Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Biografie

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1159

Pagina 55 di 116

Posizione in classifica: 541

Quando Andiamo A Casa? Mia Madre E Il Mio Viaggio Per Comprendere L'Alzheimer
Un Ricordo Alla Volta

Michele Farina

Biografie - Autobiografie

Quando Andiamo A Casa? Mia Madre E Il Mio Viaggio Per Comprendere L"Alzheimer<br>Un Ricordo Alla Volta
Michele farina ha visto sua madre allontanarsi pian piano, inabissarsi fino a divenire quasi irraggiungibile. L'alzheimer l'ha svuotata 'con il cucchiaino dell'uovo alla coque', portandola via un po' alla volta ben prima del suo ultimo giorno. Come trovare un senso a un'esperienza del genere? Come superarla? Dopo dieci anni di silenzio, farina ha deciso di farlo ripercorrendo - grazie al lavoro di giornalista - la propria storia in quella di altri, andando a cercare sua mamma negli occhi di malati sconosciuti. Ne è nata un'inchiesta unica nel suo genere, che descrive l'italia dell'alzheimer attraverso le vicende di pazienti, famiglie, operatori, ricercatori, strutture, associazioni. C'è anna maria, convinta di trovarsi nella casa di cura per inaugurare un nuovo negozio. C'è emilio, che dopo quarantatre anni di matrimonio chiede alla moglie elisa quando si sposeranno. C'è chi si è visto ridurre il vocabolario a due sole parole e chi invece ha una gran voglia di aprirsi e raccontare. Esperienze diverse, che disegnano però un percorso unitario. Il viaggio nel mondo di una patologia sempre più diffusa, complice l'allungarsi della vita, eppure 'nascosta': vissuta come un tabù, con dolore e vergogna spesso nell'isolamento. Perché l'alzheimer sembra restare fuori dai radar delle istituzioni: il morbo dell'oblio dimenticato dalla società, e per cui non esiste una cura.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/11/2021

Posizione in classifica: 542

Nagasaki Per Scelta O Per Forza
Il Racconto Inedito Del Pilota Italo-americano Che Sganciò La Seconda Bomba Atomica

Fred J. Olivi

Biografie - Personaggi

Nagasaki Per Scelta O Per Forza<br>Il Racconto Inedito Del Pilota Italo-americano Che Sganciò La Seconda Bomba Atomica
Oscurata per più di cinquant'anni dalla più nota missione dell'enola gay su hiroshima e dalle poche e cattive informazioni diffuse e coperte da segreto militare, la missione del b29 superfortress
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/05/2024

Posizione in classifica: 543

Walt Disney
Prima Stella A Sinistra

Mariuccia Ciotta

Biografie - Artisti

Walt Disney<br>Prima Stella A Sinistra
L'autrice - condirettore de
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/10/2024

Posizione in classifica: 544

Memorie Intime, Seguite Dal Libro Di Marie-Jo

Georges Simenon

Biografie - Artisti

Memorie Intime, Seguite Dal Libro Di Marie-Jo
Il 19 maggio 1978, con un proiettile calibro 22, marie-jo, la figlia venticinquenne di georges simenon, si uccide nel suo appartamento di parigi. È un suicidio annunciato, e del resto più volte tentato: dopo essere stata una bambina difficile, marie-jo era entrata sin dall'adolescenza in un ciclo infernale di cliniche, fughe, ospedali psichiatrici. Simenon non raggiunge parigi, ma si preoccupa che siano eseguite le estreme volontà della giovane, contenute in una lettera straziante trovata accanto al cadavere. Nel 1980 lo scrittore compone queste 'memorie' per commemorare la figlia, ma anche per placare insieme il dolore e i sensi di colpa e dà vita a una sorta di grande affresco autobiografico.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/11/2019

