Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 629

Pagina 5 di 63

Posizione in classifica: 41

Le Malerbe

Keum Suk Gendry-Kim

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Le Malerbe
La fumettista coreana keum suk gendry-kim ha lavorato anni a questo racconto, basato sulla testimonianza diretta di una sopravvissuta, sul dramma delle «comfort women», donne che – durante la guerra di conquista che il giappone mosse contro corea e cina nei primi anni quaranta del ventesimo secolo – venivano vendute, rapite o costrette con l'inganno a lavorare come prostitute, violentate quotidianamente dai soldati. Questo libro è profondamente doloroso e rivanga un passato che spesso si è cercato di dimenticare o negare, ma che è importante conoscere e ricordare. Molto più che una biografia, le malerbe è un racconto intimo e sentito, in cui anche la voce della narratrice è riconoscibile e importante, e si intreccia ai racconti, a volte comprensibilmente frammentari, di una donna che sente di non aver avuto un solo istante felice da quando è uscita dal ventre della madre, come dice lei stessa. Una lettura necessaria, che vi farà bene.
Punteggio: 977
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/03/2021

Posizione in classifica: 42

La Terra Trema
Messina 28 Dicembre 1908
I Trenta Secondi Che Cambiarono LItalia, Non Gli Italiani

Giorgio Boatti

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Terra Trema<br>Messina 28 Dicembre 1908<br>I Trenta Secondi Che Cambiarono LItalia, Non Gli Italiani
Il più disastroso terremoto mai avvenuto in europa fu quello che il 28 dicembre 1908 rase al suolo messina e reggio calabria, provocando quasi centocinquantamila morti. Nella città devastata dalle scosse, dalle successive ondate di maremoto, dagli incendi, accorrono alcuni tra i più famosi giornalisti e intellettuali italiani: il loro reportage fissa la memoria indelebile di uno dei capitoli più tragici nella storia del nostro paese. In queste pagine giorgio boatti narra la catastrofe di messina in un'ampia e serrata ricostruzione basata, oltre che sulle cronache e i racconti dei sopravvissuti, su documenti inediti che ne illuminano i più drammatici e sconvolgenti risvolti.
Punteggio: 975
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 14/10/2023

Posizione in classifica: 43

La Terra Trema
Messina 28 Dicembre 1908
I Trenta Secondi Che Cambiarono L'Italia, Non Gli Italiani

Giorgio Boatti

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

La Terra Trema<br>Messina 28 Dicembre 1908<br>I Trenta Secondi Che Cambiarono L"Italia, Non Gli Italiani
Il più disastroso terremoto mai avvenuto in europa fu quello che il 28 dicembre 1908 rase al suolo messina e reggio calabria, provocando quasi centocinquantamila morti. Nella città devastata dalle scosse, dalle successive ondate di maremoto, dagli incendi, accorrono alcuni tra i più famosi giornalisti e intellettuali italiani: il loro reportage fissa la memoria indelebile di uno dei capitoli più tragici nella storia del nostro paese. In queste pagine giorgio boatti narra la catastrofe di messina in un'ampia e serrata ricostruzione basata, oltre che sulle cronache e i racconti dei sopravvissuti, su documenti inediti che ne illuminano i più drammatici e sconvolgenti risvolti.
Punteggio: 975
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 09/07/2021

Posizione in classifica: 44

LSD
Da Albert Hofmann A Steve Jobs, Da Timothy Leary A Robin Carhart-Harris Storia Di Una Sostanza Stupefacente
Con Ebook

