Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Problematiche Sociali

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 423

Pagina 7 di 43

Posizione in classifica: 61

Le Dieci Leggi Del Potere
Requiem Per Il Sogno Americano

Noam Chomsky

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Le Dieci Leggi Del Potere<br>Requiem Per Il Sogno Americano
Quali principi governano il mondo globalizzato? E come è possibile contrastarli? Una mappa concettuale di importanza inestimabile; un appello veemente all'azione collettiva organizzata «nelle 'dieci leggi del potere' noam chomsky dirige il faro spietato del suo intelletto contro l'utopia negativa del neoliberismo: l'assurda ideologia che il mercato possa dettar legge su ogni aspetto della società umana » - chris hedges, premio pulitzer se una società ruota attorno al potere esercitato dalla ricchezza privata, è inevitabile che se ne assorba i valori, ossia l'avidità e il desiderio di ottenere il massimo guadagno personale a spese degli altri. Ora, se a fondarsi su quel principio è una società globale, allora essa punta dritto verso la distruzione di massa noam chomsky dedica un libro alla natura e alle conseguenze tragiche della diseguaglianza, svelando i dogmi fondamentali del neoliberismo e gettando così uno sguardo sul funzionamento del potere a livello globale. Quali sono le leggi che governano la concentrazione della ricchezza e del potere negli stati uniti come in tutto il mondo infestato dal turbocapitalismo? Ridurre la democrazia, scaricare i costi sui poveri e sulla classe media, distruggere la solidarietà fra le persone, manipolare le elezioni, usare la paura e il potere dello stato per tenere a bada la 'plebaglia'. Dieci principi - trattati in altrettanti capitoli - che, se non sapremo reagire, porteranno alla catastrofe ambientale e alla guerra nucleare globale. Questo libro dà seguito, ampliandone i contenuti con la collaborazione dei tre registi, al documentario 'requiem for the american dream' (2015). Il risultato è una mappa concettuale per comprendere il funzionamento del mondo di oggi e un monito all'azione collettiva e, se necessario, alla rivolta: solo una rete di movimenti dal basso può contrastare lo strapotere economico delle élite.
Punteggio: 937
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2025

Posizione in classifica: 62

Modernità Liquida

Zygmunt Bauman

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Modernità Liquida
La metafora della liquidità, da quando bauman l'ha coniata, ha marcato i nostri anni ed è entrata nel linguaggio comune per descrivere la modernità nella quale viviamo. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, nella quale a una libertà senza precedenti fanno da contraltare una gioia ambigua e un desiderio impossibile da saziare.
Punteggio: 936
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2024

Posizione in classifica: 63

Un Italiano In America

Beppe Severgnini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Un Italiano In America
Il libro è il diario di un anno trascorso a georgetown, il vecchio quartiere di washington. Beppe severgnini guida il lettore attraverso i primi dubbi (perché non abbassano l'aria condizionata? ) e le prime risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana: le scaramucce con un idraulico di nome marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2025

Posizione in classifica: 64

Migrazioni E Intolleranza

Umberto Eco

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Migrazioni E Intolleranza
«una intolleranza strisciante guadagna terreno giorno per giorno. L'intolleranza selvaggia si batte alle radici, attraverso una educazione costante che inizi dalla più tenera infanzia, prima che sia scritta in un libro. » «olanda, 2012: umberto eco tenne un discorso a nijmegen, dove nel '600 fu firmato il primo trattato di pace europeo. Ora quel testo arriva in libreria e svela tutta la sua visione profetica: 'la guerra è ancora tra noi, si chiama razzismo e intolleranza'» - robinson dopo il grande successo di il fascismo eterno, una fulminante e agile raccolta di quattro saggi, di cui due inediti, che affrontano il tema dell'intolleranza e dei fenomeni migratori con la forza delle idee e delle argomentazioni, contro ogni pregiudizio. Una lezione civile, illuminante e profetica, su temi di grande sensibilità e attualità: i migranti, le forme di razzismo e intolleranza esplicite e subdole, l'identità europea, il confronto con tradizioni e abitudini diverse dalle nostre.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/07/2023

Posizione in classifica: 65

Islam E Cristianesimo
Una Parentela Impossibile

Jacques Ellul

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Islam E Cristianesimo<br>Una Parentela Impossibile
Islam e cristianesimo - pubblicato per la prima volta nel 2004, a dieci anni dalla morte dell'autore - riunisce due testi inediti. Il primo, intitolato i tre pilastri del conformismo, si compone di tre capitoli: «siamo tutti figli di abramo», «il monoteismo » e «le religioni del libro», nei quali l'autore analizza e smonta, in maniera chiara ed efficace, i tre concetti utilizzati in maniera sempre più frequente per avvicinare da un punto di vista teologico le tre religioni rivelate. Secondo ellul, la comune discendenza abramitica sulla quale si fonderebbe la parentela tra ebrei, cristiani e musulmani è del tutto priva di fondamento. Nel vangelo, infatti, solo colui che «compie il bene» è proclamato da gesù «figlio di abramo»: la filiazione dal patriarca risulta così appartenere più a un piano spirituale che carnale. L'islam, inoltre, nega al cristianesimo lo statuto di religione monoteista: a gesù cristo, incarnazione di un dio d'amore che si è fatto uomo per salvarci attraverso il dolore e la sofferenza, i musulmani contrappongono allah, sovrano unico e inaccessibile nonché giudice implacabile delle azioni umane. L'autore, infine, nell'analizzare i testi sacri alla base delle due religioni, evidenzia alcune differenze inconciliabili: se il corano è il libro della costrizione, della sottomissione e non offre all'uomo alcuna speranza di salvezza, la bibbia, al contrario, contiene una promessa di libertà, e la rivelazione di un dio che parla al credente e soffre con lui. Il secondo testo è una prefazione scritta da ellul per il libro di bat ye'or the dhimmi. Jews and christians under islam, in cui è affrontato il problema della dhimmitudine, cioè la condizione degli «infedeli» nelle società islamiche. L'islam vi è presentato come una religione che non si evolve né dal punto di vista giuridico né da quello politico, e che ha stabilito uno status di inferiorità per i popoli sottomessi non dissimile da quello dei servi della gleba nel medioevo.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2024

