Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 4835

Pagina 70 di 484

Posizione in classifica: 691

La Donna Che Visse Due Volte

Pierre Boileau

Narrativa estera - Gialli

La Donna Che Visse Due Volte
Narra la leggenda che la premiata ditta del noir francese formata da pierre boileau e thomas narcejeac abbia scritto la donna che visse due volte con uno scopo ben preciso: quello di piacere ad alfred hitchcock. Una scommessa azzardata, indubbiamente (anche se i due non ignoravano che il regista avrebbe già voluto adattare per lo schermo i diabolici, che gli era stato soffiato da henri-georges clouzot). Come tutti sanno, la scommessa fu vinta, e la storia della enigmatica madeleine, che sembra tornare «dal regno dei morti», diventò quello che la critica ha definito il capolavoro filosofico di alfred hitchcock – e uno dei film più amati dai cinéphiles di tutto il mondo. Quando, molti anni dopo, françois truffaut gli chiederà che cosa esattamente gli interessasse nella storia di questa ossessione amorosa che ha la tracotanza di sconfiggere la morte, hitchcock gli risponderà: «la volontà del protagonista di ricreare un'immagine sessuale impossibile; per dirlo in modo semplice, quest'uomo vuole andare a letto con una morta – è pura necrofilia». Attenzione però: se è vero che ci si accinge alla lettura del libro avendo davanti agli occhi la sagoma allampanata di james stewart e il corpo di kim novak, a mano a mano che ci si inoltra nelle pagine del romanzo le immagini del film si dissolvono e si impone, invece, potentemente la dimensione onirica, angosciosa, conturbante di boileau e narcejac, che sanno invischiare il lettore negli stessi incubi ai quali i loro personaggi non riescono a sfuggire fino all'ultima pagina – e anche oltre. «sentì il cigolio della porta del camerino, si voltò di scatto ed ebbe la stessa stretta al cuore di quando l'aveva vista al waldorf, la stessa violenta emozione. Quella che aveva davanti era madeleine rediviva, madeleine che lo guardava impietrita, come se lo avesse riconosciuto, madeleine che adesso avanzava verso di lui, un po' pallida, con lo stesso sguardo interrogativo e triste che aveva in passato. »
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2025

Posizione in classifica: 692

La Misteriosa Morte Della Compagna Guan
Le Inchieste Dell'ispettore Chen
Vol
1

Xiaolong Qiu

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Misteriosa Morte Della Compagna Guan<br>Le Inchieste Dell"ispettore Chen<br>Vol<br>1
Shanghai 1990. Il corpo senza vita di una giovane donna viene trovato in un canale fuori città. La vittima, guan hongying, è una famosa lavoratrice modello della nazione, figura esemplare della propaganda di partito. L'incarico delle indagini viene affidato all'ispettore capo chen cao, poeta, traduttore, curioso gourmet, capo della squadra casi speciali del dipartimento di polizia di shanghai. Ben presto emergono forti implicazioni politiche, ma nonostante il partito faccia pesanti pressioni perché il caso venga insabbiato, chen continua ad indagare, cercando giustizia a tutti i costi, e mettendo così a repentaglio la sua brillante carriera.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/07/2021

Posizione in classifica: 693

Il Sospettato

Georges Simenon

Narrativa estera - Gialli

Il Sospettato
Un romanzo à bout de souffle, uno dei pochi di simenon, ha scritto andré gide, in cui il protagonista agisce dall'inizio alla fine «spinto da una volontà ferrea» quando pierre chave, in una notte di pioggia scrosciante, attraversa illegalmente la frontiera tra il belgio e la francia (dov'è ricercato per diserzione), non ignora che la sua sarà una corsa contro il tempo: per impedire che una bomba scoppi in una fabbrica di aerei, nella periferia di parigi, facendo decine di vittime innocenti, deve a ogni costo riuscire a trovare robert, il «ragazzino» infelice e bisognoso di affetto che, dopo averlo venerato come un maestro, si è sottratto alla sua influenza lasciandosi indurre a compiere un attentato. Pierre deve salvare gli operai della fabbrica - e deve salvare lo stesso robert dal macchiarsi di una colpa orrenda. Perché, pur avendo strenuamente creduto nell'ideale anarchico, aborre la violenza e sa che il terrorismo come metodo di lotta politica è una strada senza uscita. Ma la sua è una missione quasi disperata: perché su di lui pesano non solo i sospetti della polizia, ma anche quelli dei suoi stessi compagni, convinti che sia stato lui a tradirli.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/03/2023

