Solo un groviglio di casualità a anche una direzione, un progetto? È la domanda che ci poniamo tutti guardando agli eventi della nostra vira. Il senso della eterna dialettica fra ordine e caso lo mette bene in scena jackson pollock. Quegli spruzzi di colore sono caduti casualmente a sono intenzionali e vogliono esprimere qualcosa? Azzardiamo una risposta: come nel quadro number 1a, la vita si gioca su un terreno di mezzo, nel quale alle nostre intenzioni razionali si sovrappone continuamente il caos delle innumerevoli possibilità. Ma alla fine il puzzle si compone e ciò che è accaduto si rivela sempre anche destino.
Il 6 giugno 1944 - il d-day - lo sbarco alleato in normandia diede inizio all'offensiva che avrebbe posto fine all'oppressione nazista in europa. Stephen ambrose ha ricostruito con straordinaria passione i preparativi e lo svolgersi dell'invasione, concentrandosi tanto sui grandi disegni strategici quanto sulle vicende degli umili soldati che spesso dovettero improvvisarsi eroi. Basato su anni di ricerche e su oltre 1400 interviste con veterani americani, inglesi, canadesi, francesi e tedeschi,
Quando solleva con le sue enormi mani da pugile la nipotina appena nata, il vecchio primo esclama: 'a me sembra più bella di tutte le altre'. Ma la piccola ha la sindrome di down e una grave malformazione cardiaca, sua madre valentina non si riprenderà mai dallo shock (anzi finirà col morirne) e il padre nevio è un povero ubriacone irresponsabile. Perciò saranno i nonni primo e nora a prendersi cura della bimba, dopo averla chiamata letizia: come l'allegria contagiosa che dimostra fin da neonata. Questo toccante racconto di gian antonio stella, in cui le storie rocambolesche dei pugili americani diventano ninne nanne e si mescolano alle leggende marinare venete, affronta con delicata partecipazione il tema dei 'bambini imperfetti'.
Un noir che alterna dialoghi brillanti e scene thriller efficacissime: al centro un killer indecifrabile e spietato. Candidato al premio giorgio scerbanenco 2017 per il miglior romanzo noir italiano il commissario salvatore vivacqua – totò per pochi intimi – ama torino. Per un siciliano come lui non è stato facile il trasferimento, ma presto ha ceduto al fascino della sua città di adozione,
Proviamo a usare l'immaginazione. Immaginiamo un'antica magione di campagna in inghilterra. L'antica magione si chiama buckshaw e ha conosciuto giorni migliori. Immaginiamo di essere nel 1950. Immaginiamo una ragazzina che ci vive con il padre e le sorelle. Si chiama flavia de luce e ha undici anni. Immaginiamo un laboratorio chimico dell'età vittoriana da tempo in abbandono: l'unica persona che lo frequenta è proprio flavia che, fra l'altro, è appassionatissima di veleni. Per concludere, immaginiamo un misterioso e silenzioso papà vedovo e filatelico - il colonnello de luce -, due sorelle maggiori dispettose - daphne e ophelia -, una cuoca - la signora mullet -, e un enigmatico giardiniere - il signor dagger - che risente ancora dei traumi della guerra. Siamo nel bel mezzo dell'estate quando una serie di inesplicabili eventi turba la vita abbastanza tranquilla (se si escludono i dissidi fra le tre sorelle) del posto. Sull'uscio di casa viene trovato un uccello morto, al cui becco qualcuno ha per giunta attaccato un francobollo. Qualche ora dopo flavia scopre un uomo che giace nell'aiuola dei cetrioli e che proprio davanti ai suoi occhi esala l'ultimo respiro. La cosa lascia flavia sconvolta ed estasiata. Per lei ora comincia sul serio la vita: il delitto finalmente è arrivato a buckshaw.
Torna il personaggio più amato della storia del fumetto. Un racconto del tutto fedele al tratto e allo spirito di hugo pratt. A venti anni esatti dalla scomparsa del suo creatore, corto maltese torna in una nuova, attesissima avventura, la trentesima della sua saga, sceneggiata da juan dìaz canales e disegnata da rubén pellejero; un'opera che regalerà agli appassionati un racconto fedele al tratto e allo spirito dello storico maestro di malamocco e farà scoprire a una nuova generazione di lettori il personaggio più amato della storia del fumetto.