Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Società

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1427

Pagina 65 di 143

Posizione in classifica: 641

Vincere La Paura
La Mia Vita Contro Il Terrorismo Islamico E L'incoscienza Dell'Occidente

Magdi C. Allam

Società - Fenomeni sociologici

Vincere La Paura<br>La Mia Vita Contro Il Terrorismo Islamico E L"incoscienza Dell"Occidente
Per la prima volta magdi allam racconta se stesso, musulmano laico nato e cresciuto nell'egitto di nasser ed emigrato in italia nel 1972: 'partendo dal mio vissuto posso testimoniare che soltanto quarant'anni fa la situazione in medio oriente era radicalmente diversa. La società e le istituzioni erano laiche. La cultura dell'odio e della morte, che l'occidente oggi associa ai musulmani, non è nel dna dell'islam'. Allam, in questo libro, ha deciso di togliersi tutti i 'sassolini', denunciando apertamente sia gli integralisti che l'hanno condannato come 'nemico dell'islam', sia i loro complici occidentali che alimentano uno scenario di scontro e di odio. Una testimonianza forte, sofferta, estrema.
Punteggio: 767
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/12/2021

Posizione in classifica: 642

L' Uomo Della Provvidenza
Mussolini, Ascesa E Caduta Di Un Mito

Arrigo Petacco

Società - Ideali politici

L" Uomo Della Provvidenza<br>Mussolini, Ascesa E Caduta Di Un Mito
Attraverso una scelta degli episodi più significativi della parabola politica di mussolini, attuata grazie a una ricerca fra testimonianze raccolte negli archivi pubblici e privati - fra cui spicca quella della figlia edda - petacco ripercorre gli anni della giovinezza, il sogno rivoluzionario, l'attività di giornalista e di scrittore. Rievoca poi i principali avvenimenti di cui, una volta conquistato il potere, fu indiscutibile protagonista: dall'omicidio matteotti al concordato con la chiesa, dalle riforme economiche alle imprese militari, per giungere nel 1938 alla conferenza internazionale di monaco, al patto d'acciaio con la germania e alle leggi razziali. L'inizio della sua inarrestabile caduta e della rovina dell'italia.
Punteggio: 767
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2018

Posizione in classifica: 643

Tutti I Santi Giorni

Michele Serra

Società - Filosofia della religione

Tutti I Santi Giorni
Scrivere tutti i giorni, per anni, usando il materiale che la cronaca, la politica, il costume ci rovesciano addosso a ritmo forsennato. Scrivere cercando di rifare un poco di ordine, di ridare un minimo di significato alle notizie, agli umori pubblici e privati, alle proprie reazioni. Scrivere come se scrivere fosse una misura di igiene mentale, una ginnastica emotiva, uno sgranchire la ragione, cercando di riattivare se stessi, ogni mattina, per non lasciarsi sopraffare dal troppo che accade. È quanto fa da anni michele serra su 'repubblica'. È un libro questo all'insegna della conversazione e della civiltà della conversazione. Un'efficace sintesi della migliore vena di serra e dunque, implicitamente, dei suoi lettori.
Punteggio: 767
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/11/2021

Posizione in classifica: 644

Casamonica
Viaggio Nel Mondo Parallelo Del Clan Che Ha Conquistato Roma

Nello Trocchia

Società - Documenti giornalistici

Casamonica<br>Viaggio Nel Mondo Parallelo Del Clan Che Ha Conquistato Roma
È il 20 agosto 2015 quando per la prima volta l'italia si accorge dell'esistenza del clan casamonica. I petali piovono sul piazzale davanti alla chiesa di san giovanni bosco, mentre le note del padrino accompagnano l'arrivo di una carrozza funebre scortata dai vigili urbani. Sulla facciata della chiesa, c'è un grande ritratto di vittorio casamonica su cui campeggia la scritta
Punteggio: 766
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2022

Posizione in classifica: 645

L' Italia L'è Malada

Giorgio Bocca

Società - Militanti politici

L" Italia L"è Malada
In 'piccolo cesare' aveva analizzato la figura e le ambizioni di grandezza di silvio berlusconi; in 'basso impero' si era concentrato sul maldestro e violento impero americano di george w. Bush. In questo volume giorgio bocca denuncia la società italiana e la sua crescente e passiva accettazione del 'regime' berlusconiano. Il giornalista vede il risorgere del pericolo autoritario proprio nell'atteggiamento rassegnato e cinico diffuso anche tra coloro che non si riconoscono nel progetto di smantellamento della costituzione, della giustizia e della solidarietà sociale perseguito, a suo parere, dalla destra.
Punteggio: 765
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/12/2021

Posizione in classifica: 646

Il Mistero Hitler

Ron Rosenbaum

Società - Ideali politici

Il Mistero Hitler
Dove e quando ha inizio la vera storia di adolf hitler? Rosenbaum affronta tutti gli interrogativi che, a partire dall'immediato dopoguerra, hanno diviso storici, filosofi e psicologi, animati dalla volontà di scandagliare la psiche dell'uomo che ha incarnato il male del xx secolo.
Punteggio: 765
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/10/2022

