Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri dell'anno 2016

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1468

Pagina 64 di 147

Posizione in classifica: 631

La Vedova Van Gogh

Camilo Sánchez

Narrativa estera - Recente

La Vedova Van Gogh
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, johanna vede dipinti di van gogh. Splendono nel buio, la svegliano all'alba; prima del canto degli uccelli, prima dei rumori di parigi che riparte. La gente non li capisce, non li ama. Li usa come fondi d'armadio, per tappare i buchi del pollaio. Van gogh si spara al petto e con lui se ne va il fratello theo, inseparabile anche nella morte. Johanna resta sola con un piccolino nella culla: si chiama vincent come suo zio. Lui e i dipinti illuminano il nero che l'ha avvolta. Vedova giovane, torna in olanda e si prepara a lottare; le hanno insegnato che bisogna dominare il mare per meritarsi la terra. Apre una locanda in campagna, fa arrivare da parigi i quadri di van gogh. Dal soffitto al pavimento, li appende in ogni stanza: è il suo omaggio all'artista che sognava una repubblica del colore, il primo museo segreto. Di giorno johanna accoglie gli ospiti, cresce suo figlio. Di notte apre la valigetta che per theo era sacra e si immerge nelle lettere di van gogh. Annota parole, isola passaggi di pura poesia. Le affidano una missione, le indicano la strada. Oltre le porte chiuse, il disprezzo, la selva dei no. Il primo sì è il disegno venduto a un cliente argentino. La prima mostra la ospita all'aia una donna senza pregiudizi. Poi il vento gira, vengono i buoni incontri, gli incroci fortunati; il tempo corre, vola, le mostre si moltiplicano e vincent van gogh entra nella storia.
Punteggio: 806
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/11/2024

Posizione in classifica: 632

La Promessa
I Casi Della Sezione Q
Vol
6

Jussi Adler-Olsen

Narrativa estera - Narrativa gialla

La Promessa<br>I Casi Della Sezione Q<br>Vol<br>6
Da diciassette anni l'ispettore christian habersaat cerca senza successo di far luce sulla morte misteriosa di una ragazza. «un must per gli appassionati del mistery scandinavo» - booklist «adler-olsen è intelligente, geniali le trame, splendidi i personaggi e l'ambientazione. » - politiken «a volte è difficile distinguere i giallisti scandinavi, ma jussi adler-olsen è un nome da tenere a mente. In un genere molto affollato, è una punta d'eccezione. » - gq. Com «questa serie ha tanti e tali colpi di scena da poter conquistare tutti gli appassionati del giallo contemporaneo. » - library journal la consueta pennichella mattutina di carl mørck nel seminterrato della centrale di polizia di copenaghen viene bruscamente interrotta dalla telefonata di un collega di bornholm, la più orientale delle isole danesi. Da diciassette anni l'ispettore christian habersaat cerca senza successo di far luce sulla morte misteriosa di una ragazza, che gli apparve allora su una strada di campagna, appesa a testa in giù tra i rami di un albero. La sezione q, specializzata in casi irrisolti, è la sua ultima speranza. Burbero e svogliato come al solito, l'ispettore mørck è riluttante ad accollarsi un nuovo caso. Ma quando, poche ore dopo, lo stesso habersaat muore in circostanze drammatiche, si sente in dovere di precipitarsi nella remota isola del mar baltico insieme ai suoi due stravaganti assistenti, rose e assad. In quel luogo lontano dal mondo, la sezione q al completo dovrà indagare su personaggi dalla volontà d'acciaio e dalle incredibili doti manipolatorie, disposti a tutto pur di raggiungere i loro fi ni e difendere i loro interessi. Sette dai riti esoterici, guru carismatici e ragazze troppo ingenue: l'immersione della squadra più anticonformista dell'intero corpo di polizia nelle acque torbide di un'inchiesta costellata di misteri e false tracce porta alla luce il marcio ben dissimulato della società danese contemporanea.
Punteggio: 806
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2024

