Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2019

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1913

Pagina 71 di 192

Posizione in classifica: 701

La Promessa

Friedrich Dürrenmatt

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Promessa
È il più brillante dei commissari di zurigo, matthäi, anche se certo non il più benvoluto. È geniale, sì, ma solitario, impassibile – e maneggia l'apparato di polizia come fosse un giocattolo. Ma, a differenza di quel che accade nei romanzi polizieschi, la ragione può far luce solo su una piccola parte del mondo, e nell'incerto chiarore che regna ai suoi confini si insedia tutto ciò che è paradossale, casuale. Con questa zona oscura, che non si può dominare, anche matthäi dovrà fare i conti. Accadrà a mägendorf, mentre il föhn fa piombare sul villaggio, a grandi folate, un caldo innaturale, che eccita e incattivisce. Il corpo di una bambina, gritli moser, assassinata a colpi di rasoio, viene trovato da un ambulante, von gunten. Tutti i sospetti ricadono su di lui, che dopo un interrogatorio di venti ore confessa, e si impicca nella sua cella. Per tutti il caso è chiuso, ma non per matthäi. Gritli ha confidato a un'amica di avere incontrato un gigante alto come una montagna, « pieno di piccoli porcospini », e lo ha disegnato. Una favola? Non per matthäi: altri bambini sono in pericolo e il gigante dei porcospini sta per colpire ancora, ne è convinto. Per inseguire quel fantasma rinuncerà a tutto: alla sua immagine di investigatore glaciale, alla sua implacabile logica, al suo posto di commissario. E non esiterà a trasformarsi in benzinaio, a usare come esca una bambina, a sprofondare via via in un grandioso delirio – ad attendere, inesorabile, che il caso, cui non aveva mai creduto, gli consegni l'assassino.
Punteggio: 874
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2022

Posizione in classifica: 702

L' Amore Che Dura

Lidia Ravera

Narrativa estera - Recente

L" Amore Che Dura
Teso come un thriller, forte di un montaggio cinematografico che tiene incollati alla pagina, l'amore che dura è la storia di un amore nato al tempo della rivoluzione femminista. Lidia ravera coglie con esasperata sensibilità gli slittamenti della vita di coppia, interrogandosi sulle ragioni del sentimento amoroso: dura quando l'altro è il fantasma che insegui e che ti insegue, il tuo pezzo mancante? «esiste l'amore per sempre? È dedicato a indagare il sentimento più misterioso che c'è l'ultimo romanzo di livia ravera. Un racconto avvincente, giocato su più piani temporali, in cui emergono i protagonisti che guardano al passato con la salutare spinta a riviverlo. Non solo a ricordarlo» - silvana mazzocchi, robinson «c'è chi ha bisogno di amare e chi no. C'è chi ha bisogno di amare a sedici anni e dopo no. C'è chi si sazia di realtà e non ha più spazio per il sogno. E se sei sazio di realtà, vedi i tuoi contemporanei per quello che sono. Donne e uomini. » non è un appuntamento d'amore, quello che si sono concessi emma e carlo. È piuttosto una resa dei conti. A quarant'anni da quando hanno scoperto l'amore insieme, a vent'anni dalla fine del loro matrimonio: quando carlo è volato a new york a sfidare se stesso ed emma è rimasta a roma, a insegnare in una scuola di borgata. Oggi lui è un regista quasi famoso, lei un'idealista fuori dal tempo. Lui ha girato un film che racconta con nostalgia la loro love story adolescente, lei l'ha stroncato su una rivista online. Lui si è offeso, lei è pronta a scusarsi. Ma quella è la colpa minore. L'altra, ben più grave, si è piantata fra loro come una spina. Lui non la immagina neppure, lei vorrebbe confessare ma non sa come. All'appuntamento va in bicicletta, difesa da un gilet di velluto vintage, armata di una borsa a bandoliera che contiene quattro quaderni neri traboccanti di verità. Ma la resa dei conti non avrà luogo. Un incidente la impedisce, o forse la ritarda soltanto. Resta il mistero dell'amore che dura, che resiste, anche se più carlo ed emma si allontanano dalla prima giovinezza più aumenta la distanza fra loro. Che cosa continua a tenerli legati dai movimentati anni settanta fino al disincanto del presente? Quella che emma chiama la chimica dei corpi? O qualcosa di più misterioso e tenace?
Punteggio: 873
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/10/2021

