Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Militanti Politici

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 296

Pagina 9 di 30

Posizione in classifica: 81

Il Vizio Oscuro DellOccidente
Manifesto Dellantimodernità

Massimo Fini

Società - Militanti politici

Il Vizio Oscuro DellOccidente<br>Manifesto Dellantimodernità
L'11 settembre ha inaugurato una nuova era, quella del
Punteggio: 888
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/03/2022

Posizione in classifica: 82

Il Vizio Oscuro Dell'Occidente
Manifesto Dell'antimodernità

Massimo Fini

Società - Militanti politici

Il Vizio Oscuro Dell"Occidente<br>Manifesto Dell"antimodernità
L'11 settembre ha inaugurato una nuova era, quella del terrorismo globale', conseguenza logica, e prevedibile, della pretesa dell'occidente di ridurre a sé l'intero esistente. Ma il 'migliore dei mondi possibili' si rivela un modello paranoico, basato sull'ossessiva proiezione nel futuro, dove l'individuo non può mai raggiungere un punto di equilibrio e di pace. Nella ricerca inesausta del bene, anzi del meglio, l'uomo occidentale si è creato il meccanismo perfetto e infallibile dell'infelicità. E lo sta esportando ovunque. Il 'terrorismo globale' non farà che confermare e rafforzare il delirio occidentale dell'unico modello mondiale. '
Punteggio: 888
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2021

Posizione in classifica: 83

I Cari Estinti
Faccia A Faccia Con Quarant'anni Di Politica Italiana

Giampaolo Pansa

Società - Militanti politici

I Cari Estinti<br>Faccia A Faccia Con Quarant"anni Di Politica Italiana
'il primo comunista che ho conosciuto era una comunista. Si chiamava elvira, aveva curve maliziose e ballava divinamente il samba all'italiana. Per di più s'era invaghita di walter audisio perché lo riteneva il killer di mussolini. Andavo per i tredici anni e la sbirciavo nel dancing del pci, vicino al mio caseggiato di ringhiera. Dopo l'odalisca rossa, ho fatto molti altri incontri per raccontare da cronista le avventure dei padroni politici della prima repubblica. Li ho conosciuti talmente bene che, con l'andar del tempo, sono diventati i miei vicini di scrivania. Più li osservavo, più me li vedevo accanto. Così oggi mi domando: stavamo meglio quando c'erano la dc, il pci e il psi, oppure adesso, con i carrozzoni personali di questo fosco 2010? Lascio la risposta ai lettori dei 'cari estinti', un titolo beffardo e un tantino nostalgico. Gli estinti sono i potenti che dal 1948 al 1989 hanno guidato l'italia. Nel rievocarli, mi sono sentito un viaggiatore che narri la fine di un mondo esplorato per anni. Dominato da leader come il pio rumor, l'irriducibile fanfani, l'eterno andreotti, l'enigmatico moro, l'aggressivo de mita, il monacale berlinguer, l'ardimentoso craxi, il tenace almirante, l'ambizioso spadolini. Li ho rimessi sulla scena ripercorrendo il loro tempo. Il caos delle correnti. L'alterigia dei ras locali. Il cancro della mafia. Le bombe del terrorismo. Il sequestro di aldo moro. Il ciclone della loggia p2. La guerra fra comunisti e socialisti. '
Punteggio: 887
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/12/2021

Posizione in classifica: 84

L Università Truccata

Roberto Perotti

Società - Militanti politici

L Università Truccata
L'università italiana sta morendo di nepotismo, scarsa selezione nel vagliare il corpo docente, mancanza di incentivi alla produzione scientifica, incapacità di individuare prospettive da seguire da parte di chi ha il compito di governarne l'evoluzione. L'università italiana non è produttiva né equa, non facilitando la mobilità sociale. Praticamente ogni ministro ha legato il proprio nome a una rivoluzione dell'università, suscitando dibattiti infiniti su ogni comma di legge. Ma un osservatore esterno che guardasse ai risultati invece che ai mille rivoli delle normative non si accorgerebbe di nulla. Ciò che serve è una cosa sola: abbandonare l'illusione di poter controllare tutto dal centro e introdurre invece un sistema di incentivi e disincentivi efficaci. Questo saggio è la fotografia impietosa di una catastrofe educativa che pesa sul futuro dell'italia. Ma anche la coraggiosa proposta di alcune riforme semplici e radicali, per rompere definitivamente con decenni di palliativi. Un sistema dove sia nell'interesse stesso degli individui cercare di fare buona ricerca e buona didattica ed evitare comportamenti clientelari. Un sistema in cui ogni ateneo possa fare quello che vuole, ma dove chi sbaglia sia chiamato a pagare. Un sistema che elimini la straordinaria iniquità attuale, in cui le tasse di tutti finanziano l'università gratuita dei più abbienti.
Punteggio: 887
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/09/2023

