Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1427

Pagina 70 di 143

Posizione in classifica: 691

Troppi Diritti
L'Italia Tradita Dalla Libertà

Alessandro Barbano

Società - Militanti politici

Troppi Diritti<br>L"Italia Tradita Dalla Libertà
'questo libro è un viaggio nel pensiero di un paese tradito dalla libertà, in cui nessuna élite ha più il coraggio di dire il vero e di fare i conti con minoranze organizzate sotto la bandiera dei diritti acquisiti. ' È un'ipertrofia dei diritti ciò che spiegai, il declino italiano: questa la diagnosi di alessandro barbano, direttore del «mattino». Si tratta di un virus che ha infiltrato il discorso pubblico e da decenni blocca ogni tentativo della politica e della società di riscattarsi. Certo, in passato i diritti individuali sono stati il carburante che ha alimentato la nascita, la crescita e l'affermarsi delle democrazie a scapito di assolutismi e di totalitarismi. Ma quando quei diritti sono diventati princìpi guida delle società, è emerso anche il loro lato oscuro, favorito oggi dallo sviluppo di innovazioni tecniche che aprono inedite prospettive. Proprio la visione di queste nuove possibilità amplia lo spazio delle aspirazioni del singolo e dei gruppi, facendo perdere di vista il limite etico insito nel concetto stesso di libertà. È ciò che si definisce «dirittismo», malattia che esibisce un sintomo ormai sotto gli occhi di tutti: la crisi della delega, ossia la rinuncia a qualsiasi mediazione tra gli interessi di uno o di pochi e quelli di tutto il corpo sociale. È accaduto nel campo politico, dove il dirittismo si è tradotto in aperta diffidenza nella classe dirigente e nel diffuso astensionismo; nel campo del sapere, dove manca il criterio della meritocrazia; e nella sanità, dove vale per tutti l'esempio del movimento contro i vaccini. E, altrettanto grave, è accaduto nel campo dei media, dove strumenti come internet, facebook, twitter hanno scalzato la mediazione della carta stampata, stravolgendo spesso il messaggio veicolato. La combinazione di diritti e tecnica si è così tramutata in un fattore di indebolimento e disgregazione della stessa democrazia. Quello di barbano è un viaggio nel pensiero di un paese tradito dalla libertà, in cui nessuna élite ha più il coraggio di dire il vero e di fare i conti con minoranze organizzate sotto la bandiera dei diritti acquisiti. Dal palazzo alla piazza, dai giornali alla rete, dalla scuola alla giustizia, il discorso pubblico non è più al servizio della democrazia. 'troppi diritti' intende raccontare come ciò sia accaduto e che cosa fare per uscire da una simile crisi epocale.
Punteggio: 737
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/10/2021

Posizione in classifica: 692

Sotto Il Vulcano

Malcolm Lowry

Società

Sotto Il Vulcano
Nel 1947, dopo dieci anni di lavoro e rifiuti editoriali, di sbornie furiose e disavventure assortite (compreso un incendio dove il manoscritto rischiò di andare perduto), usciva sul mercato anglosassone il secondo libro di uno scrittore inglese poco noto. L'autore era malcolm lowry e il romanzo s'intitolava 'sotto il vulcano'. Venne subito acclamato come un capolavoro e, nel giro di poco tempo, diventò prima un classico moderno e poi un film di john huston. Raccontava la storia maledetta di un ex console britannico di stanza in una città immaginaria del messico e delle sue ultime ore di vita - nel giorno dei morti del 1938 - insieme a una moglie, innamorata ma infedele, e a un fratellastro, idealista ma sleale. Ma soprattutto, con uno stile epico e modernista insieme, raccontava una vita in compagnia dei demoni dell'alcol e dei fantasmi del passato, all'ombra di un minaccioso vulcano e del fatalismo messicano.
Punteggio: 737
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Posizione in classifica: 693