Posizione in classifica: 694

Malastagione

Francesco Guccini

Narrativa estera - Narrativa gialla

Malastagione
Nel bosco di castagni che domina casedisopra, minuscolo paese dell'appennino tosco-emiliano, se ne sta appostato in attesa della preda il vecchio adùmas, montanaro con un nome da romanzo (il padre, appassionato dei tre moschettieri, lo ha chiamato come l'autore, un certo a. Dumas. ) . Non è un bracconiere di professione, adùmas, ma ogni tanto prende la doppietta e va nel bosco. È il brùzzico, il crepuscolo, e adùmas ha appena bevuto qualche sorso di grappa, giusto per ingannare l'attesa, quando poco lontano spunta una bestia come non ne ha mai viste e come nessuno ne vedrà più. Il dito gli si congela sul grilletto e in un attimo la bestia fugge via. Non c'è grappa o crepuscolo che tenga: davanti ai suoi occhi è appena comparso un cinghiale con un piede umano tra le fauci. I paesani, convinti che il vecchio abbia alzato troppo il gomito, sono subito pronti a schernirlo. Tutti, tranne marco gherardini, detto poiana, ispettore della forestale che nonostante la sua giovane età sa bene quanti segreti possa nascondere la terra scura sotto i castagni. E poiché anche un forestale può occuparsi di delitti, quando il crimine si fa largo nei suoi territori, poiana comincia subito a indagare attorno al caso del cadavere privo di un piede che forse giace in mezzo al bosco. Ma gli tocca scoprire subito che le relazioni e gli affari tra i notabili del luogo creano un groviglio di interessi più pericoloso e inestricabile di un roveto.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/07/2023

Posizione in classifica: 695

Rebecca

Daphne Du Maurier

Narrativa estera - Gialli

Rebecca
La seconda signora de winter ha tutto: la giovinezza, l'avvenenza - i capelli a caschetto, le guance rosee senza bisogno di belletto -, l'ingenuità che, coniugata ai tratti sognanti, ha tutto l'aspetto di un'innocenza profonda, di un candore angelico. Ha un marito ricco ed elegante, maxim, al cui fascino certe ripetute reticenze regalano un'intensità magnetica. E ora, grazie al matrimonio, ha una magione principesca in cornovaglia, manderley, silenziosa e piena di segreti, con le pietre grigie delle pareti che sfavillano al chiaro di luna e le finestre che riflettono il verde dei prati. Solo un'ombra le impedisce di essere davvero felice. Rebecca, la prima moglie. Lo spettro di rebecca - evocato senza requie dalla governante di manderley, mrs danvers, oscura presenza allignata in ogni angolo della grande casa - tormenta la nuova signora de winter, corrompendo le dolcezze della sua vita coniugale: ogni cosa a manderley sembra ricordarle che non sarà mai bella come rebecca, intelligente come rebecca, amata come rébecca. E quando, poco dopo la luna di miele, maxim sembra allontanarsi da lei, la fiaba minaccia di trasformarsi nel più cupo dei tormenti. Scrittrice la cui raffinatezza non si discosta mai da uno sferzante sarcasmo, illuminato da bagliori di autentica ferocia, daphne du maurier trasforma un intreccio melodrammatico, memore dei romanzi neri di ann radcliffe, in un inesorabile marchingegno a orologeria, un giallo il cui mistero più insondabile è la narratrice stessa, che rimane sempre senza nome.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021

