Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1627

Pagina 53 di 163

Posizione in classifica: 521

Allombra Di Julius

Elizabeth Jane Howard

Narrativa estera - Classica

Allombra Di Julius
Dall'autrice della saga dei cazalet, un nuovo romanzo ricco di sensualità e delicata ironia, in cui commedia e tragedia si fondono magistralmente e in cui ritroviamo l'eleganza, l'acume e il talento di elizabeth jane howard. «all'ombra di julius ha momenti di solitario dolore femminile che difficilmente uno scrittore uomo, allora, avrebbe potuto descrivere con tanta partecipazione. » - natalia aspesi, robinson - la repubblica «una storia intrisa di sensualità e delicata ironia. » - alessia gazzola, tuttolibri - la stampa «insegnando io stessa scrittura, non esiste autore che non abbia consigliato più spesso. Leggetela, era il mio consiglio. A partire da quei piccoli miracoli che sono il lungo sguardo e all'ombra di julius». - hilary mantel, the guardian «un romanzo curato, elegante e moderno che non deluderà i molti fan dell'autrice» - julian barnes «magnifico, crea dipendenza… estremamente piacevole e scritto benissimo» - the times «una lettura lirica, che trabocca di dettagli d'epoca, tratteggiati dall'intelligenza emotiva per la quale howard viene giustamente lodata» - literary review londra, anni sessanta. Sono trascorsi vent'anni da quando julius è venuto a mancare, ma il suo ultimo gesto eroico ha lasciato un segno indelebile nelle vite di chi gli era vicino. Emma, la figlia minore, ventisette anni, lavora nella casa editrice di famiglia e non mostra alcun interesse verso il matrimonio. Al contrario, cressida, la maggiore, è troppo occupata a struggersi a causa dei suoi amanti, spesso uomini sposati, per concentrarsi sulla carriera di pianista. Nel frattempo esme, la vedova di julius, ancora attraente alla soglia dei sessant'anni, rifugge la solitudine perdendosi nella routine domestica della sua bellissima casa color rosa pesca. E poi c'è felix, ex amante di esme e suo unico vero amore, che l'ha lasciata quando il marito è scomparso e torna in scena dopo vent'anni di assenza. E infine dan, un estraneo. Le tre donne e i due uomini, legati da un filo che solca presente e passato, si ritrovano a trascorrere un fine settimana tutti insieme in campagna: caratteri e personalità, segreti e lati nascosti, emergeranno attimo dopo attimo in queste giornate intense, disastrose e rivelatrici, sulle quali incombe, prepotente, l'ombra di julius.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/01/2025

Posizione in classifica: 522

Mastro Don Gesualdo

Giovanni Verga

Narrativa estera - Classica

Mastro Don Gesualdo
In un mondo in trasformazione, l'ambizione borghese di mastro don gesualdo s'infrange contro i valori corrotti dell'aristocrazia siciliana. La società descritta in questo grande classico della letteratura italiana è un affresco realistico della falsità e della mancanza di valori autentici che dominano i rapporti umani.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/06/2025

Posizione in classifica: 523

Il Codice Dei Wooster

Pelham G. Wodehouse

Narrativa estera - Classica

Il Codice Dei Wooster
Pelham grenville wodehouse (guildford, surrey, 1881 - southampton, new york, 1975) è il più importante scrittore umoristico del '900 e ancora oggi uno dei più popolari. Le sue opere - circa 90 romanzi e svariate raccolte di racconti, oltre a commedie e soggetti per film - sono pubblicate regolarmente in non meno di 25 lingue. Il suo personaggio più famoso, una figura ormai proverbiale, è jeeves, l'impeccabile e onnisciente maggiordomo al servizio di bertie wooster, giovane signore che si caccia sempre nei guai. I due sono protagonisti di 12 romanzi e numerosi racconti.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 13/04/2025