Posizione in classifica: 545

Catilina
Ritratto Di Un Uomo In Rivolta

Massimo Fini

Biografie - Personaggi

Catilina<br>Ritratto Di Un Uomo In Rivolta
Chi è stato davvero catilina? Quali gli scopi della sua famosa congiura? In questo volume massimo fini ci offre una delle sue originali biografie, autentiche rivisitazioni critiche di personaggi troppo facilmente liquidati dalla storiografia tradizionale. La figura di catilina che qui viene tratteggiata è ben lontana dal personaggio tramandatoci da cicerone e sallustio. Patrizio di nobilissima origine, bello e inquieto, catilina si oppose alle corrotte oligarchie dominanti e abbracciò la causa della plebe. Guardava alla roma delle origini, dove i valori erano l'onore, la dignità, il coraggio fisico e morale, la protezione dei deboli, un tempo in cui la classe dirigente non mascherava ancora dietro nobili parole la difesa dei propri privilegi. Più volte catilina tentò la via legale del consolato: ne fu sempre respinto con brogli. Allora decise che ne aveva abbastanza e prese le armi. Impavido, affrontò lo scontro con forze enormemente superiori. E morì, pagando con la vita la fedeltà a se stesso.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/03/2022

Posizione in classifica: 546

No Way Down
2 Agosto 2008
La Più Grande Tragedia Del K2

Graham Bowley

Biografie - Autobiografie

No Way Down<br>2 Agosto 2008<br>La Più Grande Tragedia Del K2
La notte del 1° agosto 2008 ben ventiquattro scalatori di quindici diverse spedizioni internazionali partirono contemporaneamente all'attacco del k2. Solo tredici di loro ritornarono al campo base. Gli altri undici riposano per sempre nelle viscere della montagna. Quel che resta di loro è una lapide, ricavata da un piattino di latta, al gilkey memorial. La più grande tragedia alpinistica nella storia della vetta himalayana si consumò in quarantotto ore da brivido che tennero col fiato sospeso il pubblico di tutto il mondo, dalla corea all'europa, dagli stati uniti all'italia, rappresentata da marco contortola. Le indagini giornalistiche hanno stabilito che fu una tragedia in gran parte annunciata. Il cattivo coordinamento fra i capi spedizione provocò l'errato posizionamento delle corde già sulla spalla. Sul collo di bottiglia l'eccessivo numero di scalatori attardò i ritmi di ascesa. Sul traverso alcuni di loro andarono in crisi, ma vollero comunque proseguire, esponendosi ai colpi mortali della montagna. Poi la mancanza di ossigeno, il freddo disumano, l'incedere della notte, la falce di neve e ghiaccio rilasciata dall'enorme seracco del k2 fecero il resto.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/09/2024

Posizione in classifica: 547

Ricordati Di Vivere

Claudio Martelli

Biografie - Personaggi

Ricordati Di Vivere
Autobiografia politica e confessione esistenziale, 'ricordati di vivere' ripercorre trent'anni di storia italiana ed europea intrecciando vita pubblica e vita privata, passioni civili e passioni del cuore, alternando la dialettica e l'oratoria dei grandi drammi con l'ironia disincantata e le durezze del referto clinico. Dallo spaesamento di un giovane che diventa riformista in pieno '68 all'incontro con bettino craxi - un craxi descritto in azione e nell'istante della decisione, ma anche a tavola e nel tempo libero, mentre fa politica e mentre vive - , dal caso moro all'epopea laica e socialista degli anni ottanta, dal sodalizio con giovanni falcone alle stragi di mafia, a mani pulite e al crollo della repubblica. Se il filo rosso della storia è l'amicizia con craxi e con falcone, in queste mémoires di fine secolo lampeggiano i ritratti di françois mitterrand e willy brandt, di berlinguer e andreotti, di de mita e forlani, di marco pannella, adriano sofri e raul gardini. Senza astio e senza sconti - tantomeno a se stesso - claudio martelli racconta in presa diretta il labirinto delle intenzioni, le responsabilità e le dure corvées della politica per riannodare il filo spezzato di una storia con i suoi bagliori di gloria e i suoi fallimenti, le sue grandezze e le sue miserie, per gettare una luce nuova su quel passato più recente da cui tutti veniamo e sui perché di una crisi politica che non ci ha più lasciato.
Punteggio: 761
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/07/2023

