Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 114

Pagina 8 di 12

Posizione in classifica: 71

Storia Della Filosofia Greca
Vol
1 Presocratici, I.

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Storia Della Filosofia Greca<br>Vol<br>1 Presocratici, I.
Talete e anassimandro, parmenide e democrito, zenone e leucippo, persino l'aristocratico pitagora e l'oscuro eraclito tornano a parlare nei vicoli e nei mercati delle loro città mediterranee, tra la folla curiosa di un'eterna partenope in cui la speculazione si mescola al 'fattariello' e il riso ai discorsi intorno al mondo e alla vita.
Punteggio: 685
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2025

Posizione in classifica: 72

Il Lancio Del Nano E Altri Esercizi Di Filosofia Minima

Armando Massarenti

Filosofia - XX secolo

Il Lancio Del Nano E Altri Esercizi Di Filosofia Minima
Cosa significa «prenderla con filosofia»? Viene prima la morale o la religione? È proprio vero che i gusti non si discutono? Siamo «naturalmente buoni» o «naturalmente cattivi»? Che cosa ci rende davvero felici? È possibile mentire a se stessi? «alle grandi domande della filosofia forse conviene rispondere in breve. Almeno questa è la nostra scommessa. Non sempre è possibile, ovviamente, e certo le risposte non potranno essere definitive. Ma a ben vedere questo vale anche per le sontuose trattazioni cui ci hanno abituato i pensatori di ogni tempo. Noi perseguiremo un obiettivo assai più limitato, ma partiremo comunque da questioni importanti, decisive. E per mostrare che facciamo sul serio partiamo da quella che tutti prima o poi finiamo per por- ci, resa celebre anche da un film dei monty python: qual è il senso della vita? » per trovare una risposta a questa e ad altre domande «di senso», come si dice oggi in italia, armando massarenti ha indagato alcuni dei temi filosofici più dibattuti e complessi, dalla libertà alla morale, dalla verità allo scetticismo, dalla saggezza all'autoinganno, mettendoli alla prova della quotidianità e osservandoli con indipendenza di giudizio, senza arretrare davanti alle loro contraddizioni e ai loro paradossi. Ad esempio, come comportarsi di fronte allo sport preferito dagli australiani, quello del «lancio del nano»? Un libertario può davvero giustificarne il divieto in nome dei «diritti umani»? Oppure, cosa accadrebbe a chi applicasse fino in fondo l'affermazione antidogmatica per eccellenza, «so di non sapere»? Chi sono oggi i veri nichilisti, relativisti e miscredenti? Che male c'è a essere atei o agnostici? Che cosa significa «prenderla con filosofia»? Viene prima la morale o la religione? È proprio vero che i gusti non si discutono? Siamo «naturalmente buoni» o «naturalmente cattivi»? Che cosa ci rende davvero felici? È possibile mentire a se stessi? Lungo l'itinerario molte domande cariche di aspettative improvvisamente si «sgonfiano», ma allo stesso tempo appare evidente che «per ogni questione che può essere smontata esistono mille altre possibilità per rimontarla». Così, nella varietà e nella mobilità dei loro percorsi, questi «esercizi di filosofia minima» ci offrono un divertimento disincantato e rinfrescante, rivelando l'unità e la novità di uno sguardo e di uno stile.
Punteggio: 681
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/04/2025

Posizione in classifica: 73

O Si Pensa O Si Crede
Scritti Sulla Religione

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

O Si Pensa O Si Crede<br>Scritti Sulla Religione
Di solito sono gli dei che fulminano gli uomini. In questo libro, invece, abbiamo un filosofo che fulmina gli dei, al plurale come al singolare. E non è detto che le sue saette siano meno micidiali di quelle celesti. E se nietzsche, con l'enfasi abituale, proclama la morte di dio, schopenhauer, ora con il suo sarcasmo ora con la sua logica implacabile, quel dio lo uccide davvero, togliendo qualsiasi validità teoretica al teismo. Questi scritti, alcuni dei quali ancora inediti per il lettore italiano, sono il migliore antidoto contro il rigurgito pauroso di fideismo e di superstizione, ma servono anche per smoccolare e intonacare la filosofia, sulla quale i ciarlatani hanno sparso una coltre di fumo che non le appartiene.
Punteggio: 681
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2023

