Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 1073

Pagina 53 di 108

Posizione in classifica: 521

Ti Voglio Bene
#poesie

Francesco Sole

Classici, poesia, teatro e critica - Poeti

Ti Voglio Bene<br>#poesie
Le #poesie che hanno generato milioni di visualizzazioni sul web diventano un libro. 'da quando ho iniziato a scrivere poesie ho trovato il coraggio di esprimere ciò che provo, senza vergognarmi di condividere gli aspetti e le sensazioni più forti della mia vita. Proprio attraverso la condivisione ho imparato che siamo tutti contenitori di emozioni. Ciò mi ha permesso di togliere quella maschera che troppo spesso la società ti obbliga a indossare. Abbiamo bisogno di amore, chiarezza, sincerità, felicità e gentilezza. Ed è per questo che vi invito a fare lo stesso. Attraverso queste pagine le mie parole diventano vostre: potete aggiungere versi, decorarle, farne tesoro e poi condividerle con le persone a voi più care attraverso i social network usando #tivogliobene. Vi basterà un click sull'hashtag per riconoscervi negli occhi di qualcun altro. '
Punteggio: 781
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 31/03/2023

Posizione in classifica: 522

La Cura Dello Sguardo
Nuova Farmacia Poetica

Franco Arminio

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Cura Dello Sguardo<br>Nuova Farmacia Poetica
Le pagine di questo nuovo libro di arminio sono fitte come gli scaffali di un antico speziale, allineano racconti visionari accanto a vere e proprie orazioni civili, che pongono domande e chiedono risposte con vibrante ostinazione. In un tempo in cui si parla di distanziamento dagli altri, bisogna procurarsi un distanziamento da se stessi, incarnarsi veramente nell'aria del mondo, essere soci della luce, mettersi al servizio delle cose. La nostra vocazione non è la cattura. Siamo animali di premura. Percorrendo l'italia palmo a palmo, nella sua paziente auscultazione del mondo, già da tempo franco arminio registrava una epidemia in corso: quella dell'«autismo corale», che ci vede rinchiusi dietro i nostri piccoli schermi, impegnati in una comunicazione che ha perso ardore e vitalità. In queste pagine il poeta torna a offrirci le sue parole come fiaccole per illuminare il presente, offrendo il suo stesso corpo come testimonianza, come repertorio di tentativi e rimedi: «ho vanamente cercato la guarigione scrivendo. La ferita è ancora qui. Con il tempo mi sono cresciuti dentro consigli che posso dare, piccoli precetti fatti in casa. » le pagine di questo nuovo libro di arminio sono fitte come gli scaffali di un antico speziale, allineano racconti visionari accanto a vere e proprie orazioni civili, che pongono domande e chiedono risposte con vibrante ostinazione. La cura invocata passa sempre attraverso una lingua che si fa strumento di conoscenza, alla ricerca di una comunicazione, di un senso condiviso, di quella intima vicinanza della quale abbiamo tutti più che mai bisogno. E se non ci sono certezze, se tutti siamo un po' più fragili, a curarci sopraggiunge la fiducia nella capacità delle parole di unire i nostri sguardi «per fare comunità, per dare coraggio al bene».
Punteggio: 778
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/11/2023

Posizione in classifica: 523

Henry Drummond
Il Dono Supremo

Paulo Coelho

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Henry Drummond<br>Il Dono Supremo
Una moltitudine di persone, assetata di saggezza e spiritualità, si raccoglie intorno a un predicatore. La parola viene data a un giovane missionario seduto fra gli ascoltatori, henry drummond, che ha vissuto per alcuni anni in africa. Henry apre la bibbia e legge la prima lettera di san paolo ai corinzi. Al centro dell'epistola è l'amore, che è superiore a tutto e non ha confronto con nessun'altra facoltà dello spirito, neanche la fede, dono supremo che culmina nell'inno alla carità del capitolo tredicesimo. A partire dagli insegnamenti del pastore protestante henry drummond, paulo coelho riflette sulla 'cosa più importante del mondo: l'amore'.
Punteggio: 777
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 24/05/2025

Posizione in classifica: 524

Il Canone Occidentale
I Libri E Le Scuole Delle Età

Harold Bloom

Classici, poesia, teatro e critica - Studi sociali

Il Canone Occidentale<br>I Libri E Le Scuole Delle Età
Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Come conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da dante a shakespeare, da molière a goethe, da cervantes a tolstoj, harold bloom ha individuato ventisei autori, prosatori e drammaturghi che non si può non conoscere e dedica loro pagine di studio diventate un patrimonio straordinario. Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo,
Punteggio: 773
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/02/2024

Posizione in classifica: 525

La Tentazione Di Esistere

Emil M. Cioran

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

La Tentazione Di Esistere
«quando abbiamo finito di leggere la tentazione di esistere, ci rendiamo conto che non potremo mai raccontare i fitti, intensissimi, brillantissimi pensieri con i quali e. M . Cioran ci ha incatenato per qualche giorno. I suoi pensieri non si possono riassumere, perché sdegnano di essere pensieri. Sono schegge, frantumi, irradiazioni di luce, che disegnano una città irreale della mente, una musica lieta, sfavillante e demoniaca dello spirito». (pietro citati)
Punteggio: 773
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 01/06/2025

Posizione in classifica: 526

Danubio

Claudio Magris

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Danubio
Paesaggi, umori, incontri, riflessioni, racconti di un viaggiatore sterniano che ripercorre con pietas e humor il vecchio fiume, dalle sorgenti al mar nero, ripercorrendo insieme la propria vita e le stagioni della cultura contemporanea, le sue fedi e le sue inquietudini. Un itinerario fra romanzo e saggio che racconta la cultura come esperienza esistenziale e ricostruisce a mosaico le civiltà dell'europa centrale, rintracciandone il profilo nei segni della grande storia e nelle effimere tracce della vita quotidiana.
Punteggio: 771
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/06/2023

