Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 59 di 108

Posizione in classifica: 581

Della Gentilezza E Del Coraggio
Breviario Di Politica E Altre Cose

Gianrico Carofiglio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Della Gentilezza E Del Coraggio<br>Breviario Di Politica E Altre Cose
Un inedito, avvincente manuale di istruzioni per l'uso delle parole, del dubbio, del potere. Un grande romanziere racconta la passione civile, l'amore per le idee, le imprevedibili possibilità della politica. Un breviario denso, lieve e necessario. Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani. La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza. In queste pagine gianrico carofiglio, con la sua scrittura affilata e la sua arte di narratore, ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio e costruisce un sommario di regole – o meglio suggerimenti – per una nuova pratica della convivenza civile. Una pratica che nasce dall'accettazione attiva dell'incertezza e della complessità del mondo ed elabora gli strumenti di un agire collettivo laico, tollerante ed efficace. Partendo dagli insegnamenti dei maestri del lontano oriente e passando per i moderni pensatori della politica, scopriamo un nuovo senso per parole antiche e fondamentali, prima fra tutte la parola gentilezza. Non c'entra nulla con le buone maniere, né con l'essere miti, ma disegna un nuovo modello di uomo civile, che accetta il conflitto e lo pratica secondo regole, in una dimensione audace e non distruttiva. Per questo la gentilezza, insieme al coraggio, diventa una dote dell'intelligenza, una virtù necessaria a trasformare il mondo. E contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere diventa un'attività sovversiva, che dovrà definire l'oggetto della nostra azione, della nostra ribellione.
Punteggio: 715
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/11/2024

Posizione in classifica: 582

Il Male è Nelle Cose

Maurizio Cucchi

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Il Male è Nelle Cose
'che razza di pensieri, che razza di tentazioni mi passano per la testa? ! ' si domanda pietro, il protagonista di questo romanzo, distraendosi mentre legge 'il cappotto' di gogol. Per aggiungere, subito dopo: 'sono qui a dannarmi l'anima e non è successo niente, proprio niente: tutto nella mia testa'. Può essere che la smania, il subbuglio interiore, la vertigine che, prima sottilmente, e poi con un'accelerazione drammatica inarrestabile, scuotono la vita quotidiana di pietro siano tutti nella sua testa, certo è che le conseguenze presto cominciano a manifestarsi anche all'esterno. Un romanzo che racconta il passaggio da un sentimento di solidale pietà nei confronti della condizione umana più indifesa, alla crudeltà e al delirio dell'aggressione.
Punteggio: 713
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/10/2021

Posizione in classifica: 583

Curarsi Con I Libri
Rimedi Letterari Per Ogni Malanno

Ella Berthoud

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Curarsi Con I Libri<br>Rimedi Letterari Per Ogni Malanno
Si può curare il cuore spezzato con emily brontë e il mal d'amore con fenoglio, l'arroganza con jane austen e il mal di testa con hemingway, l'impotenza con 'il bell'antonio' di vitaliano brancati, i reumatismi con il 'marcovaldo' di italo calvino, o invece ci si può concedere un massaggio con murakami e scoprire il romanzo perfetto per alleviare la solitudine o un forte tonico letterario per rinvigorire lo spirito. Questo suggeriscono le ricette di un libro di medicina molto speciale, un vero e proprio breviario di terapie romanzesche, antibiotici narrativi, medicamenti di carta e inchiostro, ideato e scritto da due argute e coltissime autrici inglesi e adattato per l'italia da fabio stassi, autore de 'l'ultimo ballo di charlot'. Se letto nel momento giusto un romanzo può davvero cambiarci la vita, e questo prontuario è una celebrazione del potere curativo della letteratura di ogni tempo e paese, dai classici ai contemporanei, dai romanzi famosissimi ai libri più rari e di culto, di ogni genere e ambizione. Queste ricette per l'anima e il corpo, scritte con passione propongono un libro e un autore a rimedio di ogni nostro malanno, che si tratti di raffreddore o influenza, di un dito del piede annerito da un calcio maldestro o di un severo caso di malinconia. Le prescrizioni raccontano le vicende e i personaggi di innumerevoli opere, svelano aneddoti, tratteggiano biografie di scrittori illustri e misconosciuti in un invito ad amare la letteratura.
Punteggio: 713
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/07/2024

