverso una lunga serie di interviste rilasciate dietro le quinte a mark mccrum. Dagli esordi come frontman dei take that, grazie ai quali ha attirato l'attenzione dei media e del pubblico, alla sua carriera da solista che l'ha trasformato in vera 'icona del rock'. 'robbie williams' è un libro riccamente illustrato che intende rivelare l'essenza del personaggio che si nasconde dietro i titoli di giornale e la sua vita dietro le quinte.
Un saggio sulla musica progressive inglese degli anni '70 che, traendo spunto dall'esperienza personale dell'autore, traccia la storia del genere nel suo periodo fulgido (1969/1975). L'analisi del fenomeno parte dai prodromi (1965/1969) che hanno determinato le basi su cui il prog si svilupperà, per poi passare alle caratteristiche basilari, i migliori dischi, le cause del declino e i nuovi scenari. Include un ampio capitolo sulla scena italiana, monografie dettagliate sui gruppi inglesi principali (genesis, elp, jethro tull, pink floyd, vdgg, king crimson, gentle giant, yes), un'ampia discografia per neofiti, quasi duecento note esplicative, traduzioni di alcuni testi o parte di essi, testimonianze, sitografia e bibliografie.
Un diario intimo, pieno di appunti, aforismi, sms, piccoli aneddoti quotidiani, poesie scritte sui tovaglioli di un ristorante, riflessioni in presa diretta sugli uomini, le donne e le strane alchimie che li legano. 'se ami devi amare forte' è la prima autobiografia dei sentimenti firmata da biagio antonacci, l'autore di 'mi fai stare bene', 'iris' e tanti altri successi del pop italiano. Giunto al nobile crinale dei cinquant'anni, antonacci ha deciso di raccontare le sensazioni del suo cuore e le curiosità della sua mente.
Con questa lunga lettera al figlio andrea, roberto cotroneo racconta la musica attraverso storie, ricordi, pensieri e grandi suggestioni. Con grande semplicità e passione cotroneo che ha studiato per anni pianoforte, narra la musica di mozart e beethoven, chopin e brahms. Ma anche quella di john lennon e di nino rota, i tanghi argentini di astor piazzola e il jazz di keith jarrett, le ninne nanne che cullano i bambini e le
Con i rolling stones, keith richards ha creato canzoni che hanno scosso il mondo intero, vivendo in puro stile rock'n'roll. Ora, finalmente, è lui stesso a raccontare la storia di una vita scampata a un uragano di fuochi incrociati. L'ascolto ossessivo dei dischi di chuck berry e muddy waters, lo studio della chitarra e la nascita della band, fondata insieme a mick jagger e brian jones. L'iniziale successo dei rolling stones e i famigerati arresti per possesso di stupefacenti, che ne hanno consacrato l'immagine duratura di eroe popolare e fuorilegge. L'invenzione di riff immortali come quelli di jumpin' jack flash e honky tonk women. L'amore per anita pallenberg e la morte di brian jones. L'espatrio in francia per motivi fiscali, i tour incendiari negli stati uniti, l'isolamento e la tossicodipendenza. Il nuovo amore per patti hansen. L'amaro allontanamento da jagger e la successiva riconciliazione. Il matrimonio, la famiglia, gli album solisti e gli x-pensive winos, e la strada che non finisce mai. Con la disarmante onestà che è il suo marchio di fabbrica, keith richards ci consegna la storia di una vita che tutti avremmo voluto conoscere meglio, sfrenata, impavida e autentica.
Giuanin e la rina. I fossi, le cerbottane e le fionde. Gli gnocchi della barbarina. Il sangue di una suora. Marcello, il suo toscano, l'olio di ricino e l'ermelina. Tocca tre volte la pelle di biscia. Gianni e i crediti con la fortuna. Il 5 di via santa maria. La millecento. Le brustoline al politeama. Sartiburgnichfacchettibedinguarneripicchi. Paolo è morto inseguendo una rana. Lavorini, uno di noi. Marco. La carcassa di un suino. Savana, virus, novecento e spiura. Poi squalo, linate, capodistria e bubba, i quattro dell'ave maria. Il foxtrot e il tropical. Radio fazzano, radio king e radioattiva. Claudio
Noi due. La nostra storia, senza filtri. Il futuro, tutto da scrivere. Una fine. Un nuovo inizio. 'dopo aver letto questo libro capirete che la nostra storia è stata bellissima, speciale, irripetibile ma anche intensa e faticosa. «non so come fate a fare questa vita», ci dicono qualche volta gli amici. La verità è che non avremmo potuto fare altro. Solo che non puoi vivere perennemente a duecento all'ora restando la stessa persona, e per ritrovare la magia di quello che facciamo abbiamo bisogno di ritrovare noi stessi. Semplicemente federico e benjamin. Abbiamo scritto questo libro perché sentivamo di doverlo spiegare a tutti coloro che hanno creduto in noi, per far comprendere meglio la nostra scelta. Abbiamo sempre condiviso tutto, sin dall'inizio, ed era giusto farlo anche ora'.
Aprile 1996. Gli smashing pumpkins pubblicano 'tonight, tonight', canzone che deflagra in radio e in tv, sancendo la definitiva consacrazione della band nell'olimpo del rock. L'album che la contiene, 'mellon collie and the infinite sadness', vende milioni di copie e diventa il 'the wall' degli anni novanta. In questo volume ripercorriamo la storia del gruppo dalla formazione alla pubblicazione di cyr (2020) con 'tonight, tonight' come cuore pulsante, narrando l'immaginario, la musica, il testo e il videoclip di quel brano fino ai suoi lasciti nell'identità artistica attuale della band. Un viaggio per raccontare nel dettaglio il caleidoscopio dei sogni della canzone più celebre degli smashing pumpkins.
Con questa lunga lettera al figlio andrea, roberto cotroneo racconta la musica attraverso storie, ricordi, pensieri e grandi suggestioni. Con grande semplicità e passione cotroneo che ha studiato per anni pianoforte, narra la musica di mozart e beethoven, chopin e brahms. Ma anche quella di john lennon e di nino rota, i tanghi argentini di astor piazzola e il jazz di keith jarrett, le ninne nanne che cullano i bambini e le 'canzonette' che anche se non lo vogliamo riempiono le nostre giornate. Ne esce un racconto leggero, fitto di nostalgie, punteggiato di uomini che nella notte fischiettano un motivo a una finestra, di fantastici viaggi in carrozza in paesi lontani e di incontri bizzarri con musicisti dei secoli passati.