Una supplente che scopre attraverso i temi degli allievi che la vecchia insegnante era stata uccisa dal marito in classe davanti agli scolari. Due donne legate da una storia d'amore che si lasciano morire, l'una d'inedia, l'altra di bulimia. Un mondo nel futuro popolato di pesci che galleggiano nell'aria. I pensieri di una donna appena uccisa che segue il suo assassino fino in camera da letto. Situazioni morbose, traumi psicologici, la violenza come una delle cose di tutti i giorni. Quindici racconti, vincitori di numerosi premi, compongono questa raccolta, per la quale faber fu definito dal «times literary supplement» 'maestro della short story'.
Un'occhiata al computer prima di andare a scuola e il piccolo bastien vede qualcosa che lo sconvolge. È un messaggio raggelante, che gli arriva dal fratellino jules, morto due anni prima. Da quando si è trasferito in quella cittadina, le sue giornate sono un crescendo di episodi strani e di sinistre sensazioni. E non accade soltanto a lui. Sarà l'atmosfera del luogo, la misteriosa laville-saint-jour, con le sue lugubri architetture gotiche, sarà la presenza di quella nebbia persistente che, quando cala, sembra avvolgere tutto in un oscuro maleficio. 'succedono cose terribili il primo giorno di nebbia', gli hanno detto. Ma ci sono anche altre voci che corrono: storie di morti violente e di roghi inspiegabili, di bambini uccisi per riti demoniaci, di una segreta e potente setta satanica. Perseguitato da incubi notturni e dalla sensazione di inquietanti presenze, bastien si sente tuttavia investito di una forza particolare per combattere contro il male che da secoli soffoca quel luogo. Un thriller che spalanca una porta sul mondo delle tenebre.
Amy nicolson, una giovane vedova, lascia le luci e i rumori di londra per trasferirsi con il figlioletto nella tranquilla campagna del suffolk. Qui viene calorosamente accolta dalla comunità di never-morewell: il vecchio harry, con le sue perle di saggezza imbevute nel whisky; saffron, che si destreggia tra maternità, lavoro e una vita sessuale poco frizzante; caroline, la femme fatale del paese, capace di trafiggere i cuori con i suoi tacchi a spillo. E proprio quando amy crede di potersi lasciare i dolori del passato alle spalle e iniziare un'esistenza di rasserenante routine, ecco irrompere nella sua vita l'enigmatico, supersexy dottor martin.
La casa è l'intimità di un individuo. La tana dove si nasconde il disordine e la follia, o si ristabilisce la quiete. C'è una casa per due amanti clandestini. Una casa da vendere per una figlia a cui è appena morta la madre. La casa di un delitto intorno alla quale un ispettore di polizia si aggira furiosamente in cerca di risposte. La casa di un pugile solo e sconfitto dalla vita, che spia alla finestra una ragazzina che si masturba diligentemente ogni sera, alla stessa ora. Una casa che qualcuno, una mattina alle prime ore dell'alba, si appresta a lasciare, dopo la fine di un amore. La casa di una prostituta di fronte alla quale si trovano, follemente appostati, moglie e figlio di un impiegato di banca. Una casa dove si sveglia una donna dopo la prima notte con uno sconosciuto. Una casa di barbie con cui una bambina gioca domandandosi perché le hanno mentito su babbo natale. Una casa da comprare, per una vecchia signora che vuole 'conservare' i ricordi. Una casa dove una ragazza affitta una stanza e inizia un estenuante gioco della verità con il suo coinquilino, domandandosi chi è la misteriosa donna che ogni notte appare nel suo letto. Una casa dove una stravagante cinese tiene un corso per raggiungere gli orgasmi. Infine, una casa nuova a cui tornare dopo un doloroso divorzio.
Una nebbiosa mattina d'estate, nella remota isola di Öland, in svezia, un bambino di quattro anni si avventura nell'impalpabile cortina di nebbia, alla scoperta del mondo oltre il giardino dei nonni materni. Venti anni dopo ancora nulla si sa di lui e della sua fine, fino al giorno in cui julia, la madre, riceve una telefonata da suo padre. Il vecchio ha appena ricevuto un pacco. Al suo interno vi trova la scarpetta sdrucita del nipotino, scomparso tanti anni prima. Julia si farà forza e tornerà nell'isola del suo incancellabile lutto. Qui verrà a conoscenza di un'intricata storia che risale ai tempi della seconda guerra mondiale e che ha per protagonista l'enigmatico e violento nils kant, il proprietario della cava oltre che di molti terreni della zona. Corre voce che da ragazzo avesse lasciato affogare il fratello minore e che fosse colpevole di diversi delitti rimasti irrisolti. Ma nils risulta morto all'epoca della sparizione del piccolo jens. Che cosa collega le due vicende? Julia non si darà pace finché insieme a suo padre non scoprirà l'imprevedibile e sconvolgente verità che riguarda l'oscuro passato dell'isola.
La vita di aldo mercalli, passata a scrivere libri di successo e a inseguire fantasmi amorosi, cambia la sera in cui, rientrato in casa, trova ad attenderlo un uomo identico a lui. La sorpresa iniziale si tramuta presto in fastidio e, infine, in apatica rassegnazione alla convivenza coatta. Fino a quando il protagonista si lascia sedurre dalla tentazione di servirsi del misterioso gemello per emendare gli errori e le scelte dì un'esistenza imperfetta, dominata dall'ansia di salvare gesti e parole dall'inevitabile decadimento della durata. La faustiana complicità con il diabolico servitore entra in crisi nel momento in cui, dal passato, riemerge una donna. Sveva non si accorge subito di ricevere, nell'amante, le attenzioni di due uomini diversi. Ma poi sarà lei a porgere ad aldo il filo per uscire dallo sdoppiamento. L'autore di 'vangelo di giuda' e di 'conclave', calandosi in uno dei dualismi più sofferti - lo scarto fra quel che si è e quel che si sarebbe voluto essere - ritrova nelle finzioni della scrittura uno specchio tra i più limpidi per rappresentare e capire misteri e ambiguità della natura umana.
