Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2016

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1466

Pagina 76 di 147

Posizione in classifica: 751

Lex Avvocato

John Grisham

Narrativa estera - Legal thriller

Lex Avvocato
Chi è malcolm bannister? E cosa ha a che fare con la morte del giudice fawcett? Quando un lunedì mattina il giudice non si presenta a un processo, i suoi collaboratori, preoccupati, chiamano l'fbi. Il corpo viene ritrovato nel seminterrato del suo cottage sul lago insieme a quello della giovane segretaria. La cassaforte aperta e svuotata. Nessuna impronta, nessun segno di scasso né di colluttazione, tranne piccole bruciature sul cadavere della donna. Solo malcolm bannister sa chi è stato e cosa è realmente successo. Apprezzato avvocato di colore, anzi, ex avvocato radiato dall'albo della virginia perché coinvolto in una vicenda di riciclaggio di denaro, è attualmente detenuto nel federal prison camp, nel maryland, dove dispensa consigli legali ai compagni. Ha già scontato metà della sua condanna, ma vuole a tutti i costi uscire il prima possibile, e ora sa come fare: la sua libertà in cambio del nome del colpevole. Non avendo alcuna pista da seguire, l'fbi è interessato ad ascoltare le sue rivelazioni, anche perché bannister sembra essere informato su molte altre cose, per esempio sul contenuto della cassaforte. Ma tutto ha un prezzo, soprattutto notizie così scottanti come quelle relative agli eventi che hanno portato alla morte del giudice fawcett. Bannister è deciso a giocare le sue carte fino in fondo, e non è certo nato ieri. Ma niente è come sembra: i ruoli si capovolgono, gli scenari si alternano, in una sfida in cui ogni mossa è studiata nel minimo dettaglio.
Punteggio: 770
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2025

Posizione in classifica: 752

La Versione Di C.

Cristiano De André

Cinema, musica, tv, spettacolo - Musicisti

La Versione Di C.
Dal perdonare al perdonarsi come atto estremo di sopravvivenza da confidare a un figlio. Cristiano de andré si racconta in un'autobiografia sofferta e tormentata che ruota attorno al suo rapporto con il padre fabrizio, gigante della musica italiana.
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/04/2022

Posizione in classifica: 753

I Segreti Di Istanbul
Storie, Luoghi E Leggende Di Una Capitale

Corrado Augias

Società - Fenomeni sociologici

I Segreti Di Istanbul<br>Storie, Luoghi E Leggende Di Una Capitale
'il modo migliore per arrivare a istanbul sarebbe attraversando lentamente il mar di marmara fino a veder apparire une incomparable silhouette de ville. ' . Questo libro è il racconto, potremmo forse dire il romanzo di istanbul. Protagonista è una città eterna, prodigiosa, una città incarnata nelle sue stesse rovine. A comporne la trama sono le storie degli uomini e delle donne che l'hanno fondata, vissuta, abbandonata: storie piccole e insieme grandissime; a tenerle insieme sono le parole di un autore capace, come raramente accade, di fondere in un unico sguardo sapere e meraviglia. Per secoli bisanzio, costantinopoli, istanbul, è stata una meta ricercata, talvolta fraintesa, altre volte amata, sempre guardata con stupore già dalla prima apparizione del suo straordinario profilo contro il cielo d'oriente. Quel crescente di luna, che non a caso figura sulla bandiera della repubblica turca, è - e insieme non è - la stessa luna che possiamo vedere in un qualunque cielo notturno europeo. Come il particolare profumo della città, i suoni, i richiami dei marinai, le luci riflesse sono - e non sono - le stesse di un porto del nostro continente. A renderli diversi è quella sensazione indefinita, quel contorno avvolgente, che una volta si chiamava 'esotismo' e che ancora sopravvive. Senza sottrarsi al fascino di quell'esotismo, augias ne solleva con garbo il velo per scoprire la sostanza più autentica della città, quella che il turista non sempre può o sa cogliere.
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2020

