Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2024

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 131

Pagina 7 di 14

Posizione in classifica: 61

La Principessa Di Lampedusa

Ruggero Cappuccio

Narrativa estera - Storica

La Principessa Di Lampedusa
Eros, passione, misteri e segreti di famiglia fiammeggiano nella personalità di beatrice tasca filangeri di cutò, principessa di lampedusa, che nel maggio del 1943 attraversa una palermo deserta, tra le rovine provocate dai bombardamenti alleati. Beatrice riprende possesso del palazzo di famiglia: tra soffitti sfondati e librerie crollate, si riaccende il ricordo dei giorni in cui la città era meta di viaggiatori stranieri, un passato di grazia e splendore, sogni, fantasie e amori forse ancora possibili. Fuori dalle mura del palazzo, il presente si sgretola, l'italia e l'europa sono teatro di una guerra spaventosa, gli alleati stanno per sbarcare in sicilia. Il mondo sembra alla fine, ma beatrice non si tira indietro: protegge, esorta, si espone. E il futuro? Il futuro ha gli occhi malinconici di suo figlio giuseppe e la splendida vitalità di eugenia, giovane appassionata di stelle e pianeti che osserva beatrice dalla finestra di fronte. La ragazza è affascinata dalla libertà naturale e ostinata con cui la principessa si comporta; libertà che la sua famiglia invece le nega, avendola prima costretta a interrompere gli studi di fisica e ora cercando di imporle un matrimonio combinato. Per la ragazza e per il figlio, la principessa ha in serbo progetti ambiziosi che sfidano il tempo. E mentre tesse le sue trame d'amore, con l'aiuto della gente del quartiere organizza un ricevimento al quale saranno invitati i più grandi nomi del bel mondo palermitano, dai lanza di trabia ai florio, dai valguarnera ai moncada. Un invito spregiudicato per un ultimo ballo sotto le bombe. Beatrice tasca filangeri di cutò, madre dell'autore del gattopardo, e autrice a sua volta di un'opera di cui non si sono salvate che poche pagine, diventa protagonista di questo romanzo grazie a ruggero cappuccio, il solo scrittore che poteva – per cultura, sensibilità, storia personale – ridarle vita.
Punteggio: 887
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/10/2024

Posizione in classifica: 62

Il Coraggio Vince
Vita E Valori Di Un Generale Incursore

Roberto Vannacci

Biografie - Personaggi

Il Coraggio Vince<br>Vita E Valori Di Un Generale Incursore
Un volume molto personale, che accompagna il lettore alla scoperta di un uomo che ha scelto di essere incursore in ogni momento della vita. Sempre in prima linea, protagonista di scelte imprevedibili e non convenzionali, capace di realizzare l'impossibile. Alla fine, il coraggio vince.
Punteggio: 881
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/04/2025

Posizione in classifica: 63

Malempin

Georges Simenon

Narrativa estera - Gialli

Malempin
Del passato, mentre veglia notte e giorno il minore dei suoi figli, affetto da difterite maligna, il dottor Édouard malempin rievoca soprattutto l'infanzia: perché è stata quella – è sempre quella, simenon ne è convinto non meno di freud – a fare di lui l'uomo che è oggi. Determinanti sono stati certi odori (quello della cucina della casa dei genitori, per esempio), certe sensazioni (la beatitudine che provava allorché, malato, poteva «fare assenza» e isolarsi dal mondo), certe scene (la notte in cui si era svegliato e aveva visto il padre chino su di lui, o quando avevano portato in manicomio la giovane zia, una «femmina allo stato puro», bionda rosea e polposa, in preda a una crisi di follia) che si sono fissati nella memoria – ma più ancora le zone d'ombra e i misteri che non è mai riuscito a penetrare fino in fondo: la scomparsa di uno zio a cui i suoi genitori dovevano un bel po' di soldi, l'aver sentito la madre mentire a un gendarme venuto a interrogarla, e quel polsino con un gemello d'oro che poco tempo dopo aveva visto in una discarica andando a scuola, e sul quale aveva sempre taciuto.
Punteggio: 881
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/02/2025

