Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1427

Pagina 72 di 143

Posizione in classifica: 711

Luomo Che Sussurra Ai Potenti
Trentanni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate

Luigi Bisignani

Società - Militanti politici

Luomo Che Sussurra Ai Potenti<br>Trentanni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate
Ministri, onorevoli e boiardi di stato fanno la fila nel suo ufficio per chiedergli consigli, disegnare strategie e discutere di affari. Luigi bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un network che condiziona la vita del paese. Non c'è operazione in cui non ci sia il suo zampino, dalle nomine dei ministri a quelle in rai, nei giornali, nelle banche e nell'esercito. La sua influenza arriva persino in vaticano. In questo libro, per la prima volta, bisignani decide di raccontarsi attraverso aneddoti ed episodi inediti. Da andreotti e la p2 a berlusconi e bergoglio. Lui che non appare mai in tv, non scrive sui giornali e disdegna la mondanità. La sua testimonianza da questo punto di vista è unica. Ecco come funziona il potere, quello vero, che non ha bisogno di parole e agisce nell'ombra.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2025

Posizione in classifica: 712

L' Uomo Che Sussurra Ai Potenti
Trent'anni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate

Luigi Bisignani

Società - Militanti politici

L" Uomo Che Sussurra Ai Potenti<br>Trent"anni Di Potere In Italia Tra Miserie, Splendori E Trame Mai Confessate
Ministri, onorevoli e boiardi di stato fanno la fila nel suo ufficio per chiedergli consigli, disegnare strategie e discutere di affari. Luigi bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un network che condiziona la vita del paese. Non c'è operazione in cui non ci sia il suo zampino, dalle nomine dei ministri a quelle in rai, nei giornali, nelle banche e nell'esercito. La sua influenza arriva persino in vaticano. In questo libro, per la prima volta, bisignani decide di raccontarsi attraverso aneddoti ed episodi inediti. Da andreotti e la p2 a berlusconi e bergoglio. Lui che non appare mai in tv, non scrive sui giornali e disdegna la mondanità. La sua testimonianza da questo punto di vista è unica. Ecco come funziona il potere, quello vero, che non ha bisogno di parole e agisce nell'ombra.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2021

Posizione in classifica: 713

16 Marzo 1978

Giovanni Bianconi

Società - Militanti politici

16 Marzo 1978
Il 16 marzo 1978 è un giorno sbagliato. Un giorno che, destinato a entrare nella storia italiana come inizio di una nuova fase democratica, diventa improvvisamente tutt'altro: il giorno della violenza e della 'geometrica potenza' di fuoco delle armi. Il giorno del sequestro di aldo moro a via fani. «un lavoro quasi virtuosistico di ricostruzione di tutto ciò che accadde davvero il 16 marzo 1978, un libro così da cronista da diventare un libro di storia» – antonio polito, il corrriere della sera«il libro di giovanni bianconi sul 16 marzo 1978 non è solo molto bello. È imprescindibile» – massimo bordin, il foglioquesto libro è il racconto di ventiquattro ore che hanno cambiato l'italia. Poche volte nella storia capita che un intero paese si accorga immediatamente di essere di fronte a uno spartiacque, a un momento da cui si uscirà profondamente diversi. È quello che accade il 16 marzo del 1978, il giorno del rapimento di aldo moro ma anche il giorno della fiducia al primo governo che vede il voto favorevole del partito comunista.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2024

Posizione in classifica: 714

Complex TV
Teoria E Tecnica Dello Storytelling Delle Serie Tv

Jason Mittell

Società - Analisi dei mass media

Complex TV<br>Teoria E Tecnica Dello Storytelling Delle Serie Tv
Come fanno le serie tv di nuova generazione a tenerci incollati allo schermo, spingendoci a guardare dieci puntate di fila e a parlare dei protagonisti come se fossero i nostri amici più cari? Quasi mai per caso, né per l'idea geniale di un solo showrunner, bensì grazie allo sforzo creativo e collaborativo che avviene nella «stanza degli autori». In 'complex tv' lo studioso di televisione e media jason mittell ci accompagna lungo la filiera delle serie, dall'ideazione alla produzione, dalla ricezione del pubblico alla gemmazione dei paratesti. In questo percorso l'autore ci spiega cosa distingue la «televisione complessa» da quella del passato, con particolare attenzione allo storytelling e alle tecniche peculiari del mezzo. Emancipandosi dalla narratologia tramite un linguaggio nuovo e dedicato, esamina tutti i capisaldi di questo formato e i fenomeni a essi associati: dalla rivoluzione apportata dai 'soprano' al successo irripetibile di 'lost', dalla struttura comica complessa di 'arrested development' e 'how i met your mother' fino alla radicale trasformazione di walter white in 'breaking bad'. 'complex tv' non si rivolge soltanto agli appassionati: oltre a essere lo strumento che mancava per analizzare questa nuova arte, può rivelarsi prezioso per chiunque voglia scoprire (e magari imparare) i segreti dello storytelling.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/08/2024

