In un vicolo nel centro di londra vengono scoperti tre corpi senza vita. Sono tre vagabondi uccisi a calci. Le vittime hanno un biglietto da venti sterline appuntato sul petto e un identico tatuaggio sulla spalla. Il detective tom thorne, dopo mesi passati a riempire scartoffie, un inizio di depressione e uno stato di permanente malinconia causato dalla morte del padre, viene assegnato al caso. L'unico modo per investigare in un mondo tanto effimero e sfuggente è quello di muoversi dall'interno, e thorne decide di infiltrarsi. La morte di tre barboni può anche non essere un evento per cui impiegare tempo ed energie, ma c'è qualcosa in quest'indagine che cattura completamente la sua attenzione. Scopre infatti che il tatuaggio che accomuna tutti e tre i cadaveri in realtà è il segno distintivo di un gruppo di soldati inglesi che, durante l'operazione desert storm, ha commesso orribili atrocità. Uno di loro ha deciso di liberarsi di ogni prova che possa incriminarlo, compresi i suoi quattro complici. E lo stesso thorne, arrivato troppo vicino alla verità, rischia la vita.
Nello splendore della villa di famiglia di morton hall, sir philip e lady gordon aspettano la nascita dell'erede. Quando anziché il maschio desiderato nasce una femmina, decidono comunque di chiamarla stephen. La bambina crescendo rivela ben presto abitudini e atteggiamenti diversi dalle sue coetanee e la isolano da chi la circonda, costringendola a un'infanzia difficile e a una tormentata adolescenza. Raggiunta la maturità stephen gordon si innamorerà perdutamente di un'altra donna.
Ii metodo educativo montessori, applicato in centinaia di scuole in tutto il mondo, ha rivoluzionato nel profondo la pedagogia degli ultimi cent'anni, proponendo un'idea del bambino completamente diversa da quella fino allora accettata. Il fanciullo viene visto come un essere completo, dotato naturalmente di un'energia creativa e affettiva, e il principio fondamentale che deve improntare la sua educazione è quello della libertà, da cui naturalmente emergerà la disciplina. Questo volume comprende alcuni dei brani chiave del pensiero montessoriano che offrono ai genitori e agli educatori di oggi utili spunti di riflessione per crescere dei bambini liberi, autentici, spontanei, responsabili.
Si chiama 'walter siti, come tutti', il protagonista di questo romanzo. Se da giovane era convinto di essere anomalo, adesso, giunto a sessant'anni, ha scoperto di essere tipico. 'la mia prima mediocrità, - dice di sé - è caratterirale ed epica, volevo dire etica'. Per lui è arrivato il momento di acquietarsi, di trovarsi una nicchia e un equilibrio: il lavoro universitario, ormai una sinecura; il rapporto con sergio, quasi un matrimonio. Così, tra un compromesso e l'altro, la vita potrebbe scorrere tranquilla, placida, completa. Ma walter è ossessionato dal paradiso: dal paradiso personale, che gli manca, e dai troppi paradisi collettivi con cui l'occidente ha abbagliato se stesso. Per sua fortu o per sua disgrazia, il paradiso arriva con marcello, angelico culturista di borgata bellissimo e ambiguo, che sembra incarnare come nessun altro lo spirit dei tempi. E cosa importa se per averlo walter dovrà pagare un prezzo troppo alto. Ogni cosa si compra, ma alle volte le rese dei conti hanno il sapore di una vittoria.
Questa è la storia di due ragazzini di provincia come tanti e di un giro d'italia che tenne tutti col fiato sospeso. Costante girardengo pedala e vince, conquistandosi la fama di campionissimo. Sante pollastro su due ruote ruba e spara, toglie ai ricchi, dà ai poveri, centra i lampioni per farsi il buio alle spalle. Un filo invisibile e misterioso li legherà per sempre, tenendoli in contatto anche da molto lontano.
