Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 60 di 108

Posizione in classifica: 591

Il Drago Come Realtà
I Significati Storici E Metaforici Della Letteratura Fantastica

Silvana De Mari

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Il Drago Come Realtà<br>I Significati Storici E Metaforici Della Letteratura Fantastica
'le fiabe non conterrebbero nulla di reale se la psiche delle creature umane fosse incorporea. Questa psiche è contenuta in un corpo, ed è diverso se questo corpo è in un mondo di fame e disperazione, in una terra dove le madri sono trascinate verso i roghi e dove passano i lanzichenecchi, oppure se è in un posto in cui l'unico dubbio è 'insieme al tè, ci facciamo i frollini o i biscotti al cioccolato? ' . Nel primo caso la fiaba è hansel e gretel, nel secondo winnie puh. In realtà la fiaba, narrazione fantastica senza alcuna pretesa di verosimiglianza, nata dal basso, spontanea e anonima, proprio per il suo contenuto fantastico è in assoluto la narrazione che è più vicina alla realtà storica: è l'unica narrazione dove la realtà storica, di qualsiasi tipo, sia stata rappresentata'.
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2021

Posizione in classifica: 592

L Ultimo Viaggio Di Sindbad

Erri De Luca

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

L Ultimo Viaggio Di Sindbad
Il capitano di un vecchio battello è al suo ultimo viaggio. Sottocoperta un carico di uomini, donne, bambini aspetta di arrivare alle coste italiane. Fra echi biblici e leggende di mare erri de luca narra una storia senza tempo calandola nelle vicende di oggi. Un testo scritto per il teatro che ha l'andamento di un racconto.
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 593

Contro Il Codice Da Vinci

José A. Ullate Fabo

Classici, poesia, teatro e critica - Guide

Contro Il Codice Da Vinci
Ma 'il codice da vinci' è un libro da prendere sul serio? Sì, secondo l'autore di questo volume, esponente della cultura cattolica. Nel senso che, a causa degli argomenti trattati, merita uno studio attento e molto critico. In questo libro, quindi, josé ullate fabo esamina il romanzo di dan brown, mettendone in risalto prima di tutto le inesattezze (storiche, geografiche, artistiche. ) per poi passare, nella seconda e nella terza parte, all'analisi più strettamente ideologica. Una difesa della rivelazione, una lettura che intende rispondere a molte delle domande che 'il codice da vinci' ha lasciato nella mente dei lettori.
Punteggio: 700
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2021

Posizione in classifica: 594

Lunar Park

Bret Easton Ellis

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Lunar Park
Quanti sono i bret easton ellis di questo romanzo, in cui l'autore racconta la storia della propria vita? C'è lo scrittore bret easton ellis, giovane, ricco e famoso, che viene a sapere della morte improvvisa di un padre violento proprio mentre la sua carriera naufraga in un mare di degradazione. C'è lo scrittore bret easton ellis una decina di anni più tardi, insediato in un elegante quartiere residenziale con moglie, figli e governante. C'è il bret easton ellis padre di robert ellis jr, che tenta disperatamente di evitare il perpetuarsi di un modello distruttivo. E c'è anche uno scrittore senza nome, che è la voce interiore del nuovo bret easton ellis. Un gioco di specchi, di padri ossessivamente presenti e figli fatalmente assenti, in un crescendo di orrore reale e soprannaturale, fino a una conclusione sorprendente.
Punteggio: 693
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/01/2025

Posizione in classifica: 595

Se Cè Un Posto Bello Sei Te

Gio Evan

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Se Cè Un Posto Bello Sei Te
La poesia non può cambiare il mondo, è vero, però può cambiare me, può cambiare noi. La poesia non può cambiare il mondo. Il mondo è troppo robusto per chinarsi di fronte a tanta tenerezza. Il mondo ha guerre nel sangue, fucili nei baci, ha porti chiusi, navi piene di amori nuovi che non trovano terra ferma, qui, nel mondo. Perciò la poesia non può cambiare il mondo, è vero, però può cambiare me, può cambiare noi. Può aiutarci in un periodo di merda, può consigliarci la prossima mossa, può farci venire un'idea buona, può aiutarci a realizzare i sogni, può cambiare l'approccio del cuore. La poesia, ecco, la poesia non può cambiare il mondo però può cambiare un bambino, una signora, un padre, un giardiniere, noi. E noi possiamo cambiare il mondo.
Punteggio: 691
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/01/2024