Giustizia

Friedrich Dürrenmatt

Società

Giustizia
Una geniale e spiazzante partita di biliardo sul panno verde di una giustizia latitante. Tutta giocata di sponda è la partita di biliardo (umano) su cui si impernia questo romanzo giallo: o meglio 'antipoliziesco', giacché sin dall'inizio ci esibisce l'assassino. La prima palla a finire in buca, per un colpo a la bande, è la testa calva del professor winter, esimio germanista: centrato dai proiettili dello squisito consigliere cantonale kohler, cade con la faccia nel piatto di tournedos rossini che stava gustando nel ristorante du théâtre. Quindi, a una a una, rotoleranno in buca le altre palle - un playboy, una squillo d'alto bordo, una perfida nana, un protettore -, delineando un autentico rompicapo: 'ii comandante era disperato. Un omicidio senza motivo per lui non era un delitto contro la morale, bensì contro la logica'. Kohler, poi, in galera è l'uomo più felice del mondo: trova giusta la pena, meravigliosi i carcerieri, e intreccia serafico ceste di vimini. Ha un unico desiderio: che l'avvocato spät, squattrinato difensore di prostitute, si dedichi finalmente a un'impresa seria (ma a lui sembrerà pazzesca) e riesamini il caso partendo dall'ipotesi che non sia kohler l'omicida: 'deve solo montare una finzione. Come apparirebbe la realtà, se l'assassino non fossi io ma un altro? Chi sarebbe quest'altro? ' . Accettata la sfida, spät precipiterà ben presto in un gorgo, in una surreale commedia umana e filosofica che tiene tutti - lettori in primis - col fiato sospeso: per quale ragione kohler è di umore tanto allegro? E perché mai ha ucciso winter?
Punteggio: 737
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/07/2021

Posizione in classifica: 694

Afghanistan Anno Zero

Giulietto Chiesa

Società - Militanti politici

Afghanistan Anno Zero
'afghanistan. C'è un aggettivo che, ormai da dieci anni, accompagna inesorabilmente il nome di questo paese. L'aggettivo è: dimenticato. L'afghanistan dimenticato. Un non luogo. Tre paia di occhi diversi, tre linguaggi diversi per raccontare, per incrinare anche di poco l'amnesia colpevole del mondo. Perché quel non luogo e quel non tempo sono colmi di vite umiliate, negate, mutilate. In questo libro abbiamo provato a raccogliere segni, parole e immagini. E forse, lo spero, anche il non detto, quello che non si può scrivere, disegnare o fotografare. ' (vauro). Con un'introduzione di gino strada. I diritti d'autore di questo libro sono destinati ad 'emergency'.
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/06/2021

Posizione in classifica: 695

Ossa Nel Deserto

Sergio González Rodríguez

Società - Documenti giornalistici

Ossa Nel Deserto
«qualche anno fa i miei amici che vivono in messico, stanchi di sentirmi chiedere informazioni, e per di più sempre più dettagliate, sulle donne assassinate a ciudad juárez, decisero, a quanto pare di comune accordo, di incentrare e scaricare questo compito su sergio gonzález rodríguez, che è uno scrittore, saggista e giornalista e chissà quante altre cose ancora, e che secondo loro era la persona più informata su questo caso, un caso unico negli annali del crimine latinoamericano: più di trecento donne violentate e assassinate in un arco di tempo estremamente breve, dal 1993 al 2002, in una città al confine con gli stati uniti di appena un milione di abitanti. Ossa nel deserto non solo è una fotografia imperfetta, come non avrebbe potuto essere altrimenti, del male e della corruzione, ma diventa una metafora del messico e del passato del messico e del futuro incerto di tutta l'america latina. È un libro che non appartiene alla tradizione avventuriera ma alla tradizione apocalittica, che sono le uniche tradizioni rimaste vive nel nostro continente, forse perché sono le uniche in grado di avvicinarci all'abisso che ci circonda». (roberto bolaño)
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2025

Posizione in classifica: 696

La Strana Morte Del Dr
Narducci
Il Rebus Di Due Cadaveri E Il «mostro» Di Firenze

