Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 315

Pagina 8 di 32

Posizione in classifica: 71

Il Gioco Degli Occhi
Storia Di Una Vita (1931-1937)

Elias Canetti

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Gioco Degli Occhi<br>Storia Di Una Vita (1931-1937)
All'inizio di questo libro, il terzo della sua autobiografia, canetti ci appare circondato dai relitti fumanti del rogo in cui sono stati distrutti i libri di kien, il protagonista di
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/08/2023

Posizione in classifica: 72

Perché Essere Felice Quando Puoi Essere Normale? Con Segnalibro

Jeanette Winterson

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Perché Essere Felice Quando Puoi Essere Normale? Con Segnalibro
Nell'autunno del 1975 la sedicenne jeanette winterson deve prendere una decisione: rimanere al 200 di water street assieme ai genitori adottivi o continuare a vedere la ragazza di cui è innamorata e vivere in una mini presa in prestito. Sceglie la seconda strada, perché tutto quello che vuole è essere felice. Tenta di spiegarlo alla madre, che però le chiede:
Punteggio: 943
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/08/2024

Posizione in classifica: 73

L' Altra Verità
Diario Di Una Diversa

Alda Merini

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

L" Altra Verità<br>Diario Di Una Diversa
Un alternarsi di orrore e solitudine, di incapacità di comprendere e di essere compresi, in una narrazione che nonostante tutto è un inno alla vita e alla forza del 'sentire'. Alda merini ripercorre il suo ricovero decennale in manicomio: il racconto della vita nella clinica psichiatrica, tra elettroshock e autentiche torture, libera lo sguardo della poetessa su questo inferno, come un'onda che alterna la lucidità all'incanto. Un diario senza traccia di sentimentalismo o di facili condanne, in cui emerge lo 'sperdimento', ma anche la sicurezza di sé e delle proprie emozioni in una sorta di innocenza primaria che tutto osserva e trasforma, senza mai disconoscere la malattia, o la fatica del non sentire i ritmi e i bisogni altrui, in una riflessione che si fa poesia, negli interrogativi e nei dubbi che divengono rime a lacerare il torpore, l'abitudine, l'indifferenza e la paura del mondo che c'è 'fuori'.
Punteggio: 941
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/06/2020

Posizione in classifica: 74

Parla, Ricordo

Vladimir Nabokov

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Parla, Ricordo
Con la 'particolare nitidezza' di qualcosa che si vede dall'altro capo di un telescopio, minuscolo ma provvisto dello smalto allucinatorio di una decalcomania, nabokov ha lasciato affiorare dalle pagine di questo libro la sua fanciullezza nella 'russia leggendaria' precedente alla rivoluzione, troppo perfetta e troppo felice per non essere condannata a un dileguamento istantaneo e totale, sospingendo poi il ricordo fino all'apparizione dello 'splendido fumaiolo' della nave che lo avrebbe condotto in america nel 1940. 'il dettaglio è sempre benvenuto': questa regola aurea dell'arte di nabokov forse mai fu applicata da lui stesso con altrettanta determinazione come in 'parla, ricordo'. Qui l'ebbrezza dei dettagli che scintillano in una prosa furiosamente cesellata diventa il mezzo più sicuro, se non l'unico, per salvare una moltitudine di istanti e di profili altrimenti destinati a essere inghiottiti nel silenzio, fissandoli in parole che si offrono come 'miniature traslucide, tascabili paesi delle meraviglie, piccoli mondi perfetti di smorzate sfumature luminescenti'. Compiuta l'operazione da stagionato prestigiatore itinerante, nabokov riarrotola il suo 'tappeto magico, dopo l'uso, così da sovrapporre l'una all'altra parti diverse del disegno'. E aggiunge: 'e che i visitatori inciampino pure'. Cosa che ogni lettore farà.
Punteggio: 937
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2024

