Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1427

Pagina 66 di 143

Posizione in classifica: 651

Le Ragazze Di Riad

Rajaa Alsanea

Società

Le Ragazze Di Riad
Quattro giovani studentesse universitarie, di famiglie ricche e privilegiate, alla ricerca del vero amore. La città in cui vivono, però, è riad, capitale dell'arabia saudita, e la società nella quale si muovono impone loro un numero infinito di regole e comportamenti, spesso dettati dalla famiglia o dalla comunità che non tengono in considerazione i loro desideri. Attraverso resoconti di un'anonima narratrice, che invia i propri scritti via internet, l'unico mezzo di comunicazione privata possibile, prendono forma le storie di qamra, in continua lotta contro le tradizioni familiari e contro la propria debolezza; di michelle, per metà araba e per metà americana, incapace di sopportare le restrizioni della società saudita e per questo vittima della maldicenza; di sadim, ferita da un amore che la condizionerà per la vita; e di lamis, forte e determinata a conquistare sia l'uomo di cui si è innamorata sia la libertà in un altro paese. Ragazze che condividono la medesima estrazione ma che hanno desideri e caratteri differenti, e per questo riescono a creare una loro piccola comunità, a farsi forza l'una con l'altra, a imparare dagli errori altrui in un contesto che ne permette pochissimi a chi cerca l'indipendenza. Opera di una studentessa venticinquenne, 'ragazze di riad' è un romanzo incredibilmente onesto sulla condizione femminile in una società come quella saudita, e per questo ha subito forti censure in patria. Ma è anche, e soprattutto, un racconto sulla ricerca dell'amore a tutti i costi.
Punteggio: 762
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/07/2021

Posizione in classifica: 652

Io E Dio
Una Guida Dei Perplessi

Vito Mancuso

Società - Filosofia della religione

Io E Dio<br>Una Guida Dei Perplessi
'ma che cos'è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di dio. ' io e dio di vito mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l'intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e dio. Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di dio. Mentre molti non scelgono né l'uno né l'altro, forse perché non avvertono più quell'esigenza radicale dell'anima che qualcuno chiamava 'fame e sete di giustizia'. In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità. Vito mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un'ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l'autoritarismo delle gerarchie religiose, dall'altro uno scientismo ateo e semplicistico. Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, argomenta vito mancuso, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione.
Punteggio: 762
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2024

Posizione in classifica: 653

Arrivano I Nostri

Alfio Caruso

Società - Tecniche di guerra

Arrivano I Nostri
Il più grande intrigo politico-spionistico della seconda guerra mondiale comincia nel luglio del 1932 all'hotel drake di chicago, dove si tiene la convention democratica che dovrà scegliere, fra franklin delano roosvelt e albert smith, il candidato alle elezioni presidenziali. Quella notte giungono da new york due giovani azzimati con pretese di eleganza: frank costello e lucky luciano. Undici anni dopo in sicilia tutti sapevano che gli alleati sarebbero sbarcati il 10 luglio, tanto la popolazione quanto i più elevati livelli politici e militari. Una ricostruzione dello sbarco degli alleati in sicilia che analizza il ruolo di quanti - massoneria, mafia, monarchia e stato pontificio - prepararono la nascita dell'italia repubblicana.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/10/2022

Posizione in classifica: 654

Rifondazione Della Fede

Vito Mancuso

Società - Filosofia della religione

Rifondazione Della Fede
'una rivoluzione copernicana. Finora per parlare di dio si mettevano in campo argomenti molteplici, questo libro ne fa piazza pulita. Finora per parlare di dio c'era bisogno di punti d'appoggio, questo libro non ne ha. Finora per parlare di dio si pensava al plurale, questo libro pensa al singolare. La fede, finora fondata su motivazioni esteriori, assume un volto nuovo. Il lettore si ritrova al centro di una rivoluzione che lo libera dalle protezioni e dai legami che lungo i secoli gli sono stati posti lungo il cammino. Il libro è un invito alla solitudine dell'anima e ai misteri che vi sono nascosti. '
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/04/2021

Posizione in classifica: 655

Il Fascismo Non è Mai Morto

Luciano Canfora

Società - Ideali politici

Il Fascismo Non è Mai Morto
Ciclicamente rispunta una teoria autoconsolatoria che sentenzia: il fascismo è finito in un preciso giorno di 79 anni fa. Per chi abbia familiarità con i tempi lunghi della storia, questa appare però, senza eccessivo sforzo mentale, come una sciocchezza. E basterebbe del resto la cronaca del settantennio che abbiamo alle spalle per convincersi della vacuità di una tale teoria. Lo riprova inoltre quotidianamente la cronaca, che certo non ci rallegra: tanto più che – come un secolo fa – non si tratta di una questione solo italiana. Del resto, tutte le principali forze politiche del novecento, dai cattolici ai neoliberali, passando per i socialisti, vivono, uguali e diverse, e variamente denominate, nel nuovo secolo. La partita, a quanto pare, è ancora aperta.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/01/2025

