Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Narrativa Estera

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 43694

Pagina 562 di 4370

Posizione in classifica: 5611

Il Tempo Dellinnocenza

Raul Montanari

Narrativa estera - Recente

Il Tempo Dellinnocenza
Milano, maggio 1986. Damiano è un adolescente distratto, come tanti, la cui vita cambia all'improvviso quando ivan, compagno carismatico e cinico nonostante l'età, lo coinvolge in uno scherzo ai danni di ermanno, l'amico debole, che vive solo con la madre regine e due inquietanti servitori. Uno scherzo che avrà un esito terribile. 2011. Damiano è un quarantenne che vive di lezioni private. La sua è un'esistenza che si svolge nella penombra, fuori da ogni socialità. Passare inosservato ed essere dimenticato sembra essere il suo scopo. Ma nascondersi per sempre non è possibile. Ermanno, che non si era più riavuto dall'episodio dell'86, si spara. Per vendicarlo regine, donna dalle relazioni potenti e pericolose, chiede a damiano di uccidere ivan. In cambio gli promette qualcosa che lui non può rifiutare. Lo scambio sarà una vita per una vita.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/11/2023

Posizione in classifica: 5612

La Medicina Sottosopra
E Se Hamer Avesse Ragione?

Giorgio Mambretti

Salute - Medicina alternativa

La Medicina Sottosopra<br>E Se Hamer Avesse Ragione?
Osannato dai malati, osteggiato dall'ordine dei medici, il dottor hamer colleziona lauree ad honorem in medicina in certi paesi, e processi in altri, oltre a riempire periodicamente le cronache dei quotidiani di mezza europa con le sue vicende. Oncologo e ricercatore, basta il suo nome perché nel mondo della sanità si assista a una levata di scudi, ma le sue casistiche di guarigione delle malattie degenerative sono impressionanti, tali da far vacillare l'edificio della medicina ufficiale. E il dubbio di molti è che il suo sistema sia così osteggiato proprio perché urta gli interessi delle holding farmaceutiche. Come può essere che una grave malattia come il cancro sia il tentativo del cervello di
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/01/2025

Posizione in classifica: 5613

L Insostenibile Leggerezza Dellessere

Milan Kundera

Narrativa estera - Recente

L Insostenibile Leggerezza Dellessere
Protetto da un titolo enigmatico, che si imprime nella memoria come una frase musicale, questo romanzo obbedisce fedelmente al precetto di hermann broch: «scoprire ciò che solo un romanzo permette di scoprire». Questa scoperta romanzesca non si limita all'evocazione di alcuni personaggi e delle loro complicate storie d'amore, anche se qui tomáš, teresa, sabina, franz esistono per noi subito, dopo pochi tocchi, con una concretezza irriducibile e quasi dolorosa. Dare vita a un personaggio significa per kundera «andare sino in fondo a certe situazioni, a certi motivi, magari a certe parole, che sono la materia stessa di cui è fatto». Entra allora in scena un ulteriore personaggio: l'autore. Il suo volto è in ombra, al centro del quadrilatero amoroso formato dai protagonisti del romanzo: e quei quattro vertici cambiano continuamente le loro posizioni intorno a lui, allontanati e riuniti dal caso e dalle persecuzioni della storia, oscillanti fra un libertinismo freddo e quella specie di compassione che è «la capacità massima di immaginazione affettiva, l'arte della telepatia, delle emozioni». All'interno di quel quadrilatero si intreccia una molteplicità di fili: un filo è un dettaglio fisiologico, un altro è una questione metafisica, un filo è un atroce aneddoto storico, un filo è un'immagine. Tutto è variazione, incessante esplorazione del possibile. Con diderotiana leggerezza, kundera riesce a schiudere, dietro i singoli fatti, altrettante domande penetranti e le compone poi come voci polifoniche, fino a darci una vertigine che ci riconduce alla nostra esperienza costante e muta. Ritroviamo così certe cose che hanno invaso la nostra vita e tendono a passare innominate dalla letteratura, schiacciata dal loro peso: la trasformazione del mondo intero in una immensa «trappola», la cancellazione dell'esistenza come in quelle fotografie ritoccate dove i sovietici fanno sparire le facce dei personaggi caduti in disgrazia. Esercitato da lungo tempo a percepire nella «grande marcia» verso l'avvenire la più beffarda delle illusioni, kundera ha saputo mantenere intatto il pathos di ciò che, intessuto di innumerevoli ritorni come ogni amore torturante, è pronto però ad apparire un'unica volta e a sparire, quasi non fosse mai esistito.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/11/2023

Posizione in classifica: 5614

Che Cosè La Metafisica?