Posizione in classifica: 696

La Legge E La Signora

Wilkie Collins

Narrativa estera - Gialli

La Legge E La Signora
'la legge e la signora', opera della maturità di wilkie collins, oltre a presentare diversi elementi della moderna letteratura di genere, è il primo esempio di romanzo poliziesco che ha per protagonista un investigatore donna. La vita matrimoniale di valeria ed eustace woodville inizia sotto cattivi auspici. Un piccolo incidente durante la celebrazione del rito sembra confermare il clima di diffidenza e sospetto che lo ha accompagnato e che cresce ulteriormente quando, durante la luna di miele a ramsgate, la donna viene a sapere che il vero cognome del marito è macallan. Tornata a londra, decisa ad andare fino in fondo, scopre che anni addietro eustace è stato accusato di aver avvelenato la prima moglie ed è stato assolto per insufficienza di prove. Per salvaguardare il suo matrimonio, valeria s'improvvisa detective: è convinta dell'innocenza del marito e determinata a ristabilire la verità. Si troverà così ad affrontare problemi ritenuti 'inadatti a una donna', riuscendo a venirne a capo e dimostrando la fondatezza delle proprie azioni, che tutti stigmatizzavano come folli e avventate. Strepitoso ritratto di una donna che non esita a opporsi ai modelli e alle regole della società vittoriana.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/10/2020

Posizione in classifica: 697

Niente è Mai Acqua Passata

Alessandro Bongiorni

Narrativa estera - Narrativa gialla

Niente è Mai Acqua Passata
Una storia che non molla mai il lettore, resa davvero viva da personaggi memorabili, e uno sguardo tagliente che scruta le nostre notti, quello che succede nelle nostre città quando noi andiamo a dormire. 'le pagine di alessandro bongiorni stanno sempre in bilico (e il lettore anche) tra azione e suggestione' - corriere della sera 'il vice commissario carrera è uno che ama milano in modo viscerale. Ma ne conosce bena anche l'anima violenta e spietata. - il giornale il vice commissario carrera è fatto a modo suo. Avrebbe potuto fare molta strada, dentro la questura di milano, se solo fosse stato capace ogni tanto di tacere, di accettare qualche compromesso, di scegliere le indagini 'giuste'. Ma non sarebbe stato rudi carrera. E non è certo un'indagine 'giusta' quella in cui si è lasciato coinvolgere dopo aver salvato una giovane prostituta da uno stupro. «a chi vuoi che gliene freghi di qualche puttana», gli ripetono un po' tutti. A carrera gliene frega. E gliene frega anche a beppe modica, da quando sua figlia è scomparsa nel nulla, da quando ha capito che la fine più probabile è che sia stata rapita dal racket della prostituzione, da quando ha iniziato a cercarla, tutti i giorni, tutte le notti, per anni. Ma il racket della prostituzione, a milano, è una brutta cosa: la criminalità albanese, legata da regole antiche e cattive, 'tiene' il territorio metro a metro, e lo fa con violenza, con ferocia, con moltissimi soldi, e con il massimo disprezzo della vita: quella delle ragazze che umiliano, violentano e vendono, e quella di chi – come carrera, come beppe modica – cerca di ostacolarli. E infatti il prezzo che carrera dovrà pagare, per essersi infilato in questa storia, sarà davvero altissimo. Alessandro bongiorni conferma con questo nuovo romanzo tutto il suo talento. Niente è mai acqua passata è nello stesso tempo una storia che non molla mai il lettore, resa davvero viva da personaggi memorabili, e uno sguardo tagliente che scruta le nostre notti, quello che succede nelle nostre città quando noi andiamo a dormire.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/02/2021