Posizione in classifica: 75

Cercando Emma
Gustave Flaubert E La Signora Bovary Indagini Attorno A Un Romanzo

Dacia Maraini

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Cercando Emma<br>Gustave Flaubert E La Signora Bovary Indagini Attorno A Un Romanzo
La storia di madame bovary è una delle storie romanzesche più conosciute e amate, soprattutto dalle donne, che hanno voluto vedere in questo personaggio la rivolta sensuale ed esplosiva di una donna contro la costrizione soffocante della famiglia, contro un ambiente di provincia volgare e meschino. Eppure emma bovary non è amata dal suo autore. Dacia maraini, scrittrice, critico e donna, ripercorre la vicenda di madame bovary per capire il mistero del suo fascino e la verità delle sue intenzioni.
Punteggio: 935
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/02/2025

Posizione in classifica: 76

Il Male Assoluto
Nel Cuore Del Romanzo Dell'Ottocento

Pietro Citati

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Il Male Assoluto<br>Nel Cuore Del Romanzo Dell"Ottocento
'nessuno come dostoevskij è andato mai così lontano, nel viaggio verso il male assoluto: nessuno vi ha mai abitato con tale costanza; e ci ha guardato così, con gli occhi stessi del crimine' scrive pietro citati mentre ci accompagna guida lucida e insieme partecipe, quasi febbrile - attraverso 'delitto e castigo'. E ad attirarlo, ancor più di svidrigajlov o raskol'nikov, è stavrogin, in cui soffia 'il vento di un vuoto gelido e vertiginoso, illimitato e senza confini': certo perché scrivendo i 'demoni' dostoevskij si è rispecchiato in lui, e 'scorgendo questo riflesso, ha avuto paura delle profondità inattingibili del proprio cuore'. Sono dunque dostoevskij e stavrogin il cuore tenebroso di questo libro, dove citati rilegge i grandi romanzi dell'ottocento (quelli di balzac, poe, dumas, hawthorne, dickens, flaubert, tolstoj, stevenson, james) per cogliervi in atto la passione del male, l'incontro con il male. Li rilegge come soltanto lui sa fare: non da critico accademico o militante ma da 'lettore-scrittore' (come ha notato nadia fusini), capace di illuminarli prolungandone il fascino nella sua scrittura. E comunicando a noi il desiderio irresistibile di rileggerli a nostra volta.
Punteggio: 935
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/12/2021

Posizione in classifica: 77

La Vita Simpara

Corrado Augias

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Vita Simpara
Arrivato alla soglia dei novant'anni, dopo aver affascinato i suoi lettori con i segreti della storia, della musica e della religione, corrado augias racconta l'avventura di una vita, la sua. E con grande talento di narratore, evoca l'infanzia in libia, il ritorno a roma, l'incubo dell'occupazione tedesca, il collegio cattolico, i primi passi nel giornalismo, e poi «telefono giallo» e «la repubblica». È un racconto che ha il calore e l'empatia della conversazione tra amici: la vita s'impara, ci dice augias – soprattutto se non si perdono mai la curiosità intellettuale e la passione civile. A quasi novant'anni, corrado augias è un prezioso testimone del cambiamento. L'italia di oggi – esclusi gli eterni vizi nazionali – assomiglia poco a quella di ieri. Augias ci racconta l'infanzia passata in libia al seguito del padre ufficiale della regia aeronautica; la guerra e i bombardamenti; l'incubo di una feroce e lugubre occupazione; gli anni in un collegio cattolico, per lui che oggi si confessa ateo. E poi la vita professionale, il giornalismo, i libri, le fortunate circostanze che lo hanno reso partecipe di tre eventi importanti nella vita culturale del paese: la nascita della direzione centrale programmi culturali della rai; la fondazione del giornale «la repubblica» nel 1976, il rilancio di raitre nel 1987. L'invenzione di alcuni fortunati programmi televisivi da «telefono giallo» a «babele», da «città segrete» alla più recente creatura «la gioia della musica», ultimo programma ideato per la rai prima del passaggio a la7 ancora una volta con un fortunato programma di cultura: «la torre di babele». Accadimenti che sono però solo la parte pubblica di un percorso che ha una componente intima ancora più interessante: il lungo apprendistato a una matura dimensione d'intellettuale. Agli eventi che hanno scandito la sua vita, augias affianca le letture di cui s'è nutrito e dalle quali ha «imparato a vivere».
Punteggio: 928
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2025