Martin Heidegger

Filosofia - Metafisica

Che Cosè La Metafisica?
La metafisica è lo scandalo della filosofia: da un lato essa investe i massimi problemi ed è dunque la ragione medesima in vista della quale gli uomini hanno cominciato a fare filosofia; dall'altro è indefinibile e il suo stesso oggetto, benchè vanamente cercato, resta una perenne fonte di aporie. Nel luglio del 1929 heidegger tenne all'università di friburgo, dov'era tornato come successore di husserl, una prolusione in cui mostra in che cosa consista l'essenza della metafisica e come essa affondi le sue radici nell'esistenza dell'uomo. Sospeso tra l'essere e il nulla, l'uomo esperisce, nello stato d'animo fondamentale dell'angoscia, una motivazione originaria a interrogarsi circa il senso delle cose.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2024

Posizione in classifica: 5615

Via Delle Camelie

Mercè Rodoreda

Narrativa estera - Recente

Via Delle Camelie
Cecilia è stata trovata davanti al cancello da una coppia di coniugi non più giovani che decidono di tenerla con sé. Dopo un'infanzia serena passata nell'ambiente un po' stantio della famiglia adottiva, cecilia, poco più che adolescente, fuggirà di casa con eusebi, un ladruncolo con cui ha fatto amicizia, in cerca di libertà ed emozioni forti. In seguito passerà da un'illusione d'amore all'altra, in una perenne ricerca d'affetto. Alla fine sarà lei a condurre il gioco, diventando cinica e interessata, lontana da implicazioni sentimentali. E' solo l'incontro casuale con il vecchio guardiano che l'aveva raccolta presso il cancello della villa a rivelarle un ritrovato senso d'identità.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/10/2024

Posizione in classifica: 5616

La Tormenta

Vladimir Sorokin

Narrativa estera - Recente

La Tormenta
Un viaggio onirico, fitto di incontri straordinari, fughe disperate e avventure amorose in un paesaggio che deve molto alle campagne di cechov. «vladimir sorokin è il più originale degli scrittori russi contemporanei. » - masha gessen, the new york times book review «una scrittura così ipnotica e così ricca che lascia abbacinati come la neve. » - malcom forbes, star tribune avanzare controvento, superare tutte le difficoltà, tutte le sciocchezze e le assurdità, avanzare dritto, non temendo niente e nessuno, andare, andare per la propria strada, la strada del proprio destino, procedere inflessibili, ostinati. È anche questo il senso della nostra vita! Platon il'ic garin, medico di provincia, cerca disperatamente di raggiungere il villaggio di dolgoe, dove una misteriosa epidemia sta decimando la popolazione. Ha con sé il vaccino, ma il suo percorso è ostacolato da una tempesta di neve impenetrabile. Riesce a trovare un passaggio di fortuna, ma il viaggio, che dovrebbe durare solo poche ore, diventa un'esperienza quasi onirica, una spedizione fitta di incontri straordinari, fughe disperate, visioni confuse e avventure amorose in un paesaggio che deve molto alle campagne russe descritte da cechov.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2024

Posizione in classifica: 5617

Usare Il Cervello Per Cambiare
Luso Delle Submodalità Nella Programmazione Neurolinguistica

