Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12738

Pagina 88 di 1274

Posizione in classifica: 871

Trilogia Sporca Dell'Avana
Ancorato Alla Terra Di Nessuno-Senza Niente Da Fare-Sapore Di Me

Pedro Juan Gutiérrez

Narrativa estera - Recente

Trilogia Sporca Dell"Avana<br>Ancorato Alla Terra Di Nessuno-Senza Niente Da Fare-Sapore Di Me
Il volume contiene la trilogia nella sua interezza. Oltre a 'senza niente da fare', già noto quindi in italia, il presente volume include 'ancorato alla terra di nessuno' e 'sapore di me'. Il lettore italiano potrà finalmente apprezzare quest'opera fondamentale della narrativa contemporanea, il cui protagonista, pedro juan, attraversa gli anni della storia recente di cuba, gli anni novanta, quelli della sua crisi peggiore, che si incrocia e si fonde con la personale crisi dell'autore: il suo licenziamento da giornalista, il fallimento matrimoniale, la solitudine, la caduta rovinosa nella miseria e nella marginalità. Questa prospettiva più ampia illumina in modo nuovo le disavventure picaresche di pedro juan, le sue leggendarie gesta erotiche, la sua perenne caccia al rum, alla marijuana, a qualsiasi cosa permetta di sopravvivere e di provare piacere nel contesto della miseria di un paese povero. Ne viene fuori un'epopea spietata ma anche umana di una città, l'avana, bella, sensuale, corrotta, malata, vitale.
Punteggio: 931
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/11/2021

Posizione in classifica: 872

Shosha

Isaac Bashevis Singer

Narrativa estera - Recente

Shosha
Shosha è la compagna di giochi del piccolo aaron greidinger, figlio del rabbino della via krochmalna, a varsavia. A shosha, che lo ascolta con la meravigliosa stupefazione dei semplici, aaron racconta storie fantastiche, fiabe, storie d'amore che non oserebbe raccontare a nessun altro. Ma l'incanto si spezza. La prima guerra mondiale è alle porte, il padre di aaron è costretto a lasciare la città. Tornato a varsavia ormai adulto e deciso a diventare scrittore, aaron si getta nella vita febbrile della capitale, frequentando i circoli artistici, partecipando ai fermenti politici e inseguendo le promesse d'amore di molte donne. E sarà proprio una di queste, per capriccio, a trascinare aaron nei luoghi della sua infanzia, in via krochmalna, nel ghetto. 'shosha' può essere letto in molti modi: come la parabola dell'ebreo sradicato, come la storia di un'educazione sentimentale, come il viaggio iniziatico di un artista, ma forse il modo più giusto è proposto dallo stesso autore. Alla domanda 'che storia è quella narrata in shosha? ' singer rispose: 'una storia d'amore'.
Punteggio: 931
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2022

Posizione in classifica: 873

Un Gioco Da Ragazzi

Enrico Ruggeri

Narrativa estera - Recente

Un Gioco Da Ragazzi
I fratelli scarrone, mario, vincenzo e aurora, crescono nel dopoguerra figli di un'educazione borghese, fiduciosi in un avvenire scandito dai sogni dorati del boom economico: l'automobile per andare in vacanza, il televisore, il giradischi. Ma il vento tumultuoso del 1968 arriva a scompaginare le loro vite. Il padre carlo, professore universitario, subisce la contestazione dei suoi studenti come un affronto da cui non sa riprendersi. Mario legge molto, frequenta il movimento, vive la sua formazione come una lotta per ideali che in famiglia non aveva conosciuto. Così il solco col fratello minore vincenzo, che preferisce il calcio e gli amici alla politica, si fa sempre più grande. La giovane aurora cerca di tenere unita la famiglia mentre si avvicina al mondo della musica, e tra concerti e piccole tournée dopo il diploma entra in una casa discografica. Quando il boom economico lascia il posto al suono sordo dei proiettili e delle bombe che scuotono gli anni di piombo, mario e vincenzo si ritroveranno su fronti opposti, costretti a fuggire dalle loro vite troppo in bilico. Lontani, ripartiranno dal fondo per riscoprire solo molti anni dopo, nel modo più estremo e inaspettato, quanto era forte il legame che li univa. In una grande, intensa, storia di famiglia, enrico ruggeri racconta la nostra meglio gioventù che scopre i suoi lati più oscuri, tra politica, musica, amori furiosi e una passione che non si spegne fino all'ultima pagina.
Punteggio: 931
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/03/2025

