Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28295

Pagina 705 di 2830

Posizione in classifica: 7041

Una Vita Apparentemente Perfetta

Michelle Hunziker

Religione - Sette e culti alternativi

Una Vita Apparentemente Perfetta
Con la speranza che condividere la sua esperienza possa aiutare chi ne sta vivendo una simile, michelle racconta i quattro anni trascorsi in una setta «com'è possibile che sia cascata nel tranello di una setta? Che abbia ubbidito a ordini a volte assurdi? Perché può succedere a tutti. Anche a te che stai leggendo, a tuo figlio, tua figlia, al tuo partner, ai tuoi genitori. Il punto è che tutti abbiamo le nostre fragilità, i nostri punti deboli, i nostri bisogni inespressi, le nostre paure. » tutti conoscono michelle hunziker per il senso dell'umorismo, l'autoironia, i lunghi capelli biondi e il sorriso sfolgorante. Eppure c'è stato un tempo in cui quel sorriso era la più luminosa delle maschere, indossato per nascondere le fragilità di una ragazza di poco più di vent'anni. Proprio nel momento più buio della sua esistenza avviene l'incontro destinato a cambiarla. Lei è una donna accogliente, materna, empatica, capace di intercettare negli altri le debolezze e le crepe di cui forse nemmeno sono consapevoli: proprio per questo, una formidabile manipolatrice. La mela rossa con la quale seduce michelle ha il sapore dolce della comprensione profonda, dell'ascolto privo di giudizio. Dopo di che, la puniva abbandonandola, impedendole ogni tipo di contatto con lei e con gli altri membri della setta, 'perché prima di tornare tra noi devi purificarti'. Con la speranza che condividere la sua esperienza possa aiutare chi ne sta vivendo una simile, michelle racconta i quattro anni trascorsi in una setta: i ricatti, le privazioni, il controllo costante, la progressiva perdita dell'indipendenza, la paura di rimanervi invischiata per sempre e il terrore alla sola idea di venirne fuori. Fino a quando ha trovato la forza di uscirne. Grazie all'amore.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/03/2025

Posizione in classifica: 7042

Povera Gente

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Povera Gente
Quando questo romanzo venne pubblicato, fëdor dostoevskij aveva ventiquattro anni; fu un successo travolgente: la critica fu subito concorde nel dichiarare che il suo autore era un genio, un genio, però, che viveva nella miseria più nera, quella miseria senza speranza che ispira, appunto, 'povera gente'. Due giovani si scrivono, si raccontano le loro piccole vicende quotidiane, le loro speranze, i loro sogni. Nasce così un amore che potrebbe aprire a entrambi la via della felicità, ma la loro miseria è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo non più giovane, ma ricco nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Un romanzo epistolare che scosse la russia e segnò l'inizio della carriera di un titano della letteratura mondiale. Introduzione di fausto malcovati.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/11/2021

Posizione in classifica: 7043

I Viaggi Di Gulliver

Jonathan Swift

Narrativa estera - Classica

I Viaggi Di Gulliver
Nato come uno sfogo contro una determinata congiuntura sociale e politica nell'inghilterra dei primi del settecento, gulliver è uno di quei libri che cedono nuove ricchezze ad ogni successiva lettura. I suoi bersagli - l'intolleranza, la corruzione, l'avidità, l'ipocrita fiducia nella scienza come soluzione dei mali causati dall'uomo - non hanno perso nulla della loro attualità, e l'amara sintesi che ne deriva è racchiusa nelle parole del re di brobdingnag, il paese degli abitanti alti come campanili. «da quando mi avete narrato della vostra nazione» egli dice a gulliver, «devo concludere che la maggioranza dei vostri indigenti è la più perniciosa massa di vermiciattoli che la natura mai soffrì che strisciasse sulla superficie della terra».
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/03/2025