Posizione in classifica: 74

Ragazzo
Storia Di Una Vecchiaia

Massimo Fini

Filosofia - XX secolo

Ragazzo<br>Storia Di Una Vecchiaia
Una spietata analisi, senza infingimenti, senza autoillusioni, senza autoinganni sulla vecchiaia, al di là delle ipocrisie e della retorica con cui oggi cerchiamo di abbellire ed edulcorare quella che chiamiamo eufemisticamente 'la terza età' rendendola così, se possibile, ancor più crudele e beffarda. E, insieme, in un gioco di rimbalzi e di controspecchi, un appassionato inno alla giovinezza, 'quella irripetibile età in cui ci chiamavano ragazzi'. Animato da ricordi ed esperienze personali, nelle quali il lettore non farà fatica a riconoscersi perché fini riesce a dare ai fatti che rievoca, ora con tenerezza, ora con ironia, ora con sarcasmo, a volte con lucida ferocia, significati e valenze universali. Il volume è anche una sorta di singolare autobiografia giocata solo sul filo del rapporto giovinezza/vecchiaia, sul cui sfondo domina, enigmatico e incontrastabile, il vero protagonista del libro: il tempo.
Punteggio: 669
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/02/2021

Posizione in classifica: 75

Goodbye Kant! Cosa Resta Oggi Della Critica Della Ragion Pura

Maurizio Ferraris

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Goodbye Kant! Cosa Resta Oggi Della Critica Della Ragion Pura
A kaliningrad gli abitanti si fanno fotografare davanti al monumento di kant il giorno delle nozze, e questo in pratica è quasi tutto quello che resta. E in teoria? Resta una rivoluzione che ha condizionato tutta la filosofia moderna. L'ingenuo guarda il sole che tramonta e conclude che gira intorno alla terra; l'esperto sa che è la terra a girare intorno al sole; questa è la rivoluzione di copernico. L'ingenuo guarda il mondo e crede di vedere le cose come sono in se stesse; l'esperto (il filosofo trascendentale) sa che sta vedendo le cose come appaiono a noi: è la rivoluzione di kant. Duecento anni dopo la sua morte, questo libro ne espone la rivoluzione filosofica con la stessa ironia affettuosa riservata alla rivoluzione sovietica in
Punteggio: 517
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2025

Posizione in classifica: 76

Storia Della Filosofia Medioevale

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Storia Della Filosofia Medioevale
La filosofia medioevale raccontata da luciano de crescenzo. Il libro si propone di dimostrare come, nel giro di mille anni circa, dal 300 dopo cristo al 1300, ci sia stato uno scontro frontale tra la fede e la ragione, e racconta la vita e il pensiero di alcuni illustri personaggi che hanno militato ora a favore dell'una, ora a favore dell'altra parte in causa: sant'agostino, sant'ambrogio, boezio, avicenna, averroè, abelardo, san tommaso, bacone.
Punteggio: 465
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/05/2025

Posizione in classifica: 77

Della Cosa Ultima

Massimo Cacciari

Filosofia - XX secolo

Della Cosa Ultima
Quale cosa attinge, 'in ultimo', l'anima dopo essersi aperta, attraverso l'angoscia, alla ricerca di sé? È questo l'interrogativo che sottende l'articolarsi di questo saggio. Tre voci in dialogo fra loro e con i 'maggiori loro', da platone a husserl, cercano di rispondere a tale domanda, ognuna seguendo il proprio 'demone custode': la voce portatrice di un radicale scetticismo dell'intelletto, la voce che incarna l'atto di fede in lotta contro se stesso e quella dell'autore, che si rivolge agli amici attraverso due lunghe serie di lettere, riprendendo e sviluppando le idee della sua più importante opera teoretica, 'dell'inizio'. L'attenzione di cacciari torna a volgersi a quel cominciamento che è il 'problema' filosofico fondamentale.
Punteggio: 375
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]