Posizione in classifica: 754

Il Cappotto Della Macellaia

Lilia Carlota Lorenzo

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Cappotto Della Macellaia
Dopo il grandissimo successo in digitale ottenuto grazie al self publishing, il cappotto della macellaia arriva finalmente in libreria in una versione corretta e rivista. Pagnottina era isolata dal mondo esterno da tre giorni, questa volta sul serio. La punizione di dio per aver infranto uno dei sette peccati capitali. Ma a pagnottina il peccato di gola non poteva fregar di meno. Per una bella bistecca con purea avrebbe infranto i dieci comandamenti, i sette peccati capitali e consegnato la sua anima al diavolo. 'mi chiamo lilia carlota lorenzo, sono argentina. Ho una laurea in architettura che mi è servita solo per fare bella figura. Adoro l'ozio, ma non è colpa mia se sono nata in sudamerica. Nella mia vita ho cambiato trentatré indirizzi, fatto i mestieri più disparati, vissuto in alberghi di lusso, topaie di infima categoria, belle case borghesi. Ho frequentato gli indios del chaco ma anche gli smorfiosi radical chic europei. Questo mi ha molto arricchita. Adesso non esco più di casa, e ho solo amici virtuali. Di tutti i mestieri che ho fatto, scrivere è senza dubbio il più divertente: niente male come compagno della vecchiaia che si avvicina. '
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/02/2024

Posizione in classifica: 755

Lettori Selvaggi
Dai Misteriosi Artisti Della Preistoria A Saffo A Beethoven A Borges La Vita Vera è Altrove

Giuseppe Montesano

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettori Selvaggi<br>Dai Misteriosi Artisti Della Preistoria A Saffo A Beethoven A Borges La Vita Vera è Altrove
Vincitore del premio viareggio rèpaci 2017 nella sezione saggistica vincitore del premio napoli 2017 nella sezione saggistica. Giuseppe montesano attraversa il tempo, lo spazio, le culture, i generi: scopre la 'vita vera' nel silenzio del pensiero e nella vibrazione della musica, nelle parole di scrittori, poeti e mistici, nelle immagini del cinema, dell'arte. Leggere per vivere ci risveglia dalla noia, dalla sconfitta, dalla rassegnazione. Non abbiamo sempre avuto questa vita qui, da servi e da infelici. Abbiamo avuto giorni e sogni favolosi, quando l'avventura ci ha soffiato in viso il mare delle partenze. Possiamo accettare l'esistenza falsa che hanno scelto per noi, e chiudere porte e finestre ai giorni che ci chiamano: ma possiamo ancora spalancare porte e finestre, e vivere tutte le vite che si possono vivere. Leggere per esistere fa zampillare in ogni istante la possibilità di essere noi stessi, di respirare in un perpetuo innamoramento. Non viviamo una vita vera, e demoni meschini ci tengono sepolti nelle nostre paure. Ma giorno dopo giorno, smarriti tra rabbie e tremori, visitati da amori e stupori, forse possiamo diventare vivi. Giuseppe montesano attraversa il tempo, lo spazio, le culture, i generi: scopre la 'vita vera' nel silenzio del pensiero e nella vibrazione della musica, nelle parole di scrittori, poeti e mistici, nelle immagini del cinema, dell'arte. La scopre e ce la indica, in un racconto fatto di ritratti e impressioni che accendono il desiderio dell'incontro.
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/11/2023

Posizione in classifica: 756

Per Ultimo Il Cuore

Margaret Atwood

Narrativa estera - Recente

Per Ultimo Il Cuore
«il suo sguardo sui capricci del cuore umano e la sua audacia narrativa l'hanno resa una delle scrittrici più amate al mondo» – the guardian» «impossibile non apprezzare quel magnifico arsenale che è l'opera di margareth atwood. In tutta la sua forza, grazia e ricchezza. Quando penso al suo talento e ai suoi successi di scrittrice, rimango senza fiato. » – alice munro «la atwood fa quello che le riesce meglio: sezionare teneramente il cuore umano. Una scrittrice meravigliosa. » – the daily mail «le apocalissi della atwood sono diverse da tutte le altre perché a causarle siamo stati noi. Non le meteoriti o gli alieni distruggono il mondo, ma noi. Mi è piaciuto moltissimo. » – the times «la scrittrice più straordinaria della nostra epoca. » – the sunday times in un nord america messo in ginocchio da una disastrosa crisi economica e dal dilagare della criminalità, stan e charmaine, una giovane coppia innamorata, cedono alla falsa lusinga della normalità e della sicurezza promesse da un avvenente progetto, in cambio della rinuncia a qualche 'piccola' libertà personale. Finiscono in una città troppo bella per essere vera, dove tutti hanno una casa e stanno bene, ma il prezzo è lavorare per un losco personaggio a capo della comunità, facendo cose orribili: per esempio praticare iniezioni letali ai condannati a morte o lavorare in una sorta di mercato del sesso. Si ritrovano così a fare il male per libera scelta ma contro la loro volontà. Questa situazione conflittuale li trascinerà in un surreale complotto che darà lo spunto per interrogarsi su cosa significhi amare - in un futuro dove non solo il sesso ma anche l'amore è mercificato – e scegliere.
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/03/2024

