Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 62 di 108

Posizione in classifica: 611

Foglie D'erba

Walt Whitman

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Foglie D"erba
La bibbia della lirica americana, messa a punto nel 1892, attraverso quarant'anni di ininterrotto, esaltante travaglio creativo.
Punteggio: 653
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/10/2021

Posizione in classifica: 612

Anche Il Sole Fa Schifo

Niccolò Ammaniti

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

Anche Il Sole Fa Schifo
Un ragazzo, una ragazza, il migliore amico di lui, la migliore amica di lei. Storia d'amore e d'amicizia che si complica e si stravolge nell'arco di un fine settimana. Confessioni, ripensamenti, sensi di colpa, paura della solitudine porteranno la vicenda verso uno sbocco imprevedibile.
Punteggio: 651
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/06/2021

Posizione in classifica: 613

Un' Estate Con Omero

Sylvain Tesson

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Un" Estate Con Omero
Un viaggio nel mar egeo e nelle isole del mito guidati dai versi senza tempo dell'iliade e dell'odissea. 'omero non ci insegna nulla. Ci aiuta a vivere. ' da dove vengono l'iliade e l'odissea, poemi emersi dagli abissi e proiettati verso l'eterno? Come si spiega che un racconto antico di duemilacinquecento anni abbia conservato una luce tanto vivida, come lo scintillio di una calanca? Perché questi versi immortali sono ancora in grado di svelarci l'enigma del nostro domani? Sylvain tesson, viaggiatore instancabile, guarda alla vita e alla letteratura come un'avventura, un'esplorazione perenne, il luogo in cui sfidare i propri limiti. E nessuno meglio di omero ha saputo raccontare la ricchezza del mondo, come quello raffigurato sullo scudo forgiato da efesto per achille. Tesson si ritira nella natura delle isole cicladi, sulle sponde di quel mare greco dove nacquero gli uomini e gli dei che animano l'iliade e l'odissea e ci racconta le vicende dei protagonisti facendosi forza delle parole di omero stesso. Le avventure di achille e ulisse sono spunto per illuminare i temi centrali dei poemi: la forza e la bellezza, il peccato di hybris, il fato e il destino, l'uomo e la guerra, l'importanza della natura. Temi antichi di straordinaria attualità. Questo libro, romanzo, studio e viaggio insieme, è un invito a rileggere i classici, a spegnere computer e cellulari per dedicare qualche momento a questi versi, che non smetteranno mai di parlarci. Tra mari e campi di battaglia, creature mostruose, incantesimi e filtri magici, inganni e affanni umani, assemblee divine, tesson ci porta con sé in un altro dei suoi viaggi, questa volta tra pagine e parole, partendo dalla mitologia per raccontare il contemporaneo
Punteggio: 650
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2021

Posizione in classifica: 614

Grazie

Daniel Pennac

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Grazie
Siamo a teatro: il vincitore di un premio letterario ci mostra le spalle e grida 'grazie, grazie! ' verso la platea che ha di fronte. Le luci si spengono, il sipario si chiude e il protagonista si volge verso di noi. Cerca le parole per ringraziare, ma il problema è: chi, come e perché ringraziare? L'autore premiato 'per l'insieme della sua opera', punta alla sincerità: diventa puntiglioso, politicamente scorretto e più va a fondo nella questione più il 'grazie' s'ingigantisce e finisce con il toccare temi morali che vanno ben oltre l'occasione. A chi tocca questo ringraziamento? Un omaggio di pennac ai suoi lettori, ma a questo bell'inchino simbolico l'autore arriva disegnando una figura nevrotica, contorta, esilarante di uomo confuso. Un uomo al bivio.
Punteggio: 650
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2024