Posizione in classifica: 524

Lucia Di Lammermoor

Walter Scott

Narrativa estera - Classica

Lucia Di Lammermoor
Romanzo gotico a tutto tondo, apparso nel 1819 col titolo la sposa di lammermoor , dipana tra sinistre atmosfere e presenze soprannaturali la tragica storia d'amore tra lucia di ashton e edgardo di ravenswood, vittime della rivalità delle proprie famiglie. Presentata da scott come una vicenda desunta da attendibili fonti d'epoca e realmente accaduta in scozia alla metà del xvii secolo, è una storia di passione e di morte, la cui fine è adombrata fin dall'inizio in una terribile profezia: l'ultimo signore di ravenswood aspirerà alla mano di una morta. Duelli, assassinii, inganni e pazzia sono le tinte forti di questo romanzo che ispirò a donizetti l'omonimo dramma, capolavoro del teatro musicale romantico.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/03/2025

Posizione in classifica: 525

La Principessa Di Clèves

Marie-Madeleine De Lafayette

Narrativa estera - Classica

La Principessa Di Clèves
Riconosciuto come il primo romanzo psicologico moderno,
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/07/2024

Posizione in classifica: 526

Eugenio Onegin

Aleksandr Sergeevic Puškin

Narrativa estera - Classica

Eugenio Onegin
Questa raccolta di capitoli multicolori è il frutto trasandato dei miei piaceri, delle mie insonnie, del facile estro, degli anni immaturi e di quelli appassiti, delle fredde osservazioni della ragione e delle note dolorose del cuore. ' così puškin stesso spiega l'eugenio onegin, romanzo in versi che ha ispirato l'omonima opera lirica di cajkovskij. Eugenio onegin è un giovane istruito alle migliori scuole francesi, egoista e annoiato, che dopo aver ricevuto un'eredità si trasferisce da pietroburgo in campagna. Lì inizia a frequentare la casa della signora larin, che vive con le due figlie, tatiana e olga. Dal cinismo di onegin, la tristezza di tatiana e le frivolezze di olga nascono giochi di ironia, cenni aforistici e ammiccamenti verbali che permeano di poesia il capolavoro di puškin.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 10/07/2024

Posizione in classifica: 527

L' Onda Dell'incrociatore

Pier Antonio Quarantotti Gambini

Narrativa estera - Classica

L" Onda Dell"incrociatore
Vincitore premio bagutta 1948il titolo dall'immensa forza evocativa, l'onda dell'incrociatore, lo trovò umberto saba nel 1945, dieci anni dopo il tempo della narrazione che si colloca alla metà degli anni trenta, vigilia di odio e di guerre. «nel far montare l'onda fatale dalla pagina di quarantotti gambini - scrive tullio kezich nella nota a questo volume - saba ebbe l'intuizione di elevarla a simbolo. Gioiosa nella solarità dell'incipit, quando le navi arrivano e foriera di sciagura nella notte del congedo quando le navi scivolano via dal golfo di trieste, l'onda è il segno della fatalità: la morte che viene dal mare e travolge il più innocente e ignaro di tutti, imponendosi come il contrappasso della roboante parata militare». Quarantotti gambini scelse «l'età più incerta», quella in cui da ragazzi si diventa uomini, perché è il momento del tempo in cui il destino, il vero protagonista, appare più cieco, capriccioso e dominatore. In una specie di foto di gruppo va in scena il passaggio attraverso l'amore e il sesso all'età adulta, segnato da perenne delusione e inevitabile sofferenza, e, in quell'estate alla canottiera di trieste, dal caso di una morte crudele. Ma nella vicenda dei sospesi ragazzini amici ano e berto, del bell'eneo e della inquieta lidia, accanto alla morbosità e alla malinconia dello svanire immemore dell'età dell'innocenza, si insinua come una trepidazione e una paura di futuro in più, e anche un'ambiguità, che dotano di sorprendente attualità questo successo degli anni sessanta, opera di un grande scrittore morto prematuramente.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2021

