Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1067

Pagina 54 di 107

Posizione in classifica: 531

Assolutamente Musica

Haruki Murakami

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Assolutamente Musica
Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma murakami haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando musica. La sua passione è nota a tutti i lettori: non solo i suoi romanzi sono percorsi da una costante colonna sonora formata dalle canzoni che ascoltano i personaggi, o in cui si imbattono per caso, ma l'autore giapponese ha anche gestito un jazz club a tokyo, il famoso peter cat. E può vantare un amico d'eccezione: il grande maestro ozawa seiji, che ha diretto le orchestre piú importanti del mondo, tra cui la boston symphony orchestra per ventinove anni, dal 1973 al 2002. Uniti da una sincera amicizia e spinti dal profondo amore per la musica, l'appassionato e il professionista hanno deciso di scrivere insieme 'assolutamente musica': sei conversazioni e quattro interludi che spaziano da beethoven ai collezionisti maniacali di dischi, da brahms al rapporto tra musica e scrittura, da mahler al blues, fino alla formazione dei giovani musicisti piú talentuosi. Murakami e ozawa ci raccontano la loro passione attraverso questa insolita guida all'ascolto, capace di farci rivivere l'armonia di un pomeriggio tra amici che parlano di ricordi. E capace di farci emozionare.
Punteggio: 763
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Posizione in classifica: 532

Il Codice Svelato
Le Fantasie Del Codice Da Vinci E La Realtà Storica

Marco Fasol

Classici, poesia, teatro e critica - Guide

Il Codice Svelato<br>Le Fantasie Del Codice Da Vinci E La Realtà Storica
Analisi divulgativa dei falsi che stanno alla base del romanzo 'il codice da vinci' e confronto con i dati storici. La storicità dei vangeli canonici e la documentazione dei codici antichi. Infondatezza della tesi di brown sul matrimonio di gesù e maddalena. I vangeli apocrifi e quelli canonici a confronto, la definizione del canone. Le fonti storiche del primo annuncio della risurrezione. Osservazioni su notizie artistiche e storiche disseminate nel testo. Critica alle calunnie contro il cattolicesimo e l'opus dei in particolare.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/12/2021

Posizione in classifica: 533

Vivere Per Raccontarla

Gabriel García Márquez

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Vivere Per Raccontarla
In questo libro 'gabo', gabriel garcía márquez, ricrea e racconta un periodo fondamentale della sua vita, gli anni dell'infanzia e della giovinezza, quelli in cui si forma l'immaginario che, nel tempo, darà vita a 'cent'anni di solitudine' e tanti altri romanzi. L'autore fa rivivere gli anni trascorsi sulla costa caraibica della colombia, a contatto con una realtà miracolosa in cui il magico era prima di tutto un elemento del quotidiano. Il lettore di garcía márquez troverà l'eco delle storie e dei personaggi che hanno animato 'l'amore ai tempi del colera', 'cronaca di una morte annunciata' e altri romanzi dell'autore.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/11/2023

Posizione in classifica: 534

L' Ultimo Viaggio Di Sindbad

Erri De Luca

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura del teatro

L" Ultimo Viaggio Di Sindbad
Il capitano di un vecchio battello è al suo ultimo viaggio. Sottocoperta un carico di uomini, donne, bambini aspetta di arrivare alle coste italiane. Fra echi biblici e leggende di mare erri de luca narra una storia senza tempo calandola nelle vicende di oggi. Un testo scritto per il teatro che ha l'andamento di un racconto.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/02/2021

Posizione in classifica: 535

Gli Strumenti Della Poesia

Pietro G. Beltrami

Classici, poesia, teatro e critica - Letteratura: teoria

Gli Strumenti Della Poesia
Questo volume intende esporre in maniera succinta ma rigorosa l'essenziale della metrica italiana (sillaba, accento, verso, rima, struttura delle forme metriche), senza rinunciare a una visione storica, che segue l'evoluzione poetica italiana dalle origini fino al verso libero novecentesco.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/12/2021

Posizione in classifica: 536

I Custodi Del Messaggio

Giancarlo Gianazza

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

I Custodi Del Messaggio
Le dita incrociate delle tre grazie nella primavera di botticelli indicano una data misteriosa, 14 marzo 1319. È il primo indizio di un'appassionante caccia al tesoro che lega fra loro i capolavori di artisti eccellenti. Opere eterne, commentate da generazioni di critici, studiosi o semplici osservatori. Ma che, se lette con uno sguardo nuovo,
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/04/2025