Agnese Codignola

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

LSD<br>Da Albert Hofmann A Steve Jobs, Da Timothy Leary A Robin Carhart-Harris Storia Di Una Sostanza Stupefacente<br>Con Ebook
Gentile steve jobs, mi presento: sono albert hofmann. Ho appreso dai media che l'lsd ha favorito la sua creatività all'epoca dello sviluppo della apple computers, nonché la sua personale ricerca spirituale. Sarei interessato a saperne di più su come l'lsd le è stato utile. E oggi, dopo aver da poco compiuto 101 anni, le scrivo per chiederle di sostenere lo studio proposto dallo psichiatra svizzero dott. Peter gasser sulla psicoterapia unita all'lsd nei soggetti che soffrono di ansia causata da una malattia mortale. Sarà il primo studio dopo oltre 35 anni sulla psicoterapia con l'lsd, e sarà sponsorizzato dalla maps. Spero che vorrà aiutarci a trasformare il mio bambino difficile in un bambino meraviglioso. Cordialmente, a. Hofmann 19 aprile 1943. Albert hofmann, chimico in forze all'azienda farmaceutica sandoz di basilea, inforca la bicicletta e si avvia verso casa. Sembra un giorno come un altro, se non fosse che ha appena assunto 250 microgrammi di dietilammide-25 dell'acido lisergico, un composto da lui stesso sintetizzato nella ricerca di uno stimolante della circolazione sanguigna. Ciò che accade durante il tragitto sconvolge la sua nozione del reale: visioni coloratissime, meravigliose e mostruose, percezioni di realtà parallele, terrori, euforie. E nato l'lsd. Hofmann coglie subito le potenzialità della sostanza, in grado di squassare l'assetto delle sinapsi e portare a una 'ego dissolution', una tabula rasa dell'io che potrebbe sciogliere traumi, depressioni, emicranie, dipendenze. Per vent'anni sperimenta e contribuisce a diffondere l'lsd nel chiuso dei circoli scientifici ma anche fuori, nel mondo che sta lentamente uscendo dall'incubo nero della guerra e che si interessa alle possibilità di questo colorato universo lisergico: non solo aldous huxley e le sue 'porte della percezione', ma persino cary grant sponsorizza l'lsd come panacea della stressante vita moderna. Forse inevitabilmente, l'lsd guadagna popolarità e si trasforma. Anche a causa di strani scienziati-sciamani come timothy leary, da farmaco diventa droga simbolo della controcultura, icona della 'summer of love' e ponte verso la trascendenza orientale, tra l'india dei beatles e la follia psichedelica di syd barrett. E così nel 1971 addirittura l'onu ne mette al bando la sperimentazione e l'uso, relegandolo nel limbo delle sostanze proibite. Ma non sarà la fine: sfruttando tutti i possibili cavilli legali, alcuni ricercatori sparsi per il globo continuano sotterraneamente a lavorarci, mentre le energie creative dell'lsd influenzano steve jobs e gli altri moghul della silicon valley. Tra psicanalisti visionari e contesse inglesi dedite alla trapanazione del cranio, ragni drogati e neuroscienziati che parlano coi delfini, agnese codignola districa i molti fili che compongono la stupefacente storia dell'lsd, dalle origini fino al rinascimento psichedelico di questi anni, in cui il rivoluzionario uso dei microdosaggi e le scoperte recentissime di david nutt e robin carhart-harris sulle connessioni neurali attivate dall'lsd stanno riaprendo la strada della sperimentazione ufficiale per il 'bambino difficile' di albert hofmann.
Punteggio: 975
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2025

Posizione in classifica: 45

L India Nel Cuore

Vittorio Russo

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

L India Nel Cuore
L'india,
Punteggio: 975
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 22/10/2023

Posizione in classifica: 46

Se Luniverso Brulica Di Alieni..
Dove Sono Tutti Quanti? Cinquanta Soluzioni Al Paradosso Di Fermi E Al Problema Della Vita Extraterrestre

Stephen Webb

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Se Luniverso Brulica Di Alieni..<br>Dove Sono Tutti Quanti? Cinquanta Soluzioni Al Paradosso Di Fermi E Al Problema Della Vita Extraterrestre
Se ci sono 400 milioni di stelle nella nostra sola galassia, e forse 400 milioni di galassie nell'universo, è ragionevole che là fuori, in un cosmo che ha 14 miliardi di anni, esista o sia esistita una civiltà avanzata almeno quanto la nostra. Se le dimensioni e l'età dell'universo sostengono con forza l'esistenza di altre civiltà, perché non ne abbiamo testimonianze? Questo libro presenta cinquanta soluzioni a questo problema, noto come paradosso di fermi, avanzate da scienziati di primopiano, filosofi, storici e autori di fantascienza. Stephen webb è un fisico che lavora nel campo della didattica alla open university, in inghilterra. È autore di saggi sulla cosmologia.
Punteggio: 973
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/05/2022