Posizione in classifica: 584

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di D\u0

Antonella Landi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di D\u0
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il 'fanciullino' giovanni si trasformò in un detective da fiction televisiva per risolvere il giallo della cavallina storna. E, infine, il dubbio che ha tormentato generazioni di studenti: d'annunzio, poi, quella costola se la tolse davvero? In queste pagine ci sono tutti i big della storia della letteratura italiana, più qualche gruppo nelle nuove proposte, come i comico-realisti, i futuristi, gli scapigliati. Uno dopo l'altro, i grandi autori studiati a scuola vengono raccontati nei loro aspetti più insoliti e quotidiani, tirati giù per la giacchetta dal piedistallo e messi in mutande, fino a farli sembrare magnificamente simili a noi. E fra un aneddoto e una battuta, la passione per la letteratura finisce per travolgere il lettore proprio nel bel mezzo di una risata.
Punteggio: 709
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 30/10/2021

Posizione in classifica: 585

Contro Il Codice Da Vinci

José A. Ullate Fabo

Classici, poesia, teatro e critica - Narrativa guide

Punteggio: 706
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/02/2025

Posizione in classifica: 586

Mio Padre, Il Pornografo

Chris Offutt

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Mio Padre, Il Pornografo
Mio padre, il pornografo ci rivela il carico di rabbia e dolore che ogni padre, inconsapevolmente, trasmette ai propri figli; il conflitto fra creatività e produzione di massa; e soprattutto, cosa significhi crescere sulle colline degli appalachi, in un mondo isolato nel quale la libertà, la felicità, la spensieratezza sono inestricabilmente legati a un retaggio di povertà, ribellione e violenza. «ci sono scrittori figli d'arte, ma non solo. A chris offutt è capitato di avere per padre un autore di serie z. E il suo improbabile rapporto con lui non può che diventare materia da romanzo» - robinson quando andrew offutt muore, suo figlio chris eredita una scrivania, un fucile e otto quintali di narrativa pornografica. Romanzi scritti in pochi giorni e venduti in decine di migliaia di copie, approfittando della fame di erotismo che aveva travolto un'intera nazione dopo la rivoluzione sessuale degli anni sessanta e il successo cinematografico di gola profonda. Una carriera, quella di andrew, cominciata per pagare le cure dentistiche del figlio e poi trasformatasi in un'autentica ossessione, consumata nel chiuso di uno studio inaccessibile ai suoi cari: eccetto che alla moglie, pronta a dattiloscrivere alla velocità della luce le sue spericolate incursioni nella pornografia. Impegnato ad aiutare la madre nel trasloco dalla casa della sua infanzia, chris si immerge nei manoscritti, nelle lettere e nei diari del padre, e si rende ben presto conto di trovarsi davanti un'opportunità irripetibile per comprendere finalmente, e fino in fondo, l'uomo difficile, instabile, a volte crudele che ha amato e temuto in eguale misura. E per raccoglierne, così, l'eredità più autentica. Mio padre, il pornografo ci racconta la vita di uno scrittore professionista, che sa di poter sostenere la propria famiglia solo attraverso l'incessante lavorio della sua penna, ma ci rivela anche il carico di rabbia e dolore che ogni padre, inconsapevolmente, trasmette ai propri figli; il conflitto fra creatività e produzione di massa; soprattutto, cosa significhi crescere sulle colline degli appalachi, in un mondo isolato nel quale la libertà, la felicità, la spensieratezza sono inestricabilmente legati a un retaggio di povertà, ribellione e violenza.
Punteggio: 703
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/01/2025

Posizione in classifica: 587

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di DAnn

Antonella Landi

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Storia (parecchio Alternativa) Della Letteratura Italiana Dalle Sbornie Di Dante Alle Amanti Di Foscolo, Dalla Sorella Di Pascoli Alla Costola Di DAnn
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il
Punteggio: 703
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/04/2025