Posizione in classifica: 703

Basta! Il Potere Delle Donne Contro La Politica Del Testosterone

Lilli Gruber

Società - Documenti giornalistici

Basta! Il Potere Delle Donne Contro La Politica Del Testosterone
Un vero e proprio reportage dal fronte della battaglia per il potere femminile. «un'analisi geopolitica dal punto di vista femminile da cui emerge l'immagine di un pianeta ancora saldamente in mano al genere maschile» – robinson pace a tutti gli uomini di buona volontà. Ma guerra agli altri. Perché ne abbiamo abbastanza. Aggressioni scioviniste sul web, risse, stupri, omicidi. L'invisibilità delle donne, escluse dai ruoli decisionali. In una parola: il machismo al potere. Da troppo tempo siamo governati dall'internazionale del testosterone: trump, putin, xi jinping, bolsonaro, erdogˇan, johnson… risultato: un'emergenza migratoria non gestita, una crisi economica infinita, un pianeta in fiamme. E un clima di arroganza e di odio che favorisce il diffondersi del populismo e mina le istituzioni democratiche. Quindi, risparmiateci altri aspiranti autocrati con più panza che sostanza e dateci più ragazze. Sportive grintose come milena bartolini, attiviste determinate come greta thunberg, politiche autorevoli come ursula von der leyen e christine lagarde e, oltreoceano, nancy pelosi. Ci riterremo soddisfatte quando avremo raggiunto i giusti obiettivi: equal pay e un 50 per cento nei consigli di amministrazione, nei parlamenti, nei governi. È il messaggio di lilli gruber, che in questo libro fa parlare i fatti: dati, storie e personaggi. Scrive un vero e proprio reportage dal fronte della battaglia per il potere femminile. Filtra racconti e analisi attraverso la propria esperienza professionale. Delinea per le donne una strategia precisa: puntare sulle competenze, farsi valere e studiare, sempre. E chiama a raccolta anche gli uomini: perché solo cambiando insieme le regole ci potremo salvare.
Punteggio: 873
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/06/2023

Posizione in classifica: 704

Pachidermi E Pappagalli
Tutte Le Bufale Sull'economia A Cui Continuiamo A Credere

Carlo Cottarelli

Società - Analisi dei mass media

Pachidermi E Pappagalli<br>Tutte Le Bufale Sull"economia A Cui Continuiamo A Credere
Un'analisi spietata dei pregiudizi e i luoghi comuni che inquinano i social, i giornali e i talk show, per separare quello che c'è di vero dalla menzogna e dalla propaganda. E avere le idee più chiare sul futuro che ci aspetta. 'si dice che le bugie hanno le gambe corte. Non è vero. Le bugie possono camminare molto a lungo. Il problema è che prima o poi finiscono per cadere. E quanto più a lungo camminano, tanto più disastrosa sarà la caduta' il dibattito pubblico italiano spesso è influenzato da luoghi comuni sull'economia che non trovano alcun fondamento nella realtà. Ce n'è di ogni genere. Ci sono le bufale sull'europa, molto in voga in questo periodo, per cui l'euro altro non è che un complotto ordito da oscure potenze nord-europee per affamare i paesi mediterranei. Ci sono quelle sulle banche, che non prestano soldi perché se li vogliono tenere (per farci cosa poi non si sa) e che ci è toccato salvare con 60 miliardi di soldi pubblici. Ci sono le bufale sui tecnocrati, incapaci e, forse, corrotti, che ci hanno fatto entrare nell'euro a un cambio sbagliato (che ha fatto raddoppiare i prezzi) e che hanno deciso, di loro iniziativa, di impedire il finanziamento del deficit pubblico stampando moneta (da qui la rovina dei conti pubblici italiani). Ci sono quelle sulle pensioni, secondo cui i problemi di sostenibilità del sistema pensionistico italiano non derivano da forze demografiche (invecchiamento della popolazione, crollo delle nascite), ma dalla malvagità di qualche ministro di governi dell'austerità. E così via. Spesso nelle bufale ci sono elementi di verità. Ma è importante, se vogliamo capire l'economia del nostro paese e quella mondiale, saper distinguere questi elementi di verità dalle esagerazioni che vengono ad arte create da una martellante propaganda sui social e, sempre più, sui media tradizionali, per indirizzare l'opinione pubblica secondo strategie ben definite. Questo è quello che fa carlo cottarelli analizzando i pregiudizi e le fake news che inquinano il dibattito italiano, per separare quello che c'è di vero dalla propaganda e liberarci dallo sciame velenoso di idee sbagliate che si è diffuso negli anni dell'italia 'populista'. Senza dimenticare che esistono bufale più tradizionali, quelle dell'establishment, che pure sono fuorvianti. Il libro si chiude con un capitolo sulle 'tecniche di disinformazione' perché, se si capisce come le bufale vengono preparate, diventa più facile non farsi prendere per il naso.
Punteggio: 873
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/04/2021

