Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Recente

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 12738

Pagina 56 di 1274

Posizione in classifica: 551

Lettera Damore A Una Ragazza Di Una Volta

Enzo Biagi

Narrativa estera - Recente

Lettera Damore A Una Ragazza Di Una Volta
Questo libro è una lunga e appassionata lettera di enzo biagi a lucia, una lettera d'amore a una ragazza di una volta e le parole rivolte alla compagna scomparsa si trasformano in una dolce e commossa rievocazione del tempo perduto, di anni lontani in cui il futuro brillava davanti a entrambi, in cui tutto appariva possibile. Il nascere dell'amore nell'italia del secondo conflitto mondiale, le prime esperienze professionali, l'approdo a milano, la chiamata alla rai, il lavoro nei grandi giornali. E poi gli amici (uno per tutti: federico fellini), i genitori, pianaccio - il paese natale quasi fuori dal tempo -, i viaggi, gli incontri, i potenti e la gente comune. Sessantadue anni di vita schiva, lontana per scelta di entrambi dai salotti alla moda.
Punteggio: 961
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/11/2023

Posizione in classifica: 552

Una Famiglia Turca

Irfan Orga

Narrativa estera - Recente

Una Famiglia Turca
Autobiografia che va dal 1913 al 1940, il libro ripercorre la vita familiare e sociale di una famiglia dell'alta borghesia che con la grande guerra e la caduta dell'impero ottomano perde i privilegi economici e sociali della propria posizione sino a ridursi in uno stato di estrema povertà, e sino alla sua faticosa risalita verso un accettabile tenore di vita. Protagonisti di questo racconto, oltre alla famiglia dello scrittore, sono la stessa istanbul e tutta la variegata società di notabili, piccoli borghesi e popolani che la abitano, così che il libro presenta vari piani di lettura che vanno dalla vicenda privata del protagonista alla cultura e ai costumi di un paese che è sempre stato un ponte tra oriente e occidente in un periodo cruciale della sua storia: dalla caduta del sultano e dell'impero ottomano alla rivoluzione di kemal ataturk.
Punteggio: 961
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 11/06/2025

Posizione in classifica: 553

Fango

Niccolò Ammaniti

Narrativa estera - Recente

Fango
«ammaniti ci fa vedere tutto; ma contemporaneamente ci fa un cenno con la testa: sí, è tutto vero ma, badate, bisogna che guardiate meglio. E chi se ne accorge, si diverte ancora di piú». Dall'introduzione di alberto asor rosa. Dall'apocalissi festosa de l'ultimo capodanno dell'umanità alle peripezie del picciotto albertino protagonista di fango, i racconti di niccolò ammaniti mettono in scena i nuovi eroi di un'umanità borderline e metropolitana, capace di passare con leggerezza da una modesta aspirazione a un efferato delitto. Sono racconti che mescolano tutti i generi, dall'horror alla commedia all'italiana, trovando infine in una grottesca vena comica il vero elemento comune. Storie nelle quali una minuziosa osservazione della realtà si fonde con una scatenata fantasia, per cui anche la morte si trasforma in uno scintillante spettacolo. Grande bravura e superbo senso del ritmo fanno il resto, dando a questo libro l'aspetto di un autentico, irripetibile gioiello.
Punteggio: 961
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/10/2024

Posizione in classifica: 554

Il Problema Di Aladino

Ernst Jünger

Narrativa estera - Recente

Il Problema Di Aladino
Un giovane prussiano fin de race, ancora mosso da qualche residuo impulso aristocratico-militare, cresce nell'esercito della polonia comunista. E un giorno passa all'occidente. Non si aspetta né «più libertà», né un mondo a lui affine. Sa di essere solo: è un «anarca», uno spirito stirneriano mimetizzato nel regno della macchina. E proprio qui trova l'impresa adatta a lui: una multinazionale delle pompe funebri, che gestisce la morte come un problema industriale su vasta scala. Con freddezza e praticità, si dedica al progetto di uno sterminato cimitero centrale del pianeta, da situare in turchia. Là, in cunicoli senza fine, nascerà un immane club dei morti, che affluiscono a migliaia da ogni paese. Talvolta sono intere sette che si prenotano, nella speranza di una quiete indisturbabile accanto al loro guru. Nella sua creativa vecchiaia, jünger è rimasto non meno temibile e provocatorio di quando, adolescente, fuggì di casa per arruolarsi nella legione straniera. Questo suo recente romanzo (1982) è un apologo beffardo e penetrante su un mondo, il nostro, che non sa bene cosa fare della morte. E tanto basta a svelare la sua inconsistenza. Come sempre, con demonica percettività, jünger non si oppone frontalmente a ciò che lo circonda ma vuole spingerlo all'estremo. La sua formula è quella di svellere le basi del mondo nichilista con una carica di nichilismo ancora maggiore. Non è forse il mondo segretamente ossessionato dall'immagine di scavatrici che sventrano le tombe? Non è forse vero che «il terreno si muove verso la capitale» e nessun luogo di riposo è garantito per sempre? A questo risponde il sogno di «terrestra», la multinazionale delle pompe funebri di cui qui si racconta la lugubre ed esilarante avventura.
Punteggio: 961
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/06/2024