Posizione in classifica: 647

La Vita Segreta
Tre Storie Vere Dell'èra Digitale

Andrew O'Hagan

Società - Analisi dei mass media

La Vita Segreta<br>Tre Storie Vere Dell"èra Digitale
O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate sempre più spesso usiamo con disinvoltura parole e nomi di cui pochissimo sappiamo. Bitcoin, ad esempio. Che cosa sono? Chi è satoshi nakamoto, l'individuo – o l'oscura entità collettiva – che li ha inventati? E perché li ha inventati? Che cos'è il dark web, e cosa significa «viverci» dentro? Che cos'ha veramente fatto, julian assange? E chi è? Per trovare le prime risposte serviva uno scrittore puro, qualcuno cioè disposto a partire per un viaggio senza mappa, provvisto di un'arma ancora efficace: una qualche confidenza con il romanzesco. Qualcuno come andrew o'hagan, insomma. O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate, che anche quando sembrano sul punto di sconfinare nella farsa – come nel caso dell'abortita collaborazione con assange – sono in realtà altrettanti racconti del terrore. Di cui si ha da subito la sensazione, però, di non potere fare a meno.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2021

Posizione in classifica: 648

I Gattopardi
Uomini Donore E Colletti Bianchi La Metamorfosi Delle Mafie NellItalia Di Oggi

Raffaele Cantone

Società - Militanti politici

I Gattopardi<br>Uomini Donore E Colletti Bianchi La Metamorfosi Delle Mafie NellItalia Di Oggi
Il magistrato raffaele cantone e il giornalista gianluca di feo tracciano il profilo di uno scenario inquietante: dall'economia alla politica, dalla magistratura alle forze dell'ordine, alla pubblica amministrazione, fino al giro d'affari che ruota intorno al calcio, non c'è ambito della vita pubblica meridionale che non conosca una zona grigia di collusione con la malavita organizzata. Le mafie hanno infatti imparato a limitare l'uso della violenza, si presentano come garanti della pace sociale, agiscono sottotraccia, comportandosi come una holding del terziario avanzato, con il suo pacchetto di servizi completi per le aziende, dalla protezione alla fornitura di manodopera a basso prezzo. Un'offerta in grado di trasformare gli imprenditori da vittime predestinate delle estorsioni in entusiasti clienti e complici. In queste pagine, coinvolgenti come quelle di un romanzo, cantone e di feo dimostrano, una volta di più, come la sfida della malavita organizzata riguardi non solo il sud, ma tutto il paese. Una sfida che è possibile vincere, ma che esige innanzitutto il coraggio di riconoscere il nemico anche quando si mimetizza in rassicuranti abiti borghesi.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2024

Posizione in classifica: 649

La Vita Segreta
Tre Storie Vere Dellèra Digitale

Andrew O'Hagan

Società - Analisi dei mass media

La Vita Segreta<br>Tre Storie Vere Dellèra Digitale
O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate sempre più spesso usiamo con disinvoltura parole e nomi di cui pochissimo sappiamo. Bitcoin, ad esempio. Che cosa sono? Chi è satoshi nakamoto, l'individuo – o l'oscura entità collettiva – che li ha inventati? E perché li ha inventati? Che cos'è il dark web, e cosa significa «viverci» dentro? Che cos'ha veramente fatto, julian assange? E chi è? Per trovare le prime risposte serviva uno scrittore puro, qualcuno cioè disposto a partire per un viaggio senza mappa, provvisto di un'arma ancora efficace: una qualche confidenza con il romanzesco. Qualcuno come andrew o'hagan, insomma. O'hagan è sceso davvero negli abissi largamente sconosciuti della rete. E al suo ritorno, come un esploratore vittoriano, ha steso tre relazioni estremamente accurate, che anche quando sembrano sul punto di sconfinare nella farsa – come nel caso dell'abortita collaborazione con assange – sono in realtà altrettanti racconti del terrore. Di cui si ha da subito la sensazione, però, di non potere fare a meno.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/10/2024

Posizione in classifica: 650

Il Manicomio Dei Bambini
Storie Di Istituzionalizzazione

Alberto Gaino

Società - Fenomeni sociologici

Il Manicomio Dei Bambini<br>Storie Di Istituzionalizzazione
'avevo tre anni quando un'assistente sociale mi portò a villa azzurra che di quel colore non aveva proprio nulla. Ci finii perché quella buona donna di mia mamma mi aveva avuto da un uomo che della paternità se ne infischiò allegramente, non l'ho mai incontrato. Lei era giovane e sola'. Comincia così - con una storia terribilmente simile a molte altre - questo libro scritto per non dimenticare; per ricordare a chi è vissuto al tempo dei manicomi e per informare chi non c'era. Ma scritto anche per smontare l'illusione che oggi la fabbrica della follia sia altro da quanto era in passato: fenomeno di massa, fenomeno di poveri, manicomi (o realtà troppo simili) come discariche umane e sociali.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]