Posizione in classifica: 705

Più Forte Di Ogni Addio

Enrico Galiano

Narrativa italiana

Più Forte Di Ogni Addio
Se hai voglia di dire qualcosa a qualcuno, fallo. Ora. «un professore stile attimo fuggente. » - massimo gramellini «racconta le emozioni, le paure, le speranze che accendono quel 'pianeta lontano, intraducibile come certe parole di una lingua straniera' che sono gli adolescenti» - ilaria zaffino, robinson «È che ogni giorno che passa mi rendo conto che praticamente tutti avrebbero bisogno di coraggio. Glielo vedi negli occhi che hanno un progetto che non hanno ancora trovato il coraggio di realizzare, un ragazzo con cui non hanno trovato la forza di provarci o, come me, qualcosa da andare a dire a qualcuno, e che non ci sono mai riusciti. » È importante dire quello che si prova, sempre. È importante dirlo nel momento giusto. Perché, una volta passato potremmo non trovare più il coraggio di farlo. È quello che scoprono michele e nina quando si incontrano sul treno che li porta a scuola, nel loro ultimo anno di liceo. Nina sa che le raffiche di vento della vita possono essere troppo forti per una delicata orchidea come lei: deve proteggersi ed è per questo che stringe tra le dita la collanina che le ha regalato suo padre. Per michele i colori, le parole, i gesti che lo circondano hanno un gusto sempre diverso dal giorno in cui, cinque anni prima, ha perso la vista. Quando sale sul treno e sente il profumo di nina, qualcosa accade dentro di lui: non sa che cosa sia, ma sente che lo sta chiamando. Ogni giorno, durante il loro breve viaggio insieme, in un susseguirsi infinito di domande e risposte, fanno emergere l'uno nell'altra lo stesso senso di smarrimento. Michele insegna a nina a non smettere di meravigliarsi ogni giorno. Nina insegna a michele a non avere rimpianti, che bisogna sempre dare l'abbraccio e il bacio che vogliamo dare, dire le parole che non vediamo l'ora di pronunciare. Ma è proprio nina, quando un ostacolo rischia di dividerli, a scegliere di non dire nulla. Di fronte al momento perfetto, quello in cui confessare che si sta innamorando, resta ferma. Lo lascia sfuggire. Nina e michele dovranno lottare per imparare a cogliere l'istante che vola via veloce, come la vita, gli anni, il futuro. Dovranno crescere, ma senza dimenticare la magia dell'essere due ragazzi pieni di sogni. Enrico galiano, libro dopo libro, è diventato l'idolo dei lettori. Nessuno come lui sa parlare agli adolescenti e agli adulti attraverso il linguaggio universale delle emozioni. Dopo il successo di eppure cadiamo felici, esordio più venduto del 2017, e di tutta la vita che vuoi, per mesi in classifica, torna con un romanzo che ci ricorda che ogni momento è importante. Soprattutto quello in cui dire alle persone che amiamo che cosa significano per noi. Bisogna farlo subito, senza aspettare.
Punteggio: 873
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 706