Richard Bandler

Salute - Attitudini professionali

Usare Il Cervello Per Cambiare<br>Luso Delle Submodalità Nella Programmazione Neurolinguistica
Questo libro vuole costituire un'introduzione prevalentemente clinica e pratica alle più recenti aree di ricerca nel campo della programmazione neurolinguistica. Le tecniche sono presentate da bandler nel vivo della loro applicazione, durante vari seminari in cui la vera forza propulsiva dell'apprendimento sta nella dimostrazione pratica, immediata, di come la tecnica raggiunge i risultati per i quali è stata inventata, piuttosto che nella derivazione sul piano teorico. In particolare, la pnl ha già da vari anni individuato tre modalità principali secondo cui opera l'attività rappresentativa dei dati nel cervello umano. Bandler ha cominciato a esplorare quelle che chiama le 'submodalità', cioè differenti modalità secondarie che caratterizzano la rappresentazione all'interno di una data modalità principale. L'autore si è spinto molto avanti nella ricerca di come utilizzare le submodalità per produrre cambiamenti sostanziali nel suo comportamento. Scopo dichiarato, in conformità con la sottostante filosofia rigorosamente pragmatista che informa tutta la pnl, è quello di trovare metodi, non tanto più efficaci, quanto più rapidi per ottenere il cambiamento desiderato dalla persona che si sottopone a terapia. E in questa direzione bandler raggiunge, nel trattamento di certune patologie, dei tempi operativi talmente ridotti che si può parlare di progressi tecnici definitivi.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 27/04/2025

Posizione in classifica: 5618

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini

Paolo Zellini

Scienze, geografia, ambiente - Matematica: filosofia

La Matematica Degli Dèi E Gli Algoritmi Degli Uomini
I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attribuita ai numeri? Con la sua magistrale perspicuità, zellini affronta questi temi, che non riguardano solo i matematici ma ogni essere pensante. Collegata alla prima, si incontrerà un'altra domanda capitale: come può avvenire che qualcosa, pur crescendo in dimensione (e nulla cresce come i numeri), rimanga uguale? Domanda affine a quella sull'identità delle cose soggette a metamorfosi. Ed equiparabile a quelle che si pongono i fisici sulla costituzione della materia.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/03/2023

Posizione in classifica: 5619

Fare Scene
Una Storia Di Cinema

Domenico Starnone

Narrativa estera - Recente

Fare Scene<br>Una Storia Di Cinema
In questa nuova prova narrativa domenico stamone, seguendo il filo rosso della settima arte, racconta una vicenda individuale che pagina dopo pagina si allarga fino ad abbracciare la parabola dell'italia negli ultimi sessant'anni. Nella prima parte del libro, un bambino cresciuto nella napoli proletaria dell'immediato dopoguerra scopre il mondo e compie la sua educazione sentimentale circondato dall'atmosfera irripetibile delle sale cinematografiche di allora: luoghi magici, fumosi, dove si entrava anche a metà dello spettacolo e non era raro che - tra un james stewart vestito da cowboy e i turbamenti suscitati da deborah kerr - dei perfetti sconosciuti scambiassero due chiacchiere e stringessero amicizia. Sullo sfondo, una famiglia che cerca di lasciarsi alle spalle la miseria e un intero popolo in procinto di cavalcare l'inaspettata onda del benessere. Nella seconda parte del libro, quel bambino, diventato un adulto di inizio xxi secolo, non si limita a guardare i film, li fa. È diventato uno scrittore di sceneggiature. Ma il cinema di oggi non è più quello di rossellini, totò, fellini, anna magnani. E così - mentre assistiamo alla trasformazione di un ambizioso progetto cinematografico in un prodotto dolciastro e scontato - ci rendiamo conto che non è solo il protagonista ad aver perso lo sguardo incantato, ma tutto un paese sempre più desolante.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/06/2023

Posizione in classifica: 5620

Nel Labirinto

Károly Kerényi

Religione - Religioni antiche

Nel Labirinto
Gli aspetti simbolici, letterari, mitici e rituali della più straordinaria metafora della riflessione e della ricerca. Nei saggi raccolti in questo volume, kerényi illumina i molteplici aspetti (simbolici, iconografici, letterari, mitici, rituali) attraverso cui prende corpo, così nelle culture preistoriche come in quelle antiche, medievali e moderne, la forma originaria del labirinto: segno enigmatico che ha affascinato e ossessionato il pensiero religioso, ma anche quello filosofico, psicologico, artistico, di ogni epoca. Per kerényi l'immagine del labirinto va ricercata in una danza rituale e memoriale, viaggio iniziatico giù agli inferi, nel cui buio mistero occorre affondare per apprendere il moto del ritorno, la via della riemersione alla luce. Il viluppo di percorsi spezzati, con cui il mito greco volle raffigurare il misterioso teatro della lotta di teseo contro il minotauro, diviene così la più straordinaria e luminosa metafora della riflessione e della ricerca.
Punteggio: 921
                   

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]