Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 4835

Pagina 74 di 484

Posizione in classifica: 731

Il Commissario Cade In Trappola

Håkan Nesser

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Commissario Cade In Trappola
Una telefonata di lavoro interrompe la malinconia degli ultimi giorni di vacanza del commissario van veeteren. Nella cittadina di kaalbringen, infatti, poco lontano dal posto dove il commissario sta trascorrendo le ferie, un assassino ha già colpito due volte. Due vittime a distanza di pochi giorni, due individui molto diversi tra loro, un piccolo spacciatore e un ricco imprenditore, uccisi con una mannaia da quello che la stampa ha già soprannominato «il tagliateste». L'ipotesi più accreditata: un folle che colpisce a caso. La città è in preda al panico, la polizia del luogo è in difficoltà e c'è bisogno dell'acume e dell'esperienza di van veeteren, che viene accolto con grande simpatia dal collega bausen, ormai prossimo alla pensione. Ma mentre i giorni passano e non emerge nulla che faccia progredire le indagini, il killer torna a colpire. Ancora una volta senza una logica apparente. Unica differenza rispetto ai due casi precedenti: l'arma che è servita per il barbaro assassinio è abbandonata sulla scena del delitto, quasi a voler segnalare che il suo compito è ormai concluso. Il rebus appare indecifrabile e il tagliateste destinato a farla franca, ma van veeteren ha un'intuizione.
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2024

Posizione in classifica: 732

Un Semplice Caso Di Infedeltà
Le Inchieste Di Maisie Dobbs

Jacqueline Winspear

Narrativa estera - Narrativa gialla

Un Semplice Caso Di Infedeltà<br>Le Inchieste Di Maisie Dobbs
Primo di una serie di avvincenti gialli ambientati negli anni venti e trenta, un semplice caso di infedeltà presenta al lettore l'investigatrice privata maisie dobbs: geniale e intuitiva come sherlock holmes, decisa e determinata come lisbeth salander. «avvincente, potente… con il fascino intramontabile del grande romanzo giallo». - npr «uno dei romanzi crime più belli e influenti del nuovo secolo». - ellery queen mystery magazine «un delizioso mix di romanzo crime, storia d'amore e di guerra, ambientato nell'inghilterra della prima guerra mondiale». - publishers weeklynel 1910 la tredicenne maisie dobbs prende servizio come cameriera in una elegante dimora di belgravia, casa compton. La moglie di lord julian compton, lady rowan, una fervente suffragetta, non tarda a rendersi conto che la schiva ragazzina possiede una mente eccezionale, un'intelligenza così brillante da meritare più dell'angusto destino che il lavoro domestico potrebbe riservarle. Nulla di meglio, dunque, che indirizzarla presso l'amico maurice blanche, uno degli investigatori preferiti dall'élite europea del tempo. Un utile apprendistato prima di tentare di accedere al prestigioso girton college di cambridge. Lo scoppio della guerra, però, muta radicalmente le cose. Maisie si forma come infermiera e parte per la francia, dove l'orrore non lascia scampo a niente e nessuno, nemmeno a lei. Rientrata in inghilterra, nel 1929 la giovane donna decide di rilevare l'attività di blanche e mettersi in proprio come investigatrice privata. Il suo primo caso, tuttavia, appare di poca rilevanza: il commerciante christopher davenham le chiede di indagare sulla presunta infedeltà della moglie celia, una donna che sembra aver fatto della menzogna un'arte. Dopo tutto il tirocinio, tutti gli studi e i successi con maurice blanche, quel semplice caso di adulterio pare a maisie un affronto. Ma la giovane investigatrice non si tira indietro. Non è forse vero che le cose straordinarie si camuffano sempre da cose qualsiasi? Maurice le ha insegnato a non dare nulla per scontato, e così ecco che, pedinando celia davenham, maisie si ritrova nell'ultimo luogo in cui avrebbe pensato di trovarsi: il cimitero di nether green, dinnanzi a una lapide con inciso un nome e null'altro.
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/12/2024