Posizione in classifica: 64

Gli Aghi Doro

Michael McDowell

Narrativa estera - Narrativa horror

Gli Aghi Doro
Alla fine del xix secolo, convivono due mondi opposti. Da un lato, l'opulenza e lo splendore. Dall'altro, i peggiori vizi dell'uomo: alcol, denaro e sesso. È su questo confine, nel cuore del famigerato triangolo nero, che una ricca famiglia cerca di affermarsi pretendendo di liberare la città dalla corruzione. Gli stallworth, guidati con pugno di ferro dal loro patriarca, l'influente e implacabile giudice james stallworth, coadiuvato dal figlio edward, predicatore dai sermoni incendiari, e dal genero duncan phair, giovane avvocato dalla carriera promettente, hanno un piano impeccabile: estirpare il male annientando una famiglia di corrotti e criminali: gli shanks.
Punteggio: 879
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/05/2025

Posizione in classifica: 65

Nella Casa Dei Segreti

Freida McFadden

Narrativa estera - Thriller

Nella Casa Dei Segreti
Dopo aver perso il precedente impiego, millie ringrazia la sua buona stella quando viene assunta senza referenze da douglas garrick, un ricco specialista nel settore delle tecnologie, per tenere in ordine lo splendido attico con vista sulla città e preparare invitanti pasti in una modernissima cucina. C'è un'unica condizione: non deve interagire con wendy, la moglie di douglas, che è malata, risiede nella camera degli ospiti e non può essere disturbata per nessun motivo. Millie accetta ma ben presto capisce che qualcosa non va in quella casa e che non è tutto oro ciò che luccica: sente wendy piangere e rinviene strane macchie di sangue sulle sue camicie da notte quando fa il bucato. E così un giorno non può fare a meno di bussare alla porta della stanza degli ospiti. Quando si apre delicatamente, quello che vede all'interno cambia tutto.
Punteggio: 874
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2024

Posizione in classifica: 66

Ora Amati

Roberto Emanuelli

Narrativa estera - Recente

Ora Amati
È possibile rinunciare a noi stessi per amore? Quanta fiducia siamo disposti a concedere a chi ci inganna? Possiamo continuare a perdonare chi mostra indifferenza mentre la nostra vita, giorno dopo giorno, va a pezzi? Clara vive a roma, dove gestisce una libreria. Ama tutto del suo lavoro, crede nel potere dei libri, che non solo ci consentono di scoprire mondi sconosciuti e vivere vite che non sono la nostra, ma possono anche curare. Salvare. Eppure, in questo momento, proprio lei, che spesso consiglia romanzi sicura del loro effetto sulle persone, non riesce a trarne alcun aiuto per sé stessa. La sua vita è una continua altalena da quando, tre anni fa, ha conosciuto alessandro e ne è diventata l'amante. Ha accettato una relazione costellata di distacchi improvvisi e mezze verità. Una storia che non è quasi mai come vorrebbe. Clara è diventata insicura, perché non si sente mai davvero scelta, a volte stenta addirittura a riconoscersi. Solo la presenza degli amici di sempre riesce a darle un po' di conforto nei periodi più bui. Anna invece vive a milano e studia economia alla bocconi, per assecondare un desiderio dei genitori più che il proprio. Davanti a sé ha un futuro già scritto: tornerà in calabria e prendere le redini dell'attività di famiglia. Ma non è questo che anna vuole e infatti ha la sensazione di vivere una vita che non le appartiene. Mentre la propria famiglia fa finta di non vedere il suo disagio. Quando incontra francesco, tutto sembra cambiare. La felicità, comincia a pensare, può esistere anche per lei. Francesco, però, si concede per poi ritrarsi, un giorno è presente, quello dopo scompare, lasciando anna in balia di interrogativi senza risposta e di uno sconforto da cui è difficile riemergere. Anna e clara: due donne che cercano l'amore per trovare, anche, sé stesse. Due donne che in nome dell'amore corrono invece il rischio di perdere sé stesse. Cosa serve per dire basta, per non esistere solo in funzione di qualcun altro, per tornare, veramente, ad amarsi? Partendo da un'esperienza personale per certi versi simile a quella narrata, emanuelli ha provato a raccontare una relazione capace di 'avvelenare' una vita. Capace di regalare momenti esaltanti, che accecano, ma anche altri di profondo sconforto e perdita di certezze. Lo ha fatto prendendo le distanze dal proprio vissuto e scegliendo due protagoniste femminili a cui ha dato voce. Quelle di anna e clara sono due storie individuali e al contempo universali. Attraverso l'esperienza dell'amore, raccontano anche di quel momento, nella vita di ognuno, in cui è necessario fare i conti con sé stessi, confrontarsi con quell'antico dolore che spesso ci fa scegliere le persone sbagliate o ci obbliga al compromesso. Ma è proprio nella ripetizione di quell'errore, di quel copione, quando la sofferenza raggiunge il suo picco massimo, là dove ci sembra non esserci via di scampo, ecco, è proprio lì che scopriamo che in realtà, quella di cui avevamo bisogno, non era una via d'uscita, ma una 'via di ingresso', comprendendo finalmente che la persona da scegliere, in realtà, siamo proprio noi stessi. Attraverso gli occhi di clara e anna, le protagoniste del suo nuovo romanzo, roberto emanuelli narra una storia di sofferenza e rinascita, racconta di una relazione che diventa psicologicamente e fisicamente logorante e di un percorso, tortuoso ma irrinunciabile, per riprendersi la propria vita, per tornare a rispettarsi, ad amarsi. A rinascere. E a essere felici.
Punteggio: 874
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2025