Posizione in classifica: 47

L Incredibile Viaggio Delle Piante

Stefano Mancuso

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

L Incredibile Viaggio Delle Piante
Se le piante potessero parlare forse la prima cosa che ci direbbero è: «vegetale a chi? Noi non vegetiamo, siamo dotate di tutte le facoltà sensibili e, udite, udite, non siamo immobili, solo che voi non ve ne accorgete». Attraverso il racconto di storie straordinarie, uno scienziato di fama internazionale ci accompagna nel viaggio impercettibile, intelligente che le piante compiono per conquistare il mondo. Sì, perché esse sono la maggior parte di tutto ciò che è vivo sulla terra, gli animali sono una minoranza risicata e gli uomini delle tracce irrilevanti. «spostarsi in lungo e in largo per il mondo, raggiungendo i posti più impraticabili: è un'attività difficile da associare a esseri viventi incapaci di muoversi, eppure le piante hanno mostrato una propensione all'esplorazione e alla conquista superiore a quella di qualsiasi giramondo umano» - il venerdì nel 1896 il botanico tedesco wilhelm pfeffer realizzò un filmato in time lapse per studiare il comportamento e i movimenti delle piante. Pfeffer mostrò, davanti ai volti sbigottiti dei colleghi, la fioritura di un tulipano e i movimenti esplorativi delle radici nel suolo. Per la prima volta fu possibile vedere quello che sino a quel momento si poteva solo immaginare: a muoversi non sono solo gli animali ma anche le piante. Esse si spostano e si muovono per procurarsi nutrimento, per difendersi, per riprodursi. Non potendosi spostare dal luogo in cui nascono, le piante hanno bisogno di aiuto per ricevere e inviare all'esterno… messaggi, polline o semi. Per questo hanno messo in piedi una specie di sistema postale. Le piante aviatori si affidano all'aria, le naviganti all'acqua, ma più spesso usano come postini gli animali, soprattutto quando si tratta di incarichi molto delicati come la difesa o la riproduzione. La bardana, ad esempio, produce dei semi dotati di uncini che si attaccano in maniera tenace al pelo degli animali. Se avete un cane e lo portate a passeggio in campagna sapete di cosa parlo. I semi delle naviganti possono percorrere migliaia di chilometri e passare anni in acqua prima di approdare in luoghi sicuri dove germinare: sappiamo di noci di cocco entrate nella corrente del golfo e approdate sulle coste dell'irlanda, oppure del giacinto d'acqua scappato da un giardino botanico di giava che ormai abita quasi ogni continente.
Punteggio: 972
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 21/09/2023

Posizione in classifica: 48

Materia
La Magnifica Illusione

Guido Tonelli

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Materia<br>La Magnifica Illusione
Di cosa siamo fatti? Cosa tiene assieme i corpi materiali? C'è differenza fra materia terrestre e materia celeste, quella che compone il sole e le altre stelle? Quando democrito tra il v e il iv secolo a. C . Disse che siamo fatti di atomi furono in pochi a credergli. Per prenderlo davvero sul serio bisognerà aspettare galilei e newton nel xvii secolo, ma ci vorranno quattrocento anni di ricerche prima di ricostruire i componenti elementari della materia. Tutto quello che ci circonda – la materia ordinaria che forma rocce e pianeti, fiori e stelle, compresi noi – ha caratteristiche molto speciali. Le proprietà che ci appaiono usuali sono in realtà decisamente particolari, perché l'universo è oggi un ambiente molto freddo la cui evoluzione è cominciata quasi quattordici miliardi di anni fa. Nel libro si scoprirà come fanno le particelle elementari, quelle che compongono la materia, a combinarsi in forme stravaganti per costituire stati quantistici correlati, zuppe primordiali di quark e gluoni, o massicce stelle di neutroni. Si darà risposta alle nuove domande emerse dalle ricerche più recenti: in che senso il vuoto è uno stato materiale? Perché anche lo spazio-tempo può vibrare e oscillare? Possono esistere grani elementari di spazio o di tempo? Quali forme assume la materia all'interno dei grandi buchi neri? Dopo genesi e tempo, tonelli ci guida in un nuovo e sorprendente viaggio nell'attualità della scienza contemporanea, raccontata con il consueto linguaggio semplice e coinvolgente, che permetterà al lettore di guardare all'universo, e forse anche a se stesso, con occhi nuovi.
Punteggio: 971
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/07/2024