Posizione in classifica: 733

L Uomo Con Due Vite

Håkan Nesser

Narrativa estera - Narrativa gialla

L Uomo Con Due Vite
Ante valdemar roos ha quasi sessant'anni e conduce un'esistenza ordinaria. Sua moglie non lo capisce; le figlie di lei lo considerano un fallito; i colleghi di lavoro lo trattano con indifferenza, se non con disprezzo. Ma un giorno la fortuna gli sorride, e la schedina giocata con tanta pazienza anno dopo anno risulta vincente. Valdemar decide di tenere per sé questa notizia e comincia a costruirsi una vita parallela, che comprende un'idilliaca casa nel bosco. Anna gambowska è una ragazza difficile, in fuga da un centro di recupero per tossicodipendenti. Vent'anni, una chitarra, uno zaino e un passato burrascoso che sta cercando di lasciarsi alle spalle quando si imbatte in un'idilliaca casa nel bosco. L'ispettore gunnar barbarotti è bloccato in un letto d'ospedale con una gamba rotta, quando alice ekman roos gli chiede di indagare sulla scomparsa del marito. Il caso non sembra complicato, finché le ricerche condotte dai colleghi dell'ispettore non portano al ritrovamento di un cadavere: di chi si tratta? E cos'ha a che fare con anna? O con valdemar?
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2024

Posizione in classifica: 734

Il Trio Dellarciduca

Hans Tuzzi

Narrativa estera - Narrativa gialla

Il Trio Dellarciduca
In tutti i suoi romanzi tuzzi è maestro nella ricostruzione di ambienti e luoghi: qui immerge il lettore nell'atmosfera della belle epoque, oltre che dei balcani teatro di intrighi, avvincendolo con la trama e distraendolo con dettagli inediti e spassosi su città e luoghi ancora selvaggi. «se il romanzo poliziesco funziona quando, oltre a tenere alta la suspense dell'intreccio, riesce a descrivere un ambiente, una città, una società, quelli di hans tuzzi hanno, oltre a tutto ciò, anche qualcosa di più» - leopoldo fabiani, la repubblica «un vero godimento, originale e di altissimo livello» - fabrizio d'esposito, il fatto quotidiano giugno 1914: un mercante levantino viene trovato cadavere nelle acque del porto di trieste. Oltre che un mercante, però, il morto è l'informatore di un giovane agente segreto imperialregio, neron vukcic, che sospetta subito un omicidio. Comincia così un'indagine che si trasforma ben presto in un percorso a ritroso, basato su indizi e deduzioni: dall'ultima tappa toccata dal mercante prima di morire annegato, sarajevo, vukcic arriva sino a istanbul, la capitale del vecchio impero ottomano, a quel tempo ancora costantinopoli. La missione del nostro giovane agente segreto prosegue, piena di insidie, in un continuo incrociarsi di spie dei tre diversi imperi destinati a scomparire di lì a poco – l'austriaco, il turco, il russo –, di membri di società segrete nazionaliste, di danzatrici di successo internazionale. Attentati e agguati, mosse e contromosse animano e complicano una trama che riconduce inesorabilmente, in quel caldo giugno 1914, a sarajevo, dove i servizi segreti delle grandi potenze hanno innescato un gioco più grande di loro. In tutti i suoi romanzi tuzzi è maestro nella ricostruzione di ambienti e luoghi: qui immerge il lettore nell'atmosfera della belle epoque, oltre che dei balcani teatro di intrighi, avvincendolo con la trama e distraendolo con dettagli inediti e spassosi su città e luoghi ancora selvaggi. E soprattutto divertendolo con continui ammiccamenti agli appassionati del giallo, invitati a riconoscere in neron vukcic, la versione giovane di un celeberrimo detective che, come neron, è nato in montenegro il 17 aprile 1893, è cresciuto presso la famiglia del cugino, ha una taglia forte, ama le orchidee e la buona tavola.
Punteggio: 866
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2025

