Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Biografie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1155

Pagina 57 di 116

Posizione in classifica: 561

I Sogni Non Sono In Discesa

Simone Moro

Biografie - Artisti

I Sogni Non Sono In Discesa
La vita di simone moro è un potentissimo sogno verticale. È una vertigine scatenata da una passione assoluta, divorante. Quella passione che è la forza propulsiva indispensabile per realizzare grandi imprese, per andare oltre. Dopo diversi libri dedicati a singoli momenti ed esperienze – dalla tragedia dell'annapurna alla storica conquista del nanga parbat in inverno, alle attività con l'elicottero –, simone moro, avendo appena superato il crinale dei 50 anni, sente ora l'esigenza di ripercorrere il proprio cammino di alpinista per coglierne l'evoluzione e soprattutto il senso profondo. In questo libro importante sceglie quindi una serie di imprese emblematiche che non ha mai raccontato e le utilizza per seguire il filo della sua biografia e capire i passaggi da un periodo all'altro, le difficoltà e le reazioni a esse, la graduale crescita della consapevolezza. Cominciando con lui bambino che intuisce la propria strada mentre ammira dal basso le dolomiti, passa poi alle numerose tappe successive, dall'arrampicata sportiva all'alpinismo in alta quota in himalaya, dalla voglia di esplorazione che lo ha portato in patagonia ai grandi incontri (con brukreev, urubko…), dall'everest con il padre-maestro curnis ai campionati russi…, per poi naturalmente soffermarsi su diverse più recenti sfide invernali. Caratterizzato dall'irresistibile affabulazione di moro ed emozionante come un romanzo d'avventura, i sogni non sono in discesa non si pone quindi come una semplice autobiografia, ma assume particolare valore in quanto, pagina dopo pagina, svela agli occhi di tutti noi quella urgenza interiore («siate affamati, siate folli. ») che distingue i grandi atleti e chi in generale riesce a raggiungere traguardi eccezionali spinto dalla propria passione. È una lettura che ispira e cattura, suggerendo quanto la vita e il mondo abbiano da darci.
Punteggio: 737
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/02/2024

Posizione in classifica: 562

Lutero
Gli Anni Della Fede E Della Libertà

Adriano Prosperi

Biografie - Artisti

Lutero<br>Gli Anni Della Fede E Della Libertà
È questa la rivoluzione di lutero. A lui spetta «il merito della scoperta della libertà come vero orizzonte del cristianesimo europeo». «altri scoprivano mondi e mari ignoti, lutero scoprì un mondo religioso fino allora sconosciuto. » la traccia lasciata da martin lutero e dalla sua riforma nella cultura e nella società europea è così profonda che, senza i valori da lui ereditati, a cominciare dalla tolleranza religiosa, sarebbe per noi impossibile capire le lacerazioni che attraversano il mondo di oggi. Dentro questioni aperte come le guerre combattute in nome di dio, il diritto alla libertà di culto, la crisi del primato della politica ritroviamo infatti le ragioni e gli esiti del conflitto che il monaco tedesco ingaggiò contro il papato romano. Il quinto centenario della celebre affissione delle 95 tesi sulle indulgenze sulla porta della chiesa del castello di wittenberg è quindi la giusta occasione per cercare di capire chi fu davvero martin lutero e per quale via giunse prima alla «scoperta del vangelo» e poi a trovare nella «sola scrittura» e nella «giustificazione per sola fede» le risposte alle domande che sgorgavano in lui dal sofferto e costante confronto con una chiesa cattolica largamente dominata dal vizio e dalla corruzione. Indispensabile, a tale scopo, è questa esauriente ricognizione di adriano prosperi sull'opera e l'epoca di lutero, condotta attraverso la rilettura dei suoi testi e una straordinaria conoscenza del contesto storico in cui furono concepiti, ma anche prestando ascolto e dando voce all'incessante tormento interiore di un uomo inquieto e indomito, che non volle mai ergersi a eroe o martire. Emergono così in una nuova luce tutti i momenti salienti di quell'avventura intellettuale e morale che contribuì in modo decisivo all'ingresso dell'europa nell'età moderna. Il passaggio di lutero nella storia della cristianità produsse ferite mai rimarginate e depositi preziosi, ancora oggi riconoscibili. Nell'immediato, la frattura dell'unità del popolo cristiano intorno all'idea stessa di chiesa, che provocherà le guerre di religione. Ma oltre quel cupo scenario si affermò un nuovo modo di intendere il rapporto dell'uomo con dio, con l'aldilà, con la liturgia, con la devozione e la carità. Vertice di tutto è l'individuo, la sua coscienza e la sua fede. È questa la rivoluzione di lutero. E se il mondo scoperto a occidente erediterà il nome da amerigo vespucci, a lui spetta «il merito della scoperta della libertà come vero orizzonte del cristianesimo europeo».
Punteggio: 737
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/09/2023