Posizione in classifica: 85

I Cari Estinti
Faccia A Faccia Con Quarantanni Di Politica Italiana

Giampaolo Pansa

Società - Militanti politici

I Cari Estinti<br>Faccia A Faccia Con Quarantanni Di Politica Italiana
Il pio rumor, l'irriducibile fanfani, l'enigmatico moro, l'eterno andreotti, l'aggressivo de mita, il monacale berlinguer, l'ardimentoso craxi, il tenace almirante, l'ambizioso spadolini. Giampaolo pansa rimette sulla scena alcuni dei protagonisti che dal 1948 al 1989 hanno guidato l'italia, ripercorrendo il loro tempo: il caos delle correnti, l'alterigia dei ras locali, il cancro della mafia, le bombe del terrorismo, il sequestro moro, la loggia p2, la guerra tra comunisti e socialisti. Un vasto affresco dedicato all'italia che non c'è più, una rievocazione accurata e personale di un'epoca storica dibattuta e controversa che continua a influenzare la politica di oggi.
Punteggio: 887
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/02/2024

Posizione in classifica: 86

I 55 Giorni Che Hanno Cambiato LItalia
Perché Aldo Moro Doveva Morire? La Storia Vera

Ferdinando Imposimato

Società - Militanti politici

I 55 Giorni Che Hanno Cambiato LItalia<br>Perché Aldo Moro Doveva Morire? La Storia Vera
Oltre quarant'anni non sono bastati per far luce sul caso moro. Ecco perché vale ancora la pena di analizzare la dinamica dei suoi 55 giorni di prigionia, nel tentativo di dare delle risposte diverse dalla versione ufficiale dei fatti. Grazie a testimonianze esclusive e documenti inediti, ferdinando imposimato - giudice istruttore del caso moro, su cui non ha mai smesso di indagare - ha ricostruito l'agghiacciante scenario del sequestro, con rivelazioni che lasceranno i lettori senza fiato.
Punteggio: 883
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/10/2024

Posizione in classifica: 87

Coup Detat In Via Fani
La Nato Contro Moro E Iozzino

Carlo D'Adamo

Società - Militanti politici

Coup Detat In Via Fani<br>La Nato Contro Moro E Iozzino
Ii blitz militare della strage di via fani è l'applicazione perfetta del manuale di luttwak (1969) che insegna come impadronirsi di uno stato.
Punteggio: 883
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2025

Posizione in classifica: 88

«Lei La Pagherà Cara»
Cabina Di Regia USA, Vaticano E Apparati Di Stato Dietro Laffare Moro

Franco Soldani

Società - Militanti politici

«Lei La Pagherà Cara»<br>Cabina Di Regia USA, Vaticano E Apparati Di Stato Dietro Laffare Moro
«lei la pagherà cara»: è questo il sinistro avvertimento di kissinger a moro durante la sua visita negli stati uniti del 1974. La politica di avvicinamento al pci e il recupero parziale di indipendenza da parte dell'italia, pur sotto l'ombrello nato e occidentale, sono cose che non s'han da fare. La mente del giocoliere (federico umberto d'amato dixit) — quel
Punteggio: 882
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/08/2023

Posizione in classifica: 89

Occidente Estremo
Il Nostro Futuro Tra L'ascesa Dell'impero Cinese E Il Declino Della Potenza Americana

