Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 114

Pagina 6 di 12

Posizione in classifica: 51

Socrate

Luciano De Crescenzo

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Socrate
Luciano de crescenzo raccoglie in questo libro le pagine che nelle sue opere – storia della filosofia greca , oi dialogoi e i miti dell'amore – ha dedicato al padre nobile del pensiero occidentale. Gli rende omaggio ritraendolo dal vivo nella splendida atene e riproponendone la saggezza ai giorni nostri. E soprattutto regalandoci un altro piccolo capolavoro di saggezza e leggibilità.
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 52

L Arte Di Ottenere Ragione Esposta In 38 Stratagemmi

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

L Arte Di Ottenere Ragione Esposta In 38 Stratagemmi
Questo trattatello, vera perla nascosta negli scritti postumi di schopenhauer, qui per la prima volta tradotto in italiano, venne elaborato «come un pulito preparato anatomico» per dare una sistemazione formale agli «artifici disonesti ricorrenti nelle dispute». Schopenhauer fornisce trentotto stratagemmi, leciti e illeciti, a cui ricorrere per «ottenere» ragione: per difenderla quando la si ha, e per farsela dare quando sta dalla parte dell'avversario. Lettura attraente e quanto mai utile: con freddezza classificatoria schopenhauer ci indica «le vie traverse e i trucchi di cui si serve l'ordinaria natura umana per celare i suoi difetti». Ma, nello stesso tempo, si tratta di un testo che si situa in un crocevia memorabile del pensiero moderno: negli stessi anni in cui hegel indicava nella dialettica la via per giungere al culmine dello spirito, il suo irriducibile antagonista schopenhauer la raccomandava come fioretto da impugnare in quella «scherma spirituale» che è il discutere, senza badare alla verità. Contro hegel, schopenhauer si presenta qui come un «maestro di scherma che non considera chi abbia effettivamente ragione nella contesa che ha dato origine al duello», ma si preoccupa unicamente di insegnare a «colpire e parare», giacché «questo è quello che conta». Le ragioni sottintese in questo duro contrasto sono illustrate nel saggio di franco volpi che accompagna il testo.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/08/2023

Posizione in classifica: 53

Dialoghi Filosofici Italiani

Giordano Bruno

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Dialoghi Filosofici Italiani
Il volume raccoglie tutte le opere filosofiche italiane di giordano bruno: dialoghi cosmologici d'ispirazione copernicana e dialoghi morali, tutti risalenti al biennio 1584-85. La curatela dell'edizione è affidata a michele ciliberto, studioso di bruno e presidente del comitato di celebrazioni dell'anniversario della sua morte, che firma il saggio introduttivo.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/03/2025

Posizione in classifica: 54

Il Nichilismo

Franco Volpi

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Il Nichilismo
Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a volte sotto altre sembianze. Ma che cos'è propriamente il nichilismo? Da dove viene quest''ospite inquietante' - come nietzsche lo definisce - che si aggira ormai ovunque in casa nostra e che nessuno può mettere alla porta? Attraverso un'analisi storico-concettuale, volpi risale alle radici del fenomeno, ne illustra il manifestarsi nel pensiero del novecento e prepara una prospettiva 'oltre il nichilismo'.
Punteggio: 841
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/05/2023

Posizione in classifica: 55

Simposio-Apologia Di Socrate-Critone-Fedone
Testo Greco A Fronte

Platone

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Simposio-Apologia Di Socrate-Critone-Fedone<br>Testo Greco A Fronte
Socrate, l'intellettuale stravagante che parla nelle strade e nelle piazze dell'atene del v secolo. Socrate, che ha insegnato all'umanità la religione della ricerca. Socrate, e la sua ossessione per la verità. È lui il protagonista di questi quattro dialoghi platonici disposti in un ordine volutamente narrativo: il 'simposio' ritrae il filosofo nel fervore dell'insegnamento; 'l'apologia' riporta l'autodifesa pronunciata davanti al tribunale che l'avrebbe condannato a morte; il 'critone' lo fa vedere in carcere, mentre rifiuta la possibilità di fuga offertagli da un discepolo influente; il 'fedone' infine è il resoconto sobrio e commovente delle sue ultime ore, con l'indimenticabile lezione sull'immortalità dell'anima. In tutti rifulge la lingua di platone, di una naturalezza disarmante nel modo in cui, tra domande e risposte, fluiscono le più vertiginose questioni filosofiche: la natura e il senso dell'amore, l'impulso alla verità, l'etica e il dovere, l'anima e la sua immortalità.
Punteggio: 837
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2023

Posizione in classifica: 56

Opere
Vol
12: Psiche E Techne
L'uomo Nell'età Della Tecnica.

