Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2016

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1468

Pagina 65 di 147

Posizione in classifica: 641

Un Delitto Da Dimenticare
I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson
Vol
13

Arnaldur Indriðason

Narrativa estera - Narrativa gialla

Un Delitto Da Dimenticare<br>I Casi Dellispettore Erlendur Sveinsson<br>Vol<br>13
Islanda, fine anni settanta. Una donna è immersa nelle acque di uno dei laghi di svartsengi, nei pressi di una centrale geotermica, e trova accidentalmente il cadavere di un uomo. Incidente? Suicidio? L'autopsia rivela che la vittima potrebbe essere caduta da una grande altezza, e anche che potrebbe essere collegata alla vicina base militare americana. Erlendur, giovane detective, e il suo capo marion briem decidono di seguire questa pista, scontrandosi però da subito con un muro di ostilità e diffidenza. Perché gli americani si ritengono superiori agli islandesi, da loro considerati poco più che selvaggi, e non intendono accettare intrusioni, nemmeno da parte della polizia. Aiutati solo da caroline, un sergente di colore che ben conosce la discriminazione razziale, erlendur e marion indagano, rovistando nelle pieghe nascoste della base militare. Forse la vittima ha visto qualcosa di troppo e per questo è stata brutalmente uccisa. Ma la verità è molto diversa. Erlendur, intanto, sta anche indagando per proprio conto su un cold case di venticinque anni prima: una ragazza svanita nel nulla in uno dei quartieri più poveri e miserabili della reykjavik del tempo, il cui destino il giovane detective sembra aver preso a cuore spinto dall'ossessione - che non lo abbandonerà più -per i casi irrisolti di persone scomparse.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2022

Posizione in classifica: 642

Paris

Edward Rutherfurd

Narrativa estera - Recente

Paris
Parigi: la città dell'eleganza, dell'amore, dell'arte e della rivoluzione. Da montmartre a notre-dame, dalla tour eiffel al moulin rouge, i luoghi simbolo della ville lumière fanno da sfondo all'epica storia di quattro famiglie - nobili e rivoluzionari, idealisti ed eruditi legati da amori, vendette e segreti. Ma tra i protagonisti ci sono anche giovanna d'arco, il cardinale richelieu, la corte di versailles, gli impressionisti, dreyfus.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2024

Posizione in classifica: 643

L Anno Che Non Caddero Le Foglie

Paola Mastrocola

Narrativa estera - Recente

L Anno Che Non Caddero Le Foglie
Questa è una storia di vento, di foglie e di scoiattoli. È una storia di timidezza e di coraggio, di ribellione e di saggezza. Di uno strano autunno in cui le foglie si rifiutano di cadere e tutti si domandano perché. Specialmente i bambini, che sanno guardare, e una scoiattola inquieta che ha bisogno di sapere. Ed è soprattutto una doppia storia d'amore: per un amore che non vorrebbe finire mai, ce n'è un altro che vorrebbe iniziare ma non osa. Mentre tutti - umani e animali - cercano di fronteggiare la nuova vita nel paese in cui non cadono le foglie, la scoiattolina si avventura in un'indagine che finirà per sollevare interrogativi importanti sulla felicità e sulle leggi della natura. Intorno a queste domande soffia il vento, che conosce le storie di tutti, ed è il vento, in questa favola leggera come l'aria, a incrociare i destini, cambiare gli animi e decidere le sorti.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/08/2024

Posizione in classifica: 644

La Notte Di Fuoco

Eric-Emmanuel Schmitt

Biografie - Autobiografie

La Notte Di Fuoco
È comprensibile tornare da questa breve avventura con il desiderio di condividerla, di raccontare una simile esperienza. Un magnifico romanzo, come sempre. La notte di fuoco è uno dei libri più potenti dello scrittore francese, un racconto-testimonianza emozionante sull'incredibile 'illuminazione' spirituale avuta dall'autore nel deserto del sahara. Poco più che ventenne, eric-emmanuel parte alla volta dell'algeria per girare un film. La sua spedizione, guidata da un tuareg a cui il giovane schmitt si legherà di profonda amicizia, attraversa il sahara fino ai piedi del massiccio dell' hoggar. Qui l'autore perde le tracce del resto del suo gruppo e si smarrisce nell'immensità del deserto: caldo soffocante di giorno, freddo siderale di notte. Quando disperato crede di aver perso ogni speranza di ritrovare i suoi amici e si prepara a morire, una forza misteriosa lo avvolge, lo rassicura e lo illumina. Questa notte di fuoco – come il filosofo pascal chiamava la sua notte mistica – lo cambierà per sempre. Cosa è successo? Cosa ha vissuto? Cosa fare di un'irruzione così brutale e sorprendente per un giovane formato in un credo razionalista? In questo racconto autobiografico in cui avventura e viaggio interiore si mescolano, schmitt ci rivela per la prima volta la sua intimità spirituale e sentimentale, mostrandoci come la sua vita di scrittore e di uomo è derivata da questo istante miracoloso.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 645