Luca Cardinalini

Società - Documenti giornalistici

La Strana Morte Del Dr<br>Narducci<br>Il Rebus Di Due Cadaveri E Il «mostro» Di Firenze
L'8 ottobre del 1985, francesco narducci, un giovane medico della buona borghesia perugina, scompare misteriosamente, mentre si trova a bordo della sua imbarcazione al lago trasimeno. La mattina aveva ricevuto una telefonata al lavoro e a metà pomeriggio, senza avvisare nessuno, si era recato al lago. Il corpo viene ritrovato, gonfio e irriconoscibile, quattro giorni dopo. La morte per annegamento viene data per scontata e le molte autorità presenti sul posto riconsegnano il corpo alla famiglia per la sepoltura. Tutto sembra finire lì. La vicenda si riapre quasi venti anni dopo, quando la magistratura perugina torna sul caso. Ma il caso si riapre in modo clamoroso: con la riesumazione si scopre che dentro la bara c'è un corpo diverso da quello ripescato nel lago; dall'autopsia risulta che la morte non è avvenuta per annegamento ma per strangolamento. Ma allora quando è morto il dottor francesco narducci? E, soprattutto, come è morto: annegato o strangolato? C'è stato o no uno scambio di cadaveri? Se sì: di chi era il corpo ripescato al lago trasimeno e dove è finito? E cosa collega la triste vicenda del medico di perugia alle inchieste sui delitti del 'mostro' di firenze?
Punteggio: 735
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/08/2020

Posizione in classifica: 697

Bentornato Marx! Rinascita Di Un Pensiero Rivoluzionario

Diego Fusaro

Società - Ideali politici

Bentornato Marx! Rinascita Di Un Pensiero Rivoluzionario
Marx è morto. È questa l'ossessiva litania che siamo ormai abituati a sentire. Dietro tale canto funebre si cela però, forse, l'auspicio che tale trapasso abbia luogo davvero, perché il 'morto' in questione è ancora in forze e non cessa di seminare il panico tra i vivi. Chi si ostina a ripetere, in nome di dio o del mercato, che 'marx è morto' lo fa, allora, perché assillato dal suo spettro. - esso continua infatti a denunciare le contraddizioni di un mondo capovolto. Anche oggi che il 'socialismo reale' è naufragato e che la storia ha mandato in frantumi il sogno di marx, il fallimento delle sue profezie non intacca l'esattezza della denunce da lui formulate, e la sua critica radicale del capitalismo rappresenta ancora lo strumentario concettuale più 'forte'per criticare la società esistente e le contraddizioni che la permeano. Il progetto marxista continua a essere la più seducente promessa di felicità di cui la filosofia moderna sia stata capace.
Punteggio: 733
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2019

Posizione in classifica: 698

E Allora Le Foibe?

Eric Gobetti

Società - Militanti politici

E Allora Le Foibe?
«e allora le foibe? » è diventato il refrain tipico di chi sostiene il risorgente nazionalismo italico e vuole zittire l'avversario. Mi di cosa parliamo quando parliamo di foibe? Cosa è successo realmente? «decine di migliaia», poi «centinaia di migliaia», fino a «oltre un milione»: a leggere gli articoli dei giornali e a sentire le dichiarazioni dei politici sul numero delle vittime delle foibe, è difficile comprendere le reali dimensioni del fenomeno. Anzi, negli anni, tutta la vicenda dell'esodo italiano dall'istria e dalla dalmazia è diventata oggetto di polemiche sempre più forti e violente. Questo libro è rivolto a chi non sa niente della storia delle foibe e dell'esodo o a chi pensa di sapere già tutto, pur non avendo mai avuto l'opportunità di studiare realmente questo tema. Questo 'fact checking' non propone un'altra verità storica precostituita, non vuole negare o sminuire una tragedia. Vuole riportare la vicenda storica al suo dato di realtà, prova a fissare la dinamica degli eventi e le sue conseguenze. Con l'intento di evidenziare errori, mistificazioni e imbrogli retorici che rischiano di costituire una 'versione ufficiale' molto lontana dalla realtà dei fatti. È un invito al dubbio, al confronto con le fonti, nella speranza che questo serva a comprendere quanto è accaduto in anni terribili.
Punteggio: 732
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/02/2025