Posizione in classifica: 633

Una Scacchiera Nel Cervello

Alain Gillot

Narrativa estera - Recente

Una Scacchiera Nel Cervello
Un romanzo delizioso, una boccata d'aria fresca. Come una lacerata famiglia di perdenti riesce a reinventarsi e a trovare un riscatto affettivo attraverso gli scacchi, il calcio e un pizzico di psicologia. Quando sua sorella parte affidandogli léonard, il figlio tredicenne, vincent si sente messo con le spalle al muro. In fondo è uomo solitario: ha rotto da tempo i ponti con la famiglia d'origine e non ama troppo i ragazzini, anche se di mestiere fa l'allenatore per la locale squadra di calcio giovanile. Come rapportarsi con quel nipote che rifugge ogni contatto e passa la notte a giocare a scacchi? E come reagirà léonard nei confronti di quello zio sconosciuto, lui che al minimo gesto o parola imprevista va nel panico più assoluto? La scacchiera nel cervello è la storia di un uomo che non si aspetta più niente dalla vita e le cui certezze, in seguito al miracolo di un incontro, stanno per andare in pezzi. Nel tentativo di tirare fuori dal suo isolamento un ragazzino che si rivela affetto dalla sindrome di asperger, anche vincent potrebbe aprirsi di nuovo al mondo.
Punteggio: 806
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2021

Posizione in classifica: 634

La Profezia Finale
Lettera A Papa Francesco Sulla Chiesa In Tempo Di Guerra

Antonio Socci

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Profezia Finale<br>Lettera A Papa Francesco Sulla Chiesa In Tempo Di Guerra
Mai nella storia della chiesa si è avuta una così spaventosa concentrazione di profezie che prospettano un tempo catastrofico per la cristianità e per il mondo. E sono profezie cattoliche, cioè legate a santi, pontefici e mistici o messaggi di apparizioni mariane riconosciute dalla chiesa. Dal segreto di fatima, per il quale benedetto xvi ha evocato il 2017 come anno cruciale, alle profezie di don bosco, da quelle della beata anna katharina emmerich alle apparizioni di kibeho, fino alle apparizioni in rue du bac e lourdes ricondotte dal cardinale ivan dias a una lunga catena di fatti soprannaturali che ci allertano sull'imminenza di un tempo apocalittico. Antonio socci nella sua lettera aperta a papa francesco richiama l'attenzione di tutti sui segni del presente, ma soprattutto sul rischio dell'apostasia, sulla situazione di smarrimento e confusione che si è creata nella chiesa con il pontificato di papa bergoglio, di cui esamina gli atti e le parole più controverse. 'quelli che viviamo' scrive socci 'sono tempi dolorosi, ma anche gloriosi, in cui siamo chiamati a testimoniare cristo. E forse, come per ninive, ascoltare i profeti e convertirsi potrebbe ancora salvare la città dalla sua rovina. ' lucido, rigoroso, appassionato, questo appello a papa francesco è un'invocazione rivolta al cuore di ognuno di noi, per ricordarci che non è più possibile ignorare gli avvertimenti ricevuti finora.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/01/2025