Posizione in classifica: 757

Il Caso Ildegarda

Edgar Noske

Narrativa estera - Storica

Il Caso Ildegarda
«splendido affresco di un medioevo per niente bigotto e pieno di intrighi. » – bergische morgenpost«con profonda conoscenza storica, noske crea un'atmosfera misteriosa e gotica per raccontare gli anni cruciali della vita della badessa visionaria. Avvincente e divertente. » – allgemeine zeitung bingengiugno 1177. Il monaco wibert von gembloux, giovane e appassionato teologo, riesce finalmente a raggiungere il monastero di rupertsberg. Il suo più grande desiderio è servire la badessa ildegarda come segretario e poter così tramandare ai posteri le sue visioni mistiche e i segreti delle sue molte arti. Quando però una forte pioggia dissotterra uno scheletro nei pressi dell'abbazia, la ricerca della verità farà emergere torbidi intrighi del passato, rievocando la dura battaglia di una donna fuori da ogni schema contro l'invidia degli uomini del suo tempo. Con precisione storica, edgar noske crea un affresco insolito del medioevo al cui centro si staglia la figura luminosa di ildegarda, donna forte e libera, capace di emozioni fortissime e di insospettabili fragilità, in lotta con papi ottusi e avidi abati.
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/01/2022

Posizione in classifica: 758

La Versione Di C.

Cristiano De André

Società

La Versione Di C.
Dal perdonare al perdonarsi come atto estremo di sopravvivenza da confidare a un figlio. Cristiano de andré si racconta in un'autobiografia sofferta e tormentata che ruota attorno al suo rapporto con il padre fabrizio, gigante della musica italiana. 'mi guardo allo specchio e ti rivedo ancora, nel riflesso prego che si aggiungano i volti dei miei figli, quasi che fossimo pronti a una foto di famiglia, con i sorrisi genuini e l'armonia pulsante. Hai presente? Come un tempo'. C . 'in gallura sembra quasi che il cielo decida di abbassarsi. Come per fare un favore agli uomini. La volta stellata è li a un palmo, pare uno scolapasta rovesciato. Puoi contare tutte le stelle, puoi dare un appuntamento a ciascuna. Quando la mia famiglia era ancora unita, dopo cena ci stendevamo sulle sdraio in bambù e mi veniva insegnato a leggere la notte e il passato. ' cristiano de andré per la prima volta traduce i suoi silenzi più intimi e lo fa con una premura vergine. Compie un lungo viaggio a ritroso, dalle doglie di una madre su una slitta, in una genova innevata, alla visione di un ciuffo notturno che canta i giorni in cui verranno a chiedere dell'amore. Dall'ansia di un sequestro, al germogliare dei colori isolani, belli di libertà, feroci come il sangue adolescenziale. Dal mare, che ora dona un dentice sotto gli occhi increduli di un padre, ora alza l'onda e ingoia la serenità di una famiglia, alle fughe continue da un qualcosa che non arriva. E se arrivasse, non conoscerebbe il gesto della carezza. Da una londra che punge e annienta e lega a un letto d' ospedale, all'innocenza della musica in un conservatorio. Dalle tournée negli anni di piombo, all'emozione della propria voce che fa l'eco in uno stadio. Dal perdonare al perdonarsi come atto estremo di sopravvivenza da confidare a un figlio. Cristiano de andré si racconta in un'autobiografia sofferta e tormentata che ruota attorno al suo rapporto con il padre fabrizio, gigante della musica italiana.
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Posizione in classifica: 759