Posizione in classifica: 49

Sputiamo Su Hegel
E Altri Scritti

Carla Lonzi

Scienze, geografia, ambiente - Problematiche sociali

Sputiamo Su Hegel<br>E Altri Scritti
È impossibile immaginare la storia del femminismo senza carla lonzi: grazie alla sua visione e al suo pensiero, è riuscita a cambiare il linguaggio con cui le donne parlano di loro stesse, della loro sessualità e dei loro desideri. Prendendo la parola per sé stessa, carla lonzi ha saputo darla alle donne che aveva attorno e che sono venute a contatto con i suoi scritti, in italia e nel mondo: la pubblicazione di sputiamo su hegel nel 1970, insieme al collettivo femminista di rivolta femminile, è stata una vera e propria bomba nella società italiana reduce dalla contestazione culturale del sessantotto ma ancora profondamente patriarcale. Insoddisfatta dalla cultura marxista che lasciava poco spazio all'autocoscienza femminile, carla lonzi ha deciso di dare spazio alla vita vissuta dalle donne nel quotidiano, nei rapporti con gli altri, in ogni ambito dell'esistenza, e lo ha fatto con un rigore e un'attenzione pieni di ferocia ma anche di amore. I riverberi di quell'esplosione si sentono ancora oggi: carla lonzi continua a essere amata, letta e discussa, e a generare nuovi filoni di pensiero. Questo la rende una delle pensatrici più radicali e vive che abbiamo la fortuna di leggere, al di là di qualsiasi geografia e ordine di tempo. Sputiamo su hegel e altri scritti inaugura la ripubblicazione di tutta l'opera di carla lonzi, per valorizzare l'ampiezza del suo pensiero critico, che spazia dalla storia dell'arte al pensiero della differenza. Come scrive la curatrice annarosa buttarelli, «questi sono scritti che non sopportano commenti, spiegazioni, interpretazioni che spegnerebbero la loro forza travolgente, la loro intensa, parlante presenza. Così proponiamo di ripresentare gli scritti di carla lonzi senza accompagnamenti critici, come testi per la lotta delle donne, per la meraviglia di coloro che li leggeranno per la prima volta, come alimenti per la trasformazione di sé, come viatico per chi è alla ricerca della qualità di un pensiero, sempre più raro a trovarsi».
Punteggio: 971
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 05/11/2024

Posizione in classifica: 50

Inquietanti Azioni A Distanza

George Musser

Scienze, geografia, ambiente - Scienza

Inquietanti Azioni A Distanza
«l'universo» scrive george musser introducendo la sua sorprendente incursione nelle acquisizioni della fisica contemporanea «è un luogo selvaggio e capriccioso, pieno di insidie e di arbìtri»; eppure, su quello sfondo, «le leggi del mondo brillano per la loro rassicurante regolarità». Una regolarità che passa per vincoli come quello della «località», cui einstein associava due aspetti chiave – la «separabilità» tra due oggetti e il loro interagire solo per contatto – e che rappresenta «l'essenza stessa dello spazio». Ma negli ultimi decenni la fisica sta dimostrando come, a un livello più fondamentale, il discorso muti, con le coppie di particelle sottoposte a quella che einstein stesso definiva «un'inquietante azione a distanza», e che ora possiamo ricondurre al principio di «non-località». In certi esperimenti tali coppie si comportano come «monete magiche» in grado di far uscire sempre testa o croce in sinergia, a prescindere dallo spazio che le separa: possono cioè «allontanarsi fino alle estremità opposte dell'universo, e comportarsi lo stesso all'unisono». Ed è solo l'inizio: diverse tipologie di non-località sembrano agire molto al di sopra del livello subatomico (nei «paradossi» dei buchi neri o nella struttura «su larga scala» dell'universo), tanto da risultare decisive in una riformulazione della teoria unificata delle forze. Ma le conseguenze più profonde investono la natura stessa dello spazio, che secondo le nuove conoscenze potrebbe non essere «la base ultima della realtà fisica».
Punteggio: 969
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 17/04/2024

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]