Posizione in classifica: 563

Per Amore E Per Forza
L'autobiografia Di Cicciolina

Ilona Staller

Biografie - Artisti

Per Amore E Per Forza<br>L"autobiografia Di Cicciolina
Tutto cominciò negli anni '60, in una stanza privata dell'albergo più importante di budapest, dove due signori mostrarono il tesserino dei servizi segreti ungheresi e chiesero alla splendida cameriera diciottenne ilona staller di mettere il suo corpo al servizio della patria. Il libro è l'autobiografia di una donna, conosciuta ai più come cicciolina, che ha lasciato un profondo segno nell'immaginario degli italiani.
Punteggio: 735
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/06/2018

Posizione in classifica: 564

Le Parole

Jean-Paul Sartre

Biografie - Artisti

Le Parole
Il tempo ritrovato dell'infanzia nell'autoritratto della maturità. A cinquant'anni avanzati, sartre gioca con i ricordi e racconta come è nato filosofo in una famiglia piccolo borghese, giungendo a ritrovare la propria dimensione e, insieme, il significato profondo della letteratura: in essa ciò che conta è l'uomo che rinnova se stesso spezzando l'incantesimo che l'ha imprigionato nei segni del linguaggio.
Punteggio: 735
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2022

Posizione in classifica: 565

Grazie Per Quella Volta
Confessioni Di Una Donna Difettosa

Serena Dandini

Biografie - Artisti

Grazie Per Quella Volta<br>Confessioni Di Una Donna Difettosa
Racconti che spaziano tra ricordi e riflessioni, in cui serena dandini esplora con tenerezza, ironia e sincerità una catena di debolezze di cui andare fieri, di fragilità nostre e del mondo. Di cosa è fatta una vita? Di domeniche pigre in cui non rispondiamo al telefono per rimanere sul divano abbracciando un libro appena iniziato. Di ore spese inutilmente a cercare le sigarette, le chiavi della macchina, gli occhiali da sole, perché si sa che spesso e volentieri le cose si spostano per farci dispetto e divertirsi alle nostre spalle. Di pomeriggi adolescenziali passati a guardare le gocce di pioggia che rimbalzano sul vetro, sognando di sposare mick jagger. Di quei bomboloni sganciati da un razzo su un letto di zucchero che papà ti portava a mangiare per insegnarti i piaceri della vita. Di mattine in cui scopri allo specchio che in una notte hai preso cinque anni e non ti resta che tifare per un po' d'indulgenza, in un paese in cui dimostrare la propria età è più grave che fare una rapina a mano armata. Di salti della quaglia da uno schieramento a un altro nella più autentica suddivisione tra esseri umani: quella tra coppie e single. Di momenti in cui basta un calzino con l'elastico moscio per far emergere tutte le nostre insicurezze. Di quel preciso giorno in cui si spezza il tempo alla fine dell'estate. E di tutto quello che non ricordiamo più ma ogni tanto affiora dalle misteriose stanze della nostra memoria difettosa. In questi racconti che spaziano tra ricordi e riflessioni chiamando a testimoni borges e la moglie di tolstoj, grace kelly e gaber, simenon e la zia lella, ovidio e gli u2, serena dandini torna alla scrittura dopo il successo di dai diamanti non nasce niente. Grazie per quella volta esplora con tenerezza, ironia e sincerità una catena di debolezze di cui andare fieri, di fragilità nostre e del mondo: è il tempo di autoassolverci, di fare pace con i nostri difetti imparando a conviverci tra alti e bassi, proprio come succede a ogni coppia pluricollaudata.
Punteggio: 729
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/03/2024