Posizione in classifica: 635

La Randagia

Valeria Montaldi

Narrativa estera - Thriller

La Randagia
Una ragazza dedita all'occulto è stata uccisa fra le stesse mura che cinquecento anni prima avevano imprigionato una strega. E se la soluzione dell'enigma affondasse le radici proprio in quel lontano passato? 1494. Nella vecchia casupola annidata fra i boschi di machod, vive, sola, britta da johannes, una giovane, bellissima donna. Sebbene siano in molti a ricevere beneficio dai suoi rimedi erboristici, britta suscita paura. La sua solitudine è alleviata dal legame, appassionato e furtivo, con il figlio del castellano. Quando un doloroso avvenimento mette fine alla loro storia d'amore, per britta comincia una terribile discesa all'inferno. Maldicenze e calunnie si accumulano contro di lei, fino ad arrivare alle orecchie dell'inquisitore. Il giudizio finale è inappellabile: britta è una strega e il suo destino è il rogo. 2014. È un gelido mattino di novembre quando barbara pallavicini, studiosa di medievistica, raggiunge le rovine del castello di saint jacques aux bois. Lì troverà l'ultimo tassello della sua ricerca, l'iscrizione lasciata da una donna condannata per stregoneria. Nella penombra del sotterraneo, gli occhi di barbara incontrano quelli spenti di un cadavere. Atterrita, chiama i carabinieri. Giovanni randisi, maresciallo del comando di aosta, identifica la vittima: è una ragazza del luogo, ossessionata da storie di demoni e malefici. Le indagini, in lotta contro il tempo, diventano ancora più affannose quando si viene a sapere che la migliore amica della vittima è misteriosamente scomparsa. Perché una ragazza dedita all'occulto è stata uccisa fra le stesse mura che cinquecento anni prima avevano imprigionato una strega? E se la soluzione dell'enigma affondasse le radici proprio in quel lontano passato?
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/01/2025

Posizione in classifica: 636

L Una E Laltra

Ali Smith

Narrativa estera - Recente

L Una E Laltra
Finalista al premio strega europeo 2017 «ali smith è di un'audacia strabiliante. La forza della sua immaginazione ti trascina, senza fiato, fino all'ultima pagina. » - the observer
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/03/2024

Posizione in classifica: 637

Io Venía Pien Dangoscia A Rimirarti

Michele Mari

Narrativa estera - Recente

Io Venía Pien Dangoscia A Rimirarti
Recanati, 1813. In un austero palazzo nobiliare, il giovane orazio carlo tiene un diario nel quale riporta le parole e le azioni del fratello maggiore, tardegardo giacomo. Ad attirare l'attenzione del ragazzo è il comportamento misterioso di tardegardo, che si diletta di poesia e ha tranquille abitudini da erudito, ma è anche roso da una sconvolgente irrequietezza. Nel frattempo, in paese, alcuni episodi cruenti turbano la serenità degli abitanti. Si alternano così la rivisitazione della vita e delle opere di un giovane poeta e gli elementi di un romanzo nero, come delitti efferati, coincidenze lunari e antiche vicende di sangue. Riprendendo i modi della prosa italiana dell'ottocento, il romanzo è l'esecuzione musicale di un apocrifo leopardiano, ed è al contempo un'originale variazione sul tema del doppio.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/01/2025

