Loading...

Caricamento in corso

Image from
Julien Tromeur


Classifica Libri CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)

Vai alla classifica generale

Libri in questa classifica: 114

Pagina 5 di 12

Posizione in classifica: 41

La Nascita Della Filosofia

Giorgio Colli

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Nascita Della Filosofia
Quello che si incontra comunemente, negli studi odierni sulla filosofia greca, è il tentativo di restituire contenuti remotissimi da noi con gli strumenti più moderni, condizionati dalle formule e dai metodi odierni della ricerca storica, in breve con il linguaggio filologico. Qui invece giorgio colli prova a far riemergere il periodo culminante della grecia – il settimo, il sesto, il quinto secolo a. C . –, il più lontano da noi e dalla nostra comprensione, senza suggerire approcci specialistici. L'accessibilità del suo modo di esporre è raggiunta mediante un'inversione di prospettiva: non sono gli occhi del presente a guardare quei secoli, rimpiccioliti dalla grande distanza, e neppure gli occhi del quarto secolo a. C . , di aristotele, ma al contrario si tenta di evocare uno sguardo «alle spalle» di quei secoli, uno sguardo gettato dagli dèi omerici e pre-omerici. In questo spingersi all'indietro, verso un'antichità dal profilo incerto, l'origine della filosofia greca, questo evento misterioso, non è ricacciata in un passato più lontano, ma viene riportata al contrario a un'epoca assai posteriore, è un prodotto mediato che si lega al nome di platone. Prima c'è l'età dei sapienti. Quando nasce la filosofia, la parabola dell'eccellenza greca ha già iniziato il suo declino. E questa crisi decisiva è anteriore anche a euripide e a socrate, è una frattura, un indebolimento che sono interni al mondo dei sapienti, che solo attraverso questo si decifrano.
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 15/01/2025

Posizione in classifica: 42

La Condizione Postmoderna
Rapporto Sul Sapere

J. François Lyotard

Filosofia - XX secolo

La Condizione Postmoderna<br>Rapporto Sul Sapere
Uscito nel 1979, il libro di lyotard si è imposto fin da subito, e non solo nel dibattito filosofico, come un testo di riferimento. In questo libro l'autore, con radicalità, chiude i conti con la tradizione storico-filosofica del pensiero classico. Una tradizione che aveva segnato con forza, nel bene e nel male, la storia del novecento. Non più quindi sistemi filosofici e grandi narrazioni basate sull'eredità dell'illuminismo e sui grandi sistemi emancipativi, in primo luogo l'hegelismo e il marxismo, ma comprensione piena e accettazione di un nuovo modello di pensiero che identifica una nuova idea di modernità, basata essenzialmente sulla rottura netta con il passato: il
Punteggio: 881
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2023

Posizione in classifica: 43

L' Arte Di Ottenere Ragione

Arthur Schopenhauer

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

L" Arte Di Ottenere Ragione
Pubblicati postumi, questi 38 stratagemmi di schopenhauer rappresentano un utile strumento per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria. Non importa se l'opinione professata sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e spaziano dalla nobile disamina delle parole dell'avversario fino ad astuzie retoriche in grado di sgretolare le certezze di chi ci fronteggia: sfruttare i pregiudizi altrui, generalizzare e banalizzare, ritorcere le contraddizioni (oggettive e soggettive), suscitare nell'avversario la confusione con domande inaspettate o l'ira con affermazioni provocatorie, proporre in tono denigratorio l'opposto della propria tesi al solo scopo di evidenziarne l'assurdità, fino a spingersi all'estremo dello sproloquio privo di senso o dell'offesa diretta, pur di ricacciare indietro l'oppositore.
Punteggio: 879
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 03/12/2021

