Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1067

Pagina 63 di 107

Posizione in classifica: 621

Drood

Dan Simmons

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Drood
Nel giugno del 1865, durante un viaggio in compagnia della sua amante, charles dickens rimane coinvolto in un incidente ferroviario, in seguito al quale incontra un sinistro personaggio di nome drood che cambierà per sempre la sua vita. Il racconto degli avvenimenti che seguirono è affidato al suo migliore amico ed eterno rivale, wilkie collins, autore di libri come 'la donna in bianco' e 'la pietra di luna', che viene coinvolto in una serie di indagini nell'underworld di londra, attraverso sotterranei oscuri e misteriosi, colonie umane di derelitti, fumerie d'oppio clandestine, pratiche di mesmerismo e sette segrete. Quando drood sembra avvicinarsi alle loro ricerche, egli viene messo da parte da dickens, il quale comincia a mostrare segnali inquietanti di cambiamento. Come se non bastasse, anche collins inizia ad avere visioni inspiegabili, allucinazioni, un senso costante di minaccia. Provato fisicamente e mentalmente ma avvinto da questo gioco mortale, collins si dibatte tra la paura della follia e il dubbio che tutto faccia parte di un diabolico piano della creatura che si fa chiamare drood. Centrato sulle figure di due degli scrittori inglesi più influenti della modernità, è un romanzo storico-letterario sul mistero dell'ultimo omonimo romanzo rimasto incompiuto di dickens, un inquietante racconto sovrannaturale e un'indagine psicologica sui recessi più oscuri della mente umana. Un'opera ambiziosa nella produzione narrativa di uno dei maestri contemporanei del romanzo americano.
Punteggio: 633
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/12/2023

Posizione in classifica: 622

Il Racconto Della Commedia
Guida Al Poema Di Dante

Marco Santagata

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Racconto Della Commedia<br>Guida Al Poema Di Dante
La commedia dantesca è un universo meraviglioso, illimitato e complesso nel quale, oggi forse più che in passato, è pressoché impossibile addentrarsi confidando solo nella propria capacità di orientamento. Senza un'adeguata carta topografica e una bussola efficiente, si rischia di smarrire presto la strada, come nella selva oscura che apre il poema. Ma per fortuna c'è un virgilio che guida il lettore dalla «valle d'abisso dolorosa» dell'inferno, su su fino al monte del purgatorio, «dove l'umano spirito si purga e di salire al ciel diventa degno», fino a contemplare «l'amor che move il sole e l'altre stelle» nel paradiso: il libro di marco santagata è il grandioso racconto, in una prosa scorrevole, coinvolgente, priva di tecnicismi, del viaggio ultraterreno di dante, e insieme la guida teorica e pratica che fornisce gli elementi indispensabili per apprezzare i riferimenti - racchiusi in terzine bellissime ma talvolta difficili - alle vicende e all'identità dei personaggi che popolano i cento canti della commedia. E, soprattutto, rivela e rende accessibile al grande pubblico l'inestimabile tesoro di emozioni, sentimenti e pensieri nascosto «sotto 'l velame de li versi strani».
Punteggio: 629
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/01/2025

Posizione in classifica: 623

Che Significa Diventare Adulti?

Banana Yoshimoto

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Che Significa Diventare Adulti?
Che significa diventare adulti? Si deve studiare per forza? Che cos'è la normalità? Che succede quando si muore? A queste e altre domande banana yoshimoto cerca di rispondere in un piccolo saggio che, si augura, possa funzionare 'un po' come un amuleto' per aiutare i lettori di tutte le età a ritrovare serenità e speranza nei momenti più difficili.
Punteggio: 627
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/12/2024

Posizione in classifica: 624

Leopardi

Pietro Citati

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Leopardi
Al principio della sua vita, giacomo leopardi era felice. Nell'infanzia, gioia, furia, 'allegrezza pazza' riempivano le sue giornate. Poi l'infelicità piombò su di lui. Un 'sistema di malattie' si impadronisce del suo organismo. Giacomo non sente più né la natura né la bellezza; il sentimento, l'entusiasmo si dileguano. Non gli resta che sopportare: arte in cui diventa, in pochi anni, un maestro. Ma la sua mente è innamorata delle contraddizioni, dei rovesciamenti e degli sdoppiamenti. Così, continua a ricercare la felicità, pur sapendo che è un'impresa disperata. La insegue nel piccolo, accogliente mondo aristocratico-borghese di bologna; a pisa, nella tenue aria primaverile; a firenze, tra le luci autunnali del lungarno; tra i gelati, le pasticcerie e i panorami di napoli. Vive quasi tutto il resto della sua vita celando i dolori, le angosce, la desolazione, le passioni, la solitudine, il dono di essere un genio immenso. Pietro citati ci conduce attraverso la vita di leopardi fino al cuore segreto della sua opera. Ci sono in questo libro alcune importanti novità biografiche e molte letture fresche e originali. Ma c'è soprattutto, come avrebbe voluto leopardi, la capacità di immedesimarsi nello scrittore, di seguire ogni minimo impulso del testo, fino a creare una nuova opera, vibrante e appassionata.
Punteggio: 623
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/12/2021