Ii delta del mississippi, a pochi chilometri da new orleans, è un posto inquietante. La palude tiene celati agli uomini i suoi segreti e i suoi orrori. Tra questi, l'assassino che - senza un legame apparente - ha ucciso sei uomini in età avanzata, lasciando su di loro segni di morsi spaventosi e una minacciosa scritta tracciata con il sangue: 'ii mio lavoro non è mai finito'. L'fbi e il dipartimento di polizia di new orleans decidono di contattare catherine 'cat' ferry, celebre dottoressa specializzata in odontoiatria, che già in passato aveva collaborato ad alcune indagini. Ma catherine non è un personaggio facile: è una donna che ha avuto un'infanzia tormentata, segnata dagli abusi sessuali, con una madre assente e un padre violento e morboso, ucciso in circostanze mai chiarite quando lei era bambina, e tuttora cat paga le conseguenze del suo passato. Ha smesso di tentare il suicidio e di drogarsi, ma non ha smesso di bere, ed è in cura da uno psichiatra, che la sta aiutando ad affrontare le ombre che albergano dentro di lei, proprio nei giorni in cui viene chiamata per contribuire alla ricerca dell'assassino della palude. Inizia così per catherine una doppia indagine: quella ufficiale e quella, molto più personale e dolorosa, nel suo passato, nella sua infanzia violata. Sarà un viaggio faticoso e crudele nella memoria, un passo alla volta, fino al giorno della morte del padre, fino alla più difficile delle domande: fu un brutale omicidio o un atto di giustizia?
Il reale scenario dell'iliade e dell'odissea è identifìcabile non nel mar mediterraneo, dove da adito ad innumerevoli incongruenze (un clima sistematicamente freddo e perturbato, battaglie che proseguono durante la notte, eroi biondi intabarrati in pesanti mantelli di lana, fiumi che invertono il loro corso, il peloponneso pianeggiante, isole e popoli introvabili. ), ma nell'europa settentrionale. Le saghe che hanno dato origine ai due poemi provengono dal baltico e dalla scandinavia, dove nel ii millennio a. C . Fioriva una splendida età del bronzo e dove sono tuttora identificabili molti luoghi omerici, fra cui troia e itaca; le portarono in grecia, in seguito al tracollo dell'optimum climatico, i grandi navigatori che nel xvi secolo a. C . Fondarono la civiltà micenea: essi ricostruirono nel mediterraneo il loro mondo originario, in cui si erano svolte la guerra di troia e le altre vicende della mitologia greca, e perpetuarono di generazione in generazione, trasmettendolo poi alle epoche successive, il ricordo dei tempi eroici e delle gesta compiute dai loro antenati nella patria perduta. La messa per iscritto di questa antichissima tradizione orale, avvenuta in seguito all'introduzione della scrittura alfabetica in grecia, attorno all'viii secolo a. C . , ha poi portato alla stesura dei due poemi nella forma attuale.
Jane è una bambina solitaria e sensibile. Sua madre, la potente e cinica vivienne margaux è una produttrice teatrale di broadway e non ha tempo per lei: giusto un bacino ogni tanto e qualche rimprovero per un gelato di troppo. Il padre è stato uno dei molti mariti di vivienne e solo saltuariamente fa capolino nella vita della figlia, accompagnato dalla nuova - e giovane compagna. Ma per fortuna c'è michael: bello, comprensivo, affettuoso, sempre disponibile ad accompagnare jane a scuola, a portarla a fare merenda al lussuoso astor court del st. Regis hotel, a rimboccarle le coperte la sera. Solo che. Solo che michael è un amico immaginario, e il compito degli amici immaginari è quello di accudire i bambini fino ai nove anni di età. Dopo dovranno cavarsela da soli. Per fortuna la loro scomparsa non lascia traccia nella memoria. Ma jane è diversa da tutti gli altri e non ha dimenticato. A trent'anni ancora pensa con rimpianto a michael. Lavora per la casa di produzione di vivienne, è sempre lievemente sovrappeso, è sempre sensibile e solitaria, nonostante un bellissimo fidanzato che sta con lei solo per far carriera. E poi un giorno accade l'impensabile: jane e michael si incontrano casualmente a new york. Sono passati più di vent'anni, ma lui è identico, perfetto, non è invecchiato di un giorno. Jane pensa di essere impazzita: michael esiste? È un uomo? Un angelo? In fondo ha importanza? Quel che conta è che jane è innamorata e che michael è l'uomo perfetto per lei.
Francia, fine ottocento. La normandia, il mondo della finanza colonialista, amori infelici e legami spezzati, la guerra, l'inettitudine della classe media: questi i temi che ricorrono nelle tranches de vìe che vanno a comporre l'immagine di un paese decadente, immobile, di una borghesia piatta e mediocre, condannata a sopportare la realtà senza viverla. L'osservazione acuta del naturalista si coniuga in maupassant a un'attenzione morbosa nei confronti dell'ambiguità delle sensazioni e della fragilità delle psicologie. L'introduzione di louis forestier, uno dei massimi studiosi di maupassant, mette in luce le relazioni tra l'arte dello scrittore, la sua vita, la sua epoca, i suoi contemporanei.