Posizione in classifica: 527

Lessico Femminile

Sandra Petrignani

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lessico Femminile
La ricerca di un senso della vita indagato da una prospettiva femminile. «sandra petrignani riesce a costruire un lessico femminile che restituisce le sfumature che il pensiero delle donne è stato capace di assumere quando, traducendosi in parole, ha raccontato il mondo» – robinson «straordinario» – il venerdì inseguendo ombre, impronte, tracce volontarie, opere e fatti della vita, in mezzo a libri squadernati, annotati, la scrittrice sandra petrignani svela l'essenza dell'essere donne, portandone alla luce il lessico profondo: casa, abbandono, amore, cura, desiderio, dolore, passione. È la ricerca di un senso della vita indagato da una prospettiva femminile, questo viaggio fra le parole di scrittrici e filosofe: virginia woolf, elsa morante, natalia ginzburg, marguerite duras e moltissime altre.
Punteggio: 769
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/12/2023

Posizione in classifica: 528

Lettori Selvaggi
Dai Misteriosi Artisti Della Preistoria A Saffo A Beethoven A Borges La Vita Vera è Altrove

Giuseppe Montesano

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Lettori Selvaggi<br>Dai Misteriosi Artisti Della Preistoria A Saffo A Beethoven A Borges La Vita Vera è Altrove
Vincitore del premio viareggio rèpaci 2017 nella sezione saggistica vincitore del premio napoli 2017 nella sezione saggistica. Giuseppe montesano attraversa il tempo, lo spazio, le culture, i generi: scopre la 'vita vera' nel silenzio del pensiero e nella vibrazione della musica, nelle parole di scrittori, poeti e mistici, nelle immagini del cinema, dell'arte. Leggere per vivere ci risveglia dalla noia, dalla sconfitta, dalla rassegnazione. Non abbiamo sempre avuto questa vita qui, da servi e da infelici. Abbiamo avuto giorni e sogni favolosi, quando l'avventura ci ha soffiato in viso il mare delle partenze. Possiamo accettare l'esistenza falsa che hanno scelto per noi, e chiudere porte e finestre ai giorni che ci chiamano: ma possiamo ancora spalancare porte e finestre, e vivere tutte le vite che si possono vivere. Leggere per esistere fa zampillare in ogni istante la possibilità di essere noi stessi, di respirare in un perpetuo innamoramento. Non viviamo una vita vera, e demoni meschini ci tengono sepolti nelle nostre paure. Ma giorno dopo giorno, smarriti tra rabbie e tremori, visitati da amori e stupori, forse possiamo diventare vivi. Giuseppe montesano attraversa il tempo, lo spazio, le culture, i generi: scopre la 'vita vera' nel silenzio del pensiero e nella vibrazione della musica, nelle parole di scrittori, poeti e mistici, nelle immagini del cinema, dell'arte. La scopre e ce la indica, in un racconto fatto di ritratti e impressioni che accendono il desiderio dell'incontro.
Punteggio: 769
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/11/2023

Posizione in classifica: 529

Breve Storia Della Vita Privata

Bill Bryson

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Breve Storia Della Vita Privata
«bryson scrive racconti molto eleganti. Si imparano un sacco di cose e si sorride spesso. » - alessandro baricco «dopo questo libro guarderete casa vostra con occhi diversi. » - financial times uno dei più amati autori di libri di viaggio alle prese con un itinerario a dir poco insolito: l'esplorazione della sua dimora inglese, un'ex canonica vittoriana situata in uno sperduto villaggio del norfolk. La sfida è quella di posare su quanto ci circonda - ambienti, pezzi d'arredamento, utensili e dettagli all'apparenza insignificanti - uno sguardo diverso, attento e capace di svelarci la loro più intima natura di stratificati e misteriosi depositi di storia. Perché, avverte bryson, anche se non ce ne rendiamo conto, a casa nostra, in un modo o nell'altro, finisce in realtà 'qualunque cosa succeda nel mondo, qualsiasi cosa venga scoperta, creata o aspramente contesa'. Il nostro microcosmo domestico, fatto di sale da pranzo, camere da letto, bagni, ma anche di dispense, ripostigli, saliere, trappole per topi, interruttori della luce, diventa così un accesso privilegiato per capire com'è cambiato, negli ultimi centocinquant'anni, il nostro rapporto con il sonno, il cibo, il sesso, le malattie, la vita di coppia e l'educazione dei figli. E da letti, divani e giardini di casa fino allo scorbuto, la torre eiffel, le invenzioni paesaggistiche di capability brown o i viaggi avventurosi del capitano cook, il passo è assai più breve di quanto avremmo mai immaginato, e il percorso non privo di qualche rapida incursione in tempi assai remoti - ricco di sorprese e di continue scoperte.
Punteggio: 767
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/08/2024

Posizione in classifica: 530

Senza Fine
La Meraviglia Dellultimo Amore

Gabriele Romagnoli

Classici, poesia, teatro e critica - Saggi

Senza Fine<br>La Meraviglia Dellultimo Amore
Il primo amore è un mito, l'inizio dell'avventura, la prima della più lunga serie di incertezze che ci accompagneranno lungo il cammino, dando a ogni tratto il loro nome. L'ultimo amore è una possibile salvezza: riaccende la gioia, riscatta la sofferenza, dà un senso perfino agli errori precedenti. Come è possibile individuare questo approdo, la fine del viaggio, la certezza di essere
Punteggio: 766
                 

Ultimo aggiornamento punteggio: 25/06/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]