Posizione in classifica: 44

Origine Della Disuguaglianza

Jean-Jacques Rousseau

Filosofia - Dal XVII al XX secolo

Origine Della Disuguaglianza
Nel 1745 l'accademia di digione propone un tema: 'quale sia l'origine della disuguaglianza fra gli uomini e se sia fondata sulla legge naturale'. Rousseau presenta il suo 'discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini': 'il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire 'questo è mio' e trovò delle persone abbastanza stupide da credergli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, quanti assassini, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano chi, strappando i pioli o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili: 'guardatevi dal dare ascolto a questo impostore! Se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra non è di nessuno siete perduti! ''. 'È questo il suo primo scritto importante di politica, dove viene posto il problema che poi verrà trattato nella sua opera maggiore, il contratto sociale,' spiega giulio preti nella sua introduzione, 'e rousseau ha il merito di aver formulato chiaramente, sia pure su di un piano astrattamente politico, l'idea della democrazia, e di avere mostrato come, con la proprietà privata, cominci l'infelicità umana. '
Punteggio: 869
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 28/10/2024

Posizione in classifica: 45

La Persona E Il Sacro

Simone Weil

Filosofia - XX secolo

La Persona E Il Sacro
Uno degli scritti più celebri di simone weil. Con un saggio di giancarlo gaeta.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 23/02/2024

Posizione in classifica: 46

La Casa Di Psiche
Dalla Psicoanalisi Alla Pratica Filosofica

Umberto Galimberti

Filosofia - XX secolo

La Casa Di Psiche<br>Dalla Psicoanalisi Alla Pratica Filosofica
L'uomo soffre per 'l'insensatezza' del suo lavoro, per il suo sentirsi 'soltanto un mezzo' 'nell'universo dei mezzi', senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci. Qui occorre la pratica filosofica perché, fin dal suo sorgere, la filosofia si è applicata alla ricerca di senso.
Punteggio: 867
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/03/2024

Posizione in classifica: 47

Essenza Del Nichilismo

Emanuele Severino

Filosofia - XX secolo

Essenza Del Nichilismo
Un'audace analisi, che ci guida ai confini di quell'occidente che è «la repubblica fondata da platone» per aprirsi su ciò che, al di fuori di quella repubblica, perennemente è.
Punteggio: 851
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 16/08/2024

Posizione in classifica: 48

La Filosofia Dai Greci Al Nostro Tempo
La Filosofia Antica E Medioevale

Emanuele Severino

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Filosofia Dai Greci Al Nostro Tempo<br>La Filosofia Antica E Medioevale
L'enigmatica profondità di eraclito, la grandiosa ambizione di parmenide, la lucida saggezza di socrate, le grandi costruzioni di platone e aristotele, le filosofie sapienziali dello stoicismo e dell'epicureismo, lo scetticismo e il primo terremoto che scosse la ragione. Un viaggio alla scoperta del pensiero greco, quel grande laboratorio d'interrogativi e d'idee che rappresentano tuttora la sfida sublime della filosofia.
Punteggio: 851
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 20/02/2025

Posizione in classifica: 49

Essere E Tempo

Martin Heidegger

Filosofia - XX secolo

Essere E Tempo
Questo caposaldo, rimasto enigmaticamente incompiuto, è il testo che più di ogni altro ha influenzato la cultura filosofica del novecento. Fin dal suo primo apparire nel 1927 e poi, a ondate successive nel 1946, negli anni sessanta, il fascino e l'influenza esercitati da quest'opera hanno alimentato la riflessione e le polemiche di quanti si sono occupati di heidegger. Tutto ciò che è accaduto dopo nella cultura occidentale è in qualche modo il risultato dell'esplosione filosofica determinata da questo libro.
Punteggio: 849
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 07/07/2024

Posizione in classifica: 50

La Mente Inquieta
Saggio SullUmanesimo

Massimo Cacciari

Filosofia - Tardo medioevo e rinascimento

La Mente Inquieta<br>Saggio SullUmanesimo
Predomina ancora una visione del periodo dell'umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall'altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo cacciari ci fa capire come le cose siano piú complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale piú ampio nel quale l'attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest'ottica non iniziano con petrarca o con i padovani, ma con lo stesso dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del rinascimento. C'è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente «anti-dialettico», in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate. Massimo cacciari
Punteggio: 843
               

Ultimo aggiornamento punteggio: 08/01/2025

Privacy & Policy
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
[email protected]