Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1625

Pagina 54 di 163

Posizione in classifica: 531

Eugenio Onegin

Aleksandr Sergeevic Puškin

Narrativa estera - Classica

Eugenio Onegin
Questa raccolta di capitoli multicolori è il frutto trasandato dei miei piaceri, delle mie insonnie, del facile estro, degli anni immaturi e di quelli appassiti, delle fredde osservazioni della ragione e delle note dolorose del cuore. ' così puškin stesso spiega l'eugenio onegin, romanzo in versi che ha ispirato l'omonima opera lirica di cajkovskij. Eugenio onegin è un giovane istruito alle migliori scuole francesi, egoista e annoiato, che dopo aver ricevuto un'eredità si trasferisce da pietroburgo in campagna. Lì inizia a frequentare la casa della signora larin, che vive con le due figlie, tatiana e olga. Dal cinismo di onegin, la tristezza di tatiana e le frivolezze di olga nascono giochi di ironia, cenni aforistici e ammiccamenti verbali che permeano di poesia il capolavoro di puškin.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/07/2024

Posizione in classifica: 532

Lucia Di Lammermoor

Walter Scott

Narrativa estera - Classica

Lucia Di Lammermoor
Romanzo gotico a tutto tondo, apparso nel 1819 col titolo la sposa di lammermoor , dipana tra sinistre atmosfere e presenze soprannaturali la tragica storia d'amore tra lucia di ashton e edgardo di ravenswood, vittime della rivalità delle proprie famiglie. Presentata da scott come una vicenda desunta da attendibili fonti d'epoca e realmente accaduta in scozia alla metà del xvii secolo, è una storia di passione e di morte, la cui fine è adombrata fin dall'inizio in una terribile profezia: l'ultimo signore di ravenswood aspirerà alla mano di una morta. Duelli, assassinii, inganni e pazzia sono le tinte forti di questo romanzo che ispirò a donizetti l'omonimo dramma, capolavoro del teatro musicale romantico.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 533

Il Capro Espiatorio

Daphne Du Maurier

Narrativa estera - Classica

Il Capro Espiatorio
John è un mite professore inglese. Non ha una famiglia, non ha una donna. Tutti gli anni va in vacanza da solo, in francia, dove si limita a osservare le vite altrui. Alla fine di una vacanza uguale a tutte le altre, in attesa di partire, seduto al bar di una stazione di provincia tra viaggiatori, uomini soli, famiglie e bambini urlanti, incontra se stesso. Il suo sosia perfetto, il conte jean de gué. È come vedere un solo uomo che si riflette allo specchio. Un brivido scorre lungo la schiena dei due, il desiderio di voltarsi e fuggire, poi un legame sempre più profondo, stretto in una notte d'alcol e confessioni, li incatena. Al mattino john si sveglia stordito, nudo, derubato di tutto, al suo fianco solo un fagotto con gli effetti personali del sosia. Obbligato a prenderne il posto, l'anonimo insegnante londinese si trova intrappolato nella personalità arrogante e seduttiva del nobile, ne diventa l'ombra. Non più spettatore della vita, si ritrova di colpo in una famiglia sconosciuta, tra personaggi piegati dall'identità schiacciante di jean: una figlioletta che gioca con bambole trafitte al cuore da pennini appuntiti, un fratello sottomesso e frustrato, una madre immobile e crudele. John tenterà di liberare con il suo candido intuito la nuova famiglia dall'intrico di rancori e sofferenze. Il gioco di identità lo porterà però molto vicino a perdere la certezza dei propri pensieri, la coscienza di sé, fino a confondere definitivamente la sua realtà con quella del sosia.
Punteggio: 839
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/06/2024

Posizione in classifica: 534

La Cripta Dei Cappuccini

Joseph Roth

Narrativa estera - Classica

La Cripta Dei Cappuccini
Fra i grandi scrittori del nostro secolo, joseph roth è forse quello che più di ogni altro ha conservato il gesto inconfondibile del narratore – quel favoloso personaggio che racconta storie senza fine ed è quasi l'ombra di tutta la letteratura. Con frasi nitide e lineari, scandite da un perfetto respiro, joseph roth ha raccontato in molti romanzi, e sotto le più diverse luci, il grande evento dell'inabissarsi del suo mondo, che era al tempo stesso l'impero absburgico e la singolarissima civiltà ebraica dell'europa orientale, entrambi condannati alla rovina e alla dispersione. Ma se c'è un libro che è l'emblema intatto di questo avvenimento e anche di tutto il destino del suo autore è proprio la cripta dei cappuccini, lucidissimo, accorato epicedio scritto da roth esule e disperato nel 1938.
Punteggio: 839
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 29/06/2024