Posizione in classifica: 7044

Risvegli

Oliver Sacks

Salute - Problemi personali

Risvegli
Per dieci anni, fra il 1917 e il 1927, una grave epidemia di encefalite letargica (malattia del sonno) invase il mondo. Quasi cinque milioni di persone furono colpite dal male. Poi l'epidemia scomparve, improvvisamente e misteriosamente come era sopraggiunta. Una minuscola frazione dei malati sopravvisse, in una sorta di perpetuo torpore, fino al 1969, quando un nuovo farmaco, la l-dopa, permise di risvegliarli. Oliver sacks, fra il 1969 e il 1972, somministrò questo farmaco a più di duecento malati al mount carmel hospital di new york. Risvegli racconta le storie di venti di loro. Già da tali elementi è facile rendersi conto della impressionante singolarità di questo libro. Ma qui, ancora una volta, l'elemento decisivo è il narratore: oliver sacks, colui che sa farsi strada all'interno delle esperienze più remote e inaccessibili dei suoi pazienti. Ciascuna delle persone di cui sacks qui racconta è un mondo a parte, ma tutte sono unite da una caratteristica: quella di aver passato la maggior parte della loro vita in una zona inesplorata e muta, vicino «al cuore oscuro dell'essere», e di essere stati sbalzati dalla «notte encefalitica» verso le «tribolazioni» e le meraviglie del risveglio. Sconvolgente è la varietà e la qualità delle esperienze che queste persone tentano disperatamente di comunicarci. E stupefacente è la capacità che qui sacks dimostra nel capire e ricostruire il tessuto drammatico di tali esperienze. Confidando, come il grande lurija, in una visione della medicina come «scienza romantica», sacks rivendica la definizione della malattia che leggiamo in novalis: «ogni malattia è un problema musicale. Ogni cura è una soluzione musicale». Appunto questo presupposto gli ha permesso di accedere ai mondi murati di persone che vivevano nell'oscillazione fra una terribile presenza e una terribile assenza. E questo contatto si è rivelato essere il più grande aiuto che possiamo dare a chi cerca, con pena infinita, di trovare un accomodamento con la realtà. Dietro le cartelle cliniche, qui si apre uno sconfinato paesaggio, «un paesaggio molto variato, in parte familiare, in parte inquietante, con altopiani battuti dal sole, abissi senza fondo, vulcani, geyser, praterie, paludi; qualcosa come il parco di yellowstone: arcaico, preumano, quasi preistorico, con una sensazione di potenti forze sobbollenti tutt'intorno». Risvegli apparve nel 1973 e da allora l'autore lo ha più volte rielaborato nelle successive edizioni.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 7045

La Locanda Dell'ultima Solitudine

Alessandro Barbaglia

Narrativa estera - Recente

La Locanda Dell"ultima Solitudine
Libro finalista al premio selezione bancarella 2017con una scrittura lieve e pervasa di poesia, tra giochi linguistici, pennellate surreali e grande tenerezza, alessandro barbaglia ci racconta una splendida storia d'amore. «È tutta in legno, la locanda, alterna le pareti scure alle finestre piene di luce da cui entra sempre un po' di vento. È fatta di poche stanze e una sola certezza: se sai arrivarci, facendo tutto quel sentiero buio che ci vuol poco a perdersi, quello è il posto più bello del mondo. »libero e viola si stanno cercando. Ancora non si conoscono, ma questo è solo un dettaglio. Nel 2007 libero ha prenotato un tavolo alla locanda dell'ultima solitudine, per dieci anni dopo. Ed è certo che lì e solo lì, in quella locanda arroccata sul mare costruita col legno di una nave mancata, la sua vita cambierà. L'importante è saper aspettare, ed essere certi che 'se qualcosa nella vita non arriva è perché non l'hai aspettato abbastanza, non perché sia sbagliato aspettarlo'. Anche viola aspetta: la forza di andarsene. Da anni scrive lettere al padre, che lui non legge perché tempo prima, senza che nessuno ne conosca la ragione, è scomparso, lasciandola sola con la madre a bisogno, il loro paese. Ed è a bisogno, dove i fiori si scordano e da generazioni le donne della famiglia di viola, che portano tutte un nome floreale, si tramandano il compito di accordarli, che lei comincia a sentire il peso di quell'assenza e la voglia di un nuovo orizzonte. Con ironia leggera, tra giochi linguistici, pennellate surreali e grande tenerezza, alessandro barbaglia ci racconta una splendida storia d'amore.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2021

