Le corse dei cavalli, gli incontri di boxe, le donne, le sbornie colossali, le interminabili giornate al bar, le avventure spesso sordide sullo sfondo di un'america povera ed emarginata: nel suo libro più celebre, un bukowski più 'arrabbiato' che mai ci restituisce con forza tutto il suo universo narrativo, giustapponendo alla crudezza di una resa realistica l'elemento ludico, la 'vis comica', la capacità di sorridere davanti alla desolazione della vita.
Le corse dei cavalli, gli incontri di boxe, le donne, le sbornie colossali, le interminabili giornate al bar, le avventure spesso sordide sullo sfondo di un'america povera ed emarginata: nel suo libro più celebre, un bukowski più
Una portaerei classe nimitz: la jefferson. Imprendibile con un attacco aereo, inavvicinabile dal mare, inaffondabile da qualsiasi tipo di arma convenzionale, circondata da un muro di aerei da intercettazione, muniti di missili e di un potentissimo sistema radar. In una parola: inespugnabile. Ma il 2 luglio 2002 accade l'incredibile: la jefferson scompare, colpita da un missile a testata nucleare. Gli stati uniti sono in ginocchio. I servizi segreti di tutto il mondo si muovono in ogni direzione. Chi mai ha potuto commettere un atto così audace? E, soprattutto, come può esserci riuscito? La caccia all'uomo ha inizio.
La cabina di vetro di louis maloin - ferroviere addetto agli scambi - è l'occhio col quale, notte dopo notte, egli scruta ossessivamente la città e il porto, mettendo a fuoco dettagli minimi, impercettibili. Come l'uomo con l'impermeabile grigio e la sigaretta tra le labbra in attesa sulla banchina. E l'ombra che, dal traghetto, gli lancia una valigetta. Dettagli minimi e fatali: perché l'uomo in grigio sta per uccidere, freddamente, brutalmente, il suo compagno.
'io la matematica non l'ho mai capita e non la capirò mai', si dice spesso, dando la colpa a cattivi insegnanti o al proprio temperamento troppo 'pratico' o troppo 'creativo'. Ma questa frase è poi così vera? Ci sono molte buone ragioni per conoscere la matematica. La matematica serve per capire meglio il mondo che ci circonda: da come è fatta una casa al perché di un certo evento politico, dai conti della spesa (che diventano i grandi calcoli economici) alla struttura di un cristallo o di una sinfonia, ma serve anche per misurare il cambiamento del mondo e la velocità di questo cambiamento. Ma il suo scopo non è solo utilitaristico o pratico: vacca vuole introdurci direttamente nella quarta dimensione, e soprattutto nella logica, con esempi curiosi e paradossali, ma anche con utili strumenti. Alcuni programmi di computer permetteranno ai lettori più esperti di eseguire con le macchine i calcoli più complessi.
Timodemo, ex schiavo di origine greca, racconta di quando accompagnò il suo padrone e mecenate in terra etrusca per scoprire le origini di roma, che virgilio, per volere di augusto, avrebbe dovuto immortalare in un grande poema. Giunti nella città sacra di sacni, i due cives romani e il liberto riescono a essere ammessi nei sotterranei del tempio di mantus. Attraverso un rito esoterico, in una sola notte rivivono circa mille anni di storia: lo sbarco nel lazio degli scampati da troia, gli eccidi, gli stupri e i tradimenti del sanguinario enea e dei suoi uomini, la mescolanza etnica che diede vita alla civiltà etrusca, la nascita delle 12 città confederate e della tredicesima, roma, mai riconosciuta dalle altre perché fondata da banditi.
Seconda puntata delle avventure dell'alligatore, ovvero marco buratti, strano tipo di investigatore con la passione del blues, del calvados, e degli assistenti malavitosi, come beniamino rossini, gangster di vecchio stampo. Stavolta la vicenda si svolge tra la sardegna e la corsica: l'alligatore ha ricevuto un incarico assai delicato - ovvero 'rognoso' - da tre avvocati cagliaritani che hanno scontato anni di carcere per l'omicidio (presunto) di un altro avvocato, tale giampaolo siddi. Che però morto non è, anzi gode di ottima salute, soprattutto finanziaria, grazie a lucrosi traffici illegali. Seguendo la pista del siddi viene alla luce l'esistenza di una vera e propria banda criminale di eterogenea composizione - ex funzionari del sisde, trafficanti di droga, avvocati corrotti, delinquenti francesi assoldati per stroncare l'indipendentismo corso - ma unita da un curioso gergo derivato da un vecchio film francese.
Premio bancarella 2000. Howard elias, un importante avvocato di colore, viene trovato ucciso in una funicolare di los angeles alla vigilia di un processo esplosivo. Le sue invettive nei confronti della polizia cittadina, accusata di razzismo e di brutalità, gli hanno procurato un'enorme popolarità e l'odio feroce di quasi tutti gli agenti. A capo delle indagini viene messo harry bosch, un detective con una marcia in più. Bosch sa che i primi ad essere sospettati dell'omicidio saranno gli agenti e mentre indaga deve fare i conti con il proprio matrimonio sull'orlo del fallimento e il suicidio di un compagno di squadra.
Al comando di una piccola fregata, jack aubrey salpa per una missione verso l'indonesia come sempre in compagnia dell'amico (e agente segreto) stephen maturin. Li attende una delle traversate più difficili della loro carriera: per evitare il capo di buona speranza, in mano al nemico, dovranno veleggiare molto a sud e attendere
Nel grande concorso per streghe il primo premio per la magia più sbalorditiva è diventare la sposa di un genio della magia nera, l'affascinante giovane mago arriman. Ognuna compare con il suo aiutante, il suo famiglio: la signorina naufragio, ex sirena e ora pescivendola, ha un polipetto, ethel truogolo un maiale, le gemelle nancy e nora urlòn due galline identiche, mamma sanguisuga, ormai vecchia e svanita che ama trasformarsi in un tavolino da caffè e poi non riesce più a ritrasformarsi, una scatola piena di larve bianche. Le magie si susseguono, ma è la diabolica madame olympia che esegue quella più terrificante: topi, topi, topi che si mangiano l'un l'altro. E la povera belladonna, che sa solo fare magie bianche? È vero che ha il verme bobi per famiglio, però. Età di lettura: da 8 anni.