Posizione in classifica: 615

Un' Estate Con Omero

Sylvain Tesson

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Un" Estate Con Omero
Iliade e odissea raccontati come una grande avventura. «versi capaci di svelarci l'enigma del domani e di chi, ancora, non siamo diventati» – andrea marcolongo l'iliade e l'odissea sono, non per caso, i più antichi longseller della storia: la loro voce continua a parlarci di un'umanità che sentiamo infinitamente più vicina dei duemilacinquecento anni che ci separano da quando sono stati composti. Come possono rimanere così impassibili allo scorrere del tempo? Come può l'avvicendarsi delle epoche lasciare da sempre intatta la loro attualità? Per scoprirlo, sylvain tesson si è ritirato per qualche mese in un isolotto delle cicladi, immerso nella luce che riverbera sull'intonaco bianco delle case e nel vento, primo sostegno ai naviganti che solcano il mare, con la sola compagnia dell'aedo e delle sue muse. Il risultato è al contempo romanzo, studio e viaggio, animato da eroi che sono prima di tutto uomini, divinità che scendono al fianco dei loro protetti e poi gli altri grandi protagonisti: la hybris, la volontà di superare i limiti umani; il fato, la bellezza, la forza, il lutto, la guerra, l'amore. Tematiche universali che ci mostrano come in realtà l'uomo sia da sempre uguale a se stesso e che i sentimenti che agitano gli eroi in battaglia non sono diversi da quelli che sperimentiamo anche noi, tutti i giorni.
Punteggio: 650
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2022

Posizione in classifica: 616

Passeggeri Notturni

Gianrico Carofiglio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Passeggeri Notturni
Un almanacco di soluzioni inattese, di rivelazioni ironiche, di folgoranti incidenti del pensiero. Una scommessa allegra e audace sullo straordinario potere dei personaggi, delle storie, della letteratura. Voci che risuonano nell'oscurità di vagoni semivuoti, lampi che scaturiscono da frammenti di conversazione, profumi nascosti negli anfratti della memoria. I titoli di questa singolare raccolta - trenta scritti di tre pagine ciascuno rappresentano di volta in volta un genere diverso, in un susseguirsi di aneddoti, brevi saggi, racconti fulminei. Li popolano soprattutto figure femminili sfuggenti e indimenticabili, mentre a vicende drammatiche, o amare, si alternano situazioni comiche, sempre in un gioco di specchi tra realtà e finzione. A tenere tutto insieme, come in un mosaico, è una scrittura tersa quanto l'aria notturna, capace di svelare le verità celate nei dettagli dell'esistenza con una magistrale economia di parole. 'un monaco incontrò un giorno un maestro zen e, volendo metterlo in imbarazzo, gli domandò: 'senza parole e senza silenzio, sai dirmi che cos'è la realtà? ' il maestro gli diede un pugno in faccia'.
Punteggio: 649
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/11/2024

Posizione in classifica: 617

Un Estate Con Omero

Sylvain Tesson

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Un Estate Con Omero
Iliade e odissea raccontati come una grande avventura. «versi capaci di svelarci l'enigma del domani e di chi, ancora, non siamo diventati» – andrea marcolongo l'iliade e l'odissea sono, non per caso, i più antichi longseller della storia: la loro voce continua a parlarci di un'umanità che sentiamo infinitamente più vicina dei duemilacinquecento anni che ci separano da quando sono stati composti. Come possono rimanere così impassibili allo scorrere del tempo? Come può l'avvicendarsi delle epoche lasciare da sempre intatta la loro attualità? Per scoprirlo, sylvain tesson si è ritirato per qualche mese in un isolotto delle cicladi, immerso nella luce che riverbera sull'intonaco bianco delle case e nel vento, primo sostegno ai naviganti che solcano il mare, con la sola compagnia dell'aedo e delle sue muse. Il risultato è al contempo romanzo, studio e viaggio, animato da eroi che sono prima di tutto uomini, divinità che scendono al fianco dei loro protetti e poi gli altri grandi protagonisti: la hybris, la volontà di superare i limiti umani; il fato, la bellezza, la forza, il lutto, la guerra, l'amore. Tematiche universali che ci mostrano come in realtà l'uomo sia da sempre uguale a se stesso e che i sentimenti che agitano gli eroi in battaglia non sono diversi da quelli che sperimentiamo anche noi, tutti i giorni.
Punteggio: 646
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 618