Posizione in classifica: 874

L Impromissa

Chiara Ferraris

Narrativa estera - Recente

L Impromissa
La storia di una famiglia. La storia di un amore. La storia di un paese intero, l'italia. «ho solo ricordi di lei, di noi. Mi sembra di non aver vissuto altro, per tutta la mia vita. Noi apparteniamo a questa terra. Io e lei. E infine saremo di nuovo lì. Sotto l'albero di fichi, dove un giorno ci siamo promessi che saremmo tornati. Perché un amore ha sempre bisogno di un posto dove tornare»genova. Quando agata varca la soglia, l'appartamento è silenzioso e tremendamente buio. Sua madre non c'è più, da diversi mesi ormai. Resta soltanto l'odore delle stanze vuote, la polvere sui mobili, insieme all'eco dei ricordi e ai segreti, che ora nessuno può più mantenere, e che i vecchi quaderni dell'amata zia alice, rimasti a lungo nascosti, sono pronti a rivelare. Quelle pagine custodiscono, infatti, il ritratto di una donna che agata stenta a riconoscere come la sua zia alice, e la storia di un grande amore proibito, di cui non ha mai saputo nulla. E sarà proprio il racconto di quella vita segreta a cambiare tutto, anche nel suo presente. Perché c'è un filo unico, un sentiero sepolto che unisce le generazioni di donne della famiglia lantieri. Agata, ancora una volta lontana da genova, tra gli scorci rassicuranti delle estati trascorse nella fattoria di famiglia in valpolcevera, scoprirà non solo la vera storia della propria famiglia, ma imparerà anche che la forza nasce dalle fragilità, il coraggio dal dolore e che il vero amore non conosce lo scorrere del tempo. Soprattutto si renderà conto che quel fazzoletto di terra, tra i due versanti di una collina, sulle alture genovesi, racchiude in sé tutta la loro storia: ogni ritorno è un ritorno lì, ogni partenza è una partenza da lì, ogni perdita, ogni nascita, ogni gioia e ogni dolore sembra compiersi e avere senso soltanto tra quei colori. Oggi più di ieri. Intrecciando luoghi, accadimenti e personaggi, chiara ferraris restituisce al lettore al tempo stesso un frammento della grande storia d'italia e una saga familiare. Tra passato e presente,
Punteggio: 931
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2024

Posizione in classifica: 875

La Casa Senza Finestre

Nadia Hashimi

Narrativa estera - Recente

La Casa Senza Finestre
Dopo due splendidi destini, torna nadia hashimi, scrittrice amata da khaled hosseini, con una vivida, indimenticabile storia di amicizia femminile e sorellanza, che illumina le esistenze delle donne nascoste dell'afghanistan. «uno specchio della bellezza gloriosa ed enigmatica dell'afghanistan di oggi e delle sue battaglie. » - khaled hosseini, autore de il cacciatore di aquiloni «una storia potente, che racconta di donne forti e piene di dignità, in un mondo di uomini che hanno da tempo perso ogni onore. » a volte due donne, insieme, possono più di un intero mondo di uomini. È un giardino piccolo, quello di zeba, con un cespuglio di rose in un angolo, ma è il suo giardino. E mai avrebbe immaginato di trovarvi, in un mattino di sole, il corpo senza vita di suo marito. E così proprio lei, moglie innamorata e madre generosa, si ritrova accusata di aver compiuto il crimine che rovinerà per sempre la sua famiglia. È così che funziona, in afghanistan. Zeba, per lo shock, non è in grado di spiegare dove fosse quando l'omicidio è stato compiuto: e, in un attimo, diventa lei l'unica colpevole possibile. Colpevole di avere, forse, ucciso suo marito, ma soprattutto di non aver saputo badare a lui, come se aver perso per sempre l'uomo che amava fosse una sua colpa. Arrestata e imprigionata, zeba finisce così nella
Punteggio: 931
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2023

Posizione in classifica: 876

Stirpe E Vergogna

Michela Marzano

Narrativa estera - Recente

Stirpe E Vergogna
Per tutta la vita michela ha creduto di essere dalla parte giusta: contro i fascisti. Fin quando scopre una vecchia teca piena di tessere e medaglie del ventennio di suo nonno, fascista convinto della prima ora, e il mondo che ha sempre avversato diventa più vicino e familiare di quanto abbia mai pensato. Da qui michela inizia a interrogarsi: quanto le è stato taciuto? Quanto ha finto lei stessa di non vedere? Seguendo la storia della sua famiglia, dal nonno arturo al nipotino jacopo, l'autrice ridisegna il percorso che l'ha resa la donna che è oggi, tra dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità, memoria personale e collettiva. Un romanzo in cui le pagine più controverse della storia del nostro paese si intrecciano con quelle più intime della storia personale e familiare.
Punteggio: 931
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2025

