Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1067

Pagina 65 di 107

Posizione in classifica: 641

Guerra
Il Grande Racconto Delle Armi Da Omero Ai Giorni Nostri

Antonio Scurati

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Guerra<br>Il Grande Racconto Delle Armi Da Omero Ai Giorni Nostri
La guerra accompagna l'umanità fin dalle sue origini. Il racconto che la civiltà occidentale ne ha fatto si è declinato essenzialmente in tre modi – la narrazione epica nel mondo antico, quella romanzesca nel mondo moderno e quella televisiva nel mondo contemporaneo. Per capire come la nostra cultura della guerra sia intimamente legata al racconto che ne facciamo, antonio scurati legge questi tre modi attraverso quello che chiama il
Punteggio: 554
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2025

Posizione in classifica: 642

Via XX Settembre

Simonetta Agnello Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Via XX Settembre
Via xx settembre si trova poco lontano dal teatro politeama, nel cuore di palermo: è qui che nel 1958, lasciata agrigento, viene a vivere la famiglia agnello. Simonetta ha tredici anni, sta per entrare al ginnasio - il trasferimento è stato deciso per offrire a lei e alla sorella chiara una vita più stimolante. A palermo si instaura un nuovo equilibrio familiare - il padre è spesso assente per seguire la campagna, ritmi e abitudini sono dettati con ferrea dolcezza dalla madre. A ribadire la continuità col passato, il piccolo mondo fatto di zii, cugini, persone di casa, amici, parenti. Sullo sfondo, ma in realtà protagonista, una città in cui alle ferite della guerra si stanno aggiungendo quelle, persino più devastanti, della speculazione edilizia. Fastosa e miserabile, palermo seduce simonetta: la stordisce di bellezza e di profumi, la ingolosisce con le fisionomie impassibili dei pupi di zucchero e l'oro croccante delle panelle. Nondimeno si insinua la percezione di un degrado sempre più evidente. La città le si rivela mentre lei si rivela a se stessa, attraverso un mondo muliebre vivissimo, attraverso l'amore per i libri, attraverso i primi barlumi di una coscienza civica e politica. Imboccata via xx settembre, la formazione si consuma dentro un taglio prospettico che va oltre palermo e la sicilia: l'incombere del distacco che porta simonetta in inghilterra lascia intravedere una nuova maturità, una nuova esistenza.
Punteggio: 547
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2021

Posizione in classifica: 643

Leggere
Perché I Libri Ci Rendono Migliori, Più Allegri E Più Liberi

Corrado Augias

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Leggere<br>Perché I Libri Ci Rendono Migliori, Più Allegri E Più Liberi
Perché si legge e come si impara a farlo? Quali meccanismi emotivi si attivano? Come nasce la passione per la lettura? Perché leggere fa bene, ma può talvolta anche far male? In queste dense pagine, corrado augias si interroga sul significato dell''attività del leggere', e lo fa attraverso una sorta di racconto autobiografico: dalle prime emozioni che, giovane studente liceale, suscitarono in lui i grandi classici ma anche alcuni libri 'proibiti' come 'l'amante di lady chatterley', alla scoperta di edgar wallace, conan doyle e raymond chandler e della narrativa poliziesca, all'amore più maturo per i romanzi di joseph roth e robert musil. E poi, ancora, la letteratura francese, quella erotica, dante, petrarca, george orwell, philip roth.
Punteggio: 546
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/03/2022

Posizione in classifica: 644

La Lezione Di Enea

Andrea Marcolongo

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Lezione Di Enea
Vi siete mai chiesti perché, pur avendo dovuto tutti leggere l'eneide a scuola, fatichiamo a ricordare qualcosa che non sia la fuga da troia o la grande storia d'amore tragico con didone? Perché abbiamo così facilmente dimenticato gli epici racconti sulle mitiche origini di roma e del suo impero? Forse perché i versi del poema di virgilio non sono adatti ai momenti in cui le cose filano lisce e allora si va in cerca di avventura nella letteratura. Il canto di enea è destinato al momento in cui si sperimenta l'urgenza di raccapezzarsi in un dopo che stordisce per quanto è diverso dal prima in cui si è sempre vissuto. Enea è l'eroe che vaga nel mondo portandosi sulle spalle anziani e bambini. È colui che viaggia su una nave senza nocchiero alla ricerca di un nuovo inizio, di una terra promessa in cui ricominciare. È l'uomo sconfitto, colui che non ha più niente tranne la capacità di resistere e di sperare. Un personaggio quanto mai attuale.
Punteggio: 541
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/06/2023

