Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2016

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1468

Pagina 66 di 147

Posizione in classifica: 651

Loro Diranno, Noi Diciamo
Vademecum Sulle Riforme Istituzionali

Gustavo Zagrebelsky

Economia e diritto - Diritto penale

Loro Diranno, Noi Diciamo<br>Vademecum Sulle Riforme Istituzionali
Le ragioni del no al referendum costituzionale. Gustavo zagrebelsky e francesco pallante argomentano per il rinnovamento di una democrazia partecipata contro le modifiche della costituzione di cui si vorrebbero cambiare ben 47 articoli (oltre un terzo del totale) - e contro la legge elettorale. Oltre alle critiche di merito (contraddizioni, errori concettuali, complicazione del sistema), vengono messe in evidenza le forzature procedurali che hanno connotato il percorso di approvazione delle due leggi. Ne emerge un quadro tutt'altro che rassicurante: le nuove regole del gioco politico risultano essere, a giudizio degli autori, sempre più un'imposizione unilaterale basata su rapporti di forza incostituzionali leggi approvate in tutta fretta e al costo di qualunque forzatura. Il libro si chiude offrendo al lettore il confronto, articolo per articolo, del testo della costituzione vigente con quello che scaturirebbe dalla riforma. Ciò allo scopo di offrire al t cittadino una chiara visione d'insieme del nuovo dettato costituzionale.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2019

Posizione in classifica: 652

Gratitudine

Oliver Sacks

Medicina - Neurologia clinica

Gratitudine
I quattro scritti qui raccolti sono la lettera di congedo che oliver sacks ha voluto indirizzare ai suoi lettori. Dapprima rendendoli partecipi delle proprie sensazioni di fronte alla soglia degli ottant'anni, e più tardi informandoli, con perfetta sobrietà, di essere affetto da un male incurabile. Ma non ci si inganni: sono pagine vibranti di contagiosa vitalità quelle che sacks ci regala, dove più che mai si respirano freschezza, passione, urgenza espressiva. Come quando, riflettendo sulla vecchiaia, rivela di percepire «non una riduzione ma un ampliamento della vita mentale e della prospettiva»; o quando si ripromette, nel breve tempo che gli resta, di «vivere nel modo più ricco, più intenso e più produttivo possibile»; o quando racconta di aver visitato, fra una terapia e l'altra, il centro di ricerca sui lemuri della duke university: «. Mi piace pensare che, cinquanta milioni di anni fa, uno dei miei antenati fosse una piccola creatura arboricola non troppo dissimile dai lemuri odierni»; o quando, pochi giorni prima della morte, contemplando la sua vita dall'alto «quasi che fosse una sorta di paesaggio», ne rievoca i momenti essenziali: del tutto simile, in questo, a un filosofo da lui molto amato, david hume, il quale, appreso di avere una malattia mortale, scriveva nella sua breve autobiografia: «È difficile essere più distaccati dalla vita di quanto lo sia io adesso».
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 653

Io Venía Pien D'angoscia A Rimirarti

Michele Mari

Narrativa estera - Recente

Io Venía Pien D"angoscia A Rimirarti
Recanati, 1813. In un austero palazzo nobiliare, il giovane orazio carlo tiene un diario nel quale riporta le parole e le azioni del fratello maggiore, tardegardo giacomo. Ad attirare l'attenzione del ragazzo è il comportamento misterioso di tardegardo, che si diletta di poesia e ha tranquille abitudini da erudito, ma è anche roso da una sconvolgente irrequietezza. Nel frattempo, in paese, alcuni episodi cruenti turbano la serenità degli abitanti. Si alternano così la rivisitazione della vita e delle opere di un giovane poeta e gli elementi di un romanzo nero, come delitti efferati, coincidenze lunari e antiche vicende di sangue. Riprendendo i modi della prosa italiana dell'ottocento, il romanzo è l'esecuzione musicale di un apocrifo leopardiano, ed è al contempo un'originale variazione sul tema del doppio.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/11/2021

