classifichelibri.it classifichelibri.it
I libri piu' belli dal punto di vista dei lettori! (non da quello delle vendite)
Il portale di riferimento per i lettori seriali.... Aggiornamenti ogni ora!
Cosa è e come funziona ClassificheLibri.it
Classifica Generale Classifica Per Autore Classifica Per Genere
Home
separatore
..
Sotto Classifiche di:

Classici, poesia, teatro e critica
separatore
separatore
Classifica Libri

CATEGORIA (E SOTTOCATEGORIE)
Classici, Poesia, Teatro E Critica

Libri in questa classifica: 979
separatore
Pagina 5 di 98
separatore
Inizio Classifica
separatore
Classici, poesia, teatro e critica - poeti linea

Amore A Prima Vista
Testo Polacco A Fronte (2017)

Wislawa Szymborska

'con uno sguardo mi ha reso più bella, e io questa bellezza l'ho fatta mia. Felice, ho inghiottito una stella' si parla molto di amore nelle poesie di wislawa szymborska: ma se ne parla con una così impavida sicurezza di tocco e tonalità così sorprendenti che anche un tema sin troppo frequentato ci appare miracolosamente nuovo. «sentite come ridono - è un insulto» scrive di due amanti felici. «È difficile immaginare dove si finirebbe / se il loro esempio fosse imitabile» - e ad ogni mo... <Segue>
Posizione in classifica: 41 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 09/01/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura: teoria linea

Amor Perduto
L'Inferno Di Dante Per I Contemporanei (2017)

Antonio Socci

Cos'è davvero la divina commedia? Non certo un polveroso tomo o una mera reminiscenza scolastica. Il poema immortale di dante è ben altro: una «strepitosa storia d'amore», piuttosto, un'«esplosione di entusiasmo per dio» e, soprattutto, il resoconto memorabile del viaggio più estremo e drammatico che un essere umano possa compiere. Un capolavoro che per la sua capacità di comunicare la potenza della fede cristiana e di parlare a ogni generazione, dovrebbe essere lettura indispensabile pe... <Segue>
Posizione in classifica: 42 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 31/05/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Le Vene Aperte Dell'America Latina (2013)

Eduardo Galeano

Un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare il saccheggio delle sue preziose risorse: l'oro e l'argento, il cacao e il cotone, il petrolio e la gomma, il rame e il ferro. Tesori depredati sistematicamente: fin dai tempi della conquista spagnola, le potenze coloniali hanno prosciugato le ricchezze di questa terra rigogliosa, lasciandola in condizioni di estrema povertà. Un testo illuminante che, intrecciando l'analisi storica ed economica con... <Segue>
Posizione in classifica: 43 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 23/05/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - narrativa e prosa linea

Hermann Hesse E Il Mito Di Sé
L'uomo Creativo Che Viveva Con Gli Archetipi (2017)

Matteo Marino

Questo libro è un'avventurosa analisi del processo creativo e individuativo di un uomo, che affidandosi al potere di una scrittura ispirata è riuscito ad entrare in contatto con gli insegnamenti delle eredità archetipiche. Affidandosi e talvolta scontrandosi coi nemici e gli amici del suo mondo fantasmatico interiore, facendo rivivere - reinterpretandole - le sue emozioni, i conflitti, le paure e le doti attraverso le peripezie dei suoi personaggi romanzati, come fossero gli attori di uno psi... <Segue>
Posizione in classifica: 44 - Punteggio: 1003
Ultimo aggiornamento punteggio: 26/12/2021
                        
Classici, poesia, teatro e critica - saggi linea

Le Guerre In Gallia-De Bello Gallico (1991)

Gaio Giulio Cesare

La celebre epopea della conquista della gallia. Una nuova traduzione annotata della grande opera di cesare, con un ampio apparato introduttivo, le testimonianze sull'autore di plutarco e svetonio e un indice analitico dei luoghi e delle persone. ... <Segue>
Posizione in classifica: 45 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

I-TIGI Canto Per Ustica
Con Videocassetta (2001)

Marco Paolini

Teatro e scrittura diventano ricostruzione della memoria dispersa negli anni trascorsi e nei frammenti delle prove. Per indagare su quel che c'è capitato una sera di giugno, nel cielo, sul mare. Perché i tigi siamo noi, ogni volta che voliamo. «anche quei passeggeri, anche loro, i tigi, avranno avuto la loro impazienza fino al piazzale e all'imbarco. I primi due metri di quota li fai tu con la scaletta, il resto in migliaia di metri lo farà l'aereo. È il suo mestiere, come l'attesa è il mes... <Segue>
Posizione in classifica: 46 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 25/08/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

I Fisici (1972)

Friedrich Dürrenmatt

Scritta nel 1962 e ambientata nel salotto di una sofisticata clinica elvetica per malattie mentali, questa commedia in due atti viene condotta con le armi della farsa e di un grottesco tinto di cabarettismo. Durrenmatt vi affronta, attraverso un continuo capovolgimento dell'azione scenica, rivelazioni e sempre nuovi personaggi, il tema epocale della responsabilità dello scienziato di fronte al genere umano. Formalmente 'giallo poliziesco' con tanto di cadaveri e poliziotti – solidi poliziotti... <Segue>
Posizione in classifica: 47 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/12/2022
                        
Classici, poesia, teatro e critica - narrativa e prosa linea

Una Specie Di Solitudine
I Diari (2012)

John Cheever

John cheever era un uomo pieno di contraddizioni: amava la moglie e i figli, ma si sentiva profondamente solo; amava le donne, ma amava anche gli uomini; si odiava perché aveva il vizio di bere, ma per gran parte della vita non riuscì a smettere; era un grande scrittore, ma la sua sensibilità era così pronunciata da limitarlo come persona. In queste pagine ci è data la possibilità di seguirlo in un dialogo serrato con se stesso, di starlo ad ascoltare mentre cerca di capire e registrare le... <Segue>
Posizione in classifica: 48 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 23/03/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - letteratura del teatro linea

Prometeo Incatenato
Con I Frammenti Della Trilogia
Testo Greco A Fronte (2004)

Eschilo

Opera enigmatica e sconcertante, questa tragedia costituiva una trilogia con... <Segue>
Posizione in classifica: 49 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 19/02/2023
                        
Classici, poesia, teatro e critica - studi sociali linea

Vita Di Emily Dickinson
Lalfabeto Dellestasi (2006)

Barbara Lanati

Gli amori, le letture, le passioni, gli incontri sono i momenti su cui si focalizza la ricostruzione della vita di emily dickinson, la poetessa statunitense vissuta tra il 1830 e il 1886. È una biografia che vuole lanciare una sfida: rendere il senso di un'esistenza apparentemente priva di avvenimenti, riempita da pochi rapporti umani e che ha lasciato traccia di sé solo nelle poesie e in alcune lettere private. Una vita quindi analizzata attraverso strumenti diversi: l'epistolario, le pagine... <Segue>
Posizione in classifica: 50 - Punteggio: 1001
Ultimo aggiornamento punteggio: 29/04/2023
                        
  
<< 3 4 5 6 7 >>
Se non trovi il tuo libro o il tuo autore preferito segnalacelo con una mail a: info@classifichelibri.it

ClassificheLibri.it Informativa privacy