Posizione in classifica: 566

Caterina La Magnifica
Vita Straordinaria Di Una Geniale Innovatrice
Con E-book

Lia Celi

Biografie - Personaggi

Caterina La Magnifica<br>Vita Straordinaria Di Una Geniale Innovatrice<br>Con E-book
Vita straordinaria di una geniale innovatricenome: caterina. Cognome: de' medici. Nazionalità: italiana. Parentela: nipote di lorenzo il magnifico. Stato civile: vedova. Professione: regina di francia. Segni particolari: veste sempre di nero, adora i gioielli, i carciofi, gli oroscopi e certi golosissimi dolcetti antenati dei nostri macarons. Indagata dagli storici per una lunga serie di crimini: corruzione, stregoneria, avvelenamento, strage. Attivamente ricercata da romanzieri e registi per fiction storiche a base di sangue e sesso. Latitante, soprattutto nella memoria degli italiani, che di lei non sanno praticamente nulla. Ha lasciato le sue impronte ovunque: nella cucina, nella moda, nell'arte, nella cultura. I gelati, le forchette, perfino le mutande e la moderna profumeria sono invenzioni che dobbiamo a lei. Eppure in quasi cinque secoli nessuno è ancora riuscito a catturarla: caterina de' medici riesce a sfuggire a ogni facile incasellamento e non si lascia imprigionare negli stereotipi. Ma i misteri di una grande protagonista del rinascimento italiano ed europeo, nelle sue presunte efferatezze e raffinatezze estreme, hanno le ore contate. Due storici curiosi si sono messi sulle sue tracce e hanno ricostruito le peripezie di caterina nel contesto di un secolo straordinario e terribile, il cinquecento. E con questa biografia, tanto dotta quanto divertente, la consegnano al giudizio dei contemporanei. Ai lettori il compito di decidere chi sia stata davvero caterina la magnifica – sovrana illuminata, madrina di grandi innovazioni e progresso, o spietata macchinatrice, degna erede degli intrighi perpetrati dai suoi parenti fiorentini – e se il più imperdonabile tra i suoi delitti non sia stato, forse, l'essere troppo avanti per la sua epoca.
Punteggio: 729
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/07/2024

Posizione in classifica: 567

La Seconda Vita Di Majorana

Giuseppe Borello

Biografie - Persone di scienza

La Seconda Vita Di Majorana
'chi ha visto majorana? ' a rispondere ci hanno provato in tanti, mussolini pretese subito la verità senza ottenere soddisfazione, sciascia vi dedicò uno dei suoi libri più importanti (la scomparsa di majorana), gianni amelio lo raccontò nel film i ragazzi di via panisperna, paolo borsellino aprì un'inchiesta sul caso. Film e indagini giornalistiche si sono susseguiti nel tempo ma la verità su ettore majorana (catania 1906-? ), geniale fisico italiano, non è mai venuta fuori: tante ipotesi, le più svariate, dal suicidio alla fuga in altri paesi, al ritiro in un convento. Questo libro ci offre una nuova verità. Gli autori si sono mossi sulle tracce del ricercatore, hanno viaggiato in sud america, incontrato i figli e i nipoti degli ultimi testimoni che hanno visto majorana ancora in vita dopo la fuga, e hanno finalmente ricostruito i misteri di una scomparsa legata a molti e inquietanti motivi. Un vero scoop internazionale dopo che nel 2015 la magistratura, sulla base di una nuova testimonianza, aveva accertato la permanenza del grande scienziato italiano in venezuela. Non restava che andare laggiù e indagare, ed è quello che gli autori hanno fatto. Un racconto agile, ricco di colpi di scena, un reportage, tra attualità, storia e verità giudiziarie, con un inserto fotografico e documentario in parte inedito. A centodieci anni dalla nascita. Prefazione di salvatore maiorana.
Punteggio: 729
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 12/10/2020

Posizione in classifica: 568

Michelangelo
Mito E Solitudine Del Rinascimento

Giulio Busi

Biografie - Artisti

Michelangelo<br>Mito E Solitudine Del Rinascimento
Generoso con gli umili, insofferente con i rivali, attaccatissimo al soldo, ascetico, trasgressivo, michelangelo buonarroti è il primo artista veramente moderno, capace di opporsi a tutto e a tutti, pontefici compresi, pur di esprimere se stesso. Scultore, pittore, architetto, poeta, durante la sua lunghissima vita (morì a quasi 89 anni) fu acclamato, strapagato, imitato, odiato. Troppo spesso, fu solo. Per necessità, per scelta, per destino. Senza lasciarsi intimorire né abbagliare dal mito del genio assoluto, giulio busi segue le tracce dell'uomo michelangelo, che si sentiva fuori posto sia nelle botteghe di pittori e scultori sia nei salotti dei principi. Figlio di un'antica famiglia cittadina impoverita, nasce in provincia, tra i monti dell'appennino toscano, dove il padre lodovico è podestà di caprese e chiusi. Lui dovrebbe studiare latino e invece diviene apprendista di domenico ghirlandaio. Lo scopre lorenzo il magnifico, che gli dà protezione, mezzi, fiducia in se stesso. Innamorato di firenze, se ne va appena può, per cercare fortuna a roma. Affascinato dal moralismo visionario di savonarola, lavora per i cardinali e scolpisce per i nemici del frate domenicano. Insofferente all'autorità, si piega al volere del terribile papa giulio ii, e per lui progetta una tomba fastosa (gli ci vorranno quarant'anni per finirla) e affresca la smisurata volta della sistina. Sopporta a stento i medici, i suoi benefattori, e ne riceve committenze e ricchi incarichi. Ama la bellezza maschile, si lascia affascinare da giovanotti eleganti e da qualche ragazzo di vita, ma s'infiamma d'amicizia per vittoria colonna, gran dama e specchio di virtù. Sempre insoddisfatto, inquieto, inarrivabile. Lungo le pagine di un racconto storicamente documentato e sorretto da una felice vena narrativa, busi rivisita tutte le tappe di uno straordinario percorso creativo (dalla dolorosa bellezza mistica della pietà vaticana, al titanismo della cappella sistina fino al dialogo con la morte della pietà rondanini) e di un egualmente straordinario percorso biografico. Da un amore all'altro, dal trionfo all'amarezza, arte e vita s'intrecciano, si fondono, si scontrano, in un'avventura esistenziale compiuta, come michelangelo stesso ebbe a scrivere, «con tempestoso mar, per fragil barca».
Punteggio: 726
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/09/2024