Posizione in classifica: 548

Vestivamo Alla Marinara

Susanna Agnelli

Biografie - Autobiografie

Vestivamo Alla Marinara
Premio bancarella 1975. Gli agnelli. I principi dell'industria italiana. Una famiglia in cui non è facile essere bimbi, adolescenti, giovani. Lo ricorda bene susanna agnelli in questo vivacissimo libro di memorie, che è, a un tempo, una suggestiva raccolta di memorie familiari e un brillante affresco dell'alta società negli anni trenta e quaranta.
Punteggio: 759
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2025

Posizione in classifica: 549

Rosso Istanbul

Ferzan Ozpetek

Biografie - Artisti

Rosso Istanbul
Tutto comincia una sera, quando un regista turco che vive a roma decide di prendere un aereo per istanbul, dov'è nato e cresciuto. L'improvviso ritorno a casa accende a uno a uno i ricordi: della madre, donna bellissima e malinconica; del padre, misteriosamente scomparso e altrettanto misteriosamente ricomparso dieci anni dopo; della nonna, raffinata 'principessa ottomana'; delle 'zie', amiche della madre, assetate di vita e di passioni; della fedele domestica diamante. Del primo aquilone, del primo film, dei primi baci rubati. Del profumo di tigli e delle estati languide, che non finiscono mai, sul mar di marmara. E, ovviamente, del primo amore, proibito, struggente e perduto. Ma istanbul sa cogliere ancora una volta il protagonista di sorpresa. E lo trattiene, anche se lui vorrebbe ripartire. Perché se il passato, talvolta, ritorna, il presente ha spesso il dono di afferrarci: basta un incontro, una telefonata, un graffito su un muro. I passi del regista si incrociano con quelli di una donna. Sono partiti insieme da roma, sullo stesso aereo, seduti vicini. Non si conoscono. Non ancora. Lei è in viaggio di lavoro e di piacere, in compagnia del marito e di una coppia di giovani colleghi. Ma a istanbul accadrà qualcosa che cambierà per sempre la sua vita. Tra caffè e hamam, amori irrisolti e tradimenti svelati, nostalgia e voluttà, i destini del regista e della donna inesorabilmente si sfiorano e, alla fine, convergono. Questo libro è una dichiarazione d'amore a una città, istanbul.
Punteggio: 749
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/05/2023

Posizione in classifica: 550

Il Combattente
Storia Dell'italiano Che Ha Difeso Kobane Dall'Isis

Karim Franceschi

Biografie - Autobiografie

Il Combattente<br>Storia Dell"italiano Che Ha Difeso Kobane Dall"Isis
'sono partito per kobane. Adesso mi aspetta un breve periodo di addestramento, dopo il quale farò quello che mio padre insieme a milioni di partigiani in italia e nel mondo hanno fatto per difendere la libertà e la democrazia: combatterò in armi i fascisti del califfato nero. ' così scrive in una lettera karim franceschi, l'unico italiano andato in siria a combattere l'isis: ventisei anni, figlio di padre ex partigiano e madre marocchina, karim ha combattuto a kobane, contribuendo alla prima grande sconfitta dell'esercito del califfato. Arrivato al fronte come soldato semplice, è poi diventato un abile cecchino. Questo libro, scritto insieme al giornalista fabio tonacci, è la ricostruzione momento per momento dei mesi trascorsi in battaglia, tra scontri durissimi, rappresaglie, stragi di civili e villaggi in macerie: un resoconto di cosa significhi lottare e uccidere per la democrazia, una lettura per capire dall'interno la ferocia di una guerra che ci riguarda tutti.
Punteggio: 749
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/05/2020

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]