L' Isola Del Dottor Moreau

Herbert G. Wells

Narrativa estera - Fantascienza

L" Isola Del Dottor Moreau
«l'isola del dottor moreau» fu pubblicato nel 1896, quando h. G . Wells aveva solo trent'anni. L'anno prima era uscito «la macchina del tempo» e, due anni dopo, avrebbe visto la luce «la guerra dei mondi», il libro che consacrerà wells. 'non avrebbe mai dovuto essere scritto'. La recensione apparsa sulla «review of reviews» subito dopo l'uscita del romanzo non è l'unica critica, e neppure la più spietata, del capolavoro wellsiano. Definito, a più riprese, 'nauseante', 'un abisso di sgradevolezza repellente', 'una profonda manifestazione di imbecillità', «l'isola del dottor moreau» si è posto, fin dalla sua prima pubblicazione, come un testo estremo e perturbante, soffuso di atmosfere macabre e grottesche, saturo di immagini di violenza terribile che ne fanno un romanzo simbolo di una certa temperie scientista fin-de-siècle, quando l'orgoglio positivista delle 'umane sorti e progressive' cede il passo a un'inquietudine spirituale squisitamente moderna. Che il tema centrale del romanzo - gli esperimenti biotecnologici del pazzo dottor moreau - dovesse costituire un possibile elemento di scandalo era cosa ben presente alla mente di wells che, in maniera abbastanza inusuale per il periodo, decide di pubblicarlo nella sua interezza, senza parcellizzarlo sulle riviste, per non frammentarne il ritmo sostenuto e l'incastro sapiente di scene ricche di suspense e drammaticità. Postfazione di margaret atwood.
Punteggio: 873
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2022

Posizione in classifica: 707

Le Incredibili Luci Delle Stelle

Karen Swan

Narrativa erotica e rosa - Rosa

Le Incredibili Luci Delle Stelle
È davvero impossibile sciogliere un cuore ghiacciato? «colta, capace di gestire la propria immaginazione con la lucida professionalità di un orologiaio svizzero, karen swan sa bene come creare un bestseller» – il messaggero il natale è alle porte e bo loxley, influencer da milioni di follower, sta vivendo un sogno: viaggiare per il mondo in compagnia di zac, il suo fidanzato, condividendo le loro avventure con i fan. La prossima destinazione sono i fiordi norvegesi, dove bo e zac trascorreranno le vacanze natalizie, ospiti in una remota baita tra le montagne di proprietà di anders, una guida alpina, e della sua orgogliosa nonna, signy. Le cime innevate e le incantevoli cascate ghiacciate sono uno scenario da favola, ma a volte fuori dall'obiettivo il mondo di un personaggio tanto famoso in rete è meno perfetto di come sembra. Bo sente che qualcosa non va, anche se ancora non riesce a capire esattamente cosa sia. E incredibilmente l'unico disposto ad ascoltarla è lo scontroso anders. Quando le apparenze cominceranno a incrinarsi, nonna signy rivelerà un terribile segreto che le montagne hanno custodito per decenni. E bo dovrà imparare, come ha fatto l'anziana donna prima di lei, a capire di chi può fidarsi davvero.
Punteggio: 872
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/11/2022

Posizione in classifica: 708

Zucchero E Catrame

Giacomo Cardaci

Narrativa estera - Recente

Zucchero E Catrame
Giacomo cardaci torna al romanzo con una storia feroce, a tratti spiazzante, in cui i margini opachi tra disonestà, innocenza, odio, rabbia, si dissolvono, e i lettori saranno messi di fronte ai desideri inconfessabili che si nascondono in ognuno di noi. «tondelliano, feroce, destabilizzante, amalgama con classe squallore e sublimità, antitetici come lo zucchero e il catrame: da non perdere» - convenzionali«questo libro non è per tutti. È per coloro che vedono le sfumature, le contraddizioni nascoste in ognuno di noi. Parla di come le aspettattve degli altri possano distruggere ciò che c'è di bello in noi e creale solo odio. Di come il desiderio di soldi, la mancanza di soldi, sia in grado di avvelenare una famiglia» - giacomo cardaci cesare è un bambino che chiacchiera e gioca a memory con il suo circolo multietnico di barbie, ha scelto ines detta lines come amica per non rimanere da solo in fila a scuola, passa i suoi pomeriggi con una anziana che lo cosparge di profumo, detestata dai suoi genitori perché fomen­ ta le sue stramberie. La sua vita di paese sarebbe potuta continuare sempre uguale, se a stravolgerla non fosse arrivato il trasferimento di tutta la sua famiglia in un monolocale ai bordi miserabili tra milano e cinisello. Al piano di sopra, però, abita gabbo, da cui cesare, ormai cresciuto, è dannatamente eccitato, perché gabbo è tutto ciò che cesare vorrebbe essere: uno deciso a prendersi dalla vita tutto, costi quel che costi. Per questo, quando suo padre viene arrestato, la madre si rifugia nel letto, il fratello scompare, cesare decide di risalire dal fondale del proprio abbandono seguendo le tracce di gabbo. Per entrare nel giro, però, cesare deve smettere di essere cesare, dire di sì a ogni tipo di richiesta ma anche abbandonarsi a una fascinazione morbosa simile a quella che prova per gabbo. Una fascinazione che lo eccita come lo zucchero ed è ripugnante come il catrame, e che alla fine gli chiederà un conto molto, forse troppo, salato.
Punteggio: 872
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2024