Posizione in classifica: 535

Il Bell'Antonio

Vitaliano Brancati

Narrativa estera - Classica

Il Bell"Antonio
Antonio magnano, giovane seduttore catanese, non riesce a consumare il suo matrimonio con la bella ereditiera barbara di cui è forse troppo innamorato. Nel clima di machismo che impera tra le due guerre lo scandalo scoppia rapidamente. Il più amaro e significativo romanzo di vitaliano brancati (1907-1954).
Punteggio: 837
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 04/12/2021

Posizione in classifica: 536

Il Profeta

Kahlil Gibran

Narrativa estera - Classica

Il Profeta
Nei versi di khalil gibran, il profeta della pace, il poeta che continua ad affascinare con i suoi messaggi di giustizia e di speranza, affiora tutta la fragilità dell'uomo, ma anche la volontà di riscatto e la tensione verso un mondo migliore. L'autore di questo straordinario capolavoro ha avuto una vita tormentata che ha ispirato 'seguirò il mio cuore', il romanzo che completa questa nuova traduzione de 'il profeta' e racchiude episodi finora sconosciuti e lettere inedite.
Punteggio: 837
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2023

Posizione in classifica: 537

Morbose Fantasie

Junichiro Tanizaki

Narrativa estera - Classica

Morbose Fantasie
Il gusto per il perverso e il sinistro, la seduzione e il fascino del male, il culto della donna bella e sadica e il masochismo autodistruttivo dell'uomo nell'ultimo romanzo di uno dei più conosciuti scrittori giapponesi.
Punteggio: 837
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/02/2025

Posizione in classifica: 538

Giorni In Birmania

George Orwell

Narrativa estera - Classica

Giorni In Birmania
Questo testo è il primo romanzo scritto da orwell. Protagonista è il trentacinquenne john flory, mercante angloindiano di legname che, insofferente ai codici di comportamento dei sahib bianchi e attratto dalla cultura orientale, si muove a cavallo tra due mondi senza riuscire a trovare una propria collocazione e, privo della forza morale necessaria per ribellarsi alla comunità bianca, rimane frustrato dagli inevitabili compromessi.
Punteggio: 837
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/04/2025

Posizione in classifica: 539

Cuore

Edmondo De Amicis

Narrativa estera - Classica

Cuore
È passato più di un secolo da quando, nel 1886, cuore venne pubblicato per la prima volta e rese de amicis lo scrittore più letto d'italia. Eppure, ancora oggi questo libro ci colpisce non solo per la straordinaria, ineguagliata fortuna che l'ha accompagnato lungo tutta la sua storia, ma anche per i suoi pregi letterari: per la scrittura, per la sapienza di una sceneggiatura completa, per la capacità di concludere un episodio con una singola, magistrale frase. Lo stesso intento pedagogico e l'impegno civile che lo permeano sono la dimostrazione di una tensione morale capace di renderlo emozionante e commovente anche per il lettore contemporaneo - e per lo spettatore: come dimostrano i molti film e sceneggiati che sono stati tratti da cuore.
Punteggio: 837
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 18/02/2025

Posizione in classifica: 540

Come Le Mosche D'autunno

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

Come Le Mosche D"autunno
«irène némirovsky, rifugiatasi con la famiglia in francia in seguito alla rivoluzione bolscevica, tesse nel ghiaccio della russia e nelle nebbie parigine queste sue pagine tese, introspettive, sorprendenti. » - il sole 24 orela vecchia nutrice tat'jana ivanovna ha consacrato la propria vita a educare i figli della nobile famiglia karin. Quando la rivoluzione russa travolge il suo mondo, li segue prima a odessa, poi a parigi, nel piccolo quartiere di ternes. Qui i sopravvissuti di un mondo scomparso si aggirano, appunto, 'come le mosche d'autunno'. Un piccolo capolavoro in cui l'intima sensibilità e il sapiente tocco dell'autrice fanno rivivere la poesia e la nostalgia delle migliori pagine di anton cechov.
Punteggio: 837
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/01/2022

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]