Posizione in classifica: 67

Locus Desperatus

Michele Mari

Narrativa estera - Recente

Locus Desperatus
A tutti, prima o poi, è toccato separarsi da qualcosa che reputavamo soltanto nostro: ma senza ciò che ci appartiene sapremmo ancora dire chi siamo davvero? Il protagonista di questo romanzo abita un appartamento arredato con grande gusto e altrettanta paranoia, due caratteristiche da cui è difficile liberarsi. Soprattutto nel momento in cui si riceve un'improvvisa richiesta di sfratto, che sembra avere una genesi ultraterrena. Del resto, una casa stregata può essere una maledizione, oppure l'occasione per comporre un inventario del proprio passato. «ridotto così, ero re: delle mie cose, delle mie collezioni, dunque di me, che in quelle collezioni avevo sistematicamente trasferito ogni mia più intima particola». In filologia, il locus desperatus indica un passo testuale corrotto e insanabile, per il quale il filologo è costretto a gettare la spugna contrassegnandolo con la cosiddetta «croce della disperazione». E a dare l'avvio a questa storia è proprio una piccola croce, disegnata nottetempo con un gessetto su una porta. Un mattino, uscendo dal suo appartamento, il protagonista nota quel segno appena sopra lo spioncino dell'ingresso di casa: chi può essere stato a farlo, e che significato ha? L'uomo cancella la croce, ma il giorno seguente, e poi quello ancora successivo, il segno ricompare implacabile. Il mistero s'infittisce quando al residente viene imposto uno scambio: qualcuno prenderà il suo posto, e lui dovrà giocoforza trasferirsi. Ma cambiando abitazione sarà costretto a cambiare anche identità: tutte le cose dentro l'appartamento, infatti, dovranno a loro volta scegliere. O fuggiranno insieme a lui, oppure passeranno a un nuovo proprietario – macchiandosi di alto tradimento. Perché ogni oggetto amato ha un'anima, e dunque una sua volontà. Da sempre le case, nella storia della letteratura così come nella vita, sono il luogo dove gli avvenimenti più banali si mescolano a quelli fatidici. L'abitazione al centro di locus desperatus, però, assomiglia alla hill house immaginata da shirley jackson, o alla casa usher di poe: un'entità senziente, con un suo carattere ben preciso. Un luogo dove l'inconscio di chi ci abita, dopo una lunga frequentazione, è divenuto tutt'uno con i libri, le stampe, gli oggetti e i ricordi d'infanzia. E chi meglio di michele mari poteva raccontare lo struggimento e le ossessioni per i feticci accumulati nel corso di un'esistenza, ingaggiando un duello con la propria memoria affettiva? L'autore di verderame e di leggenda privata ci consegna una stramba discesa agli inferi e insieme una spietata tassonomia dei ricordi. Un romanzo tormentato e divertente sul senso ultimo che diamo agli oggetti: «senza le mie cose io non sarei stato più io, e senza di me loro non sarebbero state più loro».
Punteggio: 861
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/01/2025

