Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 77 di 163

Posizione in classifica: 761

Hotel Bella Vista

Colette

Narrativa estera - Classica

Hotel Bella Vista
In questo libro, colette ci conduce in un grazioso albergo in provenza dove passa una settimana mentre sorveglia i lavori nella sua casa di campagna appena acquistata. Madame suzanne e madame ruby sono le proprietarie dell'hotel, due donne molto diverse tra loro: una delicata e femminile, l'altra forte e autoritaria. Colette le osserva divertita, ma un sospetto non la lascia tranquilla. Finché non verrà svelato un curioso, sorprendente segreto d'amore.
Punteggio: 683
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/06/2022

Posizione in classifica: 762

Verdi Colline D'Africa

Ernest Hemingway

Narrativa estera - Classica

Verdi Colline D"Africa
'verdi colline d'africa' (1935) racconta un safari che hemingway fece in compagnia della moglie pauline. Oltre a ritrarre con 'precisione' e 'verità' il mondo della caccia, hemingway non rinuncia a conversazioni sull'arte dello scrivere e a riferimenti alla tradizione letteraria americana. Ne risulta un romanzo appassionante che, pur registrando fedelmente la realtà, ha il fascino di una creazione di fantasia. Un libro - per il 'times literary supplement' 'che è espressione di una profonda gioia per la vita in africa. Ii gioco della caccia è una parte intensa di quella gioia, ma c'è di più: il colore e l'odore del paese, la compagnia degli amici. E la sensazione che il tempo non conti più'.
Punteggio: 682
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/11/2020

Posizione in classifica: 763

Quel Prodigio Di Harriet Hume

Rebecca West

Narrativa estera - Classica

Quel Prodigio Di Harriet Hume
Un romanzo inedito di rebecca west, autrice della trilogia degli aubrey. «non immagini quanto mi dia gioia sentire che la tua mente si è avventurata lungo gli stessi percorsi che anche la mia ha provato a imboccare (tu hai capito più di chiunque altro quello che volevo dire nel mio romanzo! ), espandendoli, comprendendoli e rendendoli dieci volte più importanti di quanto non apparissero prima». - virginia woolf, lettera all'autriceharriet hume, affascinante pianista squattrinata, mistica e stravagante, è l'essenza della femminilità; arnold condorex, spregiudicato uomo politico imbrigliato in un matrimonio di convenienza con la figlia di un membro del parlamento, è un ambizioso calcolatore senza scrupoli. I due si amano: sono opposti che si attraggono, e nel corso degli anni si incontrano e si respingono, in varie stagioni e in vari luoghi di londra, come legati da un filo sottile che non si spezza mai. La loro relazione si dipana tra il realismo dell'ambientazione cittadina e l'incanto magico della fiaba: le doti musicali di harriet sconfinano in una stregoneria allegra e un po' pasticciona, che le permette di leggere nel pensiero dell'amato. Quando arnold se ne rende conto, diventa ostaggio di questo dono sovrannaturale, grazie al quale harriet può svelare le macchinazioni politiche alle quali lui è ricorso per anni – e che ancora continuerebbe volentieri a imbastire – per fare carriera. La donna costringe l'amante a fare i conti con se stesso: harriet è la coscienza di arnold, la sua parte migliore; è l'integrità, il rifiuto di ogni compromesso, è tutto ciò che arnold non può manipolare, come ha fatto con la politica e con il matrimonio. Quel prodigio di harriet hume racconta la vittoria dell'amore e della bellezza sull'eterna esigenza maschile di dominio, con uno stile tanto poetico quanto la londra che celebra, e l'aggiunta di una componente fantastica che dona a queste pagine un tocco magico. La penna di rebecca west al suo meglio: il brio, la finezza psicologica e il lirismo descrittivo dell'autrice concentrati in un romanzo delizioso.
Punteggio: 682
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/03/2024