Posizione in classifica: 569

Meglio Liberi
Lettera A Mio Figlio Sul Coraggio Di Cambiare

Alessandro Di Battista

Biografie - Personaggi

Meglio Liberi<br>Lettera A Mio Figlio Sul Coraggio Di Cambiare
«voglio insegnare a mio figlio a essere libero e, come diceva gianroberto, gli esempi sono più importanti delle parole. Posso insegnarglielo solo restando libero io. » dicono che un figlio ti cambi la vita, alessandro di battista preferisce credere che la rivoluzione vera parta anche da un modo diverso di vivere la paternità, mettendosi in gioco fino in fondo per costruire una felicità a portata di tutti. In questo saggio racconta l'italia che vede dalle piazze, quel paese che si capisce solo uscendo dal palazzo, una folla sempre più numerosa di persone che chiedono di poter partecipare attivamente alla politica per difendere la propria libertà. Attraverso un diario intimo e delicato di un giovane uomo che scopre i suoi sentimenti davanti a una nuova vita - tra pannolini e veglie notturne, come è già avvenuto a miliardi di genitori e continuerà ad accadere ancora ad altrettanti -, emerge una visione diversa di come si possa fare politica liberamente. Non solo candidandosi al parlamento, ma anche informandosi, scrivendo, scegliendo di acquistare un prodotto piuttosto di un altro, controllando l'operato dei politici e persino decidendo consapevolmente di essere genitori. Una scelta di vita, dopo anni in prima linea, che non è e non deve essere la fine di un cammino, ma un nuovo modo per continuare a percorrere le strade dell'impegno civile. Perché 'si può fare politica anche educando un figlio, insegnandogli a essere libero, sufficientemente ribelle e, soprattutto, a non avere paura'.
Punteggio: 723
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/03/2023

Posizione in classifica: 570

Donna Delle Pulizie
Lavoro Duro, Paga Bassa E La Volontà Di Sopravvivere Di Una Madre

Stephanie Land

Biografie - Artisti

Donna Delle Pulizie<br>Lavoro Duro, Paga Bassa E La Volontà Di Sopravvivere Di Una Madre
Un memoir su cosa significhi oggi vivere da poveri nel paese più ricco del mondo, gli stati uniti. «mia figlia ha imparato a camminare in un rifugio per senzatetto. » così inizia questo memoir su cosa significhi essere poveri oggi in america. «dieci anni fa scappai da una relazione abusiva e mi trasferii con mia, all'epoca una bimba di nove mesi, in un rifugio per senzatetto. Avevo 200 dollari in tasca e circa la stessa cifra in buoni spesa, e una famiglia che non poteva aiutarmi. Non solo, ero nel mezzo di una causa feroce per la custodia di mia figlia. Alla fine trovai lavoro come donna delle pulizie. Ho lavorato da malata e ho portato mia figlia ammalata all'asilo, anche quando avrei dovuto tenerla a casa. Non c'era malattia retribuita, non c'erano vacanze pagate, nessuna prospettiva di aumenti, e tuttavia ogni giorno imploravo che mi facessero lavorare. L'efficienza dell'automobile era vitale, anche una gomma bucata poteva distruggerci, e rimandarci barcollando di nuovo ai rifugio per senzatetto. Vivevamo, sopravvivevamo, in questo precario stato di non equilibrio. Questa è stata la mia esistenza nascosta mentre pulivo quella degli altri perché la loro apparisse perfetta. »
Punteggio: 723
                

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/06/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]