Posizione in classifica: 698

Léon

Carlo Lucarelli

Narrativa estera - Narrativa gialla

Léon
L'iguana, il piú feroce fra i serial killer, è scappato. La notizia è di quelle che fanno davvero paura: ora la sua ossessione potrebbe essere vendicarsi della poliziotta che lo aveva arrestato. Torna grazia negro. E con lei simone, il ragazzo cieco di almost blue. «in questo thriller ho cercato di mettere insieme tanti colpi di scena che si rincorrono e accavallano aumentando la tenzione. C'è parecchia azione e si è sempre vicini all'orlo del burrone. Sono partito dall'idea che non abbiamo tesi precostituite e non esistono delle grammatiche definite, e scrivere un giallo è come ritrovarsi in un posto in cui usi tutte le lingue che conosci per farti capire. » – da un'intervista di carlo lucarelli a il mattino«il romanzo è costruito come una rigorosa partitura teatrale. Ambienti definiti, spesso chiusi; personaggi ricorrenti; entrate e uscite, colpi di scena. La storia è divisa in tre parti: ognuna uno snodo dall'azione, il punto in cui il cerchio si stringe e la tensione aumenta. La verità resta una, ma l'abilità dello scrittore sta nel dosarla, nel farla arrivare aipersonaggi e al lettore in momenti diversi. » – severino colombo, corriere della sera«credo di aver sentito un rumore. È come quando ti accorgi che qualcuno sta parlando da un po' ma non hai capito cos'ha detto perché non stavi ascoltando. Da qualche parte, perso nella memoria, ho il ricordo di un suono, sempre piú lontano e indistinto, come un sogno dopo il risveglio. Ma c'era, l'ho sentito. C'è qualcuno qui con me. »bologna, ospedale maggiore. Grazia negro è ancora stordita dall'anestesia per il cesareo eppure sorride. Finalmente, a dispetto di tutto, è quello che ha scoperto di voler essere: una madre. Basta con le indagini, basta con i morti, basta con la caccia ai mostri. È felice. Ma un attimo dopo capisce che qualcosa non va. Un'infermiera le porta via la culla con le gemelle appena partorite, mentre un agente spinge il suo letto fuori dalla stanza. L'iguana, il pazzo assassino che anni prima aveva preso di mira gli studenti dell'università, è scomparso dalla struttura psichiatrica in cui era detenuto, lasciando due morti dietro di sé. Era stata grazia a catturarlo. Per questo trasferiscono lei e le bambine in un luogo segreto. E per questo conducono lí anche simone, il suo ex compagno, il giovane non vedente che l'aveva aiutata nell'indagine. Però non è sufficiente. Ci sono zone buie, in questa storia, che nascondono sorprese molto pericolose. Nessuna fra le persone coinvolte nel caso è al sicuro.
Punteggio: 869
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/05/2022

Posizione in classifica: 699

La Morte Nel Villaggio

Agatha Christie

Narrativa estera - Gialli

La Morte Nel Villaggio
A st mary mead, un tranquillo villaggio nella campagna inglese, la vita scorre monotona, senza che accada mai nulla di nuovo. O almeno così pensano tutti. Tranne miss marple, persuasa che il male possa nascondersi ovunque. E infatti, quasi a dimostrare la teoria della simpatica ed estrosa anziana signora, proprio nella canonica davanti alla sua villetta vittoriana viene commesso un feroce delitto. L'inatteso crimine sgomenta l'intera comunità, tanto più che la vittima, il prepotente colonnello protheroe, era un personaggio molto in vista, anche se odiato persino dai membri della sua famiglia. Le indagini della polizia locale non portano a nulla, ma la mansueta miss marple, grazie alla sua abilità nel raccogliere i pettegolezzi e alla capacità di sondare gli animi, riuscirà a scoprire un insospettabile colpevole.
Punteggio: 868
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/09/2024

Posizione in classifica: 700

Sapevo Tutto Di Lei

Mary Higgins Clark

Narrativa estera - Narrativa gialla

Sapevo Tutto Di Lei
Emily, giovane avvocato penalista, lascia la sua città per allontanarsi dall'ex marito e da un maniaco che la perseguita. Rileva una vecchia proprietà di famiglia in una cittadina del new jersey, ma quando decide di ristrutturarla trova nel terreno qualcosa che giace lì da un secolo e qualcos'altro più recente ma altrettanto sconvolgente. Intanto un pericoloso assassino, nascosto in città, sembra essere a conoscenza di quegli eventi avvenuti centodieci anni prima. Emily viene così risucchiata in un'indagine che la renderà bersaglio dell'ossessione malata di qualcuno con un macabro progetto.
Punteggio: 867
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/12/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]