Posizione in classifica: 528

La Sinfonia Di Parigi E Altri Racconti

Irène Némirovsky

Narrativa estera - Classica

La Sinfonia Di Parigi E Altri Racconti
Agli inizi degli anni trenta, irene némirovsky accantonò per un paio d'anni la scrittura di romanzi, per
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/12/2023

Posizione in classifica: 529

L Onda Dellincrociatore

Pier Antonio Quarantotti Gambini

Narrativa estera - Classica

L Onda Dellincrociatore
Vincitore premio bagutta 1948il titolo dall'immensa forza evocativa, l'onda dell'incrociatore, lo trovò umberto saba nel 1945, dieci anni dopo il tempo della narrazione che si colloca alla metà degli anni trenta, vigilia di odio e di guerre. «nel far montare l'onda fatale dalla pagina di quarantotti gambini - scrive tullio kezich nella nota a questo volume - saba ebbe l'intuizione di elevarla a simbolo. Gioiosa nella solarità dell'incipit, quando le navi arrivano e foriera di sciagura nella notte del congedo quando le navi scivolano via dal golfo di trieste, l'onda è il segno della fatalità: la morte che viene dal mare e travolge il più innocente e ignaro di tutti, imponendosi come il contrappasso della roboante parata militare». Quarantotti gambini scelse «l'età più incerta», quella in cui da ragazzi si diventa uomini, perché è il momento del tempo in cui il destino, il vero protagonista, appare più cieco, capriccioso e dominatore. In una specie di foto di gruppo va in scena il passaggio attraverso l'amore e il sesso all'età adulta, segnato da perenne delusione e inevitabile sofferenza, e, in quell'estate alla canottiera di trieste, dal caso di una morte crudele. Ma nella vicenda dei sospesi ragazzini amici ano e berto, del bell'eneo e della inquieta lidia, accanto alla morbosità e alla malinconia dello svanire immemore dell'età dell'innocenza, si insinua come una trepidazione e una paura di futuro in più, e anche un'ambiguità, che dotano di sorprendente attualità questo successo degli anni sessanta, opera di un grande scrittore morto prematuramente.
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/07/2024

Posizione in classifica: 530

La Difesa Di Luzin

Vladimir Nabokov

Narrativa estera - Classica

La Difesa Di Luzin
Una storia di scacchi. Una storia costruita con sottile, deliberata ironia, come una lunga partita giocata contro la vita, che si dipana lungo l'arco di vent'anni tra una luminosa pietroburgo imperiale. La difesa di lužin, primo capolavoro di nabokov, è la storia di un conflitto insanabile tra genio e normalità, volontà e predestinazione, ragionevole esistere quotidiano e leggi del fato, geloso delle prerogative che gli competono. Ed è anche – lo rivela già il titolo, che allude a un'immaginaria mossa inventata dal protagonista – una storia di scacchi. Una storia costruita con sottile, deliberata ironia, come una lunga partita giocata contro la vita, che si dipana lungo l'arco di vent'anni tra una luminosa pietroburgo imperiale, località termali tedesche e la berlino degli anni trenta, con i suoi ricchi emigranti russi. Al centro del romanzo, la figura del giovane lužin: inerme di fronte agli altri, consegue attraverso il suo genio per gli scacchi un misterioso, insondabile potere che lo sospinge molto al di là del mondo ordinario. Ma l'ascesa e la caduta di lužin – da bambino svagato e geniale a campione perdente e suicida – sono anche l'occasione per delineare in controluce, con raffinata sequenza di mosse, tra arrocchi, stalli, prese e abbandoni, una tessitura narrativa in cui dominano l'ironia che investe l'illusorietà delle scelte libere e virtuose, contrastate dal disegno del caso, e l'intuizione di una dimensione futura, al di là dell'umano. Il paradosso del libro è che l'algido nitore degli scacchi converge con un alto pathos, come indicò lo stesso nabokov: «fra tutti i miei libri russi, la difesa di lužin contiene e diffonde il 'calore' più intenso, cosa apparentemente strana se si pensa quale supremo potere d'astrazione si attribuisca agli scacchi».
Punteggio: 841
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]