Posizione in classifica: 735

Flavia De Luce E Il Delitto Nel Campo Dei Cetrioli

Alan Bradley

Narrativa estera - Narrativa gialla

Flavia De Luce E Il Delitto Nel Campo Dei Cetrioli
Flavia è davvero irresistibile, ribelle e geniale, e anche un po' sognatrice, così come splendidi sono i personaggi di contorno, dalla cuoca all'enigmatico giardiniere, a ofelia e dafne, le due perfide sorelle. «uno di quei libri in cui la dicitura ‘per ragazzi' non ha alcun senso di esistere». - pierdomenico baccalario, la repubblica «l'undicenne inglese flavia de luce è figlia di agatha christie e conan doyle: la passione per la chimica, le ombreggiature gotiche, i misteri che prorompono nell'immaginario villaggio di bishop's lacey…». - roberto iasonio, la lettura, corriere della sera con questo libro è nata flavia de luce, la ragazzina di undici anni protagonista dei romanzi di alan bradley ambientati nell'inghilterra del 1951. Un antico castello in rovina abitato dal colonnello de luce, filatelico silenzioso e introverso, padre di tre figlie esuberanti sempre in contesa tra loro; una madre morta misteriosamente anni prima e di cui tutti evitano di parlare; un laboratorio di chimica dell'età vittoriana ma perfettamente funzionante in cui flavia trova rifugio e coltiva la sua passione per gli esperimenti. Sono gli ingredienti per romanzi gialli originalissimi e ingegnosi, in cui la classicità dei grandi scrittori inglesi si fonde con una arguta e disinvolta ironia. Questo romanzo d'esordio si apre sulla porta di casa de luce: qualcuno ha lasciato sulla soglia un uccello morto, nel becco è incollato un francobollo; ma non è tutto, a poca distanza, nel campo di cetrioli, flavia quasi inciampa nel corpo di un uomo che muore proprio davanti ai suoi occhi mormorando un'ultima parola. Superato il primo momento di choc, la ragazzina si butta a capofitto in una indagine che la tocca da vicino; proprio la sera prima infatti ha intravisto la vittima parlare con il padre, senza dire del francobollo che sembra alludere proprio al colonnello. Sarà la chimica - in questo e nei romanzi successivi - la chiave di volta per arrivare alla risoluzione del caso.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2025

Posizione in classifica: 736

Lo Scalpellino

Camilla Läckberg

Narrativa estera - Narrativa gialla

Lo Scalpellino
Al largo di fjällbacka, nella nassa di un pescatore a caccia di aragoste rimane impigliato il corpo senza vita di una bambina. Mentre erica, mamma da poche settimane, è assorbita da una neonata che tutto le offre fuorché le 'gioie deliranti della maternità' che si aspettava, patrik guida le indagini. Ma chi può aver voluto la morte della piccola sara? Il paese è alla ricerca di un capro espiatorio, la gente bisbiglia, i conflitti nutriti negli anni si fanno più aspri: dentro le case dalle facciate perfette affiorano drammi famigliari che il tempo non ha saputo placare.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/10/2021

Posizione in classifica: 737

L' Anello Mancante
Cinque Indagini Di Rocco Schiavone

Antonio Manzini

Narrativa estera - Narrativa gialla

L" Anello Mancante<br>Cinque Indagini Di Rocco Schiavone
Queste cinque indagini, ambientate ad aosta, sono apparse nelle antologie pubblicate dalla casa editrice. «non credo negli eroi senza macchia e senza paura. Credo nelle persone umane. Rocco schiavone è un uomo e ha un'umanità molto forte, è empatico. Fa il poliziotto ma è cresciuto per strada, ha finito per fare la guardia mentre gli amici con cui giocava da ragazzino sono diventati ladri. Forse è rimasto un po' ladro anche lui» - antonio manzini «uno dei personaggi più riusciti del giallo italiano, pieno di difetti, quindi perfetto» - bruno ventavoli, ttl - la stampa ha scritto antonio d'orrico che rocco schiavone appartiene alla parte migliore degli italiani; anche se indurito dalla vita e incavolato con il mondo, possiede una umanità e una intelligenza delle cose che lo rende un eroe positivo. È vero, fuma spinelli, ha un concetto della giustizia tutto suo, conosce però il cuore degli uomini e sa sempre da che parte stare. Manesco, ruvido, corrotto, scontroso, umorale, individualista, trasgressivo, tormentato, infedele; gli aggettivi si sprecano per definire il lato oscuro di rocco schiavone che non fa venir meno quello che di lui attrae e convince: l'insofferenza per la corruzione il perbenismo le diseguaglianze, il profondo senso di equità, la tenerezza, unite al grande talento per il suo mestiere. Sin dal primo romanzo pista nera ci siamo abituati a vederlo alle prese con il freddo e il ghiaccio sbattuto ad aosta per punizione - e ormai i lettori più affezionati sanno perché -, con licenza di uccidere, di farsi le canne, di rubare, di sedurre. Lui romano dalla cima della testa alla punta dei piedi calzati nelle improbabili clarks, si è ritrovato affondato nella neve, in un mondo chiuso, una zona di confine dalle molte identità dove solo il fantasma di marina gli fa compagnia. Ma ora c'è lupa accanto a lui e in commissariato hanno imparato a conoscerlo tutti, dal questore costa, a pierron, deruta e d'intino. Queste cinque indagini, ambientate ad aosta, sono apparse nelle antologie pubblicate dalla casa editrice: l'anello mancante da la crisi in giallo, castore e polluce da turisti in giallo, … e palla al centro da il calcio in giallo, senza fermate intermedie da viaggiare in giallo, l'eremita da un anno in giallo.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/12/2021

