Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1065

Pagina 9 di 107

Posizione in classifica: 81

Poesie

Emily Dickinson

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie
Notti selvagge - notti selvagge! Se fossi con te notti selvagge sarebbero il nostro lusso! Futili - i venti - per un cuore in porto - inutile la bussola - inutile la mappa! Remare nell'eden - ah, il mare! Se potessi ormeggiare stanotte - in te! (emily dickinson)
Punteggio: 985
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2023

Posizione in classifica: 82

Odissea
Testo Greco A Fronte

Omero

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Odissea<br>Testo Greco A Fronte
Dalla fuga dall'isola incantata di calipso fino al commovente arrivo a itaca e alla sanguinosa strage dei proci, la vicenda narrata nell'odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario 'ricco d'astuzie', affronta avventure incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante polifemo alla tenebrosa discesa agli inferi o all'inquietante accoglienza della maga circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.
Punteggio: 985
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 83

Il Racconto Del Vajont

Marco Paolini

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Il Racconto Del Vajont
'il racconto del vajont' aiuta a capire un 'disastro naturale' che non è stato affatto naturale, ma provocato dall'uomo. Aiuta anche a capire una tragedia tipicamente 'italiana', con le grandi e piccole ingiustizie, con i cittadini che si trovano scorretti ad affrontare uno 'stato nello stato' (è il giudizio di un democristiano sulla società costruttrice della diga nel 1961). E illumina le trasformazioni che hanno attraversato il nostro paese dal dopoguerra a oggi.
Punteggio: 981
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 84

Grammatica Della Fantasia
Introduzione Allarte Di Inventare Storie

Gianni Rodari

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Grammatica Della Fantasia<br>Introduzione Allarte Di Inventare Storie
«un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni. »grammatica della fantasia, una tra le opere più importanti di gianni rodari nonché il suo unico scritto teorico organico, fu pubblicata per la prima volta da einaudi nel 1973. Frutto degli incontri con la fantastica che rodari ebbe a reggio emilia nel marzo 1972 con insegnanti, bibliotecari e operatori culturali, da sempre è un punto di riferimento in italia e all'estero per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l'infanzia. La storia di questo libro è costellata di riedizioni e versioni straniere che ne hanno sancito il successo internazionale, confermando il suo valore e la sua attualità fino a oggi. Nella grammatica della fantasia, quella caratteristica umana così potente durante l'infanzia, la fantasia appunto, diventa il motore del processo creativo e arriva a dimostrare l'enorme energia liberatrice della parola. In occasione del quarantennale dalla prima pubblicazione esce un'edizione speciale arricchita da 16 pagine che raccolgono i contributi preziosi di amici dell'autore, editori, autori, e di chi, pur non avendolo conosciuto personalmente, gli è debitore di una scelta di vita anche grazie alla sua grammatica. Pino boero, roberto denti, roberto piumini e molti altri hanno dedicato parole di tributo alla figura di gianni rodari e a questa sua opera.
Punteggio: 981
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2024

Posizione in classifica: 85

Il Nulla E La Poesia
Alla Fine Delletà Della Tecnica Leopardi

Emanuele Severino

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Nulla E La Poesia<br>Alla Fine Delletà Della Tecnica Leopardi
Questo libro di emanuele severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazione filosofica del genio poetico di giacomo leopardi. Leopardi come pensatore del nulla - dell'opacità e dell'inconsistenza della realtà imprigionata nell'eterna gabbia del nascere e del morire - va ben oltre la filosofia di schopenhauer: anticipando il nichilismo di nietzsche, apre la strada dell'intera filosofia del nostro tempo. Per leopardi la poesia rappresenta l'ultima illusione di salvezza offerta agli uomini, oltre il fallace ottimismo alimentato dal paradiso della scienza moderna e della tecnica.
Punteggio: 981
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2024

Posizione in classifica: 86

Romeo E Giulietta
Testo Inglese A Fronte

William Shakespeare

Classici, poesia, teatro e critica - Shakespeare: drammi

Romeo E Giulietta<br>Testo Inglese A Fronte
Vittime del drammatico conflitto tra amore innocente ed egoismo, romeo e giulietta sono tra le figure più luminose e sublimi della tragedia shakespeariana. I loro sentimenti, indenni dal gelido tocco dell'esperienza, sono destinati inevitabilmente a soggiacere alla fredda logica del potere e a trovare nella morte suicida un epilogo tragico ma inevitabile. Shakespeare è riuscito in questo dramma a conseguire un equilibrio narrativo irripetibile e a scrivere, in un linguaggio ora drammatico, ora arguto, ora appassionato, alcune tra le scene più indimenticabili del teatro di ogni tempo. Uno dei più potenti inni all'amore mai scritti, una delle opere più lette e amate di shakespeare qui presentata nella celebre traduzione di gabriele baldini.
Punteggio: 981
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2024