Posizione in classifica: 764

La Perla

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

La Perla
«di colpo, alla perla di kino tutti si trovarono legati, e la perla di kino entrò nei sogni, nelle riflessioni, nei progetti, nei desideri, nelle fantasticherie, nei bisogni, negli appetiti, nelle brame di tutti; e poiché una sola persona li intrlaciava, ed era kino, egli finì stranamente per essere il nemico di tutti. »sulla perla trovata in fondo al mare un pescatore messicano ha costruito il sogno di una vita migliore, il riscatto dalla miseria e dalla fatica. L'inquietudine e le passioni suscitate da questo fugace tocco della fortuna sconvolgono la sua vita, quella di sua moglie e del suo bambino. Contro la violenza non basta più l'amore di juana, né la solidarietà di alcuni poveri pescatori che si accontenteranno di poter vedere la fortuna da vicino. Dalla grande fantastica avventura, kino e i suoi torneranno alla fatica di tutti i giorni senza nemmeno quell'unico bene che la vita aveva loro dato: la pace con se stessi.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2025

Posizione in classifica: 765

L Incantatore

Vladimir Nabokov

Narrativa estera - Classica

L Incantatore
Storia di una passione che si tinge di follia,
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2024

Posizione in classifica: 766

La Corriera Stravagante

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

La Corriera Stravagante
Pubblicato per la prima volta nel 1947, 'la corriera stravagante', bloccata nel verde delle vallate californiane, con il suo carico di avventure sensuali e personaggi fuori dall'ordinario, lasciò sbalorditi pubblico e critica per la vena narrativa divertente, mai emersa nei precedenti lavori di steinbeck.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/05/2025

Posizione in classifica: 767

Racconti Di Natale

Louisa May Alcott

Narrativa estera - Classica

Racconti Di Natale
Il volume raccoglie i più bei racconti dedicati al natale dall'autrice di
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2025

Posizione in classifica: 768

Amore

Elizabeth Arnim

Narrativa estera - Classica

Amore
'tutta colpa della vanità, della lusinga dolce e irresistibile di esser scambiata per una donna ancor giovane; prima di rendersene conto, era già innamorata, innamorata cotta come una qualsiasi stupida ragazzina'. Catherine si accorge di christopher mentre assiste alla quinta replica di 'l'ora immortale', recitato davanti a una platea semivuota. E' un giovanotto esuberante, dalla chioma rosso fiamma. Lei è una donna minuta nascosta sotto il cappello. Quella sera si ritrovano seduti accanto e tutto sembra preludere a una perfetta storia d'amore. C'è però un problema: l'età. Catherine è 'un po'' più vecchia.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2020

Posizione in classifica: 769

Le Belle Immagini

Simone De Beauvoir

Narrativa estera - Classica

Le Belle Immagini
Laurence ha trent'anni, un marito, due figlie, un amante e un lavoro gratificante in un'agenzia pubblicitaria per la quale realizza immagini perfette che rendono la sua vita calma e piena di colore. Ma dietro questa calma apparente il meccanismo non funziona. Laurence lo avverte nelle inspiegabili lacrime della figlia maggiore, negli scoppi d'ira della madre, nell'indifferenza del marito e nell'egocentrismo dell'amante. E così all'improvviso si risveglia in lei un senso di insoddisfazione, la consapevolezza di essere estranea a se stessa, di vivere una vita di belle immagini vuote di valori e di verità.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/03/2025

Posizione in classifica: 770

I Turbamenti Del Giovane Törless

Robert Musil

Narrativa estera - Classica

I Turbamenti Del Giovane Törless
Scritto nel 1906 e considerato il romanzo di esordio di musil, la storia, di ispirazione autobiografica, narra attrverso crudi episodi sadomasochistici e avventure intellettuali, il momento di passaggio dall'adolescenza alla virilità nella crisi della società mitteleuropea. Come scrisse lo stesso musil, in quest'opera risiede la chiave dell''uomo senza qualità': l'assenza di sentimento, di morale e di 'esperienze' di toerless, lo rende nostalgico, vuoto. Parabola di profonda attualità, nei tratti psicologici del giovane protagonista si delinea il fiero e consapevole rifiuto di un patrimonio di valori svalutato, paragonabile al vuoto 'ideologico' e alla noia esistenziale di molti giovani di oggi.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]