Posizione in classifica: 738

Lentamente Prima Di Morire

Patrick Fogli

Narrativa estera - Narrativa gialla

Lentamente Prima Di Morire
Gaspare nunia è un pericoloso mafioso rinchiuso nel supercarcere di marino del tronto, da cui riesce a evadere simulando un malore. Gaspare vuole vendicarsi del suo boss, candido giulio, che gli ha massacrato la famiglia. Gabriele riccardi è un commissario della questura di bologna, uno di quelli che sembrano fatti tutti d'un pezzo, dai pensieri alle parole. Ma non è così. Perché una notte, mentre dava la caccia a gaspare nunia, ha sparato a teresa rizzo, una ragazza che non c'entrava niente, che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato. Che era innamorata di gaspare. Ora anche lui ha perso la sua fidanzata, alice, che lo ha lasciato senza spiegazioni, dalla mattina alla sera. La ritroverà, immobile e muta, in un letto d'ospedale.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2021

Posizione in classifica: 739

Scandalo In Casa Mitford
I Delitti Mitford

Jessica Fellowes

Narrativa estera - Gialli storici

Scandalo In Casa Mitford<br>I Delitti Mitford
Terzo capitolo della fortunata serie «i delitti mitford», scandalo a casa mitford vede nuovamente protagoniste le leggendarie sorelle mitford in un periodo di grandi scandali, disordini politici ed efferati omicidi. «il passo del romanzo storico, la grazia della christie, il magnetismo del buon thriller… una serie di gialli ambientati da jessica fellowes negli anni venti e trenta» – roberto iasoni, la lettura «un'intera serie di crime fiction in cui jessica fellowes intreccia abilmente storia e fiction» – daniela pizzagalli, avvenire «il fascino duraturo delle sorelle mitford non muore mai» – vanity fair inghilterra, 1928. È una tiepida sera di giugno, hyde park è in piena fioritura e il ballo dei guinness, al culmine della stagione londinese, vede radunata negli ampi saloni di grosvenor place tutta l'élite della società. Anche nancy e diana mitford sono lì, e la loro presenza non sfugge a louisa cannon, la quale, dopo aver lasciato l'impiego di dama di compagnia delle sorelle mitford, ha dovuto ripiegare su un lavoro come cameriera nelle cucine di grosvenor place. Sono trascorsi alcuni anni dal loro ultimo incontro e diana, a differenza di nancy, appare molto cambiata. La bellezza del suo viso, che nell'adolescenza era stata come un abbozzo a gessetto, è ora un dipinto a olio dalle magistrali sfumature rosa pallido e crema. In virtù di questo straordinario fascino, su di lei ha messo gli occhi nientemeno che bryan guinness, aristocratico irlandese ed erede della birra. A un tratto, nonostante la musica e il vociare, louisa ha l'impressione di udire uno scricchiolio, seguito da un grido acuto e da uno schianto. A terra, tra i frammenti di vetro, una giovane cameriera giace morta, mentre in alto, sopra di lei, un'altra è aggrappata al lampadario, gli occhi serrati e la bocca spalancata. L'indagine, affidata al detective guy sullivan, viene presto archiviata: le due cameriere stavano osservando la festa dal lucernario, quando questo ha ceduto e le due giovani sono precipitate. Un caso tragico, ma semplice. Sette mesi dopo, diana e bryan convolano a nozze e partono per una scintillante luna di miele a parigi, tra ricevimenti glamour e serate con gli amici a teatro e nei locali notturni. Diana è accompagnata da louisa, che ha voluto con sé come cameriera personale. Ma quello che promette di essere un viaggio incantevole si trasforma ben presto in un vero e proprio incubo per i coniugi guinness, coinvolti nello scandalo dell'improvviso e misterioso decesso di un amico di famiglia, shaun mulloney, trovato morto nel suo letto dopo una cena trascorsa assieme. Tutto porta a pensare a una tragedia senza spiegazione. Solo a louisa cannon sembra di scorgere un collegamento tra shaun mulloney e la giovane cameriera precipitata dal lucernario a grosvenor place mesi prima.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2024