Posizione in classifica: 699

I Segreti D'Italia
Storie, Luoghi, Personaggi Nel Romanzo Di Una Nazione

Corrado Augias

Società - Filosofia della religione

I Segreti D"Italia<br>Storie, Luoghi, Personaggi Nel Romanzo Di Una Nazione
Leopardi l'ha percorsa a disagio, sballottato in una carrozza, shelley ci ha lasciato la vita, garibaldi la salute: è l'italia, da tempo immemorabile vituperata e ammirata, un paese che pensiamo di conoscere ma che nasconde in ogni città, in ogni suo angolo un segreto. Compreso il più sconcertante: come mai le cose sono andate come sono andate? Come ha potuto diventare, questa penisola allungata di sbieco nel mediterraneo tra mondi diversi, allo stesso tempo la patria dei geni e dei lazzaroni, la culla della bellezza e il pozzo del degrado? Questo libro tenta una spiegazione in forma di racconto, accompagnandoci dalle cupe atmosfere della palermo di cagliostro all'elegante corte di maria luigia a parma, dalla nascita del ghetto di venezia alla eroica fiammata dell'insurrezione napoletana contro i nazisti. Nel suo racconto dell'antropologia italiana, augias mette a confronto due libri antitetici come 'cuore' di de amicis e 'il piacere' di d'annunzio, ricorda le truci storie di briganti che affascinarono stendhal, celebra la resurrezione postbellica di milano attraverso le glorie della scala e del piccolo teatro, ma constata anche la decadenza di una classe dirigente. Il risultato è il romanzo di una nazione, i cui protagonisti sono i luoghi, le opere, i monumenti, gli angoli oscuri del nostro paese, le pagine della sua letteratura ma anche le storie esemplari terribili nascoste nelle pieghe della cronaca. Perché è la memoria della storia, dell'arte e del sangue - che fa degli italiani quello che sono.
Punteggio: 731
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2021

Posizione in classifica: 700

999
Lultimo Custode

Carlo A. Martigli

Società

999<br>Lultimo Custode
«firenze: 26 luglio 2007. Due letterati da best seller avvelenati con l'arsenico da un killer assoldato dal potere politico. I ris in un'antica basilica di firenze. Se fosse accaduto oggi, sarebbe il giallo del secolo. A distanza di 500 anni, si vuole trovare una risposta alla fine di giovanni pico della mirandola e di angelo poliziano. Ma perché? ». Forse perché in realtà si era alla ricerca delle 99 clausole segrete mancanti che, insieme alle 900 tesi pubblicate nel 1486 da pico della mirandola, rivelerebbero qualcosa di fondamentale sulla natura di dio. Un segreto che avrebbe potuto, e potrebbe ancora, cambiare il corso della storia. È su questa sconvolgente rivelazione che si basa 999. L'ultimo custode, romanzo storico-esoterico di carlo martigli che, attraverso lunghi studi, ha ipotizzato l'esistenza di un filo rosso che lega la stesura delle 99 clausole segrete, ai giorni nostri. Pico della mirandola voleva un concilio dei saggi delle tre religioni monoteiste per rivendicare un dio unico: donna. Per scongiurare il pericolo e difendere la santa romana chiesa, innocenzo viii e rodrigo borgia diedero così inizio alla sanguinaria caccia alle streghe con lo scopo di rendere la donna indegna agli occhi del mondo. In quel modo le 99 tesi di pico, qualora fossero state pubblicate, non sarebbero state credibili. Romanzo storico, ma anche romanzo di fantasia, in cui i personaggi descritti non sfuggono allo sguardo acuto e ironico dello scrittore.
Punteggio: 731
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]