Posizione in classifica: 709

Trappola Per Volpi

Fabrizio Silei

Narrativa estera - Narrativa gialla

Trappola Per Volpi
In una firenze fascista dal sapore popolare, arriva una delle coppie di investigatori più sorprendenti e originali del giallo italiano. «mi piacciono le trappole, hanno il pregio di far risparmiare un sacco di tempo, ma il difetto di catturare alle volte l'animale sbagliato. Non mi piacciono invece i lacci o le tagliole, perché chi ci finisce non ha scampo, innocente o colpevole, ci lascia le penne o una zampa. Quando si tratta di uomini è molto facile che una trappola si trasformi in una tagliola o in un laccio. Bisogna fare attenzione. » occhi chiari, baffetti neri, borsalino e soprabito, come un poliziotto del cinema. «ma questo, santo cielo, sembra un ragazzino appena uscito dall'università! » pensa il tranviere ettore becchi scrutando il vicecommissario vitaliano draghi, appena giunto sull'argine dell'arno a verificare la situazione. È l'alba del 3 luglio 1936 e, in una firenze ancora avvolta nella nebbia, vicino a un vespasiano, l'uomo ha scoperto qualcosa di inquietante: una donna distesa nell'erba, l'elegante vestito macchiato di sangue. Vitaliano sente un'ondata di ansia nel petto: i suoi superiori sono assenti, è il suo primo vero caso, e ancora non sa quanto importante e delicato. La vittima, infatti, è la giovane moglie del senator bistacchi, vicinissimo al duce. Vitaliano, che un giorno sì e un giorno no si pente di aver mollato la letteratura per la criminologia, capisce di aver bisogno di rinforzi. Ma non basta un aiuto qualsiasi, serve una mente davvero prodigiosa: quella di pietro bensi, il contadino della fattoria nel chianti in cui è cresciuto. È stato proprio lui, che ha letto tutti i libri della biblioteca del conte e si diletta a costruire complicati marchingegni, a far nascere in vitaliano la passione per gli enigmi e per le trappole. Perché se vuoi catturare una volpe, devi pensare come una volpe, gli ripete sempre pietro. Ma ci vuole coraggio per portare un contadino, neanche tanto segretamente antifascista, per le strade e i palazzi di una firenze dove anche i muri hanno orecchie. Un giallo di grande atmosfera, con una coppia di detective inedita e curiosa, destinata a entrare nel cuore dei lettori.
Punteggio: 872
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/10/2021

Posizione in classifica: 710

Appuntamento Con La Paura

Agatha Christie

Narrativa estera - Gialli

Appuntamento Con La Paura
Un'eccentrica anziana signora trafitta da una freccia mentre passeggia in giardino; una medium assassinata durante una seduta spiritica; una bambola animata da uno spirito demoniaco; una tragica festa natalizia; una grande casa di campagna che nasconde un rubino macchiato di sangue; un'insospettabile coppia di truffatrici. In questi otto racconti (pubblicati per la prima volta nel 1961) agatha christie non si limita a far agire poirot e miss marple secondo le ferree leggi della logica ma - con una scelta insolita - introduce anche un pizzico di mistero, lascia libero il suo lato oscuro e si confronta con il soprannaturale.
Punteggio: 872
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/09/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]