Posizione in classifica: 740

Autobiografia Di Petra Delicado

Alicia Giménez Bartlett

Narrativa estera - Narrativa gialla

Autobiografia Di Petra Delicado
In un romanzo originale e fuori dal comune, alicia giménez-bartlett sposta il centro del racconto dal delitto al personaggio e firma la prima biografia di un protagonista seriale, la sua petra delicado. Petra delicado, la dura, femminista e idealista, poliziotta di strada per le vie di barcellona, si racconta in una confessione ininterrotta, calda e autentica, e si interroga sul senso della vita e la complessità dei rapporti umani. «alicia giménez-bartlett fa sì che il proprio personaggio seriale, petra delicado, si prenda una pausa per ricordare e riflettere su sé stessa. Dopo tanti casi risolti, ecco la sua movimentata educazione sentimentale» – romana petri, la lettura«il ritratto di una donna indipendente, indimenticabile» - sabrina minardi, l'espresso«dopo i tanti romanzi in cui si raccontano le sue indagini per le vie di barcellona, qui scopriremo i retroscena della vita di petra e cosa l'ha resa la poliziotta dura, femminista e idealista che conosciamo oggi» – tv sorrisi e canzoninei romanzi gialli di alicia giménez-bartlett, la protagonista petra delicado della polizia di barcellona non è solo l'ispettrice, brusca, franca e femminista, che risolve i delitti consumando le suole delle scarpe. È anche altro: la determinazione a essere riconosciuta in quanto donna, la rivendicazione di indipendenza rispetto al passato politico del suo paese e, assieme, la voglia di capire la società in cui vive, passando per gli angoli bui, dentro le abitudini mentali, i costumi e le differenze sociali (e magari, facendo leva su questi dati di fondo per scoprire l'assassino). Così inchiesta dopo inchiesta il personaggio petra si è mostrato al lettore sempre più ricco di aspetti umani, di vicende personali, di pieghe psicologiche. Secondo un progetto che adesso sembra essere stato chiaro fin dall'inizio, cioè scrivere la storia di una donna dei nostri tempi che per mestiere risolve avvincenti enigmi criminali, sullo sfondo di una società complessa e piena di ingiustizie. È così nata l'esigenza, dopo i tanti romanzi che ne raccontano le avventure, del romanzo di petra: che ne riveli il prima delle imprese, la famiglia in cui è nata, la formazione, i primi amori, le scelte vitali, il modellarsi della personalità per l'azione degli incontri fatti ma anche dei cambiamenti della storia. Figlia di repubblicani, contraddittoriamente frequenta una scuola di suore, le cui aule sono intrise di un oppressivo senso del peccato. È la spagna clerico fascista del dittatore franco al suo tramonto: lei ne esce quando scoppiano le grandi proteste studentesche. Con la scoperta del sesso e i primi amori germoglia in petra l'orgoglio femminile. Ma il vero squarcio nell'esistenza è il matrimonio «borghese»: la vita da «signora» le inocula quello scetticismo, quasi il nichilismo che, nel corso delle indagini, oppone ai valori per bene (che sono per lei il contrario della pietà che prova verso il vero dolore delle vittime). La scuola di polizia le offre il primo spaccato sociale a tutto tondo che si presenti ai suoi occhi. E se si guarda al panorama letterario, non costituisce un evento comune un autore che scrive l'autobiografia del suo personaggio; lo si può fare solo quando questo personaggio ha una personalità così forte che vogliamo sapere tutto della sua vita.
Punteggio: 865
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]