Posizione in classifica: 68

Laltra Valle

Scott Alexander Howard

Narrativa estera - Fantascienza

Laltra Valle
Odile ha sedici anni ed è una ragazza silenziosa e riservata. Ha un solo obiettivo: ottenere un posto nel consiglio della sua città. La città in cui vive infatti è strana: a est sono vent'anni nel futuro, a ovest vent'anni nel passato. Le città si ripetono così all'infinito, valle dopo valle. Solo il consiglio può garantire il passaggio dei confini altamente sorvegliati e solo per un motivo, accolto raramente: la soglia del tempo può essere varcata soltanto da chi vuole guarire dal lutto di una persona cara. Figli, mogli, fratelli morti ma ancora vivi nelle città vicine. Quando odile riconosce i parenti di edme in visita dal futuro, capisce che il suo amico, l'unico che la vede veramente, è destinato a morire. Sempre più affezionata al ragazzo, odile dovrà scegliere fra amore e rovina, fra libero arbitrio e destino mettendo in discussione tutto ciò che conosce e tutta la vita che ha creduto di volere.
Punteggio: 855
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/03/2025

Posizione in classifica: 69

Vicolo SantAndrea 9

Manuela Faccon

Narrativa estera - Storica

Vicolo SantAndrea 9
'ricordati sempre che l'uomo è libero, nessun uomo può sopraffarne un altro. ' negli anni cinquanta teresa lavora come portinaia in un palazzo del centro di padova e, dietro un aspetto dimesso e insignificante, nasconde un bruciante segreto che risale all'epoca della guerra. Nel dicembre del 1943, infatti, quando ha solo sedici anni, teresa assiste all'arresto della famiglia ebrea per cui lavora e che le ha dato un'istruzione. Ma, un attimo prima di essere portata via dai soldati, la padrona le affida il suo ultimo nato: amos, due enormi occhi scuri e una voglia di fragola sulla nuca. Qualcuno però fa la spia, teresa viene separata a forza dal bambino e per punizione rinchiusa in manicomio. E, anche adesso che gli anni sono passati, teresa continua a pensare a quel bambino. Sarà ancora vivo? Che tipo di persona sarà diventato? E fino a che punto dovrà arrivare, lei, per tener fede alla parola data? Così, mentre presta servizio in casa delle ricche signorine pozzo, tanto diverse dall'amorevole signora levi o dalla famiglia numerosa in cui è cresciuta in campagna, la donna continua a cercare amos. Prendendo spunto da vicende storiche e da ricordi d'infanzia, manuela faccon costruisce il ritratto di una donna unica e normalissima, che, pur nella sua fragilità, sa diventare forte per gli altri. Un romanzo intimo e intenso sulla dignità al femminile e sui sacrifici che comporta la lealtà verso il prossimo e verso se stessi.
Punteggio: 855
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2025

Posizione in classifica: 70

You Like It Darker
Salto Nel Buio

Stephen King

Narrativa estera - Narrativa horror

You Like It Darker<br>Salto Nel Buio
«l'immaginazione ha fame e ha bisogno di essere nutrita» scrive stephen king nella postfazione di questa magnifica raccolta di dodici storie che ci calano nei meandri più oscuri dell'esistenza, sia metaforicamente che letteralmente. Questi racconti, sul destino, la mortalità, la fortuna e le pieghe della realtà dove tutto può succedere, sono ricchi e avvincenti come i suoi romanzi, forti nei temi ma altrettanto piacevoli da leggere. King, da oltre mezzo secolo, un maestro della forma, scrive per provare «l'euforia di abbandonare la quotidianità» e in you like it darker i lettori sentiranno la medesima esaltazione, ancora e ancora. Due bastardi di talento racconta il segreto, a lungo nascosto, che lega per sempre due amici divenuti famosi. Nell'incubo di danny coughlin, un'intuizione psichica senza precedenti ribalta decine di vite, quella del protagonista in maniera più catastrofica. In serpenti a sonagli, sequel di cujo, un vedovo in lutto si reca in florida in cerca di conforto e riceve invece un'eredità inaspettata. Ne i sognatori, un taciturno veterano del vietnam risponde a un annuncio di lavoro e scopre che ci sono alcuni angoli dell'universo che è meglio lasciare inesplorati. L'uomo delle risposte si chiede se la preveggenza sia una fortuna o meno e ci ricorda che una vita segnata da una tragedia insopportabile può ancora essere salvata.
Punteggio: 854
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]