Posizione in classifica: 715

Muovete Il Culo! Lettera Ai Giovani Perché Facciano La Rivoluzione In Un Paese Di Vecchi

Alberto Forchielli

Società - Fenomeni sociologici

Muovete Il Culo! Lettera Ai Giovani Perché Facciano La Rivoluzione In Un Paese Di Vecchi
Lettera ai giovani perché facciano la rivoluzione in un paese di vecchi «voglio fare un'esortazione ai giovani: voglia di studiare, voglia di lavorare (anche usando le mani, anche sporcandole) e poche pugnette in testa vi porteranno lontano, nonostante i populisti-fancazzisti che avrete sempre intorno alle balle. E, soprattutto, per tutti, smettete di lagnarvi e guardate al futuro, che sarà migliore anche grazie al vostro contributo. Perciò viva l'italia. » alberto forchielli è un economista sui generis, anticonformista e schietto. Uno che gestisce un importante fondo di private equity, profondo conoscitore del mercato cinese, uno che viene ascoltato al congresso degli stati uniti come alla silicon valley. Uomo globalizzato dal 1980, vive girando il mondo ma è rimasto legato alla sua italia, della quale impietosamente denuncia i difetti e il provincialismo. In questo pamphlet agile e corrosivo vuole scuotere la generazione dei trentenni, rassegnati e letargici, aiutandoli a scegliere fra andare all'estero o restare, e in tal caso combattere per cambiare un paese che non fa nulla per regalare un futuro ai suoi figli. La sua analisi non fa sconti a nessuno. Alla generazione dei nostri nonni che hanno ricostruito il paese dopo la guerra con enormi sacrifici, ha fatto seguito la generazione dei nostri padri (i coetanei di forchielli) che hanno dilapidato i risultati del boom economico, hanno vissuto di rendita per lasciare ai trentenni oggi un'apatia da pancia piena e un generale vittimismo. La soluzione è semplice. Darsi una mossa, recuperare la grinta dei nonni, avere la stessa «fame» dei coetanei asiatici, studiare tanto quelle materie tecniche e scientifiche che sono alla base del mondo tecnologico di domani, e soprattutto smettere di piangersi addosso e avere le idee chiare. È difficile, ma per farlo bisogna guardare l'italia da fuori… e avere voglia di fare la rivoluzione, se si ama davvero questo nostro paese.
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/08/2023

Posizione in classifica: 716

Il Vento Della Rivoluzione
La Nascita Del Partito Comunista Italiano

Marcello Flores

Società - Ideali politici

Il Vento Della Rivoluzione<br>La Nascita Del Partito Comunista Italiano
Grande guerra e rivoluzione russa: sono questi gli eventi che presiedono alla nascita del pci. È il vento della rivoluzione, il sogno – prima ancora che il programma politico – dei comunisti italiani. Un sogno abbattuto quasi subito dal fascismo. Un sogno che sopravvive in forma organizzata seppure clandestina, tra mille difficoltà, fino alla guerra di liberazione. Poi, il partito comunista italiano sarà uno dei grandi partiti di massa della repubblica e in milioni lo voteranno. Tornare al momento della sua fondazione un secolo fa, nel gennaio 1921, significa spiegare questa storia. Dalla nascita alla fine. È passato un secolo dalla fondazione del partito comunista italiano a livorno, nel gennaio 1921. Nasce allora un piccolo partito, destinato però a diventare uno dei pilastri della repubblica italiana. Nasce insieme alla vittoria di lenin e della rivoluzione bolscevica in russia. E morirà nel 1991, ancora insieme all'unione sovietica. Milioni di italiani lo hanno votato, altre decine di migliaia sono stati suoi militanti dedicandogli il loro tempo libero. Eppure all'inizio è una piccola «falange d'acciaio», come la chiama uno dei suoi fondatori, antonio gramsci: pochi uomini e qualche donna, uniti dal sogno di «fare come in russia». Sono destinati a essere sconfitti sanguinosamente dal fascismo di mussolini. Ma resisteranno, tra mille difficoltà, continuando a inseguire quel sogno. Il libro ripercorre non solo le vicende organizzative e la storia politica del partito, ma anche gli itinerari personali di vita di alcuni dei suoi dirigenti: bordiga, gramsci, togliatti, tasca, bombacci. Cerca così di rispondere alla domanda più attuale: come ha fatto quella piccola falange a trasformarsi in un grande partito di massa? Quali bisogni degli italiani è stato capace di interpretare e rappresentare? Che ruolo ha avuto nella politica italiana? Perché è nato? E perché è morto?
Punteggio: 723
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/09/2024