Posizione in classifica: 537

Gli Strumenti Della Poesia

Pietro G. Beltrami

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Gli Strumenti Della Poesia
Questo volume intende esporre in maniera succinta ma rigorosa l'essenziale della metrica italiana (sillaba, accento, verso, rima, struttura delle forme metriche), senza rinunciare a una visione storica, che segue l'evoluzione poetica italiana dalle origini fino al verso libero novecentesco.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2024

Posizione in classifica: 538

La Morte Della Farfalla
Zelda E Francis Scott Fitzgerald

Pietro Citati

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

La Morte Della Farfalla<br>Zelda E Francis Scott Fitzgerald
Zelda sayre nasce nell'aprile dell'anno 1900. Nel luglio del 1918, a una festa da ballo in cui è contesa da cavalieri come la più corteggiata fanciulla d'alabama, conosce un giovane ufficiale: francis scott fitzgerald. È un amore totale, geloso e tormentato fin da principio. I due si sposeranno nel 1924, pochi giorni dopo la pubblicazione del suo primo romanzo di successo. Ma la vita di questa coppia baciata dalla bellezza e dal successo è segnata dall'ombra lunga della follia di zelda, e da quella della disperata insoddisfazione di fitzgerald. Una coppia diventata parte integrante del mito dei
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/10/2024

Posizione in classifica: 539

Lettera A Mio Figlio Sulla Felicità

Sergio Bambarén

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettera A Mio Figlio Sulla Felicità
Per anni, sergio bambarén ha girato il mondo in cerca di una serenità all'apparenza irraggiungibile, spinto dal vento irrequieto del suo animo. Poi, proprio quando crede di aver finalmente conquistato l'equilibrio da sempre desiderato, ecco che arriva un figlio a sconvolgere ogni sua certezza. Solo stringendo tra le braccia il piccolo daniel per la prima volta, sergio si rende conto di non aver mai nemmeno immaginato le straordinarie implicazioni della paternità. Sopraffatto dalle emozioni, decide di prendere carta e penna per scrivere una lunga lettera al figlio. Una lettera in cui possano trovare sfogo tutte le parole che gli affollano la mente. Così, sergio si mette completamente a nudo, raccontando pagine della sua esistenza che non ha mai condiviso con nessuno. Parla della sua infanzia in perù, del primo amore, della passione per il mare. Svela i suoi sogni più intimi, le ambizioni più nascoste, le speranze più segrete. Ma non solo. Con lucidità e onestà, rievoca le paure, gli errori, le debolezze e le lezioni imparate a caro prezzo sulla propria pelle. Rimanendo fedele allo stile semplice e poetico che lo ha reso celebre, l'autore de 'il delfino' parla per la prima volta della meravigliosa esperienza che gli ha cambiato la vita, regalandoci un messaggio d'amore intenso e dolcissimo, che va dritto al cuore.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 02/10/2024

Posizione in classifica: 540

Ritratti In Jazz

Haruki Murakami

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Ritratti In Jazz
Murakami haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo 'ritratti in jazz' si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, curiosità, aneddoti, di cose che si scoprono. Quello, però, che più colpisce è la passione sincera e bruciante che ogni 'ritratto' trasmette: murakami riesce veramente a farti 'sentire' il brano o il disco in questione. 'ritratti' in jazz regala al lettore un murakami allo stesso tempo inedito e riconoscibile. Riconoscibile perché il jazz, ancora più della corsa, è una passione che forma l'ossatura stessa della sua opera creativa. I suoi romanzi sono pieni di jazz, allusioni a dischi e musicisti: in un'ipotetica ricetta della poetica murakaminiana l'ingrediente 'jazz' è fondamentale e i suoi lettori lo sanno bene. Inedito perché mai come in questo libro si ha l'impressione di sentire la voce autentica e senza mediazioni narrative di murakami, come se il lettore entrasse nel suo mondo più quotidiano e genuino. Il libro è composto da cinquantacinque schede che, a partire dal ritratto di un musicista dipinto dall'artista wada makoto, commentano un disco storico. Ogni scheda, nelle mani di murakami, diventa un piccolo racconto, un frammento di memoria autobiografica o il fulmineo ritratto di un artista, di un'epoca.
Punteggio: 761
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 06/09/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]