Posizione in classifica: 7046

Il Compagno Don Camillo

Giovanni Guareschi

Narrativa estera - Recente

Il Compagno Don Camillo
Ii sindaco peppone un giorno chiede aiuto al curato del paese per incassare dieci milioni vinti al totocalcio. Non può farlo alla luce del sole: cosa direbbero i compagni di un capo comunista che gioca la schedina e vuole tenersi tutto quel denaro? Così don camillo mette in piedi un piano infallibile: ricattare peppone minacciandolo di rivelare il suo segreto, a meno che. A meno che il sindaco non accetti di portarlo con sé in un viaggio d'istruzione nel paradiso dei lavoratori: l'urss. Inizia così l'avventura avvincente di don camillo che, travestito da compagno tarocci, parte alla scoperta della patria gloriosa del socialismo. Tra imprevisti, equivoci, situazioni paradossali, e un peppone sempre più in ansia, guareschi ci regala una favola a tratti commovente che celebra il valore del buon senso e della ragione.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/11/2019

Posizione in classifica: 7047

Tutto Il Tempo Che Vuoi

Francesco Gungui

Narrativa estera - Recente

Tutto Il Tempo Che Vuoi
Un mutuo per un bilocale in centro, un lavoro da editor in un grande gruppo editoriale, una fidanzata di lungo corso, il progetto di un figlio. Per franz, 36 anni, la vita, almeno sulla carta, sembrerebbe avviata sui binari giusti. Fino a che tutto crolla all'improvviso: il suo capo gli dà il benservito per aver rifiutato un romanzo erotico che sta scalando le classifiche per la concorrenza, mentre a casa lucia lo aspetta in lacrime. Di punto in bianco franz è costretto a inventarsi un piano b e ripartire dal via. Unica àncora di salvezza: la passione per la cucina. Da ghostwriter a ghostchef, da giovane uomo in carriera ad affittacamere, fino all'incontro con camilla, madre divorziata di un ragazzino preadolescente, e ancora scottata dalla sua ultima relazione. Ma proprio quando le cose sembrano sul punto di raddrizzarsi, un altro colpo di scena rischia di far saltare completamente i piani di franz.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/03/2021

Posizione in classifica: 7048

Qualcosa Sui Lehman

Stefano Massini

Narrativa estera - Recente

Qualcosa Sui Lehman
Vincitore premio supermondello 2017finalista premio campiello 2017un mosaico di umanità diverse, assortite, contraddittorie, in cui l'angoscia dei sogni notturni va di pari passo a una corsa implacabile per stare al ritmo di wall street. «È incontestabilmente un nuovo tipo di scrittura, di forte potenza e totale fascino. » – l'humanité«massini è un narratore stupendo. » – el país«massini con lehman celebra l'unione di una altissima saga familiare con la storia moderna della nostra società. » – neue bücher beitungquesta incredibile storia inizia sul molo di un porto americano, con un giovane immigrato ebreo tedesco che respira a pieni polmoni l'entusiasmo dello sbarco. È da questo piccolo seme che nascerà il grande albero di una saga familiare ed economica capace davvero di cambiare il mondo. Acuto e razionale, henry lehman (non a caso soprannominato 'testa') si trasferisce nel profondo sud degli stati uniti, dove apre un minuscolo negozio di stoffe. Ma il cotone degli schiavi è solo il primo banco di prova per l'astuzia commerciale targata lehman brothers (perché nel frattempo henry si è fatto raggiungere dai due fratelli minori emanuel e mayer, rispettivamente detti 'braccio' e 'patata'). In un incalzare di eventi, i tre fratelli collezionano clamorosi successi e irritanti passi falsi mentre la grande calamita di new york li attira nel suo vortice inebriante. Nel frattempo, al vecchio cotone si sono sostituiti il caffè, lo zucchero, il carbone, e soprattutto la nuova frontiera di un'industria ferroviaria tutta da finanziare. È questa la seconda appassionante tappa del libro, intitolata padri e figli, incentrata sulla rocambolesca scalata al potere del glaciale philip lehman, circondato dai cugini sigmund, dreidel, herbert e arthur.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/09/2020

