'il codice da vinci' di dan brown è stato in vetta alle classifiche dei libri in tutto il mondo per molti mesi e ancora oggi, nonostante i milioni di copie vendute, il suo successo non sembra esaurirsi. L'aspetto sorprendente di questo romanzo è che l'autore ha costruito la trama intessendo vicende frutto della sua fantasia con rivelazioni storiche sconvolgenti che, se confermate, cambierebbero in modo radicale il nostro rapporto con la religione cristiana. In questo libro, bart d. Ehrman, studioso del cristianesimo delle origini, separa i fatti dalla finzione, la realtà dalla fantasia letteraria, offrendo a quanti vogliono sapere la verità sulle origini del cristianesimo e sulla vita di gesù, la chiave per decodificare tutti i segreti del libro.
Cristo si è incarnato una seconda volta e cammina per le strade dell'italia del sud. Come la prima volta, il messia suscita grandi speranze ed enormi divisioni: c'è chi lo considera un ciarlatano, chi lo vede come una minaccia al potere costituito, chi lo segue con fede rinnovata. Ma la vera novità è che in cielo c'è chi desidera ardentemente il fallimento della sua missione.
Roma, anno 45 d. C . Un drammatico evento funesta i ludi gladiatori. Nel corso di un combattimento, l'asso dell'arena chelidone si accascia al suolo, vittima di un decesso inspiegabile. È lo stesso imperatore claudio, vecchio amico di publio aurelio stazio, a convocarlo al palatino e ad affidargli le indagini sulla morte del gladiatore. Ha così inizio un'inchiesta ad alto rischio, durante la quale l'abilità investigativa di publio aurelio verrà messa a dura prova.
Lo sbarco in normandia, in codice operazione overlord, fu indubbiamente l'azione più complessa, difficile e pericolosa di tutto il secondo conflitto mondiale in europa. Vi presero parte, nel giugno 1944, quasi 200. 000 uomini e oltre 5000 navi, la più imponente flotta che avesse mai solcato gli oceani. Larry collins, esperto di politica internazionale e autore di spy story e di romanzi-reportage, racconta non solo i fatti e i dati già noti del 'giorno più lungo' - la potenza di fuoco della flotta, il ruolo dell'aviazione, le cinque spiagge dell'invasione, i massacri, gli atti di eroismo - ma anche il lavoro meno conosciuto cui per oltre un anno si dedicò, con il nome in codice di fortitude, un gruppo di intelligence britannico, voluto da winston churchill.
George orr ha paura di sognare. Perchè si è reso conto che alcuni dei suoi sogni diventano realtà. Nel bene e nel male. Angosciato da questo suo oscuro potere e incapace di dominarlo, george tenta il suicidio e viene così affidato a uno psicanalista che promette di aiutarlo. Ben presto, tuttavia, george scoprirà che il medico ha un piano ben preciso per sfruttare le capacità del suo singolare paziente.
Nato ad allendale, new jersey, il 20 febbraio 1926, richard matheson è autore di romanzi e racconti che hanno forgiato il gusto e le caratteristiche del 'fantastico' contemporaneo influenzando profondamente altri linguaggi, dal cinema ai fumetti ai videogiochi. La sua opera, accanto alla maestria nel tratteggiare il soprannaturale e la suspense, è caratterizzata da un realismo rigoroso e da una paradossale 'credibilità', da un'attenzione commossa a quell'umanità marginale soggiogata da un potere, da un sistema, da una volontà che assumono caratteri 'mostruosi'. Oltre a racconti e romanzi gialli, di fantascienza, horror, fantasy e western, matheson ha collaborato a lungo con il cinema e la televisione.
Un profilo di storia e civiltà etrusche, dai secoli bui della protostoria all'età romana. Partendo dal discusso problema delle 'origini', torelli racconta la formazione e le vicende dell'assetto sociale e politico, l'evoluzione del sistema economico e dei rapporti commerciali e infine il progressivo tramonto della potenza e della cultura etrusche, di fronte all'affermarsi della leaderschip romana sulla penisola. In un quadro così storicamente articolato l'arte, la letteratura, la religione, i costumi e tutto ciò che ancora ci affascina di quell'antico popolo acquistano un risalto particolare, grazie anche alle numerose illustrazioni.
Cristo si è incarnato una seconda volta e cammina per le strade dell'italia del sud. Come la prima volta, il messia suscita grandi speranze ed enormi divisioni: c'è chi lo considera un ciarlatano, chi lo vede come una minaccia al potere costituito, chi lo segue con fede rinnovata. Ma la vera novità è che in cielo c'è chi desidera ardentemente il fallimento della sua missione.