Posizione in classifica: 78

Corpo Felice
Storia Di Donne, Rivoluzioni E Un Figlio Che Se Ne Va

Dacia Maraini

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Corpo Felice<br>Storia Di Donne, Rivoluzioni E Un Figlio Che Se Ne Va
Una madre che non ha avuto il tempo di esserlo. Un figlio mai cresciuto. Tra di loro, i giorni teneri e feroci, sognati eppure vividissimi che non hanno vissuto insieme. E un dialogo ininterrotto che racconta cosa significa diventare donne e uomini oggi. «si parte dal corpo femminile, ma lo sguardo, il punto di vista è sempre maschile. È lui che racconta la storia dei corpi, i misteri della maternità, che spiega il desiderio, la violenza, la famiglia, l'adulterio» a più di quarant'anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – 'libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura' – dacia maraini riavvolge il filo di una storia tempestosa, quella al femminile, attraverso le parole di una madre a un figlio perduto, il suo, che cammina verso la maturità pur abitando solo nei ricordi. È così che l'immaginazione si fa più vera della realtà, come accade per tutte le donne che popolano i suoi libri – marianna, colomba, isolina, teresa – e sono arrivate a noi con le loro voci e i loro corpi. Corpi che non hanno mai smesso di cercare la propria via per la felicità, pieni di vita o disperati per la sua assenza, amati o violati, santificati o temuti, quasi sempre dagli altri, gli uomini. Ed è proprio a loro che parlano queste pagine. Agli occhi di un bambino maschio non ancora uomo. Per ricordare a lui e a tutti noi, sul filo sottile ma resistente della memoria, che solo quando l'amore arriva a illuminare le nostre vite, quello tra i sessi non sarà più uno scontro ma l'incontro capace di cambiare le regole del gioco.
Punteggio: 926
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/02/2025

Posizione in classifica: 79

La Scrittura Non Si Insegna

Vanni Santoni

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

La Scrittura Non Si Insegna
Questo libro non è un altro rigido manuale di scrittura creativa. Non è l'ennesima guida piena di precetti su come impostare la trama, gestire i colpi di scena, sviluppare i personaggi, creare empatia. Qui non si danno norme (dall'efficacia molto dubbia), tantomeno si promettono scorciatoie (che non esistono) per scrivere bene. Vanni santoni dice al lettore, ovvero all'aspirante scrittore a cui è destinato questo pamphlet: la scrittura non si insegna. E «il motivo è uno, semplice e perentorio: la vastità infinita delle possibilità di un testo narrativo implica che infinite cose si possano scrivere in infiniti modi». Non esistono regole assolute e non esistono ricette che funzionano sempre. La grande letteratura non è una sequenza di mosse che si susseguono in maniera predeterminata per ottenere un effetto, non è un freddo algoritmo, ma al contrario è un campo di possibilità, tensioni e persino contraddizioni. Dunque, nella pratica quotidiana, dobbiamo lasciare l'aspirante scrittore solo davanti alla famigerata pagina bianca? Non gli si può dire proprio nulla di utile, non gli si può dare alcun aiuto? Neanche questo è vero, perché se non è possibile insegnare a scrivere, «si può insegnare a pensare come uno scrittore». E si impara a pensare da scrittore prima di tutto attraverso i libri dei grandi autori che incontriamo, in un processo continuo di formazione del gusto e di raffinamento della riflessione.
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2023

Posizione in classifica: 80

Centinaia Di Inverni
La Vita E Le Morti Di Emily Brontë

Sara Mazzini

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Centinaia Di Inverni<br>La Vita E Le Morti Di Emily Brontë
In questo volume, seguiamo sara mazzini nella selvaggia brughiera dello yorkshire, dove la sua voce diventa quella dell'inafferrabile scrittrice di
Punteggio: 923
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/11/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]