Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 59 di 163

Posizione in classifica: 581

La Nemica

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

La Nemica
Gabri ha una madre bella e frivola, più interessata ai suoi flirt che a prendersi cura delle due figlie. Nel corso degli anni, gabri ha osservato con odio e rancore il mondo degli adulti, che non le hanno dato né insegnato nulla, costruendo la sua vita sull'assenza d'amore. Ma il tempo è dalla sua parte. Quasi all'improvviso, la bambina taciturna e scostante si trasforma in un'adolescente piena di fascino e gioia di vivere. Forte del potere della giovinezza, gabri può ora prendersi le sue piccole e grandi rivincite, per giungere alla partita finale con la nemica di sempre. L'odio e l'orgoglio sono i veri protagonisti di questo romanzo di formazione, pubblicato nel 1928 su una rivista letteraria con lo pseudonimo pierre nerey (ottenuto dall'anagramma di irene: nerey). L'uso di un nome diverso e molti degli elementi narrativi rivelano il carattere dolorosamente autobiografico dell'opera: impossibile non ritrovare nel ritratto impietoso della donna egoista e infedele la madre dell'autrice, che era solita parlare di lei come della 'nemica'. Secondo romanzo di irene némirovsky, mai apparso finora in volume singolo e inedito in italia, 'la nemica' si caratterizza come un atto di rivincita, teatro di sentimenti contraddittori, il cui groviglio potrà sciogliersi e trovare la propria catarsi soltanto nella sua drammatica conclusione.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Posizione in classifica: 582

Il Cappotto

Nikolaj Gogol'

Narrativa estera - Classica

Il Cappotto
Akakij akakievic basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni akakij akakievuc muore di disperazione e di freddo.
Punteggio: 821
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/10/2024

Posizione in classifica: 583

Il Diavolo In Corpo

Raymond Radiguet

Narrativa estera - Classica

Il Diavolo In Corpo
Scritto dal giovanissimo radiguet e pubblicato l'anno della sua morte, 'il diavolo in corpo' narra la storia d'amore, in parte autobiografica, di un adolescente. Ambientato ai tempi della prima guerra mondiale, ha per protagonista un ragazzo, françois, che conduce una vita libera da vincoli e obblighi, dato che ha convinto i genitori a farlo studiare privatamente. Il libro ne descrive con acutezza e precisione le emozioni e i turbamenti allorché diventa l'amante di una giovane donna, marthe, poco più grande di lui e sposata con un soldato partito per il fronte, jacques. Un'iniziazione sessuale febbrile e perturbante, che avrà un esito tragico, poiché la donna rimasta incinta muore di parto. Una passione sondata con sguardo penetrante dall'autore, che scandaglia i contraddittori impulsi dell'adolescenza di fronte al sesso e alla responsabilità dell'età adulta. Il romanzo fece scandalo alla sua uscita, ma ebbe un clamoroso successo come prototipo del bestseller erotico. Diventato un classico della letteratura francese d'inizio novecento, è stato portato sul grande schermo nel film di claude autant-lara con gerard philippe (1947).
Punteggio: 819
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/02/2024

Posizione in classifica: 584

Santuario

William Faulkner

Narrativa estera - Classica

Santuario
Siamo tra mississippi e missouri, nel pieno della grande depressione e del proibizionismo. Una casa 'buia, desolata e meditabonda' persa tra boschetti di cedri e prati inselvatichiti, nasconde una distilleria clandestina gestita da una banda di magnaccia e sbandati. Qui un pomeriggio, con un accompagnatore già ubriaco, irrompe come un'aliena temple drake, studentessa diciassettenne 'non più proprio bambina, non ancora donna'. 'dritta come una freccia nel vestitino succinto', il cappellino spinto all'indietro a sprigionare 'quel che di licenzioso', temple innescherà un tragico domino di perversione e di morte. Momento fatale sarà l'incontro tra i suoi occhi 'tutti pupilla' e quelli, simili a 'due grumi di gomma', del capobanda popeye, dal volto perennemente contratto nella smorfia supplice di chi si accende una sigaretta dietro l'altra - un volto corrotto che porta incisa la perdita dell'innocenza di un intero paese. Dopo aver freddato un suo scagnozzo e deflorato la ragazza tra le mura sventrate del fienile, popeye riuscirà a segregarla in un bordello di memphis e a far incolpare del delitto uno dei suoi uomini; ma un beffardo contrappasso si abbatterà su di lui, lasciando il lettore scosso e attonito perché 'forse è nell'istante in cui ci rendiamo conto, in cui ammettiamo che nel male vi è un disegno logico, è allora che moriamo'.
Punteggio: 819
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/05/2025

