Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri Generale

Libri in questa classifica: 28323

Pagina 577 di 2833

Posizione in classifica: 5761

La Resistenza Tricolore
La Storia Ignorata Dai Partigiani Con Le Stellette

Arrigo Petacco

Archeologia - Dettagli

La Resistenza Tricolore<br>La Storia Ignorata Dai Partigiani Con Le Stellette
8 settembre 1943: dopo la proclamazione dell'armistizio da parte del maresciallo badoglio e la fuga di vittorio emanuele iii e del governo a brindisi, i militari italiani, abbandonati al loro destino, si trovarono di fronte a una drammatica scelta: stare con il re o con il duce? Seguirono ore febbrili, durante le quali i tedeschi, i nuovi nemici, non faticarono molto a impadronirsi della parte non ancora liberata della penisola. Contro di loro ebbe inizio la resistenza. Con questo termine s'intende, in genere, la resistenza partigiana, attiva soprattutto dal giugno 1944, giacché la storiografia ufficiale pare avere dimenticato la dolorosa vicenda dei tanti militari che, in obbedienza agli ordini ricevuti e mantenendo fede al giuramento prestato, rifiutarono di arrendersi ai nazisti e morirono combattendo, non soltanto in italia ma anche nei balcani, in corsica, nelle isole dell'egeo e nelle altre lontane località presidiate dalle nostre truppe. Arrigo petacco e giancarlo mazzuca, con l'ausilio di documenti storici e testimonianze dirette di coloro che si trovarono a vivere quelle ore cruciali, ridanno voce a una memoria ingiustamente trascurata.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/09/2024

Posizione in classifica: 5762

Ti Amo Per Caso

Brittainy C. Cherry

Young Adult

Ti Amo Per Caso
Un successo clamoroso che arriva dagli stati uniti. Mi avevano messa in guardia su tristan cole. 'stai lontana da lui', mi diceva la gente. 'È crudele'. 'È freddo'. È semplice giudicare un uomo dal suo passato. Troppo facile guardare tristan e vedere un mostro. Ma io non potevo farlo. Ho riconosciuto il male che si portava dentro, perché era simile a quello che viveva in me. Eravamo due persone svuotate. Entrambi alla ricerca di qualcosa di diverso. Qualcosa di più. E insieme abbiamo deciso di provare a mettere insieme i frammenti del nostro passato. Poi, forse, potremo finalmente ricordarci di respirare. 'lei mi spogliò e fece l'amore con il suo passato. Sono scivolato dentro di lei e ho fatto l'amore con i miei fantasmi. Non era giusto, ma in qualche modo aveva senso. La sua anima è piena di cicatrici, la mia è stata bruciata. Ma quando eravamo insieme, il male faceva un po' meno male. Quando eravamo insieme, il passato non era così doloroso da accettare. Quando eravamo insieme, non mi sentivo più solo'.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2024

Posizione in classifica: 5763

Larte Della Felicità

Gyatso Tenzin (Dalai Lama)

Religione - Buddismo tibetano

Larte Della Felicità
In questo libro, il dalai lama ci spiega come, per raggiungere la felicità, siano necessari una disciplina e un metodo interiori che ci aiutino a combattere gli stati mentali negativi (la rabbia, l'odio, l'avidità) e a coltivare quelli positivi (la gentilezza, la generosità, la tolleranza verso gli altri). L'arte della felicità non attinge quindi a credenze religiose o verità assolute, ma è la conquista e l'esercizio di una pratica quotidiana, difficile ma possibile: conoscere se stessi, capire le ragioni degli altri, aprirsi al diverso e guardare le cose in modo nuovo
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/03/2025

Posizione in classifica: 5764

La Tela Di Carlotta

E. B. White

Bambini e ragazzi - Fantasy

La Tela Di Carlotta
Come tessere la tela di un'amicizia indistruttibile. «il miglior libro per ragazzi di sempre» – the telegraph può un maiale fare amicizia con un ragno? Certo che si, quando il maiale è un cucciolo come wilbur e il ragno si chiama carlotta. Il primo, vivacissimo e curioso, è stato adottato dalla piccola fern, la figlia del fattore, la seconda, saggia e affettuosa, ha un grande talento artistico per la tessitura delle tele. Sarà proprio carlotta a escogitare un fantasioso piano per salvare la vita dell'amico. E alla fine anche fern avrà capito molte cose: per esempio che gli animali sono più vicini di noi al senso della vita. Età di lettura: da 9 anni.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/07/2021

Posizione in classifica: 5765

Sputerò Sulle Vostre Tombe

Boris Vian

Narrativa estera - Classica

Sputerò Sulle Vostre Tombe
Lee anderson, negro dalla pelle bianca, vuol vendicare l'assassinio del fratello. Ottenuto un posto di gestore di una libreria, entra a far parte di una cerchia 'bene' di bianchi. Assieme a dex, amico rivale, dopo varie scorrerie dentro e fuori buckton, progetta di far perdere completamente la testa e sedurre le splendide, gelide e inavvicinabili sorelle asquith. È l'avvio di una storia crudissima che miscela i tratti salienti dell'epoca dei 'belli e dannati' degli anni cinquanta: automobili a velocità sfrenata, tempo e spazi polverizzati dal brivido dell'avventura, alcool fino alla nausea e all'annientamento, violenza come sfida spudorata e senza limite, sesso facile e musica di chitarre, musica ormai giunta alle soglie del rock.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2023