Posizione in classifica: 7049

Tutto è Notte Nera

Umberto Matino

Narrativa estera - Narrativa gialla

Tutto è Notte Nera
'a ogni curva i fari dell'auto spazzavano la costa del monte e illuminavano gli alberi di un bosco ormai spoglio. I tronchi, colpiti dalla luce, apparivano d'improvviso nella notte simili a neri feticci, mentre le ruote schizzavano tutt'intorno manciate di fango. ' in una notte di pioggia, in mezzo a cupe colline, un automobilista s'imbatte per caso in un efferato delitto. La vittima è una ragazza sconosciuta che in punto di morte gli consegna una busta piena di antichi documenti: 'scappa, scappa' sono le sue ultime parole. I carabinieri, allertati da una telefonata anonima, giungono lassù dopo pochi minuti ma trovano soltanto il suo corpo senza vita: l'involontario testimone si è nel frattempo volatilizzato. Inizia così l'intricata indagine del maresciallo piconese, tesa innanzitutto a scoprire l'identità della ragazza e che ben presto s'indirizza verso una strana comunità insediata sulla cima di un colle selvoso che sorge li vicino. Anche il cronista del quotidiano locale, affiancato da alcuni improbabili collaboratori, comincia una propria indagine partendo, invece, dal misterioso enigma rinvenuto fra i documenti della vittima. Alla fine le due indagini tenderanno fatalmente a convergere e la soluzione del delitto verrà trovata, con un finale a sorpresa, in una vicenda che si credeva ormai cancellata dalla memoria della gente e dalle pagine dei libri di storia.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2019

Posizione in classifica: 7050

Le Consapevolezze Ultime

Aldo Busi

Narrativa estera - Recente

Le Consapevolezze Ultime
Un congedo disincantato dal nostro tempo e dalle sue nostalgie, un'acrobazia senza rete sull'essenza della realtà sospesa fra una implacabile sete di giustizia e la comica malinconia per una giovinezza che non si decide a terminare. Il romanzo di un uomo che pur di scrivere si è ridotto a vivere. «ma una voce è una voce e uno sguardo è uno sguardo e un ascolto è un ascolto ovunque, e non esistono deserti, esistono habitat nascosti alle brame umane o in divenire che non sono meno vivi solo perché non li abiti tu o non farai più in tempo a viverci, questa è la realtà e questa è anche la mia consapevolezza ultima, di altre non saprò che farmene. » aldo busi è nato il 25 febbraio 1948 a montichiari, dove ha mantenuto la residenza fiscale. Allontanandosi prima con la mente che con il ventre da una cena mondana tanto esilarante quanto amara, benché esibita come fastosa e gustosa da una consorteria di commensali impuniti per statuto, e passando per un ricordo d'infanzia dell'inossidabile barbino di seminario sulla gioventù, attraverso se stesso aldo busi ci racconta le tragedie di un mondo in cui, insieme allo sforzo di nascondere l'ipocrisia, si è perso anche l'ultimo barlume di compostezza etica: il patto sociale è stabilito da chi ha potere e denaro sufficienti per calpestarlo. In una società popolata da uomini e donne così arroganti da pretendere di esserne i protagonisti disperati e interessanti, dove si comunica a occhiate o facendo l'occhiolino e la lingua è corrotta non meno dei costumi, tutto contribuisce ad alimentare lo stolto chiacchiericcio che copre – anzi permette di non ascoltare – persino una drammatica richiesta d'aiuto lanciata dal cuore del mediterraneo.
Punteggio: 889
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/11/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]