Posizione in classifica: 638

Putin E La Ricostruzione Della Grande Russia

Sergio Romano

Società - Militanti politici

Putin E La Ricostruzione Della Grande Russia
Dire russia per molti significa dire vladimir putin. «sergio romano tratteggia le nuove incognite di un quadro internazionale sempre più complesso e difficilmente governabile sulla base della straordinaria esperienza accumulata nelle sue due carriere: quella di ambasciatore (ha rappresentato, tra l'altro, l'italia alla nato e a mosca) e quella di storico, analista e commentatore politico. » – il corriere della sera «uno dei meriti di sergio romano è di scrivere con la chiarezza, la precisione e la cultura politica con cui parla. » – il giornale «sergio romano lavora di bulino, procede per intarsi. » – il secolo xix dire russia per molti significa dire vladimir putin. Da più di quindici anni al governo di un paese di enormi dimensioni, che si estende dal mar baltico al pacifico, l''uomo più potente del mondo', come dal 2013 lo definisce forbes, ha infatti impresso il proprio marchio sulla storia recente dell'ex impero sovietico. Non solo. Con una strategia politico-istituzionale aggressiva e spregiudicata, che in più occasioni è parsa lontana dagli standard delle democrazie occidentali, è diventato uno degli attori principali sullo scenario geopolitico contemporaneo. Ma quali sono le ragioni profonde di questo successo? Quale il segreto di un potere così incontrastato? Secondo sergio romano, che ha concluso la sua lunga e prestigiosa carriera diplomatica come ambasciatore proprio a mosca, putin si è impegnato a fondo nella ricostruzione dell'identità russa, rinnovando un bagaglio di simboli, valori e ideali rimasti sepolti per secoli. Consapevole del peso della tradizione, che da pietro il grande al tramonto dello zarismo ha forgiato istituzioni e culture politiche della nazione, putin ha saputo gestire a proprio vantaggio la memoria pubblica della rivoluzione d'ottobre, rafforzando al tempo stesso il ruolo della chiesa ortodossa, cui ha garantito un nuovo spazio sociale. Ha rispolverato, insomma, un'ideologia e una missione. E da queste premesse, ci fa capire romano in pagine documentate e illuminanti, che dobbiamo necessariamente partire se vogliamo capire qualcosa di più della russia odierna e del nostro presente, dalla guerra al terrorismo in cecenia al conflitto con l'ucraina per l'annessione della crimea, dalla dottrina militare anti-nato all'attuale intervento in siria, che agita i fantasmi di una guerra fredda collocata troppo in fretta negli archivi della storia.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/04/2025

Posizione in classifica: 639

L' Eterno Marito

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

L" Eterno Marito
Questo romanzo racconta la crisi dei quarant'anni di vel'caninov, un facoltoso, ozioso e mondano proprietario terriero. Soffre d'insonnia, è angosciato da una vago senso di colpa, ha perfino delle allucinazioni o per lo meno crede di averle. Un uomo con un nastro nero di lutto sul cappello lo segue e lo sorveglia. Si tratta di pavel pavlovic, un funzionario statale di provincia, la cui moglie, anni addietro era l'amante di vel'caninov. Un rapido esame convince vel'caninov che pavlovic, l'eterno marito, non può sapere che la moglie l'ha tradito con lui. Ma allora perché tanta ambiguità? Così comincia un rapporto bizzarro simile ad un duello portato avanti da due schermitori abili e accaniti.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2021

Posizione in classifica: 640

Acciaio Contro Acciaio

Israel J. Singer

Narrativa estera - Classica

Acciaio Contro Acciaio
Il romanzo, pubblicato anche con il titolo la fuga di benjamin lerner, è una carrellata incessante sulla pazzia del novecento, una fotografia in continuo movimento su un uomo disposto a tutto pur di riconquistare la propria libertà, anche a maledire e ripudiare le proprie ingombranti origini. Le strade roventi popolate da orde di mendicanti, da cortei funebri, da bande militari tedesche che incedono con grande strepito, dai temuti ussari della morte che sfilano in tutto il loro minaccioso splendore, da individui affamati e senza casa che si aggirano con espressione apatica, indifferente. Il gigantesco cantiere sulla vistola dove gli operai - russi, ebrei e polacchi si sfiancano assonnati e indolenziti, perennemente sovrastati dal fragore delle onde, dal rombo dei macchinari, dal ruggito delle voci che sbraitano in varie lingue. È la varsavia che accoglie binyamin lerner, reduce da nove mesi sul fronte galiziano nella fanteria dello zar. E più che mai deciso a sopravvivere, anche a prezzo della diserzione, a conquistare il suo destino in un mondo divelto dalle fondamenta: a contrastare, acciaio contro acciaio, l'inesorabile violenza della storia. Una violenza che singer ha vissuto sulla propria pelle e nella quale - mentre seguiamo binyamin dal vertiginoso caos di varsavia a una comune agricola in polesia e infine a pietroburgo, cuore della rivoluzione - ci sprofonda, letteralmente, con la prodigiosa maestria che i molti lettori della famiglia karnowski hanno imparato a conoscere.
Punteggio: 803
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/11/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]