Posizione in classifica: 717

Vincere La Paura
La Mia Vita Contro Il Terrorismo Islamico E Lincoscienza DellOccidente

Magdi Cristiano Allam

Società - Fenomeni sociologici

Vincere La Paura<br>La Mia Vita Contro Il Terrorismo Islamico E Lincoscienza DellOccidente
Per la prima volta magdi allam racconta se stesso, musulmano laico nato e cresciuto nell'egitto di nasser ed emigrato in italia nel 1972:
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/04/2024

Posizione in classifica: 718

Tango Connection
Loro Nazifascista, LAmerica Latina E La Guerra Al Comunismo In Italia
1943-1947

Giuseppe Casarrubea

Società - Militanti politici

Tango Connection<br>Loro Nazifascista, LAmerica Latina E La Guerra Al Comunismo In Italia<br>1943-1947
L'italia del 1947 rischiò un golpe antidemocratico? Vi fu l'intervento dei potentati economici internazionali legati all'oro nazista di himmler? E che ruolo giocarono gli usa, l'argentina di perón e i ragazzi di salò? L'apertura recente degli archivi dei servizi segreti, a londra come a washington, ci aiuta a ricostruire in maniera inedita quella fase della nostra storia che va dalla caduta di mussolini (luglio 1943) all'espulsione del pci e del psi dai governi guidati da de gasperi (maggio 1947), mentre le carte italiane del sis (servizio informazioni e sicurezza), emerse negli anni novanta, ci parlano del patto siglato nel dopoguerra tra cosa nostra, eversione neofascista e intelligence americana. Allora come ora, a decidere i destini della giovane repubblica vi sono spie, faccendieri, generali, vescovi, mafiosi e banditi. Un'italia in bianco e nero, da romanzo criminale. A sovranità limitata e a perenne rischio democrazia.
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/04/2025

Posizione in classifica: 719

Contro I Giovani
Come LItalia Sta Tradendo Le Nuove Generazioni

Tito Boeri

Società - Fenomeni sociologici

Contro I Giovani<br>Come LItalia Sta Tradendo Le Nuove Generazioni
L'italia è una delle società in cui il sostegno delle famiglie ai giovani è più forte e in cui la permanenza dei figli tra le mura domestiche è più lunga. Ma il risultato di questa condizione eccezionale è che proprio gli italiani, sono fra tutti i paesi sviluppati, il popolo che più sta agendo contro i giovani. Si assiste alla più massiccia redistribuzione di risorse dalla generazione dei figli a quella dei genitori di cui si abbia traccia in epoca recente. In poco più di dieci anni abbiamo raddoppiato il nostro debito pubblico e promesso pensioni molto generose, nonostante il calo della fertilità e l'allungamento della vita: su ogni giovane italiano oggi gravano 80. 000 euro di debito pubblico e 250. 000 euro di debito pensionistico. Lo abbiamo fatto non tanto per costruire infrastrutture, migliorare la qualità dell'istruzione o dei servizi, ma per pagare pensioni di invalidità, creare posti pubblici spesso inefficienti, concedere baby pensioni e pensioni di anzianità, cedere alle pressioni di rappresentanze di interessi specifici e di breve respiro. Questa combinazione di altruismo privato e di egoismo pubblico è diventata un freno molto forte alla crescita del paese e rappresenta una pesante ipoteca sul nostro futuro. La soluzione, secondo boeri e galasso, potrebbe dipendere, prima di tutto, dal coraggio dei quarantenni di oggi. Per questa generazione è arrivato il momento di imboccare la strada delle riforme nel mondo del lavoro, delle professioni, dei servizi e del welfare.
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/08/2024

Posizione in classifica: 720

Collasso
Come Le Società Scelgono Di Morire O Vivere

Jared Diamond

Società - Studio dell uomo

Collasso<br>Come Le Società Scelgono Di Morire O Vivere
Sono molte le civiltà del passato che parevano solide e che invece sono scomparse. E se è successo nel passato, perché non potrebbe accadere anche a noi? Diamond si lancia in un ampio giro del mondo alla ricerca di casi esemplari con i quali mettere alla prova le sue teorie. Osserva somiglianze e differenze, storie e destini di antiche civiltà (i maya, i vichinghi, l'isola di pasqua), di società appartenenti al terzo mondo (ruanda, haiti, repubblica dominicana) o che nel giro di un solo secolo si sono impoverite, e individua le cause principali che stanno dietro al collasso: degrado ambientale, cambiamento climatico, crollo dei commerci, avversità dei popoli vicini, incapacità culturali e politiche di affrontare i problemi.
Punteggio: 721
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]