Posizione in classifica: 66

Ragione E Passione
Contro Lindifferenza

Vittorio Sgarbi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Ragione E Passione<br>Contro Lindifferenza
Vittorio sgarbi affronta con ragione e passione i luoghi comuni dell'italia di oggi e delle ideologie vigenti, scagliandosi contro l'indifferenza, quella pigrizia mentale che nutre tutti i conformismi. Mescolando citazioni e stile colloquiale, tono politically incorrect, denuncia senza pudori di nomi e cognomi, stigmatizza la nuova politica di destra e sinistra, figlia del giustizialismo dei primi anni '90; l'arte tra l'esigenza di salvaguardare i beni materiali e intellettuali, le lobby di potere e l'ignoranza che tentano di minarlo; la scuola tra esigenza di educare, nuove politiche e ignoranza generale; ma anche la religione che stringe vincoli con i poteri forti e guida milioni di fedeli.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/10/2022

Posizione in classifica: 67

Elogio Del Politeismo
Quello Che Possiamo Imparare Dalle Religioni Antiche

Maurizio Bettini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Elogio Del Politeismo<br>Quello Che Possiamo Imparare Dalle Religioni Antiche
Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca artemis alla romana diana, l'egizia isis alla greca athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni?
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2022

Posizione in classifica: 68

Il Fascismo Degli Antifascisti

Pier Paolo Pasolini

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Fascismo Degli Antifascisti
La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l'opera di pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull'argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società». È il sistema dei consumi, che a partire dagli anni sessanta si è reso responsabile dell'omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e senza fez, ma capace di plasmare le vite e le coscienze. A distanza di oltre quarant'anni, questi interventi mantengono intatta la loro forza critica, permettendo di cogliere alcuni dei tratti più profondi dell'italia di oggi.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/06/2021

Posizione in classifica: 69

Il Punto Di Svolta
Scienza, Società E Cultura Emergente

Fritjof Capra

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Il Punto Di Svolta<br>Scienza, Società E Cultura Emergente
Nel 'tao della fisica' capra ha denunciato i limiti e le lacune del sapere convenzionale dell'occidente. La scienza newtoniana - che ha dominato la cultura occidentale per più di due secoli e alla quale continuano a ispirarsi non solo le scienze cosiddette esatte, ma anche numerose scienze umane e biologiche - si fonda su un pensiero lineare e riduttivo messo in crisi, nei primi decenni del nostro secolo, dagli sviluppi della nuova fisica. Questa crisi - che l'autore, riferendosi a un esagramma dell'i ching, definisce 'il punto di svolta' - dipende, secondo capra, dalla nostra ostinazione teorica. Solo un superamento del riduzionismo ispirato a una visione olistica, ecologica del mondo potrà aiutarci a sciogliere i nodi problematici del nostro tempo. Ispirandosi a questi concetti, capra compie una sorprendente analisi critica del pensiero riduzionistico, 'cartesiano', tuttora dominante nel nostro approccio ai problemi biologici, medici, psicologici ed economici.
Punteggio: 935
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2023

Posizione in classifica: 70

Femminismo Per Il 99%
Un Manifesto

Cinzia Arruzza

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Femminismo Per Il 99%<br>Un Manifesto
Abbiamo bisogno di un femminismo che dia la priorità alle vite delle persone. Davvero la massima realizzazione per le donne è quella di arrivare a occupare posti di potere nelle gerarchie delle grandi aziende capitaliste? È quel che ci dice il femminismo liberale, che aspira a rompere il soffitto di cristallo, mentre non si preoccupa affatto delle esigenze della stragrande maggioranza delle donne. Esigenze come la lotta contro lo sfruttamento sul lavoro e i diritti sindacali; il riconoscimento della loro fondamentale funzione di cura dei figli, caricata sulle donne in favore della massimizzazione dei profitti; il diritto alla salute e a un ambiente non inquinato; la lotta contro ogni forma di razzismo e guerra. Oggi che il sistema di valori liberisti è in crisi e stiamo vivendo una nuova ondata femminista internazionale, abbiamo lo spazio per creare un altro femminismo: anticapitalista, antirazzista ed ecosocialista. Cinzia arruzza, tithi bhattacharya e nancy fraser sono state tra le principali organizzatrici dello sciopero internazionale delle donne negli stati uniti.
Punteggio: 932
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]