Posizione in classifica: 596

Solo Andata
Righe Che Vanno Troppo Spesso A Capo

Erri De Luca

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Solo Andata<br>Righe Che Vanno Troppo Spesso A Capo
Il drammatico viaggio di un gruppo di emigranti clandestini verso i 'porti del nord'. Un poema scabro e tragico. La scommessa della parola poetica di fronte a una materia (umana, civile, sociale) quasi 'intrattabile' ma che qui diventa disegno delle sorti del mondo. Erri de luca obbedisce all'urgenza lirico-tragica ampiamente presente nella sua scrittura e disegna un paesaggio sociale e umano profondamente interiorizzato.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 597

Danse Macabre

Stephen King

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa e prosa

Danse Macabre
Danse macabre ritorna in una versione aggiornata e rivista a cura di giovanni arduino. «questo libro è la mia scorribanda in tutti i mondi fantastici e terrificanti che mi hanno affascinato e impaurito. Non ci sarà molto ordine, e se a volte vi verrà in mente un cane da caccia dal fiuto scadente che si aggira senza sosta dietro a ogni odore interessante, a me andrà più che bene. Ma non è una caccia. È una danza. E ogni tanto in questa sala da ballo spengono le luci. Ma danzeremo lo stesso, voi e io. Anche nel buio. Specialmente nel buio. Posso invitarvi? » in danse macabre, che ormai è diventato un piccolo classico, stephen king racconta una delle sue storie più coinvolgenti e stimolanti, quella di un mondo, e dei suoi abitanti, nel quale si è conquistato un posto d'onore e verso il quale continua a nutrire rispetto, curiosità e amore. Con la sua scrittura diretta e brillante, king celebra l'horror definendone gli archetipi in una danza in cui sfilano, tenendosi per mano, letteratura e z-movies, leggende metropolitane e cinema d'autore, serie tv, fumetti e perfino le figurine. L'approccio apparentemente acritico, dichiaratamente soggettivo, sbarazza il professor king da ogni accademismo lasciandolo libero di fare ciò che meglio sa: raccontare. Si crea il miracolo di un testo profondo e lieve allo stesso tempo, dalla prosa torrenziale e inventiva; di un saggio che, ben lungi dall'ispirarsi nella forma ai canoni tradizionali, è piuttosto un possente, affascinante amarcord. E, per gli appassionati, un'irresistibile occasione per sbirciare sotto il mantello del re. Del brivido.
Punteggio: 689
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/07/2020

Posizione in classifica: 598

Una Vita Da Lettore

Nick Hornby

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Una Vita Da Lettore
Libri ricevuti, libri recensiti, libri comprati e mai letti, libri che prima o poi bisognerà leggere, libri letti davvero, finalmente: un labirinto di letture di tutti i generi, dai classici alle biografie degli sportivi, dalle raccolte di versi ai graphic novel, dai romanzi appena usciti a quelli imperdibili dell'800. Schiacciato dal mucchio delle letture a cui non si può rinunciare, nick hornby prova, con leggerezza e ironia, a trovare qualche criterio per orientarsi nel dedalo delle letture, racconta le sue preferenze e le sue antipatie e soprattutto restituisce una gioiosa voglia di leggere. Perché è vero che ogni tanto è meglio una partita di calcio. Ma è anche vero che se il libro è bello, non c'è partita né concerto rock che tenga.
Punteggio: 682
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/04/2024

Posizione in classifica: 599

Poesie
Testo Russo A Fronte

Aleksandr Sergeevic Puskin

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Poesie<br>Testo Russo A Fronte
In questa antologia sono rappresentati tutti gli stili della lirica di puskin, e la complessità della sua tematica. Però si è voluto privilegiare non tanto le sue poesie politiche, quanto le poesie in cui meglio e più intensamente si manifesta il suo credo. Perché puskin crede soprattutto nella bellezza, in termini prevalentemente neoclassici, crede nell'eterno femminino, che si esprime attraverso la bellezza delle donne, amate o solo desiderate dal poeta, e attraverso la bellezza della natura. Puskin è per eccellenza il poeta dell'armonia. E questa armonia diventa reale sia nell'armonia del suo verso, sia nell'armonia dei suoi sentimenti, dei suoi dubbi, delle sue speranze, delle sue delusioni, dei suoi amori.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/07/2024

Posizione in classifica: 600

Camminare

Henry David Thoreau

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Camminare
Un saggio breve e folgorante, profetico, in cui il maestro del pensiero americano dell'ottocento mette in guardia dai pericoli della civiltà industriale. Un libro che individua nella natura selvaggia la vera patria dell'uomo e nel vagabondare per boschi la salvezza spirituale. Un inno alla libertà dell'uomo che vede nel camminare un moto di elevazione spirituale, un itinerario interiore verso la purezza infinita e divina.
Punteggio: 681
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/06/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]