Posizione in classifica: 5766

Il Libro Di Natale

Selma Lagerlöf

Narrativa estera - Classica

Il Libro Di Natale
Il natale con le sue leggende, il buio dell'inverno svedese, il calore delle storie accanto al fuoco, la nostalgia di antichi ricordi, l'immensità della natura, ma anche la piccola dose di crudeltà tipica della tradizione delle fiabe popolari sono le atmosfere che si respirano negli otto magistrali racconti della narratrice svedese selma lagerlöf, 'la più grande scrittrice dell'ottocento', secondo marguerite yourcenar. L'incipit da c'era una volta risveglia l'incanto delle storie dell'infanzia, ma basta un incontro inatteso, un gesto, una parola perché ci sia un piccolo scatto, una deviazione: dal mondo delle fiabe si passa a quello degli uomini, resi più umani da quel lampo d'illuminazione. Un regalo sbagliato che apre le porte a una nuova conoscenza, un'intuizione metafisica evocata da una modesta trappola per topi, un segno divino custodito nel foro di un proiettile in un teschio: c'è sempre una fede che fa da leva all'immaginazione, e questa, spesso, a una redenzione. Il tono è solo apparentemente ingenuo, è un trucco del mestiere di un'artista che sa trasformare il folklore delle tradizioni nordiche in storie senza tempo di grande e semplice profondità. Perché è la complessità che si nasconde dietro la normalità a interessarle, la ricca varietà della vita, e la buona novella che c'è sempre un destino diverso che aspetta chi lo vuole cercare. Anche in un libro regalato a natale.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/01/2024

Posizione in classifica: 5767

Prima Dell'alba

Paolo Malaguti

Narrativa estera - Storica

Prima Dell"alba
Nel centenario della «disfatta» di caporetto, un romanzo che, attraverso le indagini sulla misteriosa morte di andrea graziani, il «generale fucilatore» distintosi per la feroce brutalità verso i sottoposti, fa luce su una delle pagine più oscure della storia italiana «attento ai risultati della storiografia più consolidata, malaguti ci propone un racconto tanto coinvolgente quanto realistico» – giovanni de luna, tuttolibri «un giallo, un noir, un trattato sulla vita di trincea, una bella prova di narrativa che muove da un fatto di cronaca» – il venerdì di repubblica «il dramma di caporetto spiegato in un romanzo. Ci ha provato con successo paolo malaguti» – corriere della sera la mattina del 27 febbraio 1931 i passeggeri del primo treno in transito sulla linea prato-firenze notano un corpo accasciato lungo la massicciata: è il cadavere di andrea graziani, classe 1864, luogotenente della milizia volontaria, generale pluridecorato della grande guerra, grosso calibro del partito fascista. Come è morto il graziani? È stato un suicidio? Una caduta accidentale? Un furto finito male? L'ispettore ottaviano malossi, classe 1899, inizia a scavare con prudenza, tra resistenze, false piste e pressioni dall'alto: bisogna fare presto, trovare colpevoli se ve ne sono, ma soprattutto consegnare quanto prima il corpo dell'eroe della patria agli onori che il regime vuole tributargli. Il viaggio alla ricerca della verità sarà più lungo del previsto, e, dai binari della linea prato-firenze, l'ispettore malossi sarà condotto lontano nel tempo e nello spazio, indietro fino all'ottobre del 1917, lungo le strade fangose del friuli e del veneto, percorse da un esercito in rotta, o, per dirla con le parole dei dispacci ufficiali, in «ripiegamento strategico» dalle trincee pietrose dell'isonzo al piave e al monte grappa. Capitolo dopo capitolo, alle indagini dell'ispettore malossi si alterna l'esperienza del vecio, fante italiano testimone silenzioso del disastro di caporetto, e, prima ancora, di una vita di trincea resa intollerabile da mille difficoltà materiali, cui si aggiunge il rigore insensato di una gerarchia pronta a far pagare con la fucilazione anche la più banale infrazione del regolamento. Il racconto ci conduce così attraverso la censura occhiuta delle lettere dal fronte, il massacro dei «ragazzi del '99» mandati al macello senza il tempo di ricevere una giusta preparazione, le fucilazioni sommarie per disubbidienza a ordini assurdi, o soltanto per mancanza di coraggio di fronte all'orrore assoluto. Il tutto mediato da un'accurata ricerca linguistica in grado di recuperare il «gergo di trincea», il codice, espressivo e talvolta imprevedibile, con cui gli italiani, per la prima volta nella storia, tentarono di superare le differenze linguistiche in una situazione nella quale non capirsi poteva significare la morte. Andrea graziani fu protagonista dell'esecuzione, il 3 novembre 1917 a noventa padovana, dell'artigliere alessandro ruffini, colpevole di averlo salutato militarmente senza prima essersi levato di bocca il sigaro che stava fumando. Il 27 febbraio 1931 graziani fu trovato mortosui binari nel tratto prato-firenze: la causa della morte non fu mai accertata, anche se le autorità dell'epoca archiviarono il caso come una caduta accidentale dal treno. Ma un uomo che cade per errore dal treno non va a finire sulla scarpata opposta a quella di marcia. Chiuse in tutta fretta le indagini, celebrato il funerale, la stampa non parlerà più del caso. Ma i dubbi restano: si è davvero trattato di incidente oppure qualcuno potrebbe avere avuto un movente per uccidere il luogotenente della milizia? A metà tra il giallo e il grande romanzo storico, prima dell'alba racconta, attraverso un'attenta ricostruzione storica, frutto di un grande lavoro di documentazione, un viaggio nel passato sulle tracce di una terribile verità. Un romanzo che getta una luce nuova sulle scelte, di memoria e di celebrazione, di oblio e censura, fatte dall'italia «vittoriosa» attorno al mito della grande guerra e al destino dei troppi caduti di questa inutile strage. Periodo/luogo/soggetto: xx sec. , italia, fascismo
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/05/2021