Posizione in classifica: 555

L Ultimo Tango Di Salvador Allende

Roberto Ampuero

Narrativa estera - Recente

L Ultimo Tango Di Salvador Allende
È l'alba dell'11 settembre 1973. È ancora buio quando salvador allende, presidente del cile, viene svegliato da una telefonata con cui i suoi uomini lo avvisano che tutte le forze militari stanno attaccando la capitale. Il dottore accende la luce e si infila gli occhiali con la convinzione che quel giorno morirà: è ormai chiaro che il golpe a lungo minacciato dai suoi avversari sta ora per compiersi davvero. 2008. David kurtz, ex ufficiale della cia, torna dagli stati uniti a santiago trentacinque anni dopo aver partecipato alla cospirazione che condusse al colpo di stato in cui allende venne destituito da capo del governo e perdette la vita. Sua figlia victoria, prima di morire, gli ha affidato una lettera e un diario scritto in spagnolo strappandogli una promessa: consegnare le sue ceneri a héctor aníbal, un ragazzo che lei aveva frequentato durante gli anni trascorsi con la famiglia in cile. Con la disperazione e la tenacia proprie di un padre che ha perso prematuramente la figlia e vuole portare a termine quella che è forse l'unica missione
Punteggio: 961
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/07/2024

Posizione in classifica: 556

Contro-passato Prossimo
Unipotesi Retrospettiva

Guido Morselli

Narrativa estera - Recente

Contro-passato Prossimo<br>Unipotesi Retrospettiva
Questo romanzo, forse il più sottilmente paradossale e ragionato di guido morselli, invece che a un possibile futuro ci guida a un «contro-passato prossimo» pieno di sorprese. Come avvenne che la prima guerra mondiale fu vinta, non già dalle potenze dell'intesa, e con esse dall'italia, ma da quelle degli imperi centrali? E come si svolse la sconcertante edelweiss expedition, fulminea, ingegnosissima operazione militare con cui gli austriaci conquistarono nel giro di poche ore l'italia settentrionale, dando così una svolta decisiva a tutta la guerra? E attraverso quali travagliate vicende sorse, negli anni immediatamente successivi, e sotto la guida di rathenau, la unod (in italiano, comunità europea democratica)? Prendendo le mosse dalle private elucubrazioni strategiche di un oscuro ufficiale nella vienna del 1910, facendoci passare attraverso «una galleria di feluche, galloni, spalline, decorazioni», attraverso aule di parlamenti e corridoi di ministeri, colpi di mano militari, equivoci, sviste, inganni, manovre, astuzie, attentati, morselli risponde a questi interrogativi, che certo faranno fremere i devoti del «fatto, questo sacro mostro», ricostruendo davanti ai nostri occhi un passato ipotetico che ha un'allucinante concretezza, una tranquilla plausibilità, tale da indurci a concordare con lui che «il paradosso sta dalla parte dell'accaduto: dall'altra parte se ne sta, sconfitta, quella che chiamiamo (sebbene con ottimismo) ‘logica delle cose'». Il puntiglioso accanimento nell'inseguire il dettaglio – di cui si ha una prova sbalorditiva nella prima parte, dedicata alla descrizione della edelweiss expedition –, la trascinante vena ironica e polemica, la lucidità nel percepire i rapporti fra le forze politiche ed economiche e nell'inserirvi l'azione dei singoli, da rathenau a hindenburg, da giolitti a lenin, rendono continuamente provocante la lettura di questo romanzo, che è insieme una macchina fantastica nutrita da un sottile estro teatrale e un rovente pamphlet contro la superstiziosa ossequienza alla storia, che tanto spesso ha impedito e impedisce di vedere come la storia di fatto avviene.
Punteggio: 961
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 557

Cosa Si Prova

Sophie Kinsella

Narrativa estera - Recente

Cosa Si Prova
Eve, una famosa scrittrice, un giorno si sveglia in un letto di ospedale senza ricordare come ci sia finita. Il marito, sempre presente, le spiega che è stata sottoposta a un intervento chirurgico per rimuovere un grosso tumore al cervello. Mentre impara nuovamente a camminare, parlare e scrivere, eve deve fare i conti con la sua diagnosi e affrontare la malattia trovando anche il modo di spiegare quanto le sta accadendo ai suoi amati figli. Inizia a rendersi conto di cosa per lei sia più importante: le lunghe camminate mano nella mano con il marito, le serate passate a fare giochi da tavolo in famiglia e quel vestito scintillante in vetrina che non rinuncerà mai a comprare.
Punteggio: 961
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2025

Posizione in classifica: 558

Gli Occhiali D'oro

Giorgio Bassani

Narrativa estera - Recente

Gli Occhiali D"oro
In una ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di athos fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti. E gli occhiali d'oro dello stimato professionista diventano il simbolo di una diversità sempre meno tollerata, così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore, una diversità che non potrà che andare incontro a una catarsi tragica.
Punteggio: 960
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/10/2021

Posizione in classifica: 559

Veronika Decide Di Morire

Paulo Coelho

Narrativa estera - Recente

Veronika Decide Di Morire
Veronika, pur avendo una vita normale, non è felice. Ecco perché decide di morire, ingerendo una dose eccessiva di sonniferi. Ma il tentativo fallisce, e veronika viene internata in una clinica psichiatrica dove il suo cuore ammalato conosce una realtà di cui non sospettava l'esistenza. Il romanzo si ispira a un drammatico episodio della vita dello scrittore quando, nel 1965, a diciotto anni, venne ricoverato in una clinica psichiatrica. Paulo coelho scrive una profonda riflessione sul tema della normalità e della diversità, trasformando il dramma dell'infelicità nella pienezza dell'accettazione della vita e della sua bellezza.
Punteggio: 960
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2025

Posizione in classifica: 560

Le Menzogne Della Notte

Gesualdo Bufalino

Narrativa estera - Recente

Le Menzogne Della Notte
Premio strega 1988
Punteggio: 959
                  

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/10/2023

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]