Da una vita vissuta come un romanzo, un racconto serrato, sospeso tra i toni ironici e grotteschi tanto cari al conduttore radiofonico toscano, e la cruda realtà. La storia di un gioco che si trasforma in vizio e poi in malattia. Marco baldini, fiorentino purosangue, animatore radiofonico con la passione della scrittura e il diploma di ragioniere, si mette a nudo e lo fa con l'autoironia consapevole e il sarcasmo dissacrante. Tra un prestito, un debito e una corsa di cavalli, un'autobiografia nella scia della tradizione inglese, quella che unisce storie di strada e stile nella narrazione.
La vita in una roulotte è dura. Eppure la bella e sfortunata micky bellsong sente che la sua travagliata esistenza è a una svolta: ha la netta sensazione che le stia per accadere
Lo spettro del bioterrorismo. Le agenzie di controspionaggio dell'occidente sono in «allarme arancio», il massimo livello di allerta. Come sempre, nick stone è in prima linea. Insieme alla sua nuova collega suzy viene inviato in malesia per eliminare un biochimico di al qaeda che sta progettando una serie di attentati. Per il bersaglio non ci sono speranze: l'azione è rapida, brutale. Al ritorno, nick spera di poter finalmente dedicare un po' di tempo alla figlia adottiva kelly, ormai quattordicenne. La ragazza, che a sette anni aveva assistito alla strage della propria famiglia ed era stata salvata da nick, non è riuscita a superare l'orribile shock ed è caduta nel vortice della droga. Nick avverte tutta la propria impotenza, ma sembra l'unico in grado di aiutarla. Vorrebbe esserle più vicino, tuttavia la guerra al terrorismo non fa sconti a nessuno. Richiamato in missione, scopre che un pericolo mortale incombe su new york, londra, berlino, metropoli nel mirino di terroristi islamici giunti proprio dalla malesia per diffondervi il virus di una peste polmonare, nome in codice dark winter, le cui spore hanno viaggiato con una partita di bottiglie di vino. Ancora una volta, l'ex agente del sas è costretto a collaborare con i suoi vecchi superiori, non meno spietati del nemico. Pur di riuscire a diffondere il contagio, i terroristi ricorrono al più orrendo dei ricatti. Nick si ritrova coinvolto in una caccia all'uomo nella quale è al contempo predatore e preda. In gioco ci sono persone e affetti per lui troppo importanti, ma la minima esitazione equivale alla morte.
Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo è costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
Leika orbit è una ragazza come tante altre. Ha ventiquattro anni ed è più che carina. Ma non è felice, non sa neanche lei il perché. È seduta in un fast-food, di fronte a un bicchiere di coca cola, quando uno sconosciuto attacca discorso. Non le piace veramente, e poi parla come un pazzo. Ma leika lo segue e quel che sarebbe dovuta essere un'avventura di poche ore si trasforma in un incubo. La ragazza è catapultata in uno strano mondo sommerso dalla polvere, dove la radio manda sempre la stessa canzone e niente sembra davvero reale. Con questo romanzo tommaso pincio trasporta il lettore in un mondo alieno, dove riemergono le idee, gli oggetti di culto, le leggende, le teorie scientifiche degli anni sessanta e della 'controcultura'.
Il romanzo di una misteriosa scrittrice marocchina che inneggia senza veli all'erotismo del corpo e dell'anima. Badra fugge da un matrimonio imposto e violento ed è trascinata in un travolgente vortice di avventure libertine da un appassionato amante. Nedjma è uno pseudonimo adottato dall'autrice per evitare di subire ritorsioni, un omaggio alla leggendaria protagonista dell'omonimo romanzo di kateb yacine. Di lei si sa solo che vive in un paese del mahgreb (probabilmente in marocco) e che ha una quarantina d'anni.
'dark winter' è il nome in codice di una micidiale forma di peste polmonare che al qaeda minaccia di far esplodere nel cuore dell'europa. Da un laboratorio segreto in indonesia alle ambientazioni urbane, ma non meno pericolose, dell'occidente, nick stone si trova ancora una volta proiettato in un corsa contro il tempo. Da solo, contro nemici astuti e alleati non sempre affidabili, deve far ricorso a tutta la sua esperienza per salvare la pelle ed evitare una catastrofe.
Sophie applebaum è tutto e il contrario di tutto: è ebrea ma non ha mai sentito il sacro fuoco della fede, adora i libri ma solo quelli brevi, si innamora spesso ma non sa se si innamorerà veramente. Nasce a filadelfia ma vuole vivere a new york, si trasferisce a new york e scappa a los angeles inseguendo l'ennesimo amore, che la molla. E parte di nuovo alla volta della grande mela. È inquieta e lo accetta ironicamente, non sa cosa sarà del suo domani ma osserva amorevolmente quello dei suoi cari. Perché 'la vita è una cosa meravigliosa'. Di melissa bank è stato pubblicato in italia 'manuale di caccia e pesca per ragazze'.
Il bosco come universo narrativo e i suoi animali come protagonisti. Questa è la chiave dei racconti di rigoni stern, una chiave che può aprire le porte di etologie minime come quelle di aspre epopee. Sono storie di caprioli sperduti, di cani 'dai segreti amori', di misteriosi gufi delle nevi, di ghiri e lepri in fuga, di api il cui operare quotidiano ha realmente qualcosa di epico. Sono storie a volte commoventi a volte un po' barbare, ma la violenza che vi alberga, lo stesso senso di morte che sovente le domina, si saldano ai meccanismi millenari della natura e perdono ogni significato angoscioso. Perché il male, sembra dire rigoni stern, è solo dell'uomo, quando dimentica o disprezza o distrugge gli equilibri del bosco.