Posizione in classifica: 5768

Il Ribelle
Dalla A Alla Z

Massimo Fini

Società - Sociologia

Il Ribelle<br>Dalla A Alla Z
Dopo 'il vizio oscuro dell'occidente' e 'sudditi', massimo fini dà forma al suo sistema di pensiero, elaborato, fra saggi e scritti d'occasione, in trent'anni di lavoro, e ordina la sua 'weltanschauung', sottolineandone l'intrinseca coerenza ideale. Costruito per voci, come un'enciclopedia o un dizionario, questo libro è quindi la summa del pensiero di fini, testimonianza della sua insofferenza verso i miti, gli stereotipi, le drammatiche mistificazioni della modernità, e della sua vocazione di antagonista. Il risultato è un ritratto del ribelle, che tanto più combatte come un don chisciotte contemporaneo, tanto più incanta e seduce chi lo incontra.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/03/2022

Posizione in classifica: 5769

Tutte Le Favole

Luis Sepúlveda

Narrativa italiana - Antologia

Tutte Le Favole
Per la prima volta in un unico volume tutte le favole di luis sepúlveda. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volarestoria di un gatto e del topo che diventò suo amicostoria di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezzastoria di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà capitata in una macchia di petrolio nelle acque del mare del nord, la gabbiana kengah atterra in fin di vita sul balcone del gatto zorba, al quale affida l'uovo che sta per deporre strappandogli la promessa di averne cura e di insegnare a volare al piccolo che nascerà. Ma come può un gatto insegnare a volare? A monaco, max è cresciuto con il suo gatto mix, ma adesso che max è grande, mix è invecchiato e sta perdendo la vista. Ma un giorno sente degli strani rumori e intuisce la presenza di un topo. È la nascita di una nuova, bizzarra amicizia… le lumache sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, ma una di loro si ribella: vuole avere un nome ed è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che si trasforma in un'avventura verso la libertà. È dura per un cane lupo vivere alla catena, nel rimpianto della libertà conosciuta da cucciolo e nella nostalgia per tutto quel che ha perduto. Uomini spregevoli lo hanno separato dal bambino indio che è stato per lui come un fratello e ora gli chiedono di dare la caccia a un misterioso fuggitivo… quattro grandi storie di amicizia, differenza e amore e rispetto per la natura, capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori, perché questa è la magia del grande scrittore cileno.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/10/2021

Posizione in classifica: 5770

Napoleone
Un Rivoluzionario Alla Conquista Di Un Impero

Guido Gerosa

Biografie - Personaggi

Napoleone<br>Un Rivoluzionario Alla Conquista Di Un Impero
Napoleone, una delle più grandi e controverse figure dell'età moderna, rappresenta da sempre un enigma per gli storici. Personalità complessa e di grande fascino, amante appassionato, spirito «aperto», libero, senza frontiere, fu un autentico costruttore di stati e legislazioni, che ebbero l'apogeo nel suo impero, e fu l'architetto di quello che taine definisce il «regime moderno». In quanto eredi della rivoluzione francese, possiamo dire di essere anche noi suoi figli: se le dittature e le grandi democrazie del novecento hanno attinto alla sua visione universale, nella sua azione politica e nei principi da lui affermati si trovano le radici delle costituzioni occidentali e delle nozioni di libertà, diritto, famiglia, proprietà, che sostanziano la nostra vita civile. In questa biografia - ormai un classico della storiografia napoleonica - guido gerosa ne ricostruisce nel dettaglio la vita, facendo emergere una personalità complessa e talora contraddittoria. Ma è proprio l'ambiguità della sua figura ad avere assicurato a napoleone l'immortalità.
Punteggio: 915
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/03/2021

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]