Posizione in classifica: 585

Il Signorino

Natsume Soseki

Narrativa estera - Classica

Il Signorino
Bocchan: così si chiama in giapponese questo celebre romanzo di natsume soseki, che costituisce forse l'opera più letta nel giappone moderno. Bocchan è il nome affettuoso che si usa in giappone per rivolgersi a un bambino maschio. Le domestiche, ad esempio, chiamano bocchan il bambino della famiglia presso cui prestano servizio. È un nome che potrebbe corrispondere al nostro 'signorino', se non fosse molto meno formale e deferente e, soprattutto, se non assumesse una sfumatura negativa quando, usato ironicamente, prende il significato di ragazzino immaturo, irresponsabile, ingenuo. Il personaggio, che è all'opera in queste pagine, è inguaribilmente bocchan, un 'signorino' nella duplice accezione del termine giapponese. In età infantile, disprezzato dal padre e ignorato dalla madre che gli preferisce il fratello più grande, viene chiamato affettuosamente bocchan da kiyo, la domestica di casa, una donna all'antica che considera il legame con lui alla stregua di quello che univa servitore e padrone in epoca feudale. Diventato adulto, resta un 'signorino' dall'aria svagata, dalla mancanza di rispetto per l'etichetta, dalla disarmante sincerità. Insegna matematica ad allievi chiassosi e zucconi e in mezzo a insegnanti che non sono altro che un branco di caproni arroganti, disonesti e ipocriti. Dovrebbe rassegnarsi e capire che l'ipocrisia sta diventando norma nel giappone moderno, ma non cessa un solo istante di difendere con impulsività e commovente ingenuità l'antico senso dell'onore.
Punteggio: 819
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/04/2025

Posizione in classifica: 586

Neve Di Primavera

Yukio Mishima

Narrativa estera - Classica

Neve Di Primavera
La figura di kiyoaki, personaggio ultrasensibile a causa di una raffinata quanto ingannevole educazione, si staglia in primo piano; honda, l'amico, è invece sordo al richiamo dei sentimenti e proteso esclusivamente verso la vita attiva. Della nevrotica incertezza di kiyoaki è vittima l'enigmatica e splendida satoko, che spegnerà il suo amore disperato chiudendosi in clausura. Altri personaggi complementari sono indispensabili per comprendere un giappone dove retaggio storico, valore morale della tradizione, riti secolari, primato religioso svolgono una funzione determinante sulla sorte esistenziale del singolo non meno che della comunità.
Punteggio: 818
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/11/2022

Posizione in classifica: 587

L Inverno Del Nostro Scontento

John Steinbeck

Narrativa estera - Classica

L Inverno Del Nostro Scontento
Ambientato a long island, 'l'inverno del nostro scontento' è l'ultimo romanzo di steinbeck e fu pubblicato l'anno prima del conseguimento del premio nobel (1962). Protagonista è ethan hawley, discendente di una antica famiglia di balenieri, ridottosi a fare il commesso in un negozio che un tempo era di sua proprietà. Uomo onesto e responsabile, hawley si sente in colpa verso la famiglia e, per ottenere tutto quello che la nuova società del benessere può consentire, ordisce una serie di imbrogli e tradimenti che gli fruttano la ricchezza, ma lo portano a una desolante crisi di coscienza e a un passo dal togliersi la vita.
Punteggio: 817
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2025

Posizione in classifica: 588

Il Processo

Franz Kafka

Narrativa estera - Classica

Il Processo
Josef k. Condannato a morte per una colpa inesistente è vittima del suo tempo. Sostiene interrogatori, cerca avvocati e testimoni soltanto per riuscire a giustificare il suo delitto di 'esistere'. Ma come sempre avviene nella prosa di kafka, la concretezza incisiva delle situazioni produce, su personaggi assolutamente astratti, il dispiegarsi di una tragedia di portata cosmica. E allora tribunale è il mondo stesso, tutto quello che esiste al di fuori di josef k. è processo: non resta che attendere l'esecuzione di una condanna da altri pronunciata.
Punteggio: 817
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/09/2024

Posizione in classifica: 589

Umiliati E Offesi

Fëdor Dostoevskij

Narrativa estera - Classica

Umiliati E Offesi
Pubblicato a puntate nel 1861 sulla rivista 'vremja', è il primo grande romanzo di dostoevskij dopo il ritorno dalla deportazione in siberia. 'umiliati e offesi' è costruito secondo i moduli del romanzo d'appendice in cui colpi di scena, intreccio, estrema inquietudine dei personaggi, tempi narrativi ora bruschi, ora trattenuti, danno vita a una narrazione d'effetto, spesso avvolta nel mistero. L'autore schiera i suoi personaggi su due fronti, secondo una contrapposizione netta tra vizi e virtù, luce e tenebre. Tuttavia, di là dall'epopea avventurosa, la sua capacità di soffrire insieme con i singoli personaggi, l'intensità dei sentimenti che egli infonde, conferiscono una tensione continua a questo romanzo di relazioni impossibili e d'amore.
Punteggio: 815
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/11/2021

Posizione in classifica: 590

Gente Di Dublino

James Joyce

Narrativa estera - Classica

Gente Di Dublino
Joyce, in questi suoi quindici racconti - considerati tra i capolavori della letteratura del novecento - compone un mosaico unitario che rappresenta le tappe fondamentali della vita umana: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte. Fa da cornice a queste vicende dublino, con la sua aria vecchiotta, le birrerie fumose, il vento freddo che spazza le strade, i suoi bizzarri abitanti. Una città che, agli occhi e al cuore di joyce, è in po' l'emblema di tutte le città occidentali del suo tempo.
Punteggio: 815
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/05/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]