Posizione in classifica: 654

Lezione Di Italiano
Grammatica, Storia, Buon Uso

Francesco Sabatini

Lingue, dizionari, enciclopedie - Linguaggio

Lezione Di Italiano<br>Grammatica, Storia, Buon Uso
«la lingua italiana è dentro di te, ti appartiene. Impara a conoscerla e a usarla pienamente, proprio come fosse un organo del tuo corpo. »«la lingua è dentro di te. » l'italiano è la grande lingua di cultura consegnataci dalla storia per nostro uso e consumo. E anche lo strumento cognitivo di cui si è dotato il nostro cervello, dalla nascita in poi, se ci siamo formati qui. Non si può più parlare di lingua ignorando come la natura, che ci ha portato a essere homo sapiens, ha predisposto aree e funzioni del cervello che elaborano la grammatica. Sì, la grammatica che si forma silenziosamente in noi entro i primi anni di vita nella sfera della lingua orale e che poi bisogna scoprire a scuola: per insegnare agli occhi quello che l'orecchio già sa! Cioè, per imparare a leggere e scrivere, e non solo a livelli di base. «leggere e interpretare testi di vario tipo; capire che cos'è, precisamente, una 'frase' e cioè incontrare faccia a faccia la grammatica; regolarsi nella varietà di 'stili' dell'italiano; fronteggiare l'azione dei media, che in vari modi spesso ci alienano dalla nostra lingua; liberarsi da alcune preoccupazioni eccessive nell'uso normalmente comunicativo di essa; distinguere tra errore e divergenza stilistica. » tutti usiamo la lingua, ma pochi lo fanno con consapevolezza. Perdendo la possibilità di sfruttare altre parti del suo immenso potenziale. Francesco sabatini, presidente onorario dell'accademia della crusca, conosciuto dal pubblico televisivo per la sua grande capacità divulgativa, ci insegna a farlo in questa appassionante e innovativa lezione di italiano.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2023

Posizione in classifica: 655

L Atlante Di Tenebra

John Stephens

Narrativa estera - Fantasy

L Atlante Di Tenebra
Kate, michael ed emma sono stati strappati ai genitori durante una notte di natale di molti anni prima, forse per proteggerli da un destino oscuro e misterioso. Ma il destino non si può ingannare. E il destino, per loro, ha la forma di tre libri antichissimi, dal potere immenso e oscuro, legati ai ragazzi da un'antica profezia. Gli stessi che il ferale magnus, il loro peggiore nemico, vuole riunire per portare a compimento il malvagio disegno che persegue sin dalla notte dei tempi: ottenere il potere assoluto sul mondo umano e sul mondo magico. È lui che ha fatto rapire la minore dei fratelli, emma, la quale, secondo la profezia, è la custode dell'atlante di tenebra, l'unica che possa ritrovare il terzo libro, quello della resa dei conti. Il compito che aspetta la piccola emma è arduo: discendere nel mondo dei morti per ritrovare il libro, ed escogitare un criterio di giudizio capace di discriminare tra le anime dei trapassati. Ma emma, dal carattere ribelle e solo apparentemente forte, rischia di non rivedere più la superficie e gli amati fratelli. Aiutati dal dottor pym, che da quella lontana notte di natale si prende cura di loro, dal gigante buono gabriel e da una serie di personaggi indimenticabili, i ragazzi dovranno affrontare la più difficile delle battaglie. Riusciranno a sconfessare la profezia che ha decretato la loro morte, salvando, oltre al loro stesso futuro, le sorti dell'umanità?
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/10/2023

Posizione in classifica: 656

Percy Jackson Racconta Gli Dei Greci

Rick Riordan

Bambini e ragazzi - Da 12 anni

Percy Jackson Racconta Gli Dei Greci
Amori, passioni, eroismi, avventure, colpi di genio. Ma anche furti, bugie, pugnalate alle spalle, fratricidi e, per non farsi mancare nulla, un pizzico di cannibalismo. Gli dei della mitologia greca, si sa, hanno un caratterino imprevedibile, e nessuno meglio di percy jackson conosce gli esiti spesso catastrofici delle loro estrosità. Del resto un semidio ha uno sguardo privilegiato sugli abitanti dell'olimpo e può svelarci le loro storie osando intitolarle 'tutti pazzi per afrodite', 'dioniso conquista il mondo grazie a una bevanda rinfrescante' o 'artemide sguinzaglia il maiale della morte'. Dissacrante e ironico come sempre, ma al tempo stesso preciso e accurato nel racconto dei miti greci più celebri, rick riordan torna con una guida divertentissima al monte olimpo e dintorni, dopo la quale ninfe, ciclopi e divinità primordiali vi sembreranno familiari come i vostri cugini. Età di lettura: da 12 anni.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/05/2021

Posizione in classifica: 657

Sincronicità
Il Legame Tra Fisica E Psiche
Da Pauli E Jung A Chopra

Massimo Teodorani

Esoterismo

Sincronicità<br>Il Legame Tra Fisica E Psiche<br>Da Pauli E Jung A Chopra
Questo libro vuole dimostrare che il fenomeno della 'sincronicità' è da tempo studiato anche e soprattutto dai fisici quantistici. Questi studi hanno le loro radici nell'armonioso e durevole connubio tra il grande psicologo analitico carl gustav jung e il fisico quantistico wolfgang pauli. Le ricerche attuali mostrano che in natura tutto sembra muoversi in sintonia e che il mondo sembra essere rotto all'improvviso da eventi simbolici e pieni di significato che ci ricordano che non siamo fatti di sola materia, ma soprattutto che l'universo ha la sua matrice in una coscienza universale, quella che già jung aveva scoperto nella forma dell'inconscio collettivo, l'origine di tutte le sincronicità. Sincronicità di massimo teodorani è un libro dedicato: a tutti gli appassionati di fisica e di psicologia, a chi è affascinato dai fenomeni che legano la mente alla realtà, a chi non si accontenta di attribuire al caso i fenomeni a volte incredibili che accadono, e vuole saperne di più attingendo alle conoscenze di figure eminenti della scienza, a chi è attento e sensibile alle interconnessioni presenti tra le discipline del sapere e affronta il mondo con l'atteggiamento della ricerca e della scoperta.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/06/2021