Nel mondo incantato di terramare, fatto di isole, arcipelaghi e sconfinate distese d'acqua, il giovane mago ged prosegue il lungo e avventuroso viaggio che gli ha permesso di conquistare poteri sempre maggiori e di lottare vittoriosamente contro l'ombra. Il compito che ora lo aspetta è la conquista dell'anello spezzato di erreth-akbe, nel lontano deserto di atuan. Ed è là che incontra tenar, un'adolescente strappata alla famiglia quando era ancora bambina, per essere consacrata sacerdotessa delle forze della terra e custodire le tombe che celano l'anello, finché ged non decide di portarla via dall'oscuro labirinto della magia e liberare tenar dalle tenebre. Età di lettura: da 12 anni.
Sally pinner, una bellissima ragazza di umili origini e inesistente cultura, nonché assai poco padrona dell'arte del linguaggio, fa innamorare di sé tutti gli uomini che le posano gli occhi addosso. Fin da piccola gli ansiosi genitori la fanno vivere segregata nel retrobottega della loro drogheria, il modo migliore per tenerla lontana dai numerosi guai che la sua bellezza finisce immancabilmente per calamitare. Morta la madre, la diciassettenne sally viene data in sposa a un giovane studioso di cambridge, jocelyn, destinato a una fulgida carriera scientifica, il quale organizza un precipitoso matrimonio onde avere la meglio sugli altri numerosi pretendenti. Ma tanta bellezza l'ha reso completamente cieco ai molti svantaggi che la mancanza di cultura, la completa acquiescenza e il carattere di sally - anzi, la mancanza di carattere - presentano.
Dal banco di un negozio di giocattoli, dove stavano accanto ad amabili elefantesse e foche meccaniche, il topo e suo figlio precipitano in un immondezzaio di periferia. In piedi l'uno di fronte all'altro e con le mani congiunte, coltivano nei loro minuscoli corpi di latta il sogno di autoricaricarsi per sfuggire alla dipendenza dal mondo. Ma la vita li trascinerà in un turbine di avventure terrorizzanti. Questa favola, come sempre le vere favole, incanta i bambini - grandi esperti di suspense - per dire a tutti cose terribili e meravigliose.
Una donna non sa come dire al proprio uomo che ha smesso di amarlo senza una ragione, tanto che ormai anche la sua semplice presenza le risulta molesta; una mamma, all'improvviso e inspiegabilmente, abbandona il marito e, con lui, la figlia, lasciando dietro di sé un annichilito senso di solitudine e smarrimento; una ragazza si illude di poter ricominciare ad amare soltanto perché ne ha una voglia infinita e impacciata. Amore, cui fanno da contrappunto dolore, morte, assenza, solitudine, violenza, in undici racconti, undici storie minime ma immense nella loro capacità di ritrarre la vita comune, talvolta banale, dei sentimenti. Brigitte giraud analizza e disseziona con un linguaggio ruvido e quasi scontroso le umanissime reazioni di chi perde l'amore; i piccoli ed enormi gesti compiuti per colmare il vuoto di una quotidianità dolorosa e inquieta; il senso di desolazione che nasce dal timore dell'inevitabile giudizio della gente.
Willy melodia nasce nella catania poverissima del 1910, a otto anni abbandona la scuola e per guadagnarsi un piatto di pasta aiuta il sacrestano del crocefisso della buona morte. Qui scopre di avere l'orecchio assoluto: le sue dita scorrono veloci e fatate sui tasti dell'organo. Comincia a suonare nelle feste del vicinato: l'abilità, l'avvenenza e la protezione di un boss mafioso gli procurano ingaggi nelle sale cinematografiche e nel più famoso bordello cittadino. A catania assiste a un omicidio e per scansare l'arresto viene spedito da cosa nostra a new york. Sulla nave s'innamora della diciassettenne rosa. Inizia a lavorare in diversi locali tra chicago e new york: frank costello lo ingaggia al piano bar dell'hollywood, entra nelle grazie di luciano. Per willy sembrano spalancarsi le porte del paradiso. Ma rosa da alla luce turiduzzu e pretende che il marito si liberi dall'invadente tutela dei compari. Luciano e costello lo fanno suonare durante le loro partite a poker e nelle grandi orge organizzate per politici e industriali. Sono tanti dollari in più ai quali willy non vuole rinunciare, ma che gli costano un inferno familiare. Con l'arresto di luciano la situazione sembra precipitare; ma sono ancora molte le avventure, sentimentali e di mafia, che attendono willy prima del suo rientro in italia.