Posizione in classifica: 645

Sul Banco Dei Cattivi
A Proposito Di Baricco E Di Altri Scrittori Alla Moda

Alfonso Berardinelli

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Sul Banco Dei Cattivi<br>A Proposito Di Baricco E Di Altri Scrittori Alla Moda
'cari critici, ho diritto a una vera stroncatura' diceva alessandro baricco 'caro baricco, io la recensisco ma lei non mi legge' rispondeva giulio ferroni. È nata così, a primavera su 'repubblica', la polemica tra uno degli scrittori italiani più venduti al mondo e uno dei critici più autorevoli della nostra letteratura. Ed è così che, in questo pamphlet, ferroni si accanisce con baricco, berardinelli fa il suo affondo sui cannibali, massimo onofri spintona il piedistallo di erri de luca e filippo la porta prende di petto i plurimi giovani autori di gialli e noir.
Punteggio: 533
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/09/2017

Posizione in classifica: 646

Sbucciando La Cipolla

Günter Grass

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Sbucciando La Cipolla
L'autobiografia di günter grass si apre nel 1939, con lo scoppio della guerra, nella quale risulta immediatamente coinvolta danzica, la città natale dello scrittore e il centro nevralgico dell'opera che gli diede la fama,
Punteggio: 533
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/03/2024

Posizione in classifica: 647

Danse Macabre

Stephen King

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa guide

Danse Macabre
Un'opera che è diventata un piccolo classico, un cult, nella quale un autore a sua volta di culto celebra l'horror definendone gli archetipi in una ridda in cui danzano, tenendosi per mano, letteratura e z-movies, leggende metropolitane e cinema d'autore, serie tv, fumetti e perfino le figurine. L'approccio apparentemente acritico, dichiaratamente soggettivo, sbarazza il
Punteggio: 519
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/11/2024

Posizione in classifica: 648

Cronaca Della Fine

Antonio Franchini

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Cronaca Della Fine
«nella primavera del 1970, quando la rivolta giovanile ormai si era irradiata dal cuore dell'europa dando vita al decennio della politica e della creatività, del pacifismo e della lotta armata, dell'amore estatico e dell'odio ideologico, la arnoldo mondadori editore pubblicò un romanzo in lode di hitler, ma non se ne accorse nessuno». Il romanzo si chiamava
Punteggio: 517
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2024

Posizione in classifica: 649

La Traversata Di Milano

Maurizio Cucchi

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Traversata Di Milano
Il luogo comune vuole che milano sia una città non bella, poco vivibile, e fatta soltanto per il lavoro. Ma l'autore afferma che non è così. Si tratta di un giudizio superficiale, spesso condiviso, purtroppo, dagli stessi milanesi. Maurizio cucchi, che è nato a milano e a milano ha ambientato i suoi versi, dimostra che il capoluogo lombardo è una città accogliente, affabile e bella. Compie così, in questo che è una sorta di libro di viaggi condotto entro il semplice perimetro di una metropoli, un percorso tra passato e presente capace di portare sulla scena i monumenti insieme alle leggende popolari ed eroiche e i templi della cultura, come la scala, insieme ai grandi personaggi come stendhal, carlo porta, gadda, montale.
Punteggio: 513
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/04/2025

Posizione in classifica: 650

Via XX Settembre

Simonetta Agnello Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Via XX Settembre
Fatto di memoria, dentro la memoria questo romanzo disegna il processo di un'educazione sentimentale e di un'appassionata storia di famiglia. Via xx settembre si trova poco lontano dal teatro politeama, nel cuore di palermo: è qui che nel 1958, lasciata agrigento, viene a vivere la famiglia agnello. Simonetta ha tredici anni, sta per entrare al ginnasio - il trasferimento è stato deciso per offrire a lei e alla sorella chiara una vita più stimolante. A palermo si instaura un nuovo equilibrio familiare - il padre è spesso assente per seguire la campagna, ritmi e abitudini sono dettati con ferrea dolcezza dalla madre. A ribadire la continuità col passato, il piccolo mondo fatto di zii, cugini, persone di casa, amici, parenti. Sullo sfondo, ma in realtà protagonista, una città in cui alle ferite della guerra si stanno aggiungendo quelle, persino più devastanti, della speculazione edilizia. Fastosa e miserabile, palermo seduce simonetta: la stordisce di bellezza e di profumi, la ingolosisce con le fisionomie impassibili dei pupi di zucchero e l'oro croccante delle panelle. Nondimeno si insinua la percezione di un degrado sempre più evidente. La città le si rivela mentre lei si rivela a se stessa, attraverso un mondo muliebre vivissimo, attraverso l'amore per i libri, attraverso i primi barlumi di una coscienza civica e politica. Imboccata via xx settembre, la formazione si consuma dentro un taglio prospettico che va oltre palermo e la sicilia: l'incombere del distacco che porta simonetta in inghilterra lascia intravedere una nuova maturità, una nuova esistenza.
Punteggio: 499
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/10/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]