Federico Rampini

Società - Militanti politici

Occidente Estremo<br>Il Nostro Futuro Tra L"ascesa Dell"impero Cinese E Il Declino Della Potenza Americana
'fu nel 2009 che lasciai pechino per new york. Per me era un ritorno negli stati uniti. Avevo già vissuto sull'altra costa, a san francisco, fino al 2004. In mezzo, quei cinque anni in cina sono stati lunghi quasi quanto un secolo. Non per me: per i rapporti di forza tra asia e occidente. Lasciai la california quando ancora la cina era un'allieva, impegnata a emulare il maestro americano. Ho ritrovato un'america stremata dalla più grave crisi economica dopo la grande depressione. Una crisi che la cina ha evitato, in modo magistrale, usando le leve del suo capitalismo di stato. Così la storia ha avuto un'accelerazione improvvisa. Era chiaro che il xxi secolo sarebbe stato asiatico, ma in poco tempo lo scatto dell'oriente ha dato la sensazione che i giochi siano già fatti. La cina sembra padrona del proprio futuro, lanciata in una modernizzazione che brucia le tappe, l'america si trascina faticosamente fuori dal tunnel. ' l'america che federico rampini ritrova dopo cinque anni trascorsi nel cuore della tumultuosa crescita cinese è un paese in cui il debito pubblico e i tagli feroci hanno reso ogni infrastruttura fatiscente, in cui strade, metropolitane e ospedali non sono paragonabili a quelli realizzati nelle grandi capitali asiatiche. La cina, invece, spinge ormai la sua influenza fino a luoghi insospettabili. 'occidente estremo' è un mosaico di esperienze vissute, di luoghi e di personaggi incontrati nei due imperi in competizione.
Punteggio: 877
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/03/2021

Posizione in classifica: 90

Il Lungo Inverno
False Apocalissi, Vere Crisi Ma Non Ci Salverà Lo Stato

Federico Rampini

Società - Militanti politici

Il Lungo Inverno<br>False Apocalissi, Vere Crisi Ma Non Ci Salverà Lo Stato
Guerra e shock energetico. Cambiamento climatico. Squilibri demografici e pressioni migratorie. Ricatti alimentari. Non è facile distinguere fra crisi vere e false apocalissi annunciate da profeti interessati a gettarci nel terrore. Siamo entrati in un'era segnata dalla scarsità. Ci sentiamo assediati da ogni sorta di penuria. Mancano l'energia e spesso anche l'acqua. Alimenti essenziali costano più cari. Troppe aziende lamentano di non trovare lavoratori. Sullo sfondo c'è la decrescita della popolazione, che non risparmia la cina. Con l'inflazione e il rialzo dei tassi diventa più rara e costosa la moneta. Quanto è reale, quanto è «fisica», oggettiva e palpabile, la scarsità in ciascuno di questi aspetti? Quanto è invece fabbricata, artefatta, il risultato di comportamenti e scelte politiche sbagliati? È irreversibile? O invece è un fenomeno temporaneo da cui usciremo come guarimmo da altre crisi? Il trauma, cominciato con la pandemia e aggravato dalla guerra in ucraina, sarà solo l'inizio di una fase storica segnata da ristrettezze, sacrifici, razionamenti e tagli su tutto? Dalla profezia errata sulla fine dello sviluppo che fu l'ossessione degli anni settanta, dovrebbe essersi insinuato fra noi un dubbio: che vedere dietro l'angolo l'apocalisse imminente sia un tratto di civiltà decadenti. In europa diverse opinioni pubbliche chiedono sempre più stato. Gli aiuti erogati durante la pandemia sono un antipasto rispetto a tutto quel che viene richiesto ai governi per proteggerci dalle avversità. Uno stato-mamma troppo invadente addormenta i riflessi vitali e non è efficiente, sono state proprio le scelte dei governi negli anni passati ad aver fabbricato questo disastro. L'italia è il paese occidentale più vulnerabile alla tentazione statalista, per il suo debito pubblico già eccessivo; perché ha una burocrazia invadente e inetta; perché una parte della sua popolazione ha introiettato l'assistenzialismo come orizzonte di vita. I passaggi d'epoca, le grandi rotture storiche, si capiscono guardando a un triangolo fondamentale: energia, moneta, tecnologia (che include le armi). L'america domina ancora quel triangolo strategico. L'europa arranca in ritardo. Ha le idee confuse, invischiate in dogmi e tabù. Ha più velleità che ambizioni. Ha il disarmo facile. E con il disarmo arriva la sottomissione. Il lungo inverno all'insegna di tante scarsità è anche inverno della ragione. Lo supereremo se attingiamo alle qualità del nostro modello, non se ammiriamo chi ci odia. Il lungo inverno può preludere a una stagione di creatività, in cui troveremo risposte innovative ai nostri problemi energetici ed economici.
Punteggio: 872
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/12/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]