Posizione in classifica: 588

Il Cacciatore Celeste

Roberto Calasso

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Il Cacciatore Celeste
Ci fu un'epoca in cui, se si incontravano altri esseri, non si sapeva con certezza se erano animali o dèi o signori di una specie o demoni o antenati. O semplicemente uomini. 'si leggono con una certa dose di meraviglia i libri di roberto calasso. Da 'la rovina di kasch' a 'l'ardore' egli ha disegnato una costellazione mentale che ha pochi eguali, per sapienza, erudizione, stile, originalità'. - antonio gnoli, la repubblica 'come nelle 'nozze di cadmio e armonia', attinge al mito, lo esplora, lo sfida narrativamente, ma non si ferma lì, apre piste ulteriori, che saldano le leggende a lampi di verità storica e di verità scientifica; tira così un filo lunghissimo che va da platone e aristotele ad alan turing'. - paolo di paolo, il messaggero. 'per narrare la metamorfosi del ventunesimo secolo, calasso possiede moltissime qualità. In primo luogo una straordinaria cultura, che non finisce di meravigliarci: egli è a casa in quasi tutte le epoche, in quasi tutti i libri, in quasi tutti i miti'. - pietro citati, corriere della sera un giorno, che durò molte migliaia di anni, homo fece qualcosa che nessun altro ancora aveva tentato. Cominciò a imitare quegli stessi animali che lo perseguitavano: i predatori. E diventò cacciatore. Fu un processo lungo, sconvolgente e rapinoso, che lasciò tracce e cicatrici nei riti e nei miti, oltre che nei comportamenti, mescolandosi con qualcosa che nella grecia antica fu chiamato «il divino», tò theîon, diverso ma presupposto dal sacro e dal santo e precedente perfino agli dèi. Numerose culture, distanti nello spazio e nel tempo, associarono alcune di queste vicende, drammatiche ed erotiche, a una certa zona del cielo, fra sirio e orione: il luogo del cacciatore celeste. Le sue storie sono intrecciate in questo libro e si diramano in molteplici direzioni, dal paleolitico alla macchina di turing, passando attraverso la grecia antica e l'egitto ed esplorando le connessioni latenti all'interno di uno stesso, non circoscrivibile territorio: la mente.
Punteggio: 703
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/02/2025

Posizione in classifica: 589

L Ultimo Viaggio Di Sindbad

Erri De Luca

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

L Ultimo Viaggio Di Sindbad
Il capitano di un vecchio battello è al suo ultimo viaggio. Sottocoperta un carico di uomini, donne, bambini aspetta di arrivare alle coste italiane. Fra echi biblici e leggende di mare erri de luca narra una storia senza tempo calandola nelle vicende di oggi. Un testo scritto per il teatro che ha l'andamento di un racconto.
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 19/03/2023

Posizione in classifica: 590

A Pesca Nelle Pozze Più Profonde
Meditazioni Sull'arte Di Scrivere Racconti

Paolo Cognetti

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

A Pesca Nelle Pozze Più Profonde<br>Meditazioni Sull"arte Di Scrivere Racconti
Un libro sull'arte di raccontare storie che solo uno scrittore poteva regalarci. «a un certo punto del mio apprendistato mi misi in testa che, se volevo diventare un bravo scrittore di racconti, dovevo imparare a pescare». Un'educazione letteraria e sentimentale. Paolo cognetti, probabilmente il più apprezzato scrittore italiano di racconti della sua generazione, si confronta con i grandi maestri di questo genere. Come si fa a scrivere un grande racconto? Cosa c'è dietro il lavoro quotidiano sulla pagina? Qual è il prezzo da pagare per riuscire a racchiudere il mondo in venti cartelle? Da raymond carver a ernest hemingway, da j. D . Salinger a alice munro, da john cheever a flannery o'connor, cognetti ci prende per mano trascinandoci nelle vite interiori e nelle botteghe di questi autori. A un certo punto ci sembrerà di sentire di cosa è fatto il lungo e duro tirocinio che può portare a capolavori come i quarantanove racconti di hemingway o nemico, amico, amante. Della munro. Non solo la tecnica, ma la disposizione d'animo, l'ostinazione, la vita.
Punteggio: 701
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/06/2019

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]