Un Libertino Dal Cuore Di Ghiaccio

Lisa Kleypas

Narrativa estera - Storica

Un Libertino Dal Cuore Di Ghiaccio
Inghilterra 1875. Devon ravenel, incallito donnaiolo, è lo scapolo più affascinante di londra e ha appena ereditato una contea. Il suo nuovo ruolo sociale gli impone però responsabilità inattese. E anche qualche sorpresa: la sua nuova proprietà, infatti, è gravata dai debiti e per di più nella dimora ereditata vivono le tre sorelle del defunto conte e una giovane, bellissima vedova, lady kathleen trenear. Presto tra i due scoppia la passione, ma la donna conosce bene i tipi come devon. Riuscirà a non consegnare il proprio cuore all'uomo più pericoloso che abbia mai conosciuto?
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/01/2025

Posizione in classifica: 646

Gratitudine

Oliver Sacks

Medicina - Neurologia clinica

Gratitudine
I quattro scritti qui raccolti sono la lettera di congedo che oliver sacks ha voluto indirizzare ai suoi lettori. Dapprima rendendoli partecipi delle proprie sensazioni di fronte alla soglia degli ottant'anni, e più tardi informandoli, con perfetta sobrietà, di essere affetto da un male incurabile. Ma non ci si inganni: sono pagine vibranti di contagiosa vitalità quelle che sacks ci regala, dove più che mai si respirano freschezza, passione, urgenza espressiva. Come quando, riflettendo sulla vecchiaia, rivela di percepire «non una riduzione ma un ampliamento della vita mentale e della prospettiva»; o quando si ripromette, nel breve tempo che gli resta, di «vivere nel modo più ricco, più intenso e più produttivo possibile»; o quando racconta di aver visitato, fra una terapia e l'altra, il centro di ricerca sui lemuri della duke university: «. Mi piace pensare che, cinquanta milioni di anni fa, uno dei miei antenati fosse una piccola creatura arboricola non troppo dissimile dai lemuri odierni»; o quando, pochi giorni prima della morte, contemplando la sua vita dall'alto «quasi che fosse una sorta di paesaggio», ne rievoca i momenti essenziali: del tutto simile, in questo, a un filosofo da lui molto amato, david hume, il quale, appreso di avere una malattia mortale, scriveva nella sua breve autobiografia: «È difficile essere più distaccati dalla vita di quanto lo sia io adesso».
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 647

Loro Diranno, Noi Diciamo
Vademecum Sulle Riforme Istituzionali

Gustavo Zagrebelsky

Economia e diritto - Diritto penale

Loro Diranno, Noi Diciamo<br>Vademecum Sulle Riforme Istituzionali
Le ragioni del no al referendum costituzionale. Gustavo zagrebelsky e francesco pallante argomentano per il rinnovamento di una democrazia partecipata contro le modifiche della costituzione di cui si vorrebbero cambiare ben 47 articoli (oltre un terzo del totale) - e contro la legge elettorale. Oltre alle critiche di merito (contraddizioni, errori concettuali, complicazione del sistema), vengono messe in evidenza le forzature procedurali che hanno connotato il percorso di approvazione delle due leggi. Ne emerge un quadro tutt'altro che rassicurante: le nuove regole del gioco politico risultano essere, a giudizio degli autori, sempre più un'imposizione unilaterale basata su rapporti di forza incostituzionali leggi approvate in tutta fretta e al costo di qualunque forzatura. Il libro si chiude offrendo al lettore il confronto, articolo per articolo, del testo della costituzione vigente con quello che scaturirebbe dalla riforma. Ciò allo scopo di offrire al t cittadino una chiara visione d'insieme del nuovo dettato costituzionale.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/03/2019