Posizione in classifica: 877

Impossibile
Copia Autografata

Erri De Luca

Narrativa estera - Recente

Impossibile<br>Copia Autografata
Erri de luca torna ad attingere al proprio vissuto. Il risultato è un libro di perfetta regia e ritmo impeccabile. Insieme straordinariamente personale e civile. 'mi può togliere un po' di libertà di movimento, ma non la libertà che sta nelle mie ragioni e convinzioni' a quarant'anni dal processo che li ha visti uno nei panni del pentito che rivela i nomi, l'altro in quelli dell'accusato, due uomini si incrociano su un sentiero di montagna poco battuto. Il primo è vittima di un incidente, mentre il secondo chiama i soccorsi, ma non c'è più nulla da fare. E ora se ne sta di fronte al magistrato che è convinto che quella caduta dalla cengia del bandiaracc sia un regolamento di conti, il duello fra due vecchi compagni di lotta e amici di gioventù, ritrovatisi poi l'uno contro l'altro. Il magistrato scarta l'ipotesi dell'incidente perché per lui la coincidenza di quell'incontro in montagna è impossibile; l'uomo che ha di fronte, di buoni vent'anni più anziano, gli risponde che impossibile è la definizione di un avvenimento fino al minuto prima che accada. Subito dopo diventa inevitabile. L'impossibile accade continuamente. Allora ecco che assistiamo a un serrato confronto di domande e risposte fra il giovane magistrato e l'imputato, un uomo che ha vissuto i suoi anni interrogandosi sempre e imparando a seguire il significato profondo delle parole, onorando la lingua: 'perché', dice al magistrato, 'mi piace questa lingua italiana, le sue precisioni che proteggono dalle falsificazioni. La lingua è un sistema di scambio simile alla moneta. La legge punisce chi stampa biglietti falsi, ma lascia correre chi spaccia vocaboli falsi. Io proteggo la lingua che uso'. Intrecciate all'interrogatorio, si susseguono sette lettere per la donna a cui il protagonista è legato - lettere magnifiche, limpide nei sentimenti, che iniziano tutte con 'ammoremio' -, nelle quali possiamo sentire una voce più calda continuare a indagare il senso riposto del vivere, dello stare insieme agli altri, delle parole 'fraternità, libertà, uguaglianza'. Pagina dopo pagina, ci si trova a mettere in dubbio anche le proprie più salde convinzioni, seguendo la voce pubblica e quella intima di un uomo coerente con se stesso, rigoroso eppure capace di infinita tenerezza, libero anche dentro una cella, proprio come in cima a una montagna.
Punteggio: 930
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/10/2019

Posizione in classifica: 878

La Vedova Couderc

Georges Simenon

Narrativa estera - Recente

La Vedova Couderc
Un giovane ricco esce di prigione, non sa dove andare: si ritrova a convivere con una matura vedova in una casa di campagna lungo un canale. E' un rifugio, la promessa di una stasi biologica, di un auspicato torpore della mente. Ma altre donne interverranno a turbare quel precario equilibrio. Si scatena un inferno provinciale e insieme si accende l'occasione demoniaca per tornare al delitto.
Punteggio: 929
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/03/2018

Posizione in classifica: 879

Arcipelago Gulag

Aleksandr Solzenicyn

Narrativa estera - Recente

Arcipelago Gulag
'arcipelago gulag' è una colossale raccolta di dati sulle deportazioni e i campi di reclusione dell'epoca staliniana: una vera e propria storia, geografica ed etnologia, della realtà dei lager. Per la sua immane impresa l'autore raccolse i racconti e le deposizioni di più di duecento ex deportati. Corredano i volumi una cronologia, un apparato di note e una bibliografia. I due tomi non sono vendibili separatamente.
Punteggio: 929
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2020

Posizione in classifica: 880

L' Amante

Abraham Yehoshua

Narrativa estera - Recente

L" Amante
Sullo sfondo di una haifa scossa dalla guerra del 1973, si dipana lo scenario de l'amante, il più sinceramente israeliano dei romanzi di yehoshua. L'autore si affida alle voci dei suoi personaggi, ai loro sogni, ai ricordi, ai desideri, alle aspettative: sono le parole di adam, agiato proprietario di una grande officina meccanica; le riflessioni della figlia dafi, quindicenne insonne e ribelle; i sogni della moglie asya, intellettuale precocemente ingrigita; gli stupori di na'im, giovane operaio arabo; i vaneggiamenti della novantenne vaduccia; e infine il resoconto stupefatto di gabriel, l'amante scomparso. Mondi lontani, a dispetto dell'amore; voci tanto vicine quanto diverse siglano l'impossibilità di conoscere veramente chi ci vive accanto.
Punteggio: 929
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]