Unestate Con Omero

Sylvain Tesson

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Unestate Con Omero
Un viaggio nel mar egeo e nelle isole del mito guidati dai versi senza tempo dell'iliade e dell'odissea.
Punteggio: 646
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/10/2024

Posizione in classifica: 619

Il Diavolo E La Rossumata

Sveva Casati Modignani

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Diavolo E La Rossumata
1943, milano è sotto le bombe degli alleati. Una famiglia è sfollata in una cascina fuori città. Una bambina affidata alle cure dei nonni cresce immersa in un universo rurale, dove ha inizio il suo apprendistato alla vita. La bambina protagonista di questo libro è sveva casati modignani, la quale affida per la prima volta a un racconto autobiografico i ricordi della sua infanzia, che si intrecciano con la memoria di cibi e sapori. Sono anni di fame, di mercato nero e di succedanei. Le donne si ingegnano a cucinare con fantasia i pochi ingredienti di cui dispongono. Nel racconto i ricordi dell'infanzia spaziano tra ricette golose e le attività solitarie della bambina che osserva silenziosa il mondo degli adulti sempre indaffarati: tra questi una nonna amorevole e un po' ruvida, che la crede posseduta dal diavolo, e una mamma che, incapace di esprimere altrimenti il suo amore, cuce per lei abitini raffinati e cucina cibi gustosi. Il libro include un ricettario, con i piatti della cucina lombarda rivisitati dalle consuetudini di famiglia, tutti singolarmente commentati dall'autrice che rievoca con rara autenticità una cultura gastronomica radicata nel territorio, in un mondo di tradizioni e sapori dimenticati. 'il diavolo e la rossumata' è un racconto personale, intenso, ironico, al quale non mancano tuttavia momenti intimi e a tratti drammatici, in cui sveva casati modignani svela ai suoi lettori qualcosa di sé.
Punteggio: 643
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2021

Posizione in classifica: 620

Paesaggi Italiani Con Zombi

Alberto Arbasino

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Paesaggi Italiani Con Zombi
I paesaggi, in questo bel paese apatico e feroce, si vanno affollando di zombi stralunati e cloni attoniti. E si diffonde l'oscura percezione che nell'italia degli ultimi anni sia avvenuta ogni sorta di mutazioni sfuggenti e insidiose, lasciandosi dietro un brulichio che tutto ingloba e stravolge: come in quei gremitissimi quadri dei bruegel dove i più gravi incidenti si confondono tra la ressa sgangherata. Ma i romanzeschi o drammatici fatti italiani sono spesso anche ridicoli; e inspiegabili o inattendibili: tanto che, al di là di generiche effusioni di malessere, preferibilmente si evita di affrontarli a caldo. Ed ecco invece che, a sorpresa, arbasino – e chi altri se no? – dedica a un così imbarazzante «stato della nazione» un libro che con brutale lucidità nomina e cataloga, descrive e deride, seziona e insolentisce tutto il repertorio dei temi ricorrenti e delle manie e smanie vecchie e nuove nel «gran casino» peninsulare. Sfilano i luoghi comuni ossessivi e le classificazioni deliranti, lo sciocchezzaio del «politicamente corretto» a destra e a sinistra, il paleo e il retro e il neo e il post, il nord e l'est e il sud e il west, le secessioni, le immigrazioni, le televisioni, gli inquinamenti culturali compromettenti, le colpe e scuse loquaci e tattiche, le figurette e le figuracce – sino al gran silenzio di fine millennio circa l'aldilà.
Punteggio: 641
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]