Posizione in classifica: 656

La Crisi Del Mondo Moderno

René Guénon

Società - Filosofia della religione

La Crisi Del Mondo Moderno
In questo libro la 'crisi del mondo moderno' viene anzitutto inquadrata in una vasta prospettiva storica, in relazione a quella 'età oscura', fase terminale di un ciclo e conclusione di una lunga concatenazione di cause e di effetti, preconizzata fin da tempi lontani. I principali aspetti per i quali lo sviluppo del mondo moderno ha portato ad una crisi inevitabile e profonda vengono magistralmente analizzati ad uno ad uno, non solo nel campo sociale ma anche in quello della concezione generale della vita e della conoscenza. A tali aspetti viene dato rilievo anche mediante un confronto fra l'occidente moderno e ciò che fu il mondo tradizionale orientale, ma altresì europeo, e portano a considerazioni su problemi generali, come per esempio, quello dei rapporti fra contemplazione e azione.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/05/2021

Posizione in classifica: 657

Quando Eravamo Piccole

Bianca Pitzorno

Società

Quando Eravamo Piccole
Prisca ed elisa, amiche per la pelle. Molti lettori le conoscono già come protagoniste di 'ascolta il mio cuore'. Ma anche chi non ha letto il celebre romanzo si divertirà a seguire le loro avventure di quando erano piccole. Addirittura di quando prisca era una bambina preistorica alle prese col diluvio universale. E di quando la bambinaia ines imparò a leggere e a scrivere dalla statua di un console romano, e di quando elisa decise di vivere per sempre sotto il letto della nonna, e inghiottì per sbaglio un principe ranocchio invece di baciarlo. Età di lettura: da 11 anni.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/12/2021

Posizione in classifica: 658

D-Day
La Storia Segreta

Larry Collins

Società - Tecniche di guerra

D-Day<br>La Storia Segreta
Lo sbarco in normandia, in codice operazione overlord, fu indubbiamente l'azione più complessa, difficile e pericolosa di tutto il secondo conflitto mondiale in europa. Vi presero parte, nel giugno 1944, quasi 200. 000 uomini e oltre 5000 navi, la più imponente flotta che avesse mai solcato gli oceani. Larry collins, esperto di politica internazionale e autore di spy story e di romanzi-reportage, racconta non solo i fatti e i dati già noti del 'giorno più lungo' - la potenza di fuoco della flotta, il ruolo dell'aviazione, le cinque spiagge dell'invasione, i massacri, gli atti di eroismo - ma anche il lavoro meno conosciuto cui per oltre un anno si dedicò, con il nome in codice di fortitude, un gruppo di intelligence britannico, voluto da winston churchill.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/04/2022

Posizione in classifica: 659

Paesaggi Contaminati
Per Una Nuova Mappa Della Memoria In Europa

Martin Pollack

Società - Approfondimenti guerra

Paesaggi Contaminati<br>Per Una Nuova Mappa Della Memoria In Europa
Le vittime del xx secolo non sono solo quelle ricordate dai monumenti commemorativi. Cosa resta delle migliaia di vittime senza nome, quelle sepolte segretamente, siano essi ebrei, rom, anticomunisti o partigiani? Come possiamo ricordarle? Come è possibile vivere in un'europa dove i paesaggi sono contaminati e avvelenati da innumerevoli massacri messi a tacere: da rechnitz nel burgenland a kocevski rog in slovenia e kurapaty vicino a minsk? In questo libro martin pollack ci restituisce una mappa nuova e più veritiera del nostro continente. Nomi e luoghi che svelano segreti inconfessabili e allo stesso tempo contribuiscono alla costruzione di una memoria condivisa. Reportage, narrazione in prima persona, libro di viaggio e ancora saggio e riflessione sull'europa del novecento, sulla memoria, il paesaggio, la distruzione e la rinascita.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2025

Posizione in classifica: 660

Terroni
Tutto Quello Che è Stato Fatto Perché Gli Italiani Del Sud Diventassero «meridionali»

Pino Aprile

Società - Filosofia della religione

Terroni<br>Tutto Quello Che è Stato Fatto Perché Gli Italiani Del Sud Diventassero «meridionali»
Fratelli d'italia. Ma sarà poi vero? Perché, nel momento in cui ci si prepara a festeggiare i centocinquant'anni dall'unità d'italia, il conflitto tra nord e sud, fomentato da forze politiche che lo utilizzano spesso come una leva per catturare voti, pare aver superato il livello di guardia. Pino aprile, pugliese doc, interviene con grande verve polemica in un dibattito dai toni sempre più accesi, per fare il punto su una situazione che si trascina da anni, ma che di recente sembra essersi radicata in uno scontro di difficile composizione. Percorrendo la storia di quella che per alcuni è conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti che, nella retorica dell'unificazione, sono stati volutamente rimossi e che aprono una nuova, interessante, a volte sconvolgente finestra nella facciata del trionfalismo nazionalistico. Terroni è un libro sul sud e per il sud, la cui conclusione è che, se centocinquant'anni non sono stati sufficienti a risolvere il problema, vuol dire che non si è voluto risolverlo. Come dice l'autore, le due germanie, pur divise da una diversa visione del futuro, dalla guerra fredda e da un muro, in vent'anni sono tornate una. Perché da noi non è successo?
Punteggio: 758
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]