Umberto Galimberti

Filosofia - XX secolo

Opere<br>Vol<br>12: Psiche E Techne<br>L"uomo Nell"età Della Tecnica.
Il libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l'età umanistica, dismessi o rifondati alle radici.
Punteggio: 827
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2022

Posizione in classifica: 57

Timore E Tremore

Søren Kierkegaard

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Timore E Tremore
L'opera, tra le più brillanti di sören kierkegaard, inizia con una riflessione sulla forza della fede che dimostra di avere abramo quando dio gli ordina di sacrificare suo figlio isacco. Il pensatore danese espone quattro possibili alternative che l'uomo avrebbe potuto scegliere fallendo, però, nella prova di fede a cui era stato sottoposto. Offre, nel corso dell'analisi di queste, la propria interpretazione della vicenda. Johannes de silentio (pseudonimo di kierkegaard) pur ammirando profondamente la fede di abramo non riesce, però, a comprenderla fino in fondo e a farla sua.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/08/2023

Posizione in classifica: 58

Conoscenza Ignoranza Mistero

Edgar Morin

Filosofia - XX secolo

Conoscenza Ignoranza Mistero
Il grande filosofo edgar morin sfida la certezza di poter conoscere tutto di un'epoca segnata dal progresso scientifico. E ci ricorda come e renderci umani sono lo stupore, la sensazione dell'ignoto e la consapevolezza dei propri limiti. 'alcuni credono di aver trovato il segreto dell'universo in un algoritmo supremo. Ma da dove verrebbe fuori questo algoritmo, versione matematica iperastratta del dio creatore, e che, per di più, non saprebbe produrre che ordine? Sono convinto che, al contrario, secondo il motto di san giovanni della croce, il mistero sia nella 'nube tenebrosa' fuori dalla nostra portata' 'chi aumenta la sua conoscenza aumenta la sua ignoranza', scriveva friedrich schlegel. 'vivo sempre più con la coscienza e il sentimento della presenza dell'ignoto nel conosciuto, dell'enigma nel banale, del mistero in tutte le cose e, in modo particolare, dell'aumento del mistero in ogni aumento della conoscenza', ci dice edgar morin. Così in questo libro si spinge a esplorare i territori del sapere, in cui ci si imbatte in una terna inseparabile: conoscenza, ignoranza, mistero. Tutti i progressi delle scienze suscitano nuovi interrogativi e sfociano nell'ignoto: quello dell'origine, della fine, della natura della realtà. Più si vede quel che c'è di razionale, più bisogna vedere anche quel che sfugge alla ragione, ma il mistero non svaluta la conoscenza che vi approda; al contrario, stimola e fortifica il senso poetico dell'esistenza.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/05/2024

Posizione in classifica: 59

Perché Non Sono Cristiano

Bertrand Russell

Filosofia - XX secolo

Perché Non Sono Cristiano
'perché non sono cristiano' affronta con spregiudicata libertà di pensiero un argomento di grande interesse: il sentimento religioso. Russel, pensatore ateo per eccellenza, analizza con semplicità e chiarezza di esposizioni origini, valori e significati della religione cristiana. Un testo imprescindibile per credenti e non credenti, uno dei 'classici' più letti di russell.
Punteggio: 803
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/01/2022

Posizione in classifica: 60

Le Saggezze Antiche
Controstoria Della Filosofia
Vol
1

Michel Onfray

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

Le Saggezze Antiche<br>Controstoria Della Filosofia<br>Vol<br>1
Da troppo tempo, l'accademia ha deciso di destinare all'oblio interi continenti della storia della filosofia; da troppo tempo, continua a incensare i protagonisti più seriosi e austeri della grande battaglia delle idee. Perché? Perché la storia della filosofia è stata scritta dai vincitori: i vincitori di una lotta che vede contrapposti, infaticabilmente, idealisti e materialisti. Con il cristianesimo, gli idealisti hanno avuto esclusivo accesso alle stanze alte del potere filosofico: da venti secoli, hanno favorito i pensatori che concordano con la loro impostazione e hanno tentato di cancellare ogni traccia di filosofie alternative. Di qui, l'oblio dei cinici, dei cirenaici, degli epicurei, dei cristiani edonisti, degli gnostici licenziosi, dei fratelli e delle sorelle del libero spirito, dei libertini barocchi, degli ultra illuministi, degli utilitaristi francesi e anglosassoni, dei socialisti dionisiaci, dei nietzscheani di sinistra e di mille altri ribelli. Ma l'opera degli idealisti al potere, per nostra fortuna, non ha potuto compiersi. E la 'controstoria della filosofia' di michel onfray, il cui primo volume è dedicato all'antichità, racconta la storia degli sconfitti dalla parte degli sconfitti: gli eroi di questo libro sono dunque democrito e diogene, aristippo ed epicuro, lucrezio e filodemo, e non platone e aristotele. E secondo onfray, abbiamo tutto da guadagnarci.
Punteggio: 801
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/04/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]