Posizione in classifica: 648

Io Venía Pien D'angoscia A Rimirarti

Michele Mari

Narrativa estera - Recente

Io Venía Pien D"angoscia A Rimirarti
Recanati, 1813. In un austero palazzo nobiliare, il giovane orazio carlo tiene un diario nel quale riporta le parole e le azioni del fratello maggiore, tardegardo giacomo. Ad attirare l'attenzione del ragazzo è il comportamento misterioso di tardegardo, che si diletta di poesia e ha tranquille abitudini da erudito, ma è anche roso da una sconvolgente irrequietezza. Nel frattempo, in paese, alcuni episodi cruenti turbano la serenità degli abitanti. Si alternano così la rivisitazione della vita e delle opere di un giovane poeta e gli elementi di un romanzo nero, come delitti efferati, coincidenze lunari e antiche vicende di sangue. Riprendendo i modi della prosa italiana dell'ottocento, il romanzo è l'esecuzione musicale di un apocrifo leopardiano, ed è al contempo un'originale variazione sul tema del doppio.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/11/2021

Posizione in classifica: 649

Sei Ore E Ventitré Minuti

Domitilla Shaula Di Pietro

Narrativa estera - Thriller

Sei Ore E Ventitré Minuti
Settembre, è notte nella campagna toscana. Frida è irrequieta e ha voglia di camminare. Si sente sicura, conosce quei luoghi e non ha paura. Afferra uno scialle mentre il cellulare le sta squillando, non se ne accorge ed esce. Pochi passi, un rumore di foglie calpestate, e frida viene afferrata da dietro, trascinata in un casolare, legata a un letto per sei ore e ventitré minuti. Se urla, l'ammazza, se non fa come dice lui, aumenta il dolore. L'unico modo per sopravvivere è isolare la mente e volare lontano dove non c'è traccia di tutto quel sangue. Cosa sarebbe successo se avesse risposto al telefono? Quale destino le avrebbe riservato il futuro? Avrebbe evitato l'orrore di quella notte che l'ha segnata per sempre? Con l'abile tecnica dello sliding doors, domitilla di pietro racconta la sua drammatica storia, una violenza subita anni fa per una notte intera, il dolore fisico e la profanazione mentale, la morte del cuore e la sua resurrezione, ipotizzando anche un'altra vita, fatta di sogni e problemi quotidiani. Ma non sempre quello che sembra destinato a essere più rassicurante è ciò che ci rende più forti e profondi.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/02/2025

Posizione in classifica: 650

Lezione Di Italiano
Grammatica, Storia, Buon Uso

Francesco Sabatini

Lingue, dizionari, enciclopedie - Linguaggio

Lezione Di Italiano<br>Grammatica, Storia, Buon Uso
«la lingua italiana è dentro di te, ti appartiene. Impara a conoscerla e a usarla pienamente, proprio come fosse un organo del tuo corpo. »«la lingua è dentro di te. » l'italiano è la grande lingua di cultura consegnataci dalla storia per nostro uso e consumo. E anche lo strumento cognitivo di cui si è dotato il nostro cervello, dalla nascita in poi, se ci siamo formati qui. Non si può più parlare di lingua ignorando come la natura, che ci ha portato a essere homo sapiens, ha predisposto aree e funzioni del cervello che elaborano la grammatica. Sì, la grammatica che si forma silenziosamente in noi entro i primi anni di vita nella sfera della lingua orale e che poi bisogna scoprire a scuola: per insegnare agli occhi quello che l'orecchio già sa! Cioè, per imparare a leggere e scrivere, e non solo a livelli di base. «leggere e interpretare testi di vario tipo; capire che cos'è, precisamente, una 'frase' e cioè incontrare faccia a faccia la grammatica; regolarsi nella varietà di 'stili' dell'italiano; fronteggiare l'azione dei media, che in vari modi spesso ci alienano dalla nostra lingua; liberarsi da alcune preoccupazioni eccessive nell'uso normalmente comunicativo di essa; distinguere tra errore e divergenza stilistica. » tutti usiamo la lingua, ma pochi lo fanno con consapevolezza. Perdendo la possibilità di sfruttare altre parti del suo immenso potenziale. Francesco sabatini, presidente onorario dell'accademia della crusca, conosciuto dal pubblico televisivo per la sua grande capacità divulgativa, ci insegna a farlo in questa appassionante e innovativa lezione di italiano.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]