27 Ossa

Diana Lama

Narrativa estera - Thriller

27 Ossa
Nel bosco di capodimonte, a napoli, circondato dall'ombra di alberi secolari, sorge il condominio badenmajer, un palazzo dalla fama sinistra popolato da centinaia di inquilini. L'architetto austriaco che lo progettò morì suicida e i suoi sotterranei, luoghi bui e spettrali, ospitavano un tempo un manicomio femminile. Ad accrescere l'inquietudine del luogo la scomparsa di alcune donne: persone sole, senza legami, o di passaggio in città e la cui assenza non è stata notata. Solo gloria, ragazza instabile e claustrofobica, si è resa conto che sta accadendo qualcosa di strano, e farnetica di scene raccapriccianti che accadrebbero nel condominio; ma viene considerata poco attendibile da molti, o addirittura pazza. E poi c'è andrea, poliziotta sospesa dal servizio per aver ucciso il serial killer a cui dava la caccia, per nulla convinta che quel caso sia davvero chiuso. Così, quando in città vengono rinvenuti arti femminili, inizia a indagare per conto proprio, contro le direttive del suo superiore. Gli indizi che segue la conducono inaspettatamente nel luogo in cui vive, e a quel punto ad andrea non rimane che immergersi nel passato del condominio badenmajer, per scoprire cosa nasconda nelle sue viscere. Con uno stile che scava nelle menti dei suoi ambigui protagonisti, con un ritmo incalzante che alterna le voci dei vari inquilini del palazzo, diana lama sequestra il lettore trasportandolo dentro le case di potenziali assassini.
Punteggio: 769
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2022

Posizione in classifica: 760

La Vegetariana

Han Kang

Narrativa estera - Recente

La Vegetariana
La scrittura cristallina di han kang esplora la conturbante bellezza delle forme di rinuncia più estreme, accompagnando il lettore fra i crepacci che si aprono nell'ordinario quando si inceppa il principio di realtà – proprio come avviene nei sogni più pericolosi. «io non lo sapevo. Pensavo che gli alberi stessero a testa in su. L'ho scoperto solo adesso. In realtà stanno con entrambe le braccia nella terra, tutti quanti. Guarda, guarda là, non sei sorpresa? » yeong-hye era balzata in piedi e aveva indicato la finestra. «tutti quanti, stanno tutti a testa in giù. » era scoppiata in una risata incontenibile, e a in-hye erano tornati in mente alcuni momenti della loro infanzia in cui la faccia della sorella aveva esattamente la stesa espressione. Momenti in cui i suoi occhi dalla palpebra singola si restringevano e diventavano completamente neri, e dalla sua bocca prorompeva quella sua risata innocente. «sai come l'ho scoperto? Be', ho fatto un sogno, e stavo sulla testa. Sul mio corpo crescevano le foglie, e dalle mani mi spuntavano le radici. E così affondavo nella terra. Sempre di più. Volevo che tra le gambe mi sbocciassero dei fiori, così le allargavo; le divaricavo completamente. » sgomenta, in-hye aveva guardato gli occhi esaltati della sorella. «devo dare acqua al mio corpo. Non ho bisogno di questo genere di cibo, sorella. Ho bisogno di acqua. » «ho fatto un sogno» dice yeong-hye, e da quel sogno di sangue e di boschi scuri nasce il suo rifiuto radicale di mangiare, cucinare e servire carne, che la famiglia accoglie dapprima con costernazione e poi con fastidio e rabbia crescenti. È il primo stadio di un distacco in tre atti, un percorso di trascendenza distruttiva che infetta anche coloro che sono vicini alla protagonista, e dalle convenzioni si allarga al desiderio, per abbracciare infine l'ideale di un'estatica dissoluzione nell'indifferenza vegetale. La scrittura cristallina di han kang esplora la conturbante bellezza delle forme di rinuncia più estreme, accompagnando il lettore fra i crepacci che si aprono nell'ordinario quando si inceppa il principio di realtà – proprio come avviene nei sogni più pericolosi.
Punteggio: 767
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]