Posizione in classifica: 658

L' Una E L'altra

Ali Smith

Narrativa estera - Recente

L" Una E L"altra
Finalista al premio strega europeo 2017 «ali smith è di un'audacia strabiliante. La forza della sua immaginazione ti trascina, senza fiato, fino all'ultima pagina. » - the observer 'l'una e l'altra' è un romanzo a specchio, composto da due lunghe novelle che si collegano e si richiamano a vicenda. Una è la storia di una ragazza che, nella ferrara del quattrocento, si finge maschio per portare avanti la carriera di pittore (ali smith la immagina come segreto alter ego di francesco del cossa, autore degli splendidi affreschi conservati nel salone dei mesi di palazzo schifanoia); l'altra è la storia di georgia - detta george - una sedicenne di oggi che si trova a fare i conti con l'improvvisa morte della madre, attivista politica forse tenuta sotto sorveglianza, pochi mesi dopo una visita a quegli stessi affreschi. Fra suggestioni da romanzo storico e atmosfere quasi mystery, 'l'una e l'altra' è una modernissima riflessione sull'identità di genere, sul rapporto fra arte e potere, sulle mille possibili declinazioni dell'atto del guardare (dalla contemplazione di un'opera d'arte all'entertainment allo spionaggio): un romanzo originalissimo, sfaccettato e affascinante che in gran bretagna ha segnato la definitiva consacrazione della sua autrice.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2021

Posizione in classifica: 659

Sui Gatti
Testo Inglese A Fronte

Charles Bukowski

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Sui Gatti<br>Testo Inglese A Fronte
Questo libro, che attinge direttamente alla fonte dei manoscritti originali dell'autore, è il racconto autentico e intimo della vita selvatica e indomabile di uno scrittore di culto. «'sui gatti' è un libro importante per chi ama bukowski. Importantissimo per chi ama bukowski e i gatti, ma se amate anche solo i gatti o solo bukowski, andrà benissimo. » - guido catalano - ttl la stampa «più gatti hai, più a lungo vivrai. Se hai cento gatti, vivi dieci volte di più che se ne hai dieci. Prima o poi questa cosa verrà scoperta e la gente avrà migliaia di gatti e vivrà per sempre. » charles bukowski ha amato molto: le donne, l'alcol, i libri e la scrittura, il gioco d'azzardo… in queste pagine scopriamo un'altra passione del cantore del lato oscuro ¬dell'america: i gatti. Maestose e bellissime, le «piccole tigri» hanno sempre affascinato bukowski, che con i gatti ha scelto di condividere l'esistenza, lasciando che camminassero sui tasti della macchina da scrivere e che fossero testimoni compiaciuti delle sue sbronze e delle sue scorribande – letterarie e non. Lo scrittore descrive i felini come fieri combattenti, cacciatori spietati, maestri nell'arte della sopravvivenza, animali che sanno come dare e pretendere -rispetto, senza mai tradire la loro vera natura, indipendente, ribelle e un po' cinica, proprio come quella di bukowski.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/11/2024

Posizione in classifica: 660

Un Delitto Da Dimenticare

Arnaldur Indriðason

Narrativa estera - Narrativa gialla

Un Delitto Da Dimenticare
Islanda, fine anni settanta. Una donna è immersa nelle acque di uno dei laghi di svartsengi, nei pressi di una centrale geotermica, e trova accidentalmente il cadavere di un uomo. Incidente? Suicidio? L'autopsia rivela che la vittima potrebbe essere caduta da una grande altezza, e anche che potrebbe essere collegata alla vicina base militare americana. Erlendur, giovane detective, e il suo capo marion briem decidono di seguire questa pista, scontrandosi però da subito con un muro di ostilità e diffidenza. Perché gli americani si ritengono superiori agli islandesi, da loro considerati poco più che selvaggi, e non intendono accettare intrusioni, nemmeno da parte della polizia. Aiutati solo da caroline, un sergente di colore che ben conosce la discriminazione razziale, erlendur e marion indagano, rovistando nelle pieghe nascoste della base militare. Forse la vittima ha visto qualcosa di troppo e per questo è stata brutalmente uccisa. Ma la verità è molto diversa. Erlendur, intanto, sta anche indagando per proprio conto su un cold case di venticinque anni prima: una ragazza svanita nel nulla in uno dei quartieri più poveri e miserabili della reykjavik del tempo, il cui destino il giovane detective sembra aver preso a cuore spinto dall'ossessione - che non lo abbandonerà più -per i casi irrisolti di persone scomparse.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]