Posizione in classifica: 87

Caligola

Albert Camus

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Caligola
«voi dite che è un anarchico, lui crede di essere un artista. Ma in fondo non c'è differenza. » considerata a pieno titolo opera integrante della trilogia dell'assurdo insieme con «lo straniero» e «il mito di sisifo», «caligola» rappresenta, attraverso le crudeltà di questo folle imperatore, dietro a cui tutti gli intellettuali dell'epoca riconobbero hitler, la lotta tra la presa di coscienza da parte dell'individuo e l'incapacità di ribellarsi al tiranno di una classe politica e intellettuale che ha perso la propria identità culturale. Camus dedicò alla stesura di quest'opera teatrale quasi vent'anni, rielaborandola diverse volte, tanto che le tre stesure definitive presentano differenze significative l'una dall'altra. In questa, del 1941, la follia di caligola e la tirannia feroce che ne consegue sono alimentate dal dolore per la morte di drusilla, sua sorella e amante. L'imperatore, incapace di accettare la dolorosa realtà, decide di sfogare il proprio patimento in una violenza disumana, ma il suo delirio di onnipotenza e la sua forza distruttiva lo porteranno ad annientare anche se stesso.
Punteggio: 981
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/11/2024

Posizione in classifica: 88

La Voce Di Mignon
Viaggi Nel Canto Tra Goethe E Schubert

Alessandro Tenaglia

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

La Voce Di Mignon<br>Viaggi Nel Canto Tra Goethe E Schubert
Mignon è una creatura poetica nata dalla penna di goethe, simbolo di un sentimento specifico, la sehnsucht, che in italiano si traduce impropriamente con la parola nostalgia. In realtà, mignon rappresenta la nostalgia che ha perso il suo stesso oggetto, e che quindi non è soltanto dolore per la lontananza, diventando pervasiva e totalizzante proprio per la sua indefinitezza. Partendo dalle specialissime pagine schubertiane dedicate a mignon e dall'intensità che la voce dei versi di mignon vi trova, personaggi e storie si dipanano a raccontare la sehnsucht in alcune possibili manifestazioni tra persone come noi, o che nel nostro stesso mondo vivono.
Punteggio: 979
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/09/2023

Posizione in classifica: 89

Una Certa Idea Di Mondo

Alessandro Baricco

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Una Certa Idea Di Mondo
'temo che il senso della vita sia estorcere la felicità a se stessi' 'mi son ricordato di una cosa che ho imparato dai vecchi: falli parlare di quello che veramente conoscono e amano, e capirai cosa pensano del mondo. […] io di cose che conosco davvero, e amo senza smettere mai, ne ho due o tre. Una è i libri. Mi è venuta un giorno questa idea: che se solo mi fossi messo lì a parlare di loro, prendendone uno per volta, solo quelli belli, senza smettere per un po' – be', ne sarebbe venuta fuori innanzitutto una certa idea di mondo. C'erano buone possibilità che fosse la mia. '
Punteggio: 978
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2024

Posizione in classifica: 90

La Corsara
Ritratto Di Natalia Ginzburg

Sandra Petrignani

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Corsara<br>Ritratto Di Natalia Ginzburg
Se siete alla ricerca dei libri più belli di sandra petrignani, non potete perdervi la corsara. Ritratto di natalia ginzburg, una biografia appassionante e coinvolgente di una delle scrittrici italiane più amate e importanti del novecento. Sandra petrignani, autrice di romanzi, racconti, saggi e interviste, ci regala un ritratto intimo e profondo di natalia ginzburg, seguendone la vita, le opere, le passioni, le amicizie, le battaglie. Con uno stile fluido e ricco di aneddoti, petrignani ci fa entrare nel mondo di natalia ginzburg, dalla sua infanzia torinese alla sua maturità romana, passando per il matrimonio con leone ginzburg, la resistenza, la perdita del marito e dei figli, la carriera editoriale e letteraria. La corsara è una biografia che si legge come un romanzo, che ci fa scoprire la personalità complessa e affascinante di natalia ginzburg, la sua scrittura essenziale e potente, il suo sguardo lucido e ironico sulla realtà. Un libro che ci fa apprezzare ancora di più l'opera e il pensiero di una donna coraggiosa e libera, una corsara della letteratura italiana.
Punteggio: 978
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]