Posizione in classifica: 625

Il Diavolo E La Rossumata

Sveva Casati Modignani

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Diavolo E La Rossumata
1943, milano è sotto le bombe degli alleati. Una famiglia è sfollata in una cascina fuori città. Una bambina affidata alle cure dei nonni cresce immersa in un universo rurale, dove ha inizio il suo apprendistato alla vita. La bambina protagonista di questo libro è sveva casati modignani, la quale affida per la prima volta a un racconto autobiografico i ricordi della sua infanzia, che si intrecciano con la memoria di cibi e sapori. Sono anni di fame, di mercato nero e di succedanei. Le donne si ingegnano a cucinare con fantasia i pochi ingredienti di cui dispongono. Nel racconto i ricordi dell'infanzia spaziano tra ricette golose e le attività solitarie della bambina che osserva silenziosa il mondo degli adulti sempre indaffarati: tra questi una nonna amorevole e un po' ruvida, che la crede posseduta dal diavolo, e una mamma che, incapace di esprimere altrimenti il suo amore, cuce per lei abitini raffinati e cucina cibi gustosi. Il libro include un ricettario, con i piatti della cucina lombarda rivisitati dalle consuetudini di famiglia, tutti singolarmente commentati dall'autrice che rievoca con rara autenticità una cultura gastronomica radicata nel territorio, in un mondo di tradizioni e sapori dimenticati.
Punteggio: 623
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2025

Posizione in classifica: 626

Un Battito D'ali

Sveva Casati Modignani

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Un Battito D"ali
Sveva si racconta in prima persona, ricordandoci che, nella vita, ogni porta chiusa ha la sua chiave per aprirsi sveva è inginocchiata nel suo giardino, intenta a sradicare le erbe infestanti. All'improvviso sente un profumo inequivocabile, quello di suo padre, e si rende conto di quanto lui le sia ancora vicino nonostante sia mancato ormai trent'anni fa. 'caro papà, è stato così che ho deciso di raccontarti quello che ti ho sempre taciuto. ', scrive, aprendo lo scrigno della memoria. Il ricordo la riporta alla fine degli anni cinquanta, a milano, quando è una giovane donna costretta a lasciare l'università per affacciarsi al mondo del lavoro con la piena consapevolezza di non saper fare nulla di concreto. Si improvvisa segretaria prima in un ufficio di rappresentanza commerciale, poi in una prestigiosa galleria d'arte, dove incrocia artisti e intellettuali che solleticano la sua curiosità. Ma per quel lavoro non sente alcuna inclinazione, e ben presto capisce di dovere imboccare un'altra strada, perché ciò che le piace davvero è il mestiere di scrivere. Diventerà una narratrice dopo anni di giornalismo. Gli esordi di sveva casati modignani hanno dell'incredibile, anche perché raccontano un'italia del boom economico che non esiste più, dove le prospettive di lavoro erano molto diverse da oggi. In questo viaggio nel passato, che alterna una graffiante lucidità con la tenerezza che la lega alle persone amate, l'autrice conduce il lettore fino alle soglie della sua affermazione come scrittrice, quando pubblica il suo primo romanzo. E ci ricorda che, nella vita, nulla avviene per caso, che dagli errori si può imparare, che ogni porta chiusa ha una sua chiave per aprirsi.
Punteggio: 603
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/09/2021

Posizione in classifica: 627

Un Battito Dali

Sveva Casati Modignani

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Un Battito Dali
In questo viaggio nel passato, che alterna una graffiante lucidità con la tenerezza che la lega alle persone amate, l'autrice conduce il lettore fino alle soglie della sua affermazione come scrittrice, quando pubblica il suo primo romanzo. Sveva è inginocchiata nel suo giardino, intenta a sradicare le erbe infestanti. All'improvviso sente un profumo inequivocabile, quello di suo padre, e si rende conto di quanto lui le sia ancora vicino nonostante sia mancato ormai trent'anni fa.
Punteggio: 603
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/03/2025

Posizione in classifica: 628

Il Contrabbasso

Patrick Süskind

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Il Contrabbasso
Se c'è una cosa inconcepibile è un'orchestra senza contrabbasso. Si può quasi dire che l'orchestra - siamo alla definizione - comincia a esistere soltanto quando c'è un contrabbasso. Ci sono orchestre senza primo violino, senza fiati, seza timpani e trombe, senza tutto. Ma non senza contrabbasso. Quello che vuole dimostrare suskind, è che il contrabbasso è di gran lunga lo strumento più importante dell'orchestra. Anche se non sembra.
Punteggio: 601
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/01/2022

Posizione in classifica: 629

Scacco Alla Torre

Marco Malvaldi

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Scacco Alla Torre
'mi è venuto in mente che sarebbe stato bellino scrivere un libriccino su tutto quello che c'è, di significativo e di godibile, a pisa. Non, intendiamoci, una vera e propria guida turistica. Piuttosto, un pot-pourri di aneddoti, descrizioni, impressioni. Qualcosa che possa colpire tutti, pisani e forestieri, esperti e novellini, gente colta e livornesi. Qualcosa che non spieghi, ma piuttosto incuriosisca. 'ti garberebbe? ' gli ho chiesto io (che, d'altronde, sono pisano). 'dio bono! ' mi ha risposto lui. Ed eccoci qua. '
Punteggio: 601
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/12/2024

Posizione in classifica: 630

Il Contrabbasso

Patrick Süskind

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Il Contrabbasso
Se c'è una cosa inconcepibile è un'orchestra senza contrabbasso. Si può quasi dire che l'orchestra - siamo alla definizione - comincia a esistere soltanto quando c'è un contrabbasso. Ci sono orchestre senza primo violino, senza fiati, senza timpani e trombe, senza tutto. Ma non senza contrabbasso. Quello che vuole dimostrare suskind, è che il contrabbasso è di gran lunga lo